
M86
Utente Registrato-
Numero contenuti pubblicati
426 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di M86
-
I casi citati me li ero persi, ma se come dice uno degli articoli che ho trovato la colpa è delle batterie dell'ibrido, l'unica causa plausibile è una cella guasta che è andata in corto internamente e ha causato l'incendio. Eventualità di questo genere sono statisticamente più probabili in auto elettriche (a parità di età e di chimica delle batterie) dato che hanno un numero maggiore di celle che potrebbero guastarsi.
- 5215 risposte
-
- transizione ecologica
- bev
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Appunto. Le cose andrebbero fatte con raziocinio e non per propaganda. E' inutile mettere paletti e vincoli di emissioni alle aziende, quando queste possono trasferire la produzione in paesi dove questi limiti non esistono e per poi venderci i prodotti che fino all'altro ieri producevano qui. Così distruggi settori economici, perdi know-how, riduci l'occupazione, e non hai guadagnato nulla a livello di ambiente (anzi hai aggiunto le emissioni per il trasporto della merce da più lontano). Se l'Europa volesse realmente contrastare il cambiamento climatico, dovrebbe innanzitutto tassare o bloccare l'importazione di tutti i prodotti importati da stati che non hanno i nostri standard produttivi in termini di emissioni. Non solo il settore auto e non solo i prodotti cinesi, ma TUTTO: dall'abbigliamento all'acciaio, passando per all'agricoltura (è ridicolo vietare l'uso di certi tipi di diserbanti in Europa e poi importare cereali da stati dove questi diserbanti vengono utilizzati)
- 5215 risposte
-
- 4
-
-
-
- transizione ecologica
- bev
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
C'è da dire che difficilmente una termica o ibrida prende fuoco spontaneamente la notte mentre dormi, mentre per un'auto elettrica in ricarica il rischio di essere svegliato dal fumo proveniente dal garage esiste.
- 5215 risposte
-
- transizione ecologica
- bev
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
https://www.vaielettrico.it/volvo-auto-elettriche-ibride-2030/ Volvo rinuncia all’auto elettrica al 2030: continuerà a produrre anche ibride
- 5215 risposte
-
- 6
-
-
- transizione ecologica
- bev
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Faccio umilmente notare che infatti si stava riportando il focus sulla 600 che è prodotta in Polonia, dopo che era stato sventolato lo spauracchio della chiusura di stabilimenti in Italia. (Sono dati di fatto non contestazioni, ne' richieste di spiegazione dell'operato dello staff)
-
- 2200 risposte
-
- 3
-
-
-
-
- fiat grande panda
- fiat
-
(e 3 altri in più)
Taggato come:
-
Dazi UE sulle auto cinesi
M86 ha risposto a nella discussione in Notizie e Scelte Strategiche dal mondo dell'Auto
Non esiste solo il libero mercato, ma anche la protezione del mercato interno. Soprattutto se c'è un forte squilibrio tra i due mercati: le auto europee in cina hanno già i dazi al 15%, e dalla cina esportano auto sovvenzionate dallo Stato, quindi praticamente è concorrenza sleale- 92 risposte
-
- 8
-
-
-
- unione europea
- ue
-
(e 3 altri in più)
Taggato come:
-
Quindi tornano ai 4 cilindri al posto dei 3 attuali, avranno visto che è più conveniente un motore meno rumoroso piuttosto che insonorizzare in maniera adeguata l'auto 😁
- 99 risposte
-
- 2
-
-
- scelte strategiche toyota
- lexus
-
(e 3 altri in più)
Taggato come:
-
La mia yaris cross con i sui 24km/l (reali) la pensa diversamente sul fatto che l'ibrido sia del tutto inutile 🧐
-
Ti ho chiesto quali sarebbero le "soluzioni sofisticate meccaniche" della 600 rispetto ad una low cost tipo dacia e mi rispondi "motore e cambi", però mi confermi che queste ultime vengono montate anche nelle renault. Ma mi stai facendo una supercazzola o ritieni la renault una low cost per quanto riguarda il powertrain?
-
Chiedo, non per spirito di polemica, ma con serio interesse, quali sarebbero le "soluzioni sofisticate meccaniche" della piattaforma CMP rispetto alla già citata dacia?
-
https://www.corriere.it/motori/news/business/24_maggio_14/fiat-ceo-lavoriamo-costruire-nuova-500-ibrida-mirafiori-aumentare-produzione-italiana-8d9fc2cc-1150-11ef-acd4-66d1a2603f22.shtml L'articolo è di oggi. Sono nuove dichiarazioni, o sono già superate?
- 1228 risposte
-
- fiat 500 hybrid
- fiat 500
-
(e 3 altri in più)
Taggato come:
-
Appunto: sono partiti da una piattaforma già esistente, dove il grosso del lavoro era già stato fatto. Non ho detto che ricarrozzano delle vecchie renault. Inoltre lo sviluppo della parte power train è in capo a Renault. E' evidente che i costi di R&D sono molto più contenuti per Dacia rispetto a Renault, per questo non credo che riuscirebbe a mantenere mantenere questi prezzi se si dovesse sviluppare tutto da se.
-
Sull'ultima parte la vedo difficile: le Dacia costano poco anche perchè il grosso delle spese di sviluppo della piattaforma sono state ammortizzate dai precedenti modelli Renault.
-
Del quasi-milione di vetture vendute extra Europa, quante sono prodotte in EU? Perché all'atto pratico Fiat Brasile ha ben poco a che fare con la versione nostrana, basti vedere il catalogo di modelli ed il fatto che abbiano adattato i motori firefly su CMP (cosa che a suggerire di farlo in Europa sembra sia una bestemmia in chiesa, stando a quello che si dice in questo forum). Se in Europa vengono prodotte 500.000 auto FIAT significherebbe che 1 su 3 è venduta in Italia, quindi la Fiat che conosciamo è ancora italocentrica.
- 1228 risposte
-
- fiat 500 hybrid
- fiat 500
-
(e 3 altri in più)
Taggato come:
-
Se non fosse che gli stessi lobbisti che impediscono ad altre realtà di entrare nel mercato (vedi Uber), impediranno anche ai robotaxi di operare in territorio italico
- 743 risposte
-
- tesla
- scelte strategiche tesla
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Mettetegli dei fari tondi iso-500, ed ecco pronta la Multipa
- 152 risposte
-
- opel frontera
- frontera
- (e 10 altri in più)
-
Credo che sia una dichiarazione molto "politica" e quel numero va preso con le pinze. Se fossero davvero 10.000 euro in più, penso che lo siano perchè nel calcolo siano stati spalmati i costi per attrezzare una linea dedicata, e la scarsa produttività dovuta ai volumi inferiori rispetto alla stessa linea in Polonia con 3 modelli
- 8801 risposte
-
- stabilimenti
- psa
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Adatteranno i lamierati della 500e al pianale della Panda, così condivideranno lo sviluppo della versione ibrida Euro7 per portare la panda al 2030 🤣
- 7231 risposte
-
- 2
-
-
- prossimi modelli fiat
- prossimi modelli
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Non dico che siano frutto di capricci, ma di valutazioni sbagliate del mercato, o (peggio) di una volontà di voler progressivamente abbandonare certi impianti produttivi. In entrambi i casi i lavoratori vengono lasciati a casa, mentre chi ha contribuito alla chiusura intasca i dividendi con il plauso degli azionisti. Puoi continuare a dire che è giusto così, ma è grazie a chi la pensa così che l'industria italiana sta morendo.
- 8801 risposte
-
- stabilimenti
- psa
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Per lo stesso motivo per cui hanno deciso di produrre la 500e in Italia. Mica dovevano buttare fuori la ice insieme alla elettrica. Magari qualche anno dopo, quando parte dei costi di sviluppo te li eri ripagati con le vendite della 500e (anche perché fin dall'inizio si sapeva che la piattaforma era stata sviluppata multienergia). Invece si sono svegliati il giorno prima dell'uscita di produzione della 500 ice, per prendere in considerazione quest'idea. Secondo quale logica si dovrebbe rinunciare a delle vendite che aumenterebbero la redditività della fabbrica, se non quella di volerla rendere sempre meno conveniente, estorgere denaro fino all'ultimo e poi avere la scusa di chiuderla quando non vengono sganciati soldi a sufficenza? Le aziende non sono ONLUS (e questa è la frase dietro cui spesso si nasconde chi giustifica la deindustrializzazione dell'italia), ma se si rinuncia scientemente a mantenere profittevole un'impianto di produzione, bisogna accettare le critiche alle scelte scellerate che mettono a rischio il lavoro delle persone, e non minimizzarle
- 8801 risposte
-
- 5
-
-
-
- stabilimenti
- psa
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Giusto, avrebbe rischiato di vendere troppo, poi con che scusa avrebbero potuto estorcere soldi dei contribuenti... 😒
- 8801 risposte
-
- 2
-
-
-
- stabilimenti
- psa
-
(e 1 altro in più)
Taggato come: