Vai al contenuto

Marco1975

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    2493
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    6

Tutti i contenuti di Marco1975

  1. Novità dal giornale L’Argus (tanto ormai ne sanno più in Francia che in Italia sulle future Fiat). In sostanza dopo la Fiat 600 c’è la compatta da 4,4 metri nel 2024 in Turchia e solo dopo la nuova Panda elettrica in Serbia. Basi C4 e nuova C3 rispettivamente. 2023 : Abarth 500 II 2023 : Fiat 600 II 2024 : Fiat SUV compact 2025 ou 2026 : Fiat Panda IV 2027 : Fiat 500 V https://www.largus.fr/actualite-automobile/une-nouvelle-fiat-600-et-une-abarth-500-electriques-en-2023-30001467.html?ns_mchannel=email&ns_source=ExtTarget&ns_campaign=20220916NL&ar_mchannel_payant=gratuit&ar_typologie_campaign=newsletters&ar_typologie_email=fidelisation&ar_objectif_email=PV&utm_source=AGSnewsletter&utm_medium=email&utm_campaign=20220916NL Saltata ispirazione 120 per allinearsi più su nuova C3. Versione 7 posti della compatta abbandonata a ottobre 2021.
  2. peccato… speravo che tutti sti mesi persi nella presentazione della MY23 servissero a far qualcosa di più che cambiare software al tablet … 😤 Ahimè staranno mettendo 6 mesi a decidere quali colori togliere visto che 6 vernici sono troppe per un D suv Premium…
  3. Non faranno nessun restyling neanche minimo per tenere 3-4 anni di più sapendo che il modello ha già 6 anni sul groppone con una sola evoluzione per altro minima sul frontale e zero sugli interni ?
  4. Già e così non solo arriva con 4 anni di ritardo per ben che vada, ma rischia forte di essere solo bev (nonostante le fantasie che scrive quattroruote)
  5. Si sono d’accordo sul Diesel e phev da un lato contro bev dall’altro … però la renegade meriterebbe un ritocco all’infotainment per non essere troppo vecchia
  6. Bene 4ruote conferma info già letta qui mesi fa che Avenger è lunga 408cm e aggiunge 321 litri di bagagliaio. Pare quindi evidente che non può sostituire dimensionalmente Renegade , ma Renegade deve tirare a campare fino al 2025 quando arriverà la spagnola (si spera simile a Recon). Con gamma ridotta e infotainment obsoleto la vedo dura … siamo ancora nel 2022…
  7. Scusa ma chi te li ha dati i prezzi per le motorizzazioni ibride francesi ?
  8. Ahimè vero… nella galassia VW c’è ancora una scelta gigantesca tra benzina gasolio ibride mild phev elettriche ecc con 5 modelli almeno per ogni segmento di mercato … Speriamo di vedere qualche contenuto tecnico decente sulla piccola Jeep. Anche se domani non mi aspetto nulla di nuovo per l’Europa. Wrangler elettriche e simil Defender bev che da noi costeranno allegramente 100,000 euro e passa. Youpiii non vedo l’ora 🙄
  9. Non capisco perché non importino la Commander brasiliana mettendo modulo phev del Compass (con cui condividono moltissimo)… potrebbero chiamarla Grand’ Compass 7 posti e via In tutta Stellantis Europa non esiste una D suv ibrida 4x4 … tranne a concepire la DS7 come tale ma in realtà è segmento inferiore
  10. Penso sarà molto americana la presentazione … ergo se ne fregano della polacca … Colgo l’occasione per chiedere : ma il segmento D è definitivamente abbandonato da Jeep in Europa ? Niente Commander brasiliano-indiano phev ?
  11. Concordo con tutto quello che scrivi … io oltretutto sono 3/4 del tempo a Milano in condominio non ancora pronto per le elettriche (nonostante box chiuso enorme al -1) e 1/4 nella periferia di Parigi in una villa non ancora pronta neanche lei per le bev o phev. Perfino in ufficio abbiamo 2 colonnine per una trentina di auto aziendali e qualche phev c’è già. Alla fine la tentazione di prendere una phev senza ricaricarla c’è eccome visto che come dici giustamente pagare altri 4000 euro di tasse l’anno proprio non ne ho voglia … Poi avendo una Stelvio (la 🍀) qui e una benzina First Edition ‘17 su in Francia mi viene la tentazione per la futura auto aziendale della Giulia 210Q4 che sta sotto i fatidici 160gr CO2 o di una Tonale phev Q4 o di una DS7 opera blu / interni pelle nappa bianchi E-tense 300 4x4 Però la CX60 takumi 3.3 è la scelta razionale e estetica visto anche che mi serve un bagagliaio grosso. Continuo a seguire con molto interesse 👍🏻
  12. Speriamo ! I miei vicini nella ex PSA mi avevano lasciato intendere che il progetto di eQ4 era stato abbandonato almeno sulle ibride , ma tanto meglio se invece prosegue
  13. L’avevo letto sì grazie, molto utile. Penso però che su certi marchi il phev diventi indispensabile per auto aziendali che devono < 160 gr CO2 e se si vuole la trazione integrale : - esempio Stellantis : Stelvio non passa più ; Tonale solo phev ; Jeep solo phev ; DS solo phev ecc - esempio Mazda : più di 5000 euro di risparmio prendendo phev 328cv invece di Diesel 249cv a parità di allestimento Poi restano le tedesche mild hybrid Diesel … ma parliamo di 70k euro bene equipaggiate. Quando uno ci passa 2+ minimo ore al giorno e magari le usa anche il weekend in montagna , al mare e ci fa oltre 30,000 km l’anno sono domande molto legittime
  14. Quindi la gamma motori dovrebbe essere - base benzina 1.2 circa 100cv non si sa se ibridizzata e probabilmente con ancora cambio manuale o automatico - mild hybrid 48v circa 136cv cambio automatico - elettrica base circa 136cv - elettrica top circa 180cv Se ci fosse eQ4 sarebbe solo su elettrica, ma chissà
  15. Certo che un dirigente che ragioni solo in ottica di minimizzare suo fringe benefit tassabile fregandosene del costo per l’azienda nonché dell’ambiente dovrebbe fare una sola scelta : PHEV (poi magari non ricarica mai e lascia che il motore termico ricarichi la batteria per tenere al max le prestazioni). Paga il 25% invece del 30% del valore da tabella ACI , spesso ha accesso a allestimenti più full option a parità di listino rispetto al mild hybrid Diesel (su Mazda CX60 la differenza è clamorosa a favore del phev). Quando la fiscalità favorisce comportamenti assurdi … però fa riflettere
  16. Argh ahimè hai ragione … https://www.wltpinfo.com/model/alfa_romeo/stelvio/Diesel.html
  17. Rivista francese autorevole L’Argus (che di solito ha fonti numerose e affidabili dentro ex PSA) segnala che Alfa B-UV sarebbe su passo lungo cmp quindi lunghezza Peugeot 2008 e con motori 1.2 benzina base e ibridi mild 48v nell’alto di gamma (che su altro articolo sempre L’Argus risulta 136cv come per l’elettrico). Lasciate perdere la diatriba sul nome … alfetta non ha senso; Junior però sì eccome. https://www.largus.fr/actualite-automobile/alfetta-junior-quel-nom-pour-le-suv-urbain-dalfa-romeo-11023393.html?ns_mchannel=email&ns_source=ExtTarget&ns_campaign=20220902NL&ar_mchannel_payant=gratuit&ar_typologie_campaign=newsletters&ar_typologie_email=fidelisation&ar_objectif_email=PV&utm_source=AGSnewsletter&utm_medium=email&utm_campaign=20220902NL
  18. Tornando al co2 dello Stelvio Q4 da noi in azienda risulta : 190Q4 super 155 190Q4 sprint 157 210Q4 TI 157 cerchi di serie 19” 210Q4 Veloce 164 Poi ci sono impatti del tetto apribile e di altre opzioni che aumentano peso e co2 : per esempio tetto apribile 1 gr in più si arriva a 158. Se questo è giusto e non cambia troppo con il pseudo restyling come prezzi e allestimenti per me resta una opzione valida blu / interni tabacco / tetto apribile. Lo X3 20d mild Diesel , GLC 197cv mild Diesel e la Mazda 3.3 hanno prestazioni e dimensioni e equipaggiamento simili (se Stelvio ha multimedia aggiornato). Ho ancora 3-4 mesi prima di decidere. Vediamo cosa succede con restyling … ma per me 1. Stelvio 2. Mazda 3. Mercedes 4. Bmw
  19. Grazie in anticipo 👍🏻. L’allestimento superiore (takuma o come si chiama) con pelle bianca non ti interessava ?
  20. Nissan ha avuto una sorta di prelazione ma non l’ha esercitata… il petroliere immagino sia il francese Total, molto legato allo stato francese anche se privato. Insieme al 40% che resterebbe a Renault permetterebbe un certo controllo residuale. Certo che comunque prendono rischi immani puntando solo su bev già da ora. Dopo aver perso la Russia e aver teso la relazione con Nissan quasi al punto di non ritorno…
  21. Se evento globale penso wrangler… la nostra polacca non ci sarà negli USA e penso sarà presentata a Parigi
  22. Si sa per caso se all’interno ci saranno altri colori che il solito nero con o senza pelle ? Sullo Stelvio la TI ha il color tabacco (poi magari lo tolgono e stanno smaltendo le scorte …)
  23. Li avete visti i prezzi dei cloni della 208 ?
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.