Vai al contenuto

Matteo B.

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    38854
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    32

Tutti i contenuti di Matteo B.

  1. LA rivista giapponese "BestCar" pubblica notizie sulla CX-60, al netto del fatto che continui a postare un disegno preparato mesi fa da loro che non c'entra nulla con le immagini (ormai sfuggite) , di solito avvicinandosi ai lanci dei modelli ci prende abbastanza con le info. Posto una tabella che si capisce anche senza guardare agli ideogrammi. dall'alto in basso, lungh, largh, alt, passo, peso, motore, potenza-coppia. potenza motore el. ,cambio AT 8 marce comunque sono le specifiche di un 3.0 skyactiv-X da 300 cv e 10cv di assistenza elettrica (MHEV 48v) se le quote sono queste la macchina è interessante, abbastanza "compatta" tutto sub-judice eh...è assolutamente roba non ufficiale e nemmeno ufficiosa.
  2. mi ci gioco la camicia, faranno meno sconto che in Toyota. alla fine sul finito ci saranno 300 euro forse, dipende dal venditore.
  3. secondo me in modo non ufficiale un nerd che applica la modifica lo trovi, sono solo righe di SW, magari non subito
  4. se uno di quelli si avvicina ad una officina viene picchiato e gli si brucia la macchina davanti ,coprendolo di insulti 🤣
  5. IL MY 22 come novità tecnica dovrebbe includere (anzi è certo, è già in alcune comunicazioni ufficiali) il Kinematic Posture Control (KPC) Si tratta di una dotazione software (le modifiche HW alla macchina sono zero) che permette , basandosi su angolo di sterzo, velocità e altri paramenti di frenare in modo ancora più selttivo una singola ruota posteriore per sia aumentare la trazione che ridurre il rollio, in pratica è un ESC più sviluppato a livello SW, lo montano di serie tutte. Non viene infastidito nel suo funzionamento dal montaggio di parti speciali (cerchi, gomme, barre, ammortizzatori , molle o freni) in pratica (se ho capito) è un ESC più' sofisticato la foto che allego è di Mazda Japan, la macchina rossa è con KPC inserito , quella grigia no. Attendiamo la comunicazione in italiano e la spiegazione, è facile far confusione con la lingua in questi argomenti In Giappone esiste un programma che si chiama Mazda Spirit Upgrade per tutti i modelli della Casa che, dietro pagamento, può abilitare modiche SW alla macchina , farla passare ad una classe di inquinamento migliore (legalmente), infotaiment (è un pò diverso dal nostro) ecc.. i possessori si chiedono se la cosa potrà essere inclusa nel programma. EDIT: in Giappone hanno aggiunto una versione (disponibile in vari colori), si chiama NAVY TOP, e ha la capote blu. credo sia l'unica differenza, ma è da vedere se arriva in Europa.
  6. la Yaris è ancora ordinabile e lo resterà per i prossimi mesi. Tempi di consegna lunghi/lunghissimi. Ma se la ordini non rimani senza, resta solo di aver pazienza.
  7. si, la chiamano "L'Ultima" in Giappone, hanno piani anche per qualcosa a batteria, ma non mi è chiaro come. ti confermo ICE, assolutamente.
  8. sicuramente lavorano su una MR2, se anche Mazda non so, a me non pare (a vedere il piano industriale Mazda ), vediamo Le voci erano circolate, ma di voci ne girano tante...
  9. vabbè che De Adamich ne avesse una era scontato, è definibile "Brand Ambassador" da prima che inventassero il termine.
  10. Mazda ha prodotto BI (quasi tutti) e TRI (un solo modello) rotori sempre. Questo sarebbe il primo MONO la macchina che ha vinto la LeMans nel 91 era un QUADRI (credo in pratica un V16 come vibrazioni)
  11. sollecitato, ho cercato un ripasso su cose che lessi au suo tempo, metto solo l'istantanea ma è una pubblicazione di ingegneria, non Cronaca Vera 🤣 in sintesi : Monorotore Wankel---vibrazioni paragonabili a un tre cilindri a pistoni Birotore Wankel-------vibrazioni paragonabili a un sei cilindri in linea a pistoni Trirotore Wankel-------Vibrazioni paragonabili a un V12 a pistoni
  12. quello è uno, a regimi costanti dovrebbe essere meno inefficiente rispetto a un motore a pistoni. Anche con un rotore solo dovrebbe girare abbastanza rotondo e silenzioso
  13. quindi intorno ai 18Kw. Peccato non sia prevista per ora una CX-30 messa così. A me piacerebbe . Spero comunque implementino quel powertrain su altri modelli. Molto curioso di vedere come va la MX-30 PHEV quando va a benzina (prestazioni, consumi, comfort, rumorosità)
  14. te lo dico onestamente.... Ok la fabbrica (alla fine è quella di Cagiva sul Lago) , ma francamente cosa c'entri una MV con una Lucky Explorer Cagiva che vince la Dakar quando il marchio della Manifattura era dimenticato da anni proprio non lo so. Alla fine Ducati (che comunque a Borgo Panigale per me metteva insieme i motori per la Dakar e la strada) non sono meno titolari di una MV che ad oggi ci mette la fabbrica dove la facevano. infatti la grafica di Ducati è solo un "tocco" e non chiaramente LE. Comunque in MV hanno presentato due moto ,di cui una è un cassone cinese con grafica LE. Operazione Ducati nettamente migliore per me, vedo malissimo MV come azienda. sul sito pubblicizzavano un monopattino elettrico , ripeto io la vedo male.
  15. fanno dei macchinoni ultracavallati che poi vanno usati a velocità codice, alla fine consumano più KWh , la logica vuole che si risparmiano anche quelli , visti i casini che stiamo tirando in piedi.
  16. si beh, in Francia, qui siamo ancora a guardare ai cavalli. E poi le full Electric sono escluse (forse anche giustamente eh)
  17. Aqua auto solo JDM, al solito, provano la serie su piccola scala in casa (rischi di danni di immagine vicino allo zero, sono ultradominanti), aggiustano eventuali difetti/limiti e poi lancio globale.
  18. oggi Renault è il peggior costruttore europeo secondo me, e mi spiace dirlo eh. Se Nissan (che ha i suoi bei problemi da sola) si stacca per me implodono .
  19. https://carsalesbase.com/europe-mazda2/ https://carsalesbase.com/europe-toyota-yaris/ secondo me vendere una 2 ibrida ogni 9 Yaris non è impossibile. si risparmiano 10-15g di Co2 ad ogni vendita. Il "gioco" è presto fatto. L'operazione ha senso solo per questo. In più credo che le vendite di 2 "vera" ( prodotta in Giappone ) siano per Mazda a profitti zero o quasi in EU
  20. ma la vendi, non fosse altro perché con qualcosa in pronta consegna, il venditore simpatico, quello che si è preso una CX-5 ed è rimasto contento ecc.. al limite alzano un pò lo sconto rispetto a a Toyota e le piazzano. Non è una macchina con cui far numeri, ne hanno veramente un lotto da vendere. finito quello non tarmano la rete vendita per targare e fine, questo per ogni anno. L'importante è non perderci e abbassare le emissioni di gamma.
  21. coi numeri che fa Yaris non dovrebbe essere un problema per i numeri complessivi di Mazda fare il "budget" che si sono prefissati
  22. L'operazione serve a più scopi: a) mantenere nel medio periodo n prodotto B da vendere (banalmente, si continua a vendere la 2 in Europa), in un mercato (quello europeo ) dove far margini con una vettura B costruita in un altro continente è praticamente impossibile. b)abbassare le emissioni di gamma ed evitare le multe (cosa che probabilmente permetterà di vendere qualche auto in più con i nuovi 6 cilindri ) detto questo, è ovviamente una tristezza, un bieco rimarchio di yaris, che comunque è una B cittadina di riferimento, molto meglio di una Fiesta rimarchiata e coi motori spompi degli anni 90. comunque oggi purtroppo l'automotive è anche questo adesso che ci siamo tolti 'sta pratica della Yaris2 aspetto MX-30 col rotativo e la macchina large architecture, quelle sono Mazda 🤩
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.