Vai al contenuto

stev66

Moderatore (Staff)
  • Numero contenuti pubblicati

    46986
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    115

Tutti i contenuti di stev66

  1. Io ho guidato l'ultimo 95 cv su 500l e Tipo, ed alla fine ,ancora solo una sesta lunga. Ma più per sfizio, perché, soprattutto su Tipo, andava ad aria.
  2. E comunque mi sono riguardato i dati di Mazda cx 30 erev ed alla fine, usata come dovrebbe ( cioé batteria carica al 100% ad inizio viaggio e modalità normal o charge 60/70% ) non sono male. Certo che se parti a batteria scarica ed oltre al viaggio ricarichi..
  3. Ora , anche se Carlos non mi paga abbastanza ( anzi non mi paga proprio) devo comunque affermare che quando la Panda mhev 100 cv sarà disponibile tutti gli eventuali difetti di gioventù di motore e cambio saranno tracciati e probabilmente risolti . Parliamo di un pwt che sul mercato c'è già da inizio anno ed è stato consegnato in numeri più vicini alle sei cifre che alle cinque.
  4. No ovviamente. O meglio ni Se tu ipotizziamo un consumo massimo continuativo di 25 kWh ( ovviamente i picchi istantanei non contano ) puoi tranquillamente dimensionare l'elettronica in modo che il frullino si accenda solo se si scende sotto una certa soglia di carica ( in una batteria da 50 kWh possiamo dire il 50%:) .Ovviamente applicando una certa isteresi . A quel punto l'extender si attiverà e carichera' quanto e solo necessario per tenere il 50% di batteria ( in pratica quanto usato per muoversi ). È lo stesso concetto usato dall'erev mazda. Discorso diverso se il frullino deve contemporaneamente muovere la macchina e ricaricare ( e questo ha portato i consumi elevati nella prova mazda ) . Ho scelto 50 perché il doppio dei 25 continuativi, quindi un buon margine.
  5. C'è la ibrida mhev con 100 cv. Il motore è il puretech eb2 rev3 , che ha la distribuzione a catena e non a cinghia, quindi non dovrebbe avere i problemi che questa soluzione ha dato .
  6. Io credo dipenda tutto dal dimensionamento del pacco batterie e dell'Erev . Già con un pacco batterie da 50 kWh invece che 100 avrebbe un senso .
  7. Sai meglio di me che oggi una bev da millemila cavalli ( qualsiasi marca ) forse giri di pista ne fa due , poi fa in protezione. Se ci metti unextender giri ne fai tre . Ed il problema appunto non è il motore, ma cablaggio ed elettronica . Ps la potenza elettrica dichiarata da honda per i suoi elettrici è molto vicina a quella reale continuativa, non certo quella di picco dei suoi concorrenti. Ovviamente intendo sportiva come auto da pista e/o gara, non incrociatore da autostrada da 2 tonnellate, elettrico o benzina che sia .
  8. Per capirci , Honda Jazz, una normalissima HEV ha una batteria tampone di meno di un kWh , ma può tenere velocità di crociera vicine alla velocità max. E dai diagrammi che ho visto sembra che sopra i 120 km/h il motore faccia solo da generatore. Quindi non è un problema come si drena la batteria , purché i cablaggi siano dimensionati e l'erev sufficiente.
  9. Che poi, visto l'assorbimento autostradale intorno ai 25 kWh a 130 , un extender può essere benissimo un generatore sui 25 / 30 kW.
  10. Dubito che fiat ( o qualsiasi altro marchio stellantis ) voglia fare concorrenza ad una low cost di una generalista . Che tra l'altro è idolatrata solo in Italia , e stranamente, nelle versioni con dotazione e motorizzazioni paragonabili , costa più o meno lo stesso. Semmai mancano le versioni strabase specchietti per le allodole .
  11. I prezzi sono allineati alla concorrenza. Come detto , al massimo si cambierà la consistenza dei batch di produzione. Svendita non ne vedremo più.
  12. Ok per il numero cilindri, ma il bicilindrico BMW è di origine Kymco.
  13. Ragazzi, anche la Panda dice ciao ciao al bastone verticale tra i sedili e voi lo volete su una Lancia, che dovrebbe essere un passo in più rispetto alla fiat ? Certo non siamo ai livelli della nuova Audi ( Dacia ) o nuova Bugatti ( skoda ) , ma apprezziamo lo sforzo, su
  14. Dopo l'8 Agosto 1945, il bum bum cambia tutto è diventato improbabile , almeno nei termini classici.
  15. Però le erev a benzina dovrebbero andarci poco o nulla. Fun fact: l'i3 aveva un motore monocilindrico Kimco, ma non mi pare che nessuno si sia mai stracciato le vesti.
  16. Mi permetto di suggerire un numero da associare ad HF a Luca : 136 .
  17. Tutte le volte che vedo Fulvia 2003 mi viene batticuore e magone insieme. Carlos se me la fai la prendo pure col puretech
  18. Ambrogio, avverto un certo basso quantitativo di kWh ...
  19. In effetti, vendere la stessa cosa a due prezzi diversi porta sempre al successo, come le magnifiche sorti e progressive di VAG dimostrano I miei studi, ormai remoti come la guerra di Treia erano tecnici , mirati a fare le cose, non a promuoverle
  20. Magari voi avete a magazzino ancora qualche motore kymko di quelli usati per l'i3 e potete fargli un buon prezzo
  21. Sull'alto di gamma le differenze sono minime Es Superb wagon 2.0 tdi selection dsg 150 cv 46.950 Vw passat variant business dsg 150 cv 48.300 In questo caso, però, fatta salvo il confronto lista accessori di serie, non vedo perché preferire la ceca , a parte ovviamente il gusto personale.
  22. Il problema non è il rapporto qualità prezzo, sicuramente migliore per skoda . È che la qualità non può essere pari. Solo un esempio Skoda Fabia 1.0 tsi selection 95 cv 20.900 VW Polo 1.0 life 95 cv 24.050 Sono le due versioni base con quel motore a quel livello di potenza e quel cambio. Al di là della dotazione parliamo di oltre 3000 euro di differenza. ( Ovviamente prezzo di listino al netto di eventuali promozioni , etc ) Che non sono solo dovute al brand power. E non sono necessarie modifiche epocali per cambiare i contenuti reali. Bastano 4 ammortizzatori più performanti od una maggiore quantità di materiale isolante Acustico per cambiare in maniera significativa la qualità della vita a bordo come comfort e come doti dinamiche . O sedili guida e passeggeri con imbottiture più spesse o di materiali migliori. Tutte piccole cose che magari non si vedono, ma cambiano parecchio il vissuto con l'auto. Solo in Italia crediamo che VAG sia una onlus e ci venderemo la stessa vettura a meno Solo con un marchio diverso davanti.
  23. Mah, questa è la classica Interpretazione. Ma non è vera Skoda fa prodotti diversi rispetto a VW ( es Scala ) e lì ha il suo perchè, ma tra una Polo ed una Fabia solo gli italiani pensano che comprarle sia la stessa cosa. O tra una Superb ed una Passat. O tra una Octavia Sw ed una Golf sw .
  24. Visto . Che dire, tutte le cose belle finiscono. Ma i tre tenori sono riusciti a finire in bellezza. Dove tutto è cominciato il fisico non reggeva più, ma hanno trovato un altro modo di essere. Più riflessivo ma altrettanto interessante. Sentire parlare JC col cuore in mano è impagabile. Ps le parole di Jeremy sulle BEV sono il giusto suggello allo spirito del programma . Grazie ragazzi. CI mancherete . Ps ho guardato un paio di programmi che hanno fatto da soli, ma per quanto bravi, la scintilla non si accende . Ma temo lo sappiano anche loro cosa perdono separandosi.
  25. Introdotto perché sennò in Italia non vendeva. E per dare ai maniaci delle Fiat a prezzo basso qualcosa con cui sfogarsi.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.