-
Numero contenuti pubblicati
1998 -
Iscritto il
-
Ultima visita
-
Giorni Massima Popolarità
1
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di Graziano68dt
-
Le CMPine le assemblano in Spagna(Corsa/Ypsilon/C4/C4X/2008/208 ev), Polonia(il trio Ex FCA Avenger/600/Milano), Slovacchia(C3/208 ice/mhev). Su questo forse Carlos ha ragione, CMP da' vita ad auto che dovrebbero essere più economiche possibili per costi di assemblaggio.
- 8801 risposte
-
- stabilimenti
- psa
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
I gusti non sono tanto soggettivi nell'automotive, altrimenti auto che vivono solo grazie alla linea azzeccata(Avenger per rimanere in casa STLA, e che condivide quasi tutto con questa Milano) non sarebbero così vendute. A me dispiace, perchè oggettivamente non capisco come ci possa essere arrivata una linea del genere in casa AR. Spero solo che Mesonero abbia avuto modo di lavorare "from scratch" su Stelvio 2, perchè con quella il marchio si gioca la sua permanenza sul mercato eh.
- 3059 risposte
-
- 1
-
-
Vabbe' quei signor nessuno devono fare hype altrimenti non li invitano più a quegli pseudo eventi. Però non c'è tanto da girarci attorno, i motivi per cui nasce un'auto del genere li sappiamo.
- 3059 risposte
-
Infatti concordo, un frontale del genere fa rivalutare in meglio il posteriore(che a detta di molti faceva abbastanza Peugeot). Aspettiamo domani...
- 3059 risposte
-
E' terrificante, domani potrebbe essere una giornata molto buia per un appassionato di AR ma anche di auto italiane in generale.
- 3059 risposte
-
- 4
-
-
-
-
Il leak di questa Milano non era pilotato, l'ufficio marketing e comunicazioni della casa aveva chiesto la rimozione delle foto in vari lidi(qui compreso). Era lei non c'è molto da rimuginarci sopra. Comunque penso sia stata fatta troppo lunga la cosa, di leak ne escono sempre nel campo automotive(e non solo, es telefoni), anche a distanza di mesi dalla presentazione ufficiale dell'auto.
- 3059 risposte
-
600 però non è stata leakkata involontariamente, era in piena strada aperta al pubblico a San Pietro per girare lo spot in collaborazione con il Vaticano. Solo questa e la Ypsilon sono state leakkate involontariamente. PS vi ricordate il ragazzo che aveva leakkato le immagini di questa b suv tramite il suo portfolio?Ebbene ora è sparito sia da linkedin che dal suo sito ufficiale. Guess what? 😔
- 3059 risposte
-
- 1
-
-
Non abbiamo una centrale nucleare che sia una in italia, però ci dobbiamo mettere ad assemblare reattori nucleari. Fantascienza, se Tavares leggesse una roba del genere si creperebbe dalle risate. 🤣
- 8801 risposte
-
- stabilimenti
- psa
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
3600 dipendenti in tutto saltati in una sola settimana in Italia, complimenti.
- 8801 risposte
-
- 3
-
-
-
- stabilimenti
- psa
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
La logica c'era, ed era produrre un minimo di auto per tenere in piedi lo stabilimento, minimizzando gli investimenti e attingendo alla CIG+eventuali contributi statali(in pieno stile Fiat). Il target di 500e al lancio nel 2020, era 80k unità vendute l'anno e gli sarebbe bastato per fare ciò che ho scritto sopra. Peccato che la 500e per i soliti ovvi motivi, 80k prodotte l'anno non le farà, e ora di riffa o di raffa devono rimediare al danno. . E comunque, dubito che a livello ingegneristico ci sia chissà cosa da adattare per metterci il 1.0 gse. Semmai è la filiera nostrana che dovrà fare un grosso sforzo. Lancia l'aveva già chiusa pre Giorgio, Maserati invece ci doveva coesistere con quelle Alfa. Resta il fatto che è stato cestinato quasi tutto di Giorgio, quindi stiamo parlando del nulla.
- 1228 risposte
-
- fiat 500 hybrid
- fiat 500
-
(e 3 altri in più)
Taggato come:
-
https://www.passioneautoitaliane.com/2024/03/le-nuove-alfa-romeo-giulietta-e-lancia.html O, il chiaccherone ha confuso Melfi con Pomigliano, oppure ci sarà un bel cambio di programma a breve per gli stabilimenti ex-FCA.
- 3856 risposte
-
- 2
-
-
- prossimi modelli
- stellantis
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Onestamente?Solo qui si fa passare l'inserimento di un motorino/giunto elettronico posteriore sviluppato dalla Nidec(di proprietà della parte exPSA) come nostro. Ma anche se presente una nostra mano nell'ingegnerizzarlo, rimane comunque il fatto che la componentistica è tutta exPSA, e rimane ben poca cosa rispetto a tutto il contesto produttivo dei prodotti finali. Semmai l'esempio giusto sarebbe parlare della STLA Large di Stelvio 2 quando sarà il momento il prossimo anno. Non sono d'accordo, deve finire il tempo in cui gli utili sono dell'azienda e le perdite della collettività, urge aumentare la produzione e non mi sembra ci siano i presupposti per farlo(e rigraziando il signore è già finito il tempo degli slogan come "faremo 1 milione di autoveicoli l'anno a partire dal duemilamai"). Serve dare dissenso a chi assume e dà lavoro fuori dai confini nostri, facendo dumping di altri prodotti a discapito dei nostri.
-
Per me Ralph ha azzeccato anche questa in barba ai suoi detrattori. 😁
- 154 risposte
-
- 5
-
-
- spy
- challenger
- (e 10 altri in più)
-
La situazione italiana è di quelle lose-lose proprio dai tempi della "buonanima". Prima non si investiva perchè urgeva cercarsi un nuovo partner con cui condividere i costi di sviluppo per nuovi modelli massmarket(e quindi le gamme Fiat/Lancia/Alfa decadevano anno dopo anno con modelli non sostituiti, come Punto/Mito/Giulietta ecc...). Ora che il partner c'è per tagliare i costi di sviluppo, le fanno con il loro know how, la loro filiera di fornitori e pure in stabilimenti esteri. Lasciandoci invece modelli che sono delle scommesse a livello commerciale, o peggio sono talmente tanto scommesse/auto di nicchia che vengono cassate prima ancora di arrivare al modello definitivo da portare sulla linea di produzione(Opel Manta, Maserati 4p per citarne 2, ma da qui al 2026 mi aspetto altre sorpresine di modelli magicamente non più previsti per noi). Ad un italiano medio consiglierei di acquistare auto ancora prodotte qui(quelle poche sia chiaro). Ma dove non si può compare qualcosa di fatto in Italia o con Know How italiano e che deve guardare ad altro, consiglio qualcosa di non fatto da STLA, perchè serve dare dissenso in queste situazioni.
-
Non mi stupisco più di nulla da parte loro, stiamo parlando di OF, lo stesso luminario del marketing e comunicazione che ha fatto mettere la bandiera italiana sul paraurti di un'auto assemblata in polonia e con meccanica exPSA. Questa di Pandina è atta a disorientare l'utenza media pensando che sia il nuovo modello, in realtà prodotto in serbia su base meccanica exPSA(mi raccomando la bandierina italiana pure li va' messa).
-
Di, questo ancora non lo sappiamo nel concreto. Che DS sia il marchio "sola" del terzetto può essere, ma DS7 non mi sembra faccia numeri malvagi(ma qui chiedo conferma al sempiterno @4200blu se può darci un feedback sul 2023 completo per questo modello), la scommessa semmai è DS8 per Melfi e Lancia Gamma. Su Alfa l'incognita è la Milano, un B suv che di premium mi sembra abbia relativamente poco sulla carta(l'esclusività della 1.2 mhev 136 cv q4?), ma quei pochi che hanno visto Stelvio 2 e Giulia my26 parlano di auto con molta personalità e quasi rivoluzionarie rispetto alle giulia/stelvio odierne(non solo nelle power unit elettriche occhio). Su Jeep invece mi sembra quello che nella galassia STLA regga meglio per volumi e ricavi, hanno lanciato Avenger l'anno scorso e ha fatto già numeri ottimi(e aveva in gamma il solo 1.2 ice 100 cv+versione bev). Difficile che in Jeep sbaglino un'auto(l'ultima auto veramente sbagliata lato jeep per vendite è stato il cheeroke 2013). Su Maserati prego ogni giorno quando mi alzo la mattina che si stacchi da STLA, non ha nulla a che spartire con Lancia/DS e pure Alfa(Giulia e Stelvio 2 imparentate con il prossimo Levante a parte). Si è sempre parlato di scorporo di Maserati da STLA quando sarebbe stata più remunerativa, ma anche se non raggiungesse certi target commerciali(e ad oggi con la non gamma che ha mi pare ovvia la cosa) mi auguro che finisca nuovamente sotto Ferrari, dove la prerogativa non è fare auto di volumi, ma auto di indubbia personalità e performance(come la vecchia 4P 2003) senza avere particolari benchmark lato commerciale come sta succedendo ora con Porsche. Oltretutto il polo del lusso per STLA ufficiosamente sarebbe DS-ALFA-LANCIA, non DS-ALFA-LANCIA-MASERATI, il che è tutto dire...
-
Concordo su tutta la linea. Comunque c'è un discorso che mi dà proprio fastidio in STLA, ok il voler unificare pianali, motori, linee di produzione, linee distributive ecc... però ci si deve impegnare tanto da una parte quanto dall'altra per adeguare tutta la filiera a certi standard. STLA Small/Medium sono figlie di piattaforme exPSA(ditemi quello che vi pare tipo l'averci mano a Torino/Modena ecc..., sempre pianali exPSA rimangono) e si portano dietro know how e componentistica della parte exPSA. Nel caso della produzione ITA la perdita è potenzialmente doppia, sia nella filiera dell'operatività(i modelli ad oggi annunciati fatto salvo rari casi come il Jeep Compass non sono modelli di volumi), sia nella componentistica(a meno che un giorno Tavares non si svegli magnanimo e deliberi una linea puretech eb3 a Termoli). Potenzialmente stiamo arrivando al punto che sarà più italiana una Volkswagen che non una Fiat(ma direi che già ci siamo se prendo in considerazione la 600) parlando di sole componentistiche. Almeno su 500 made in tichy o la tipo aegea mi ritrovavo componentistiche italiane(e anche know how), qua invece nada de nada(forse qualche tasto/plastica mutuata dalla 500e per la 600, ma ne dubito). Lato nostro è gnara dovunque la si guardi.
-
Di certo Mirafiori non camperà con le Maserati(sperando che si stacchi definitivamente da STLA per il suo bene). Comunque date le presunte voci di uno spostamento della terza gen di 500e al 2030, è perfettamente sensato che aspettino qualche anno per pensionare l'attuale 500e, in modo da portarci qualche altro modello da costruire sulla futura linea stla small. Magari ripensare ad una Ypsilon nuovamente gemellata con la 500, o ad una Mito perchè no... Comunque una sola linea per un solo modello comunque non è una scelta sensata, in questo gli sbagli di FCA erano palesi.
-
Il concetto è sempre versione sportiva -> allestimento sportivo, l'abarth 600e è una cosa a se stante. Non gli si chiede la luna mettendo cerchi da 18/19 e delle minigonne/paraurti più prominenti.
-
Comunque, per quanto l'auto sia la meno italiana delle fiat, in questa 600 noto una pecca grossa negli allestimenti, la mancanza di una versione Sport. La versione Sport su 500x è stata talmente azzeccata che ha contribuito a rendere l'auto più giovanile e belloccia. Un'eventuale 600 sport potrebbe portare qualche numero in più di vendite sicuramente, ma forse se la tengono nel taschino per i prossimini anni a venire.
-
DS lo sappiamo, per la parte ex PSA non è toccabile, ma Chrysler è in stato di abbandono dalla FCA degli ultimi anni, non c'è effettivamente nulla di nuovo in questo.
-
Secondo me il wagoneer S per concezione dell'auto sarebbe stata ottima con il badge Chrysler, ma vabbe' ormai stanno facendo all in su Jeep(come sempre da FCA in poi). Paradossalmente comunque Chrysler doveva far parte di un quartetto premium STLA assieme ad Alfa/DS/Lancia, ma se neanche a loro gliene frega più di tanto si saranno fatti i loro calcoli.
-
Lungi da me andare troppo OT, ma Panda 312/319, Ypsilon/500 312 sono abbastanza vicine allo standard di sicurezza delle auto indo/brasiliane più moderne. Onestamente il livello dell'automotive si è talmente tanto alzato rispetto a 20 anni fa sotto la voce sicurezza, che ha trainato anche le auto base gamma/mercati emergenti.