Vai al contenuto

stev66

Moderatore (Staff)
  • Numero contenuti pubblicati

    46985
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    115

Tutti i contenuti di stev66

  1. Mi sa che su quel pianale non ci sta... Ma il 136 cv si John mettiti una mano sulla coscienza ed aprire il portafoglio, che anche Simca 1000 aveva una versione Rallye
  2. Avrà i prezzi dei concorrenti come l'attuale. Non mi pare che x3 la regalino.
  3. Per carità tu sei l'esperto ed io no. Ma dal 2035 o poco dopo, semplicemente non ci saranno più vettori non elettrici sul mercato, per lo meno im Europa. Forse solo camion, ma non certo per sempre. Bisognerà rischiare tutta la filiera , per questo dico che il transito all'elettricista è solo un aspetto di un cambio epocale di tutta quanta la società in cui viviamo.
  4. Al massimo 2.2 , come i concorrenti che hanno il 2.0 nelle varie declinazioni.
  5. Ad un raduno Alfa bisognerebbe arrivare in Alfa Oltre a tutto , non necessariamente in Mito. Giulia e Stelvio, alla bisogna , a listino ci sono. E dubito che i cm di x5 in più fossero indispensabili. In quel caso c'è sempre Levante, più vicino ad Alfa che bmw. Arrivare in bmw è come portare vodka ad una festa in Arabia Saudita
  6. Tutte uguali per meccanica e differenziate al massimo per aspetto ( poco ) e dotazione. In un segmento , il C hatch che vende solo in Europa e sempre meno. Discorsivo diverso per il D dids4 e 408.
  7. Tra tutte queste honda, ma evita il GPL , che le auto giapponesi digeriscono male.
  8. Non è che ne siano rimaste molte . Ford saluterà la Focus nei prossimi anni, Renault ha già salutato . A3 e' in bilico, Serie 1 sopravvive solo per le sinergie con Mini.
  9. Le c hatch come vendite agonizzano. Perfino golf non va oltre le 200k . 308 ed Astra, comprese le SW , stanno abbondantemente sotto le 100k. A parte per chi spera di trovarla al 30% di sconto, perché fare una Giulietta ?
  10. Guarda io gli scrolloni in scalata del DSG Vag non li auguro a nessuno. Ma essendo auto a noleggio, potevano essere frizioni alla frutta. Questo per dire che le frizioni si aprono e si chiudono anche sui doppia frizione. Il cambio stellantis è un doppio frizione strano, in quanto ha solo tre o quattro rapporti moltiplicati per due da un ruotismo epicicloidale . Comunque mi sa più di un fine Turing del sw di controllo.
  11. Se ha una frizione o due o tre, gratta comunque si conferma powertrain ottimizzato per extraurbano veloce.
  12. Certo. Ma il mio è un discorso diverso. Un'auto è per definizione , un oggetto per andare da A a B. La sicurezza deve essere costante ed alta per tutte le Marche/modelli, mentre tutto il resto ( sportività, prestazioni, comfort, etc ) può variare a seconda della marca e del modello . L'affidabilità è un ulteriore discorso. Ci sono marche che eccellono in questa categoria ( tipicamente le giapponesi) altre che , pur mantenendo un'affidabilita' meccanica di alto livello peccano nel contorno ( tipicamente le italiane) altre ancora che pur avendo componentistica di alta affidabilità a volte peccano pesantemente nella meccanica ( molte auto tedesche soprattutto di nuova generazione ) . Poi ci sono le francesi che peccano in tutto, ma sono tanto carine scherzi a parte , si tratta come sempre di scelte . Da Alfa Romeo io mi attendo eccellenza di prestazioni, eccellenza meccanica ( ovviamente relata al segmento di appartenenza ) , ma consumi , affidabilità e durevolezza componentistica nella media . Se Alfa mi dà questo , ha, in mio parere centrato il bersaglio . Anche perché l'eccellenza assoluta in tutto nessuno me lo da' con l'eslusione di alcuni modelli sportivi giapponesi ( che però peccano in design ).
  13. Vero. Però io trovo molto più grave buttare via una serie 3 con gli interni impeccabili perché mi chiedono 6000 euro per rifare il motore piuttosto che fare 400k con una Giulietta che continua a circolare anche se i sedili sono sfondati e la plancia cigola o si vena. Sono auto, non salotti. Lo scopo è andare da A a B.
  14. Si però citare la produzione dell'energia elettrica italiana ( 1% mondiale , se domani passiamo tutti alle candele non se ne accorge nessuno ) di fronte ad un mondo che va a carbone ed a gas mi sembra cherrypicking.
  15. Per quanto n so io, Giulia/Stelvio sono abbastanza affidabili. E se l'affidabilità fosse un parametro di decisione,a Monaco farebbero boccali di birra artistici ( citofonare n47 per chiarimenti) Ps l'utilitaria francese di casa ha richiesto in 10 anni solo 800 euro di manutenzione straordinaria ( ammortizzatori e silent block/biellette della barra antirollio anteriore )
  16. A mio parere, riprodurre lo styling di un'auto del 1948 è abbastanza difficile . Comunque Citroen con la prima c3 c'era abbastanza riuscita. Più facile pre Renault fare la 5 degli anni '70, in quanto già moderna.
  17. Che, almeno dalle prove delle riviste, sono ai vertici della categoria.
  18. Quando le vendutissime bmw è Audi avevano le alogene di serie (nelle versioni business, che erano la stragrande maggioranza del venduto italiano )e gli indispensabili led matrix erano gettonati al massimo dal 10% dei clienti? Siamo seri. È che l'italiano medio di fronte a certe cifre compra altro. Ed infatti Giulia ha venduto all'80% all'estero e Stelvio il 70%. Percentuali da Ferrari anni 90 . Preferisco la Giulia di due generazioni fa al motore a sbalzo Audi ed ai MacPherson anteriori si serie 3. Ovviamente se parliamo di auto da guidare . Se parliamo di cellulari/salotti su ruote, è un altro discorso.
  19. Ohibò, quel figlio di una donna di dubbia moralità di ...( inserire nome a piacere ) mi ha appena tamponato , rovinando lamia gara. Che il futuro gli porti esperienze poco piacevoli .
  20. Notate la mascherina tipica della diesel con le feritoie del raffreddamento maggiorate. Una rtmo diesel prima serie credo sia più rara di una Bugatti Atlantique, visto che gli avantreni cedevano regolarmente.
  21. E probabilmente batteria più grossa.
  22. La hrv è a base Jazz, di li la posizione serbatoio. Quindi anche Jazz cambierà parecchio.
  23. Frullinata o liscia ?
  24. Confermo . Batteria sui 20 kWh. L'altro ma consumoso , è il Mazda mx 30 che porta in dote una passione di noi nerd, il motore wankel . Anche la nuova 3008 non sembra malaccio.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.