Vai al contenuto

xtom

Redattore
  • Numero contenuti pubblicati

    7976
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    13

Tutti i contenuti di xtom

  1. Come VFG estetico, per quel che può valere, molto meglio 500X di Tipo e Clio. Avendo guidato 500X e Tipo aziendali per lunghe trasferte autostradali, preferisco la Tipo come comodità. Sulla Clio sono stato solo come passeggero, è una segmento B onesta, e con il GPL il TCO si abbassa molto rispetto al diesel.
  2. Infatti la Peugeot 308 PHEV ha una batteria da 12,4 kWh contro i 17,8 kWh della MX-30 che costa anche 4 k in meno di listino a parità di allestimento, con la più potente 308 ci ballano 7 k.
  3. Io la prima QQ l’ho acquistata appena uscita, aspettandola diversi mesi per il grande numero di ordini. Era la prima vera crossover e la cosa esteticamente più vicina alla mai nata Alfa Kamal, inoltre costava meno di una Golf. L’Alfa Kamal all’epoca non fu realizzata perché volevano fare quella che poi è stata la Stelvio, ma non avevano ne’ i soldi ne’ la meccanica su cui costruirla. Nissan in Europa nel segmento C aveva la Primera che ormai era vecchia e non si filava nessuno, con la QQ intuì che con una normale meccanica da berlina a bassi costi si poteva intercettare la clientela che gradiva la nascente moda dei SUV senza scomodare una meccanica complessa e costosa. La prima e la seconda serie sono state un enorme successo in tutta Europa, poi la concorrenza ha raggiunto e superato Nissan, ma sicuramente in Europa la QQ ha salvato Nissan.
  4. Non so se mettere l’emoticon che ride o che piange, le metto tutte e due che forse si capisce meglio il mood 😂😢
  5. Prendendo come riferimento i listini delle rispettive versioni base ci ballano 4 k dalla Model 3 e 5 k dalla C-HR plugin. In attesa dei nuovi incentivi con quelli attuali e gli sconti la MX-30 viene 7 k meno della Model 3 e della C-HR, che sicuramente sono molto più efficienti, ma se uno considera il TCO bisogna vedere a quanti km si raggiunge il pareggio.
  6. D’altra parte MX significa Mazda eXperiment, è un’auto più unica che rara, che con gli incentivi e gli sconti viene via a 30 k.
  7. Come già visto in altre prove di QR i consumi rilevati non coincidono con la capacità netta della batteria, così ho voluto un po’ approfondire la questione e mi sono messo a fare due calcoli con Excel. Se si divide l’autonomia per il consumo viene fuori una capacità che supera quella della batteria, sia lorda 69 kWh, sia netta 64 kWh, come si vede nella tabella nei numeri in rosso, e questo vale sia per i dati di QR sia per quelli dichiarati da Volvo. Se il consumo dell’auto fosse quello riportato da QR, l’autonomia reale con la capacità netta della batteria sarebbe molto bassa, in autostrada non si arriverebbe a 200 km teorici massimi con la NMC da 64 kWh netti e a 150 km con la LFP da 49 netti. Ho notato che l’autonomia rilevata da QR è però molto simile a quella rilevata l’anno scorso sulla Smart #1 con batteria leggermente più piccola da 62 kWh netti, quindi ho provato a calcolare il consumo dell’auto partendo dall’autonomia ed ho trovato dei valori sempre un po’ alti ma più vicini ai consumi normalmente fatti da analoghe elettriche. Secondo me quindi QR non calcola il consumo dell’auto, ma il consumo dell’energia prelevata, che forse è più corretto per farsi un’idea di quanto costa viaggiare in elettrico, ma è molto fuorviante per chi vuole farsi un’idea dell’autonomia reale. Nell’ultima colonna ho così calcolato l’efficienza rapportando autonomia e consumi rilevati da QR sulla batteria netta da 64 kWh, viene fuori che il 14% circa dell’energia prelevata viene persa nella ricarica, probabilmente tra preriscaldamento della batteria e conversione, anche se non ho idea se questo valore si riscontri su tutte le elettriche. C’è infatti anche da tenere conto della curva di ricarica, per cui forse l’efficienza non è costante, ma varia a seconda dello stato iniziale e finale di carica della batteria e della temperatura, una delle tante complicazioni delle elettriche che le rendono poco comprensibili al grande pubblico.
  8. Città 5,2 km/kWh Statale 4,5 km/kWh Autostrada 3,8 km/kWh Media 4,5 km/kWh A prima vista possono sembrare un po’ più alti di altre elettriche, ma guardando la prova della Volvo EX30 e di altre elettriche ho scoperto che QR non calcola il consumo sulla capacità netta della batteria, ma probabilmente sulla quantità di energia erogata dalla colonnina.
  9. Ho letto un po’ la prova, in effetti i cosiddetti consumi a batteria scarica sono piuttosto elevati, anche se QR ammette che la batteria in realtà è in riserva e ne sconsiglia questo utilizzo. Semmai è interessante il consumo calcolato da QR sulla percorrenza di un’ora. In città basta la batteria e non viene consumata benzina. In statale la batteria termina dopo 53 minuti e quindi serve un po’ di benzina facendo così registrare 69,2 km/l. In autostrada la batteria termina dopo 29 minuti e la media diventa 12,7 km/l, come un normale benzina. È chiaro quindi che per non rimetterci il limite di utilizzo autostradale a 130 km/h è di 130 km fatti in un’ora, con una media di 110 km/h magari il limite sale a circa 150 km. Chi invece fa prevalentemente tanti km in città e in statale ha di fatto un’auto elettrica senza l’ansia da autonomia, a patto di ricaricarla sempre a casa.
  10. Rottamazioni auto, la svolta del governo. Urso: “Incentivi solo per quelle prodotte in Italia” https://www.secoloditalia.it/2023/12/rottamazioni-auto-la-svolta-del-governo-urso-incentivi-solo-per-quelle-prodotte-in-italia/ Il titolo mi sembra un tantino fuorviante, al massimo possono fare come in Francia, incentivare la vendita di auto prodotte in Europa.
  11. Di solito quelle distanze le faccio in aereo e poi noleggio un’auto, mi costa meno come soldi e tempo.
  12. E poi sopra il titolo mi compare questo banner e rimette tutto in discussione 😂
  13. Nel frattempo con il budget di Nucarote ed i nuovi incentivi ci esce una Cinotedesca con trazione posteriore da 270 cv.
  14. Così pare da queste anticipazioni, l’ufficialità dovrebbe esserci a metà gennaio. Evidentemente hanno preso atto che i vecchi incentivi non tiravano abbastanza e per le BEV e PHEV non venivano esauriti. Semmai adesso il problema potrebbe essere un veloce esaurimento perché oltre ad essere più allettanti adesso sono destinati anche alle aziende e alle partite iva.
  15. Peccato che i teaser ufficiali siano chiaramente dei rendering con superfici, colori e luci che si devono poi scontrare con i reali materiali.
  16. Mi è capitata per caso questa immagine Mi chiedo se il colore e la prospettiva siano così determinanti per capire la reale estetica
  17. Ma siamo sicuri che la nuova 500e sarebbe stata ancora prodotta a Mirafiori o in Italia? Per certi versi allungargli la vita non è male, è un classico che non tramonta mai, per diminuire costi e prezzi dovrebbero però dotarla di batterie LFP.
  18. Anche BMW ormai fa dei mostri e continua a vendere, tanto ormai conta la novità per distinguere un modello dal precedente, non è che dev’essere più bello. Bisogna vedere se può funzionare anche per un’Alfa fatta al massimo risparmio, ma venduta a caro prezzo.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.