-
Numero contenuti pubblicati
1617 -
Iscritto il
-
Ultima visita
-
Giorni Massima Popolarità
12
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di Kay195
-
Il frontale è totalmente cannato, dato che la targa sarà centrata.
- 547 risposte
-
- alfa romeo bev
- piattaforma large
- (e 7 altri in più)
-
Penso sia ancora parte di quella strategia "seguiamo i gusti dei consumatori cinesi" peccato che questi ultimi hanno bello che trombato sia Mercedes che Porsche e compagnia bella
- 5 risposte
-
- mercedes-benz gls
- gls
-
(e 4 altri in più)
Taggato come:
-
Un modello compatto che magari non è né un suv, né un crossover e né un hatch.... io una mezza idea, forse più illusione, ce l'avrei.
- 3856 risposte
-
- prossimi modelli
- stellantis
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Potrebbe essere quella che arriverà in LATAM magari proposta col 1.0 aspirato, dopotutto dubito che il 1.0 mhev avrebbe un prezzo abbordabile e proporla solo con quest'ultimo sarebber un suicidio.
- 2200 risposte
-
- fiat grande panda
- fiat
-
(e 3 altri in più)
Taggato come:
-
Ma al decimo video in cui dicono ogni volta sta cosa gli arriva un assegno?
- 61 risposte
-
- 6
-
-
-
- suzuki
- scelte strategiche
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Secondo me al contrario di Pandina questa venderà più nell'allestimento medio, penso che l'aspetto cheap della Pop sarà disdegnato da molti.
- 2200 risposte
-
- fiat grande panda
- fiat
-
(e 3 altri in più)
Taggato come:
-
Con le nuove tecnologie si posso avere benissimo berline 3 volume secchi col portellone senza compromessi, vedasi Skoda con la Superb
- 3856 risposte
-
- prossimi modelli
- stellantis
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Secondo ItalPassion la Grecale potrebbe subire un restyling di metà carriera, si ipotizza con una ristilizzazione del frontale ed ipotizzano anche che potrebbe essere esclusivo per la Folgore (improbabile quest'ultima secondo me). www.italpassion.fr/it/maserati/suv-maserati-grecale-e-previsto-un-aggiornamento-per-incrementare-le-vendite-ma-solo-per-i-veicoli-elettrici/
-
Arret co sta storia di Giulia sui trampoli. Fucilli ha detto chiaramente questo: “ a new design and a new type of bodywork. Its platform will be the same as that of the Stelvio. So you can imagine what kind of vehicle we will offer ”. Che letteralmente dice solo che cambierà il design (e grazie direi) e la carrozzeria (da berlina 4p a fastback 5p) e che condivide la piattaforma con Stelvio. Punto. Giulia crossover non esiste, è un invenzione del commento dell'articolo dell'Argus, tradotto poi dal francese all'inglese, quindi vai a vedere cosa si intendeva originariamente.
- 3856 risposte
-
- 3
-
-
-
- prossimi modelli
- stellantis
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Casole d'Elsa, in Toscana
- 486 risposte
-
- 4
-
-
- mai nate
- mai nate opel
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Più che un restyling, fu ciò che oggi chiameremmo un Model Year, che esiste da parecchio tempo in USA, negli anni 70 le auto da un MY ad un altro potevano cambiare addirittura l'intera musata e parecchi lamierati. Tra l'altro per riconoscere questo MY80 (che cambiò tante cose sia estetiche che meccaniche) le differenze più visibili a prima vista sono la parte di plastica sui passaruota posteriori, i finestrini anteriori tutto-vetro senza triangolino e lo specchietto più arrotondato e ripiegabile, in luogo di quello strano coso trapezoidale che era fisso. PRIMA: DOPO:
-
Indipendentemente da ciò Giulietta vendette nei primi anni molto bene, il problema è stato non averla sostituita in tempo, abbandonando il segmento dopo aver venduto per 12 anni la stessa macchina con qualche modifica. Quindi tante critiche ma alla fine qualcosa la portò agli inizi, e poi FCA ci aggiunse il suo solito autolesionismo. Lo dissi già tempo fa, prima ancora delle nuove politiche, Stelvio/Giulia only-BEV in USA sarebbe stato un suicidio. Ora pensassero ad allargare la gamma con E-Jet
- 3856 risposte
-
- 3
-
-
- prossimi modelli
- stellantis
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Mah, 130cv vuol dire che è il 1.5hdi che non è certo una garanzia di affidabilità, ha problemi soprattutto al serbatoio dell'AdBlue e alla catena che collega i due alberi a camme. Il secondo problema sorge nel fatto che questa sia troppo sottile (7mm) e tende ad usurarsi fortemente in breve tempo, diventando anche rumorosa. Ciò non si presenta sui 1.5 prodotti da gen 2023 in poi (con catena da 8mm), o sugli esemplari su cui hanno installato un kit di aggiornamento proposto da casa madre, ma dubito ce ne siano in giro molte aggiornate. Se fossi nel tuo amico andrei sulle 1.6 monoalbero, senno direttamente su Tipo 1.6mjet.
-
I PureTech o EB sono del 2012, e prima del 2016 i problemi di questi motori erano già noti internamente a PSA (con richiami solo nel '21, ossia tardissimo, e aggiornamento nel '23), quindi la direzione margini a tutti i costi l'aveva già presa prima della fusione. Sul resto mi trovi d'accordo.
- 8801 risposte
-
- 1
-
-
- stabilimenti
- psa
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Anche Ford e Honda sui tre cilindri avevano la cinghia a bagno d'olio, ma l'hanno rimpiazzata relativamente presto perchè si sono accorti della cazzata fatta. In PSA si sapeva questa verità nascosta ma Carletto dettava legge e non ha voluto, fino a quando il danno alla reputazione non era già stato fatto. Detto ciò sono comunque molto contento se lo sviluppo di motori e piattaforme viene spostato in Italia, specialmente a Torino, piuttosto che permanga in Francia.
- 8801 risposte
-
- 5
-
-
- stabilimenti
- psa
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
- 2976 risposte
-
- design story
- fiat concept
-
(e 6 altri in più)
Taggato come:
-
Anche perchè il buon Ferdi mi sa che tanto scemo non era... e fra Monaco e Wolfsburg poi si stavano spolpando Bentley e RR
-
Avevano addirittura prototipato il tettuccio
- 2976 risposte
-
- 3
-
-
- design story
- fiat concept
-
(e 6 altri in più)
Taggato come:
-
Ho ritrovato delle foto (penso scaricate da FB una decina di anni fa) di due prototipi De Tomaso, per ciò che doveva essere il nuovo suv frutto del rilancio di Rossignolo (poi rivelatasi una truffa). Questa dovrebbe essere una maquette di stile scartata: C'è anche un prototipo vinaccia della SLC (poi Deauville) definitiva disegnata da Pininfarina. Questo dovrebbe essere il terzo esemplare, penso nemmeno marciante, gli altri due sono quello bianco panna che fu presentato nel 2011 al Salone di Ginevra, e quello grigio presentato a Gianni Letta. Fra le foto scaricate c'era anche questa scocca: Andando a scavare ho scovato che inizialmente, quando fu presentata questa truffa a 4 ruote, Rossignolo parlò di telaio realizzato con tecnologia Univis, che probabilmente a pochi, farà tornare in mente un altro progetto tutto speciale, ovvero il Rayton Fissore Magnum! Divertente notare la Rayton Fissore era stata usata anch'essa, come la De Tomaso nel 2011, per appropiarsi di fondi e finanziamenti, che finirono alla DC, in cambio di favori negli appalti pubblici (e chissà come mai la Polstrada e non solo pullulavano di Magnum...) e che finì in bancarotta trovandosi in mezzo al crack Parmalat. Vabbè ma queste sono altre storie primo-repubblicane. Ora tornando all'Univis, era una soluzione che prevedeva l'assemblaggio del telaio con profili di alluminio estruso di dimensioni standardizzate uniti tra loro da giunti trasversali tagliati al laser e saldati. Il brevetto era stato registrato nell'84 dalla Rayton-Fissore fondata Giuliano Malvino (genero di Fissore) che dopo averla venduta nell'87, la ricomprò nel 1992 dopo la bancarotta sovracitata. Da allora la Rayton Fissore era diventata Fissore Co. e continuò fino al 2004 a costruire i Magnum e e tentò di far risorgere il marchio Isotta-Fraschini con la T8 e T12, che però non entrarono mai in produzione (sempre a botta di finanziamenti pubblici). Ecco la T12, un'A8 coupè con i fari dell'Opel Corsa: Fallita la Fissore Co., Malvino aprì la T.A.S. Fissore Centro Stile, che ingegnerizzava prototipi, fra i quali ci fu proprio... la SLC/Deauville di Rossignolo! Ora si spiega anche il poggiatesta con tanto di logo Fissore. Ecco che quindi torna in scena la tecnologia Univis, di cui un altro SUV di lusso italiano si sarebbe fregiato... peccato che alla fine si scoprì essere nient'altro che una Cadillac SRX conciata a festa, con tanto di smentita da parte di GM che dichiarò di non aver fornito nessuna piattaforma. Difatti la macchina era stata acquisita dall'importatore italiano di Cadillac, smontata e ricarrozzata con il design di Pininfarina, senza chiedere l'autorizzazione a nessuno. Allego interni del suv americano per fare un confronto con quelli più sopra:
-
C'è da considerare che se su Small LWB ci fossero 308, Astra, DS4, C4, Delta e Giulietta (magari nuova Tipo?), la cosa sarebbe comunque sostenibile economicamente, tanti modelli sinergici che magari non faranno numeroni ma che spalmerebbero fra di loro i costi. Se vogliono, possono benissimo farlo. Dai ragà hanno fatto DS4 e 408 che vendono col contagocce, non vedo perchè non dovrebbero investire un minimo per un clone Alfa di 308, magari ben differenziato.
- 3856 risposte
-
- 5
-
-
- prossimi modelli
- stellantis
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
No, ma tutti quelli elencati sono brand che fanno capo al grande capo 😁
- 3856 risposte
-
- prossimi modelli
- stellantis
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Ha detto o Giulietta o Tonale, aggiungendoci che ora c'è il Tonale e che in futuro seguiranno la tendenza del mercato. Che può anche significare che dopo Tonale ci sarà una Giulietta crossover
- 3856 risposte
-
- prossimi modelli
- stellantis
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Ora come ora evita Peugeot, il nuovo 1.2 mhev sulla carta dovrebbe essere migliore come affidabilità ma è abbastanza un salto nel buio, non si ha ancora la certezza. Io sono di parte e ti consiglio XC40, puoi stare sicuro che come sicurezza non la batte nessuna delle candidate. Non dovresti avere problemi poi ne come prestazioni (che di certo non mancano sui 1.5 benza, ma consumano un po'), e nemmeno per la compattezza e comfort, penso che le ultime Volvo siano al top per comodità. Come vedi a livello di spazio di carico è ottima, e in più c'è pure la botolina, in mezzo ai sedili, per gli sci che tu citavi:
-
Secondo carmagazine l'RS7 sarà plug-in e abbandonerà il V8 in favore del 2.9 V6, che qui erogherà 725cv, mentre su RS5 circa 600.Sempre secondo loro il V6 avrà una funzione speciale "boost" (un overboost praticamente come l'F154 3.8) che fornirà per breve tempo altri 50cv aggiuntivi. Sarebbero poi previste versioni successive con 800cv. https://www.carmagazine.co.uk/spy-shots/audi/rs6-e-tron/
- 14 risposte
-
- audi spy
- audi avant
-
(e 5 altri in più)
Taggato come: