Vai al contenuto

panda3O

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    194
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di panda3O

  1. Per me kona pessima. Veramente un'accozzaglia. E infatti mi pare stia andando maluccio.
  2. Jeep ha sicuramente altre ambizioni rispetto al generalista. Smart secondo me è una piattaforma intelligente per auto low cost ma ha mancanze che una jeep non può avere. Meglio aspettare small che ha anche ben altre ambizioni a livello di capacità della batteria e autonomia delle bev.
  3. Mah. Sicuramente gladiator ha altri scopi ma non penso il problema sia la piattaforma. Gladiator ha capacità di carico e traino a livello del ranger, nella versione base che è solo 4x4 ha un prezzo in linea col ranger base 4x4, con il 3,6 invece del 2,3 di Ford. Non è difficile immaginare un RAM basato sulla piattaforma gladiator più basico e senza 4x4 al prezzo del ranger. Sicuramente qualcosa c'è dietro, ma penso più la volontà ad un certo punto di occupare segmento più alti e remunerativi che l'impossibile di usare la piattaforma RAM di gladiator per un modello RAM più basic e orientato al lavoro. In ogni caso pare stiano lavorando per sopperire questa mancanza.
  4. Soprattutto avendo già la piattaforma gladiator che potevano semplicemente semplificare per abbassare un un po' il prezzo, ma neppure di milioni perché gladiatore parte da 5000 dollari più di ranger
  5. Fossi in usa una Wrangler per il tempo libero e una scat pack 550 CV. Umile però, senza strafare, potrei tranquillamente rinunciare al v8
  6. Questo è ben diverso rispetto a dire che il 1.6 fhev è sottodimensionato. Poi si vedrà che motori offrirà Cherokee, poi si vedranno i favori del pubblico. Magari li offrirà magari Cherokee sarà posizionata diversamente da gran Cherokee e non vorranno che si pestino i piedi. Intanto stanno offrendo un motore moderno e va bene, ed è probabile che i gusti degli americani si stiano anche un po' evolvendo, dato che molte case offrono piccoli motori turbo sempre più spesso.
  7. E quindi? Il punto del messaggio era che il 1.6 fosse sottodimensionato per il pachiderma Cherokee. È vero o no? Sorrento ha il 1.6 full che è uno step superiore al 2.5 aspirato con prestazioni e consumi migliori. Quindi pure Sorento ha un ibrido sottodimensionato e un 2.5 aspirato a sto punto ridicolo?
  8. Guarda una delle case che sta andando meglio in Usa con crescita delle quote enorme propone quel pachiderma di Sorrento col 1.6 fhev
  9. Io direi di darla per morta è iniziare a criticare la gamma 2 del 2034
  10. Lo vietano i conti da tenere in ordine. Tra tutti i problemi di stellantis credo che i prezzi dei modelli su medium sia l'ultima cosa. Stanno vendendo c5 aircross e Grandland a 30000 euro
  11. Pure per me dovrebbe esserci un 1.6 fhev per un auto del genere. Ma onestamente non considererei tanto la questione del prestigio. È evvidente che le esigenze dei consumatori sono abbastanza cambiate e certi aspetti contano meno. C'è gente che vuole un'auto confortevole fa pochi km e magari non gli interessa avere un auto con grandi prestazioni. Altro aspetto del fhev sarebbe il prezzo. Sulla 3008 in Francia il delta tra il 1.2 e il phev sono 5000 euro. Se devi fare il fhev devi prezzarlo massimo a 2000 euro più del mhev, altrimenti se costa quasi quanto il phev ha poco senso. Perché il phev avrà prestazioni migliori e la possibilità di fare 80-100 km in elettrico che è un grande plus
  12. No certo la mia era una considerazione generale. Poi ognuno ha le sue esigenze e si fa i suoi calcoli. Però 18000 euro equivalgono oggi dopo l'inflazione a 15000 del 2016. Chi vende auto usate praticamente recupera l'inflazione come avesse investito in un BTP di 30 anni. Ci sono pande di 10 anni che vengono vendute a poco meno del prezzo di acquisto se togli l'iva. Quella tipo comunque non pare male, devi anche vedere se ha le dotazioni di quella nuova, tipo frenata assistita e Cruise control. Che mi pare quella nuova abbia. Qualche anno fa era pure peggio, ho un amico che si è dovuto prendere una musa di 15 anni a 7000 euro perché non trovava altro. E peraltro gli ha dato un sacco di problemi.
  13. Ah grazie. Beh la crescita ci sta per portarla alle dimensioni di un bsuv grande. Molto conservativi allora se è una nuova auto, sembra veramente un restyling a livello estetico. A meno che abbiano usato lo stesso pianale per cui erano limitati in certe scelte, tipo montanti etc. Son parecchio ignorante in materia quindi magari sto dicendo stupidaggini.
  14. Non mi fa impazzire. Ma tanto vag vende pure se non brilla per scelte innovative. Ma non ho capito se è un restyling o un auto nuova?
  15. Onestamente a parte il caso specifico i prezzi delle auto usate sono senza senso. Una tipo oggi nuova costa 18000. Usata con quasi 10 anni e 120000 km dovrebbe costare 3-4000 euro non 9000. Io valuterei bene, poi certo se uno non li ha ok. Ma Un auto vecchia come entra in officina son 1000-2000 euro solo perché il meccanico ti dica buongiorno
  16. Quel render è davvero molto 3008 allungata. Ma davvero sarà così? Pensavo fosse un po' meno suv poi.
  17. No io parlavo solo di prezzi in generale. Se tieni conto delle dotazioni non c'è paragone. La c5 aircross base ha una dotazione migliore della GS. Ma non di poco di parecchio. Devi configurare un Avenger summit con tutti gli optional per avere qualcosa in più che poi sarebbe guida autonoma di livello 2 e mi sa qualcosa a livello di telecamera. Ma ti diventa più cara e ha il motore 110 CV. Comunque qui c'è la promozione e dice con rottamazione e permuta. Tu non hai da permutare? https://www.citroen.it/acquista/offerte-privati/nuovo-c5-aircross-acquisto.html
  18. Io ho semplicemente riportato i numeri. Frontera 145cv nel configuratore parte come prezzo di listino da 25600. C5 aircross nel configuratore Citroen parte da 339000. Quindi sono per la precisione 8300 euro di differenza. Poi son d'accordo che non sono auto neppure lontanamente paragonabili. C5 aircross è tre spanne sopra sia come auto che come dotazioni. Pure la versione base ha i CCA che su frontera non c'è neppure nell' allestimento più alto La promo a 29900 che per la precisione è con permuta o rottamazione poi credo la renda come rapporto qualità prezzo tra le migliori del segmento se non la migliore. Infatti un amico si è fatto configurare un Avenger summit full optional e gli hanno proposto tipo più di 30mila, 31 o 32 mi pare e gli ho detto guarda che a quel prezzo ti esce una c5. A quel prezzo dovessi cambiare auto ci farei un pensierino pure io. Peraltro mi piace pure esteticamente.
  19. Il delta con 145 CV e 1000 euro quindi. La Frontera base col 145 CV viene 25600. La c5 aircross base 34000 euro. Sono 8500 euro di differenza. Pure con C3 aircross il delta è quello. Credo che il prezzo della c5 aircross sia molto buono guardando la concorrenza, sarebbe ottimo se davvero verrà proposta in offerta a 29900. Il prezzo di C3 aircross e frontera mi pare buono, soprattutto guardando la concorrenza, costa meno di Duster col full Hybrid che comunque non ha brillato sia nel test dell'alce che in quello EuroNCAP. Poi vediamo come supereranno la prova EuroNCAP C3 aircross e frontera. In ogni caso a parte i gusti a livello estetico che son relativi mi pare che le auto si pianale Smart e medium di stellantis non siano male. Anche se c'è qualche mancanza tipo un motore più potente come sarebbe un 1.6 full Hybrid su medium e versioni almeno 4xe. Che ci stanno su auto più piccole e pare assurdo non ci siano su auto come nuova Compass 3008 etc.
  20. Frontera mhev 110 CV parte da 24500 26100 in versione gs. A cui aggiungi il colore. C5 aircros mhev 145 parte da 33900. Poi quei 29900 dovrebbe essere un offerta ma non l'ho trovata. Quindi la differenza di prezzo è abbastanza importante e direi corretta. Direi sono auto con un buon rapporto qualità prezzo rispetto alla concorrenza. Certo le auto nuove oggi non costano poco.
  21. Quindi anche fastback su pianale Smart?
  22. Qui incominciano a vedersene tante. Devo dire che è davvero caruccia.
  23. Non è che entra al casello ed esplode. Farà 200 km in autostrada. Abbastanza per un tragitto casa lavoro di 75-100 km. Poi torni a casa se hai fotovoltaico con accumulo per mesi riduci i costi del tragitto decisamente .
  24. Sul configuratore c'è solo l'ellettrica con 520 km di autonomia a 36000 euro. Boh prezzi ottimi. L'ibrida costa come una 2008 gt. La bev meno della e-2008. Come sia possibile non si capisce
  25. Mi pare che abbia investito 300 milioni. Ai prezzi attuali la sua partecipazione vale quasi 900 milioni. Archer ha già iniziato i voli sperimentali e ha contratti per iniziare i voli commerciali
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.