Vai al contenuto

FoggyLC

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    285
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di FoggyLC

  1. il problema dei cataloghi come quello che faceva ikea è che sono statici, ci metti mesi a svilupparlo, stamparlo, distribuirlo e quando arriva nella mani dei clienti è già vecchio. Mille volte più efficace un sito/instagram/quellochevuoi che segua i trend del momento, i dati che arrivano dalle vendite, dalla supply chain, eccetera per indirizzare le iniziative commerciali. in ogni caso il catalogo ikea indicava chiaramente che "in caso di discrepanza vale il prezzo in negozio o sul web", quindi non vi preoccupate i prezzi li avrebbero aumentati anche se ci fosse ancora il catalogo. I negozi ikea continueranno ad esistere anche perché il loro business è attirare clienti per acquisti ponderati (letto, eccetera...), e nel mentre vendergli istintivamente un sacchetto o due di accessori vari (ad alto margine). Quello che potrebbe sparire/ridimensionarsi è l'area self service mobili, nell'epoca dell'online caricarsi un divano in macchina è un atto ormai anacronistico (e quasi masochistico). Basterebbe mettere un QR code sul mobilio esposto, collegato all'app ikea per completare pagamento+consegna a domicilio.... ☏ iPad ☏
  2. Non ho ancora cominciato a guardarlo ma l’aspettavo con ansia… mi dispiace leggere questo commento! Se non erro la scelta di farlo in Italia è stato un ripiego causa covid, magari è stato fatto un po’ in fretta? ☏ iPhone ☏
  3. https://www.theautopian.com/the-stunning-hyundai-n-vision-74-goes-fast-as-hell-by-augmenting-battery-power-with-hydrogen/ E comunque Hyundai con tutti questi “omaggi” a Giugiaro mi sta facendo impazzire, facciamo una raccolta firme per dargli Lancia! ☏ iPhone ☏
  4. Secondo me in Italia gioca un ruolo importante la ritrosia dell’italiano medio a spostarsi da dove è nato, anche se solo per una fase della propria vita. Ma non sono d’accordo che sia un fenomeno solo italiano o per le PMI, succede in ogni posto dove i costi della vita rendono lo spostarsi vicino all’ufficio oggetivamente insostenibile: questo vale a Milano, ma anche in tutte le grandi città… parlando con miei colleghi che lavorano a Londra (andando in ufficio 3gg/settimana adesso) considerano chi ci mette 1 ora ad andare in ufficio “fortunato”. Colleghi che lavorano in Sylicon valley non ne parliamo… o vivono in un monolocale in affitto a 3000$/mese e solo 30 minuti di pendolarismo, o vivono in una casa adatta ad una famiglia a 2h di macchina se va bene.
  5. A chi può interessare… ero curioso di scoprire i consumi “migliori” che si possono realizzare con Stelvio 250cv (cerchi da 20”). Ho quandi fatto questa prova, con un pieno: ho percorso 720 km di cui 55% autostrada/40% statali/5% città, andando tranquillo (con questo intendo rispettando i limiti e riprendendo velocità senza fretta, ma non da hypermiler che va a 90 in autostrada…). Ho fatto esattamente 13km/l (calcolati alla pompa). cdb segnava 13,6km/l. Macchina sempre in N, ACC attivo con al massimo 2 persone a bordo e pochi bagagli. I consumi medi invece, su 6000km, si sono ormai assestati a 11,qualcosa km/l da cdb. Direi che un bel “pensavo peggio” ci sta. ☏ iPhone ☏
  6. Mi sono sempre chiesto: come allungano così tanto i pianali senza che flettano? Travi di acciaio da edilizia? [emoji28] ☏ iPhone ☏
  7. Sarà anche acqua calda ma è un percorso che come motociclista tocca a (quasi) tutti. Si sale di potenze e cilindrata ad ogni cambio, poi ad un certo punto si scopre di guidare una moto che diventa più una preoccupazione che una gioia e si torna indietro. Io avevo una Z750 (quindi meno motore della tua Z1000), ma mi diverto di più con la potentissima Guzzi V7 da 65 cavalli . E se dovessi cambiare la ktm 990adv scenderei di cilindrata, qualcosa tipo la Tuareg 660 sarebbe la prima scelta. Bellissima la Monster S2R! Sono andato vicinissimo a comprarne una un paio di anni fa poi ho rinunciato [emoji22] ☏ iPhone ☏
  8. rispondo al tuo messaggio giusto perché è l'ultimo, faccio fatica a capire i continui paragoni con Giulia/Stelvio, che sono auto di un'altra categoria. Ovviamente hanno altra cura, anche in questi dettagli. Se Tonale fosse curata come Stelvio, costerebbe come Stelvio (non vale paragonare prezzi di km0 con prezzi di listino). ☏ iPhone ☏
  9. Curiosa anche la scelta di ambientare questo video a Yas dopo l’ultima gara del 2021! ☏ iPhone ☏
  10. Tonale più classica, sarà bella e fresca negli anni (anche grazie alla sapiente strategia alfa di non aggiornare mai i propri modelli), X1 più aggressiva e tagliente ma diventerà anche vecchia più in fretta. Non che conti molto visto che saranno quasi tutte vendute con maxirata... a quei prezzi veramente pochi la compreranno cash, ma sono sicuro faranno ottime offerte con le rate. Comunque, rispetto alle ultime BMW questa è semplicemente bruttina ma non orribile. un netto psso avanti! come vendite globali, giocano due campionati diversi non sono paragonabili. ☏ iPhone ☏
  11. Tra le altre cose fanno lavandini e rubinetti in carbonio… marchiati “pagani arte”. Mi chiedo se li producono in fabbrica usando le stesse autoclavi delle auto, ma immagino la risposta (foto dai bagni del museo Pagani vicino Modena)
  12. Viste ieri due grecale, a Modena. confermo l’impressione avuta dalle foto: bella e coerente, niente di cui ci si possa lamentare, ma non ha particolari spunti o qualcosa che la renda particolarmente desiderabile. Per dire, una Macan con tutti i suoi difetti/età ha molta più presenza scenica. Potrebbe essere stata fatta così per il mercato US, dove sono piuttosto conservativi?
  13. 1 di 31! Grazie per condividere questi dati, molto interessanti.
  14. 4200blu diceva in un altro thread "1 di 22 in Italia"... e non credo sia mai stata venduta fuori Italia? inspiegabile il senso di quell'operazione. Chissà, magari si rivaluterà essendo così rara 🤣
  15. Dopo 1 mese e 2000km, posso condividere le prime impressioni sulla mia Stelvio Sprint Q4 250cv MY21, comprata km0 con questi accessori: Colore Nero Vulcano, Cerchi 20 pollici, Driver Assistance pack, Noise Reduction pack, Pack convenience, Pinze freno gialle, Tailgate hands-free, Wireless charger, Cristalli oscurati. Per contesto arrivo da una Giulia 150cv AT8 del 2017 (anche quella provenienza km0). Di recensioni ce ne sono tantissime, quindi mi concentro sulle mie sensazioni e le differenze che ho notato nel cambio: Interni: netto passo avanti rispetto alla Giulia. Oltre alle cose che sanno tutti (rotore, bracciolo), ho notato molti altri dettagli migliorati. Il rumore degli alzacristalli, i poggiatesta e la portiera più morbidi, vani portiere rivestiti, nuova rifinitura intorno ai tasti del volante e altro. decisamente c’è un’atmosfera più appagante. Comportamento su strada: non si guida come la Giulia, giustamente, ma adesso inizio ad abituarmi al rollio maggiore e sto ritrovando la confidenza e la precisione di prima. Oggi ho fatto un pezzo di appennino tra Bologna e Firenze ed ho trovato un bel feeling. Sicuramente meno affilata della Giulia, ma sto scoprendo con il passare dei giorni che in condizioni normali il compromesso con Giulia è minimo. Incredibile quanto il grip in curva sembra non finire mai, lo sterzo pare finto da quanto ogni movimento viene trasmesso alle ruote con precisione assoluta, anche chiudendo la curva in percorrenza la stelvio non fa una piega. Impressionante per un SUV. Nei prossimi mesi avrò occasione di portarla sulla alpi, vedremo. Motore: il 2000cc è pieno e corposo, ma mai rabbioso. È anche molto silenzioso (fin troppo), vibrazioni non pervenute. Ben abbinato al cambio, anche se la logica di funzionamento tiene sempre i giri bassissimi, anche in Dynamic. Per fortuna c’è la modalità manuale e le fantastiche palette al volante, altrimenti rispettando il codice ben raramente supererebbe i 2000 giri. Come consumi, è presto per dare numeri ma per il momento posso dire “pensavo peggio”. Trazione, da rivalutare più avanti (forse il prossimo inverno). Al momento penso che l’asse anteriore sia intervenuto ben poco, complici anche le gomme da 255… sovradimensionate forse. Freni: sulla Giulia erano molto sensibili, quasi difficili da modulare a bassa velocità prima di abituarsi. Sulla Stelvio sono più pastosi e fluidi nella prima parte di corsa del pedale, adesso devo ricalibrare il piede di nuovo ma sicuramente sono più intuitivi e richiedono meno assuefazione. ben fatto. Infotainment, ACC, steering assist, blind spot eccetera… funzionano bene. Uso Carplay/Siri spessissimo, e gli adas sono comodi nei trasferimenti e in autostrada. In sostanza, sono contento del cambio? decisamente sì: volevo una macchina più pratica e utilitaria di una berlina, ma non ero pronto a rinunciare al piacere di guida. La Stelvio era l’unica opzione possibile, ed il plus del motore compensa ampiamente la perdita di agilità. Sono anche rimasto sorpreso delle differenze negli interni, un plauso ad Alfa per aver migliorato un prodotto già ottimo, non pensavo si notasse così tanto. Non ho ancora avuto l'occasione di fare molte foto, ma il profilo è probabilmente la mia vista preferita per entrambe. Possente la Stelvio, sfuggente la Giulia. Ecco una foto nostalgica dalla mia ex nell'ultimo viaggio insieme (Silvaplana, Svizzera) ed una della nuova (Crete Senesi). Curiosità: la Giulia (tenuta molto bene e con un buon allestimento) è stata rivenduta dal concessionario cui l’ho permutata in 3 giorni. Alla faccia del "poco mercato".
  16. Non avevo visto questo topic! Io sono passato recentemente da Giulia a Stelvio... ed ecco il momento in cui si sono incrociate. La Giulia è una Super 150cv AT8 del 2017, la Stelvio una Sprint 250cv del 2022 (MY21). Motivazioni principali al cambio, in ordine: portellone&spazio, motore diesel economico nei consumi e soddisfacente ma cercavo qualcosa di più divertente, Q4, sistemi di assistenza alla guida più evoluti. Quello che ho notato nel passaggio: - Negli interni hanno fatto passi da gigante. A parte le cose di cui tutti parlano, le sensazioni sono proprio diverse (la Stelvio ha anche il Noise reduction pack quindi forse è anche per quello). Pure i tastini degli alzacristalli sono più piacevoli da azionare, bracciolo e porte più comodi, tutto molto più appagante. Anche I Sedili in Techno leather della Stelvio li trovo più comodi rispetto a quelli in Pelle che avevo sulla Giulia, un po' rigidi. - Chi dice che la Stelvio si guida come la Giulia esagera. La Stelvio si guida benissimo, ma la Giulia è una lama tra le curve. L'altezza maggiore di Stelvio si sente (certo, non è un barcone come altri SUV). - Sulle prestazioni motoristiche, vabbè non serve parlarne. Peccato che la Stelvio sia così silenziosa. Diciamo che se fosse esistita una Giulia Sportwagon avrei probabilmente preso quella, ma non essendoci la Stelvio va alla grande 😄
  17. presumo tutte le Grecale abbiano le palette al volante? in quel caso, se funzionano come su Giulia/Stelvio: - per mettere in D basta tirare la paletta dx - per mettere in N tiri paletta dx e sx insieme - quando spegni il motore va in P da sola - il freno a mano si attiva/disattiva da solo di fatto l'unico tasto da usare è la R. Gli altri si possono dimenticare.
  18. Brutta non è, ma LR sta facendo veramente fatica a far evolvere il proprio design. Lontani sono i tempi della prima Evoque o della RR sport che hanno rivoluzionato i propri segmenti. Il posteriore di questa lo trovo più adatto ad un discovery (asimmetria a parte) che ad un RR sport. Negli interni invece apprezzo e sono sorpreso di vedere dei rotori per il clima???? E solo 1 schermo in plancia??? Speriamo sia un’inversione di tendenza rispetto a quanto visto negli ultimo anni… ☏ iPhone ☏
  19. Da ex possessore di Giulia e Stelvio attuale (giusto per chiarire che non sono un Tesla fanboy), la model 3 mi ha impressionato per le doti dinamiche paragonata a Giulia. Tra le curve non è forse sullo stesso livello, ma ci si avvicina molto e sono sicuro che anche con il tempo non mi avrebbe fatto rimpiangere la giulia. Come accelerazione, vabbè non c’è bisogno di dirlo, a meno che non si parli di Giulia Q. ☏ iPhone ☏ La giulia nelle curve sembra un segmento C da quanto è agile, sono d’accordo che la M3 non è sullo stesso livello e si sente peso e dimensioni ma ci si avvicina…. per direi guido spesso anche una A4 e con quella c’è veramente un abisso rispetto a giulia. La m3 secondo me è una via di mezzo ma molto più vicino a Giulia che una A4, per dire. ☏ iPhone ☏
  20. grazie per le idee! Stamattina ho mosso un poco le piastre dietro i dischi dei freni, ed effettivamente da quella anteriore sinistra sono caduti alcuni detriti (sassolini molto piccoli, praticamente briciole ). Oggi pomeriggio sono uscito per portarla dal meccanico, ed ovviamente il rumore è sparito. forse erano veramente quei sassolini [emoji1745] terrò aggiornato il topic se dovesse ricapitare! speriamo si sia risolto semplicemente così. ☏ iPhone ☏
  21. Buongiorno a tutti, come già avevo accennato nel forum ho da poco acquistato una Stelvio km0. in 3 settimane ho fatto circa 700 km, di cui 400 in autostrada (farò una recensione con qualche km in più, ma sono molto soddisfatto!) Ho un problema piuttosto fastidioso: a finestrini aperti si sente un rumore di ferraglia provernire dalla ruote, che varia in base alla velocità. Sembra simile al rumore che fanno la pastiglie sui dischi (prima causa cui ho pensato), ma molto più intenso e variabile, e anche in frenata non smette. Mi pare però che si intensifichi in curva. Dopo un lavaggio era praticamente sparito, ma passate 24 ore è tornato (immagino il tempo di asciugarsi completamente)... Settimana prossima farò un salto in Alfa, ma avete qualche idea? qualcosa che posso controllare? Grazie mille ☏ iPad ☏
  22. Hai scritto giusto, budget 250/300€? In quel caso è sicuramente una bici molto basica, quindi se in passato ti sei trovato bene da quel rivenditore io continuerei con lui… non troveresti molta differenza altrove (a meno di andare sull’usato) ☏ iPhone ☏
  23. Io ancora mi mangio le mani pensando a quando potevamo prendere una 124 a 25k€ e non l’abbiamo fatto… e ci ho provato! Nel 2020 erano un affare! purtroppo alla moglie esteticamente non piaceva ed abbiamo preso una mini cabrio (pensandoci bene, alla fine è stato comodo avere i 4 posti/bagagliaio quindi forse meglio così). ☏ iPhone ☏
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.