Vai al contenuto

Matteo B.

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    38941
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    32

Tutti i contenuti di Matteo B.

  1. che gomme monti ora? EDIT: hai ancora le Bridgestone invernali
  2. se alla fine pesa 2 quintali in più di una Aygo è veramente sottodimensionato. l'utente che prima ha scritto che gli è capitato di usare la sua 500 con due dietro ha descritto bene la situazione. magari riescono a farla pesare come la vecchia eh, mai dire mai. poco oltre la tonnellata va bene, oltre 1100 va male, con le potenze in gioco purtroppo la fisica non cambia se la 500 ICE peserà come la Panda è ok, ci sta eccome. bisogna attendere
  3. la battuta ci sta 😆, ma pensare che quello che citi sia il solo segmento di popolazione che dovrebbe acquistare la macchina è già un grave errore di marketing, non le vendi 100k 500 all'anno se il segmento è solo quello. la macchina serve a molte altre tipologie di clienti, per quello ci vorrebbero 10-20 cv in più (al netto che può pure passare il solo manuale, ma è già un pò un limite oggi)
  4. per me sara' un mezzo disastro come prestazioni, a meno che non abbiano trovato il modo di limare sul peso
  5. io ho grossi dubbi sul fatto che arrivi, avrebbero mostrato un'altra plancia, magari è una strategia,vediamo
  6. il dualogic è una assurdità dovuta alla scheda tecnica leaked delle pagine precedenti che per me è un falso. la macchina per me è quella, manuale col 1,0 firefly e elettrica con la batteria nuova (non dimentichiamo che arriva pure quella nel 2026) si, ma ha 10 anni, appunto la 1.0 manuale va bene, ci vuole anzi. manca una versione automatica e con più potenza. la Abarth si può anche non fare.
  7. per me bastava il 1.0 firefly soft turbo. 90 cv
  8. certo che hanno fatto il minimo sindacale eh, 70cv minibirdo , leva del cambio "storica" del cinquino per me la macchina meritava qualcosa in più
  9. le berline al pubblico non piacciono più, ormai l' auto "generica" (che negli 80/90 erano le hatch e le berline) è il suv/crossover più o meno grande
  10. @xtom è tutto dumping. Ti faccio un riassunto: Mazda lancia MX-30EV (modello discutibile per n mila ragioni , ma non è questa la sede) Appena è disponibile questo modello cinese ricarrozzato da loro lo sparano (letteralmente , hanno fatto tutto molto velocemente in Cina) in EU. Immediatamente tolgono dal listino la MX30. Il sottotesto è chiaro: "con la MX30 made in japan ci perdevamo soldi, serviva solo per abbassare le emissioni di gamma e farci vedere nel mercato EV" Questa qua NON FA ALCUNA DIFFERENZA (per me) , ci perdono quelli di Changan Mazda che è una compagnia diversa da Mazda, in pratica una JV tra Mazda e lo stato cinese. Fa la stessa funzione di MX30 , ma non paga il conto industriale Mazda (l'azienda giapponese) e probabilmente venderà un filo di più. Rimane un prodotto tecnicamente mediocre , vestito solo col design e marchio Mazda. Per me sono bocciate entrambe. Sono figlie di motivazioni Politiche (Green Deal) e Geopolitiche (l'obiettivo cinese di impadronirsi della manifattura degli EV a livello mondiale)
  11. Nel caso di MX-5 e Mazda il discorso " passione per l'auto" è un pò da registrare. Mazda arriva a produrre autovetture nel 1967, quando i costruttori europei e USA sono attivi e con storia da 50 anni. Per crearsi una immagine (oltre a far buone auto e il motorsport ) un modello come mx5 è fondamentale, perchè è prodotto da tanto tempo, e perchè è distintivo per il brand. Ormai la riconoscono tutti come "lo spiderino di Mazda" Ovvio che sono "costretti" a farla e a farla bene nonostante oggi piazzino 30.000 auto /anno se va più che bene. Idem (con altri caveat) nel caso del motore rotativo.
  12. mezza cinesata parte II 👎
  13. perchè MB ha N fabbriche qui in Europa dove si può produrre quel motore (non scherziamo, è una roba normalissima per MB quel motore) e farebbe lavorare anche l'indotto UE a me sta cosa NON piace, visti anche i listini probabili di quella macchina
  14. Non ho capito perchè produrre un motore per un auto europea in Cina (non parlatemi di costi, per favore)
  15. le auto giapponesi sono meno appetibili per i ladri in generale (sia per il discorso cannibalizzazione per ricambi che export in Paesi "strani")
  16. CX80 è un auto semi invedibile in EU
  17. Informazioni prese da blog giapponese e messe nel traduttore direi che abbiamo gli elementi base del nuovo modello. credo che il diesel 4 cilindri (si era parlato di "tagliare" il 6L) non vedrà mai la luce.
  18. penso sia più una roba tipo "prossimo CX3" e non credo uscirà dai mercati ASEAN
  19. anche la mia in quelle situazioni passa i 20 tranquillamente , è che la uso poco così
  20. io ho una HRV (peggiora peer aerodinamica e gommoni rispetto al PT) il grosso è urbano pieno , con anche spostamenti brevi ( 2 -3 km), che mi comportano il motore acceso spesso , poco extraurbano e invece un pò di più di autostrada la forchetta è 5,2-5,8 usata come la tua Civic. se ci metto dentro extraurbano vedo anche 4,9 nella bella stagione. parlo di rilevazioni pieno su pieno direi che torna tutto
  21. se la fanno col PT della Panda per me non fanno le code per prenderla.
  22. a quel punto "fatto 30, facciamo31" vediamo dai, se mi dite che col modulo a 48V recupera l'equivalente in spinta di avere n 90 cv turbosoft si può fare. Non possono mettere il PT di una Panda fatta a Pomigliano paro paro nel cofano, quello per me è quasi scontato
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.