
Marco1975
Utente Registrato-
Numero contenuti pubblicati
2489 -
Iscritto il
-
Ultima visita
-
Giorni Massima Popolarità
6
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di Marco1975
-
Fa a gara con il chiacchierone e con Napolitano a chi ammazza prima il suo marchio andando 100% elettrici. Mi sembrano 3 pazzi che giocano a chi salta prima nel burrone. Contenti loro.
-
Più del 25% delle Giulia Quadrifoglio sono state vendute negli USA , ma per le Stelvio ? A me risultava quasi un terzo del venduto negli USA, ma non ho i dati così completi.
- 153 risposte
-
- alfa romeo
- stelvio
- (e 4 altri in più)
-
[CUT] Se c’era una cosa che aveva funzionato in Alfa negli ultimi 8 anni era il mercato nordamericano. Togliendo ora le quadrifoglio in pratica si ritirano. Le 4 cilindri Giulia e Stelvio e la manciata di Tonale solo plug in non hanno senso da sole.
- 153 risposte
-
- 5
-
-
- alfa romeo
- stelvio
- (e 4 altri in più)
-
Quindi Tavares si sarebbe sbilanciato sull’arrivo di un modello nuovo a Pomigliano dopo la pandina ? Immagino sia la coppia Delta Giulietta su stla medium. A fianco del Tonale. Buio pesto su Mirafiori però…
- 11984 risposte
-
- newco
- stellantis
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Che follia per dire che le elettriche costano come le termiche hanno deciso di alzare il prezzo di queste ultime … 🙄
- 71 risposte
-
- abarth 595
- abarth 695
-
(e 4 altri in più)
Taggato come:
-
Resterà da venderle quelle bev Made in Italy…
- 11984 risposte
-
- 1
-
-
- newco
- stellantis
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Be il 6 cilindri turbo americano andrebbe benone. Anche perché Trump metterà dazi da paura sulle auto europee non prodotte negli USA. E Alfa / Cassino senza il mercato USA può anche chiudere. Jeep invece è a posto : compass in su prodotte in Nord America , le scatolette tascabili in Europa non saranno più esportate
-
Tanto chi le compra le Abarth se non gli italiani ?? Più una manciata di emigrati italiani in Francia e in Germania o in Belgio.
- 403 risposte
-
- 600
- perfo-e-cmp
-
(e 8 altri in più)
Taggato come:
-
Futura Delta 2028, futura Tonale 2029?, possibile futura Giulietta data ? necessiteranno di uno stabilimento. Resta plausibile stla medium per Pomigliano assegnando quei 3 modelli. Per Mirafiori l’unica soluzione sarebbe il rimpatrio della Ypsilon al prossimo modello su stla small verso il 2028-29 a fianco della futura 500e su stessa base verso il 2028. Insieme potrebbero fare numeri decenti (se il Bev decolla 😆 oppure se aggiungono varianti ibride).
-
Tutto dipende da una cosa : se nuova renegade sarà solo Bev o no (come compass 2025 che sarà anche Mhev e probabilmente Phev).
-
buona domanda … io direi 5-10k l’anno di elettriche (al 50% all’estero) e 25-30k di termiche (al 90% in Italia). Probabilmente ci guadagnerebbero visto tutto quello che ha in comune con 208 e corsa. Peccato però che sarebbe la metà delle vendite della vecchietta attuale. Vabbè vedremo
- 2159 risposte
-
- 2
-
-
- lancia ufficiale
- lancia ypsilon
- (e 8 altri in più)
-
Non ha la trazione integrale come non ce l’avrà Ypsilon HF (salvo eventuali versioni WRC).
- 403 risposte
-
- 1
-
-
- 600
- perfo-e-cmp
-
(e 8 altri in più)
Taggato come:
-
In Francia i suv coupé come Arkana vendono. Il Rafale piace. Il problema è che forse per ragioni aerodinamiche (visto che Stellantis sono ormai gli unici ossessi del bev only) le Peugeot 408 e Citroën C4X è C5x sono berline appena rialzate e sono dei flop clamorosi in Francia
- 303 risposte
-
- 5
-
-
-
- d85
- ds automobilies
-
(e 4 altri in più)
Taggato come:
-
Anche GM annuncia che spingerà le plug in hybrid in Nord America perché non funzionano abbastanza le Bev. Pochi giorni dopo la rinuncia di De Meo alla quotazione della divisione Bev Ampere. https://lesvoitures.fr/voitures-electriques-general-motors-revoit-sa-strategie/?fbclid=IwAR3u4gsVuTkQkZTECkmLHfI9RijkHlcOOfX9iyVaJFknPPSlXSEWN-EzVvM
- 5197 risposte
-
- 1
-
-
- transizione ecologica
- bev
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
La % di carica della batteria plug in e’ visibile in permanenza in alto a destra con km di autonomia rimasta Ma se la domanda è la buona vecchia batteria 12v in effetti non ci avevo fatto caso ma non l’ho vista
-
Già ma è il passato. Renault resta azionista al 15% di Nissan, le altre azioni sono senza voto e in corso di cessione
-
Immagino 40k come l Peugeot 208 bev 156cv alto di gamma. Meno i nuovi incentivi da 6k
- 2393 risposte
-
Espace (segmento D pieno) con 200cv consuma 6L per 100km. La 3008 segmento C con il 136cv consuma ben di più. Senza scomodare Toyota e i suoi veri full hybrid. Se vogliamo chiamare full hybrid il sistema della Peugeot 3008 facciamolo pure, ma chiaramente è molto meno efficiente.
- 98 risposte
-
- 3
-
-
- renault suv
- rafale
-
(e 4 altri in più)
Taggato come:
-
Quello che non si capisce è perché si impuntano a produrre bev in Italia quando nessuno le vuole (quota di mercato 2,1% per le bev a gennaio). Basterebbe farle ibride e magicamente i nostri stabilimenti avrebbero di che vivere.
-
14 marchi erano troppo pochi, logico 😂. Ford o GM, chissà cosa ne pensa Trump di vedere un altro dei big 3 passare in mano a un gruppo straniero. E su Renault bisognerebbe tornare da Macron a negoziare, perché Renault è davvero storicamente nell’orbita dello stato francese , non come Psa dove era un supporto limitato A Stellantis servirebbe un partner giapponese, ma Toyota ha già preso quasi tutto cosa non sia Nissan o Honda e questi ultimi 2 sono grossi e non in vendita
-
A differenza di tutte le generazioni precedenti alla polacca. Fra l’altro gira ovunque in rete video di Termini, ultima patria della Ypsilon 2003. Si andiamo avanti va. Pronti a un’ondata di messaggi sulla Lancia rinata italianissima
- 2393 risposte
-
- 2
-
-
-
Full hybrid invece di finto (oops sorry, mild) hybrid.
- 98 risposte
-
- 1
-
-
- renault suv
- rafale
-
(e 4 altri in più)
Taggato come:
-
Hmm l'Italia ha da sempre un ruolo cruciale per Lancia e da qui il marchio vuole ripartire con la Nuova Ypsilon che sarà … prodotta in Spagna 🙄. Vabbè lasciamo perdere
- 2393 risposte
-
- 3
-
-
-
Fa riflettere che sul loro marchio principale non prendano rischi : tutte le bev sono varianti dei modelli ice. I rischi di andare in modo prematuro full ice li mettono solo sui marchi non francesi (a parte ds direte, ma voci interne mi confermano che han cambiato idea prevedendo nuova ds7 ibrida).
-
A me piace che sia un suv coupé abitabile ma al tempo stesso “filante” e non un falso crossover a cui han dato martellate sopra (tipo 408) o un obbrobrio tipo C4X o C5X e infine non è un monovolume travestito tipo 5008 ma di spazio ne ha da vendere dentro e nel baule … e infine 4x4 con ruote direttrici. Il tutto a quanto pare tra 50k e 55k da quel che sento (in attesa di conferma). Poi per carità non scambierei i miei Stelvio per quello… ma quando lo Stelvio sarà solo Bev per L’aziendale ci farò un pensiero
- 98 risposte
-
- 1
-
-
- renault suv
- rafale
-
(e 4 altri in più)
Taggato come: