Vai al contenuto

Beckervdo

Reporter (Staff)
  • Numero contenuti pubblicati

    23620
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    79

Tutti i contenuti di Beckervdo

  1. ma FPT fu anche scissa post vendita GM, dove rimase a torino come GM Powertrain. Effettivamente se così è, e non ho dubbi a 'sto punto, si prendono anche il ramo R&D di IVECO Group e quindi FPT Industrial. Ma in ex Elasis/CNR stavano ancora sviluppando i lavori sui Cursor 13 e Cursor 16, ora che faranno?
  2. I benchmark li fanno tutti ed in tutto il mondo. In Alfa per fare la Giulia avevano la qualunque Perfino Insigna e Volvo S60
  3. nonostante sia una dei marchi della galassia VAG, è forse l'unico che comprerei del lotto, perché ha negli interni ed in alcune piccole libertà progettuali delle chicche che gli altri del gruppone non considerano (una fesseria: il portaombrelli nella portiera in stile Rolls, come lo era sui modelli di lusso progettati da Laurin & Klement)
  4. Filosa conferma il ritorno di RAM TRX a listino, molto probabilmente con il V8 6.2 S/C e con una potenza al pari se non superiore al Raptor da 700 CV.
  5. Che bello. Ci sono tutti gli estremi per una lettera di un avvocato della Federconsumatori. Ed hanno già pensato a qualche cablaggio rosicchiato?
  6. Ti diranno che il non plus-ultra. È Ferrari, basta questo. Questo salva la bottega di Maranello, l'allure. Nonostante ci siano marchi anche recenti che vanno più forte, hanno più prestazioni globali, non c'è nulla che minaccerà l'olimpo in cui c'è Ferrari da un lato e Rolls-Royce dall'altro. Puoi combattere quanto vuoi...è una guerra persa. Nessuno può superare lo Status. Se dici di avere una Porsche, subito ti chiederanno: "che modello"? Se dici di avere una Ferrari...non importa. Potrà anche essere una 208 GT4 Dino...è pur sempre una Ferrari.
  7. Lo era anche la Ferrari FF (poi GTC4 Lusso)...eppure ora abbiamo la Purosangue che è effettivamente l'ammiraglia, al netto della 12Cilindri
  8. @TONI e chiudo poi l'OT. Un tempo si vendevano i kit di fasce elastiche per i motori diesel. Sul mio caro D24TIC che muoveva la mia polveriera (760 sedan turbodiesel) era previsto un cambio di olio ogni 10mila km, portava 4 cinghie servizi (1 alternatore e pompa acqua, 1 compressore clima, 1 servosterzo ed una 1 che era al lato opposto del monoblocco che azionava, mediante trascinamento dell'albero a camme la pompa gasolio). Immagina il trambusto. Ed era "normale" manutenzione. Prima era più esasperato di ora, ma molta della manutenzione e dei danni "collaterali" escono fuori grazie alla diffusione social, altrimenti per il 90% degli utenti, il 4 cilindri N47 di BMW è un ottimo motore
  9. Ecco, questa è la chiave giusta.
  10. Ottima viaggiatrice con quel 1.6 Mjet (al netto di problemi di fessurazione del collettore, pompa acqua ed altre menate varie, che comunque sono meno impattati dei danni che causa il 1.5 HDi di Douvrin)
  11. No un attimo. Io non ho mai detto che il FUV di Ferrari sia Fuori Mercato. Sono gli europei e Americani ad esserlo, ossia il resto del mondo rispetto ai Cinesi. Comunque, il FUV sarà sicuramente anacronistico e "diverso" dalle solite Ferrari, un po' come lo è stata la 365/400i
  12. Non parlo da ingegnere...perché ci vuole poco a fare un motore coi controcazzi...il problema è il TIME to MARKET. Siamo in ritardo. TOTALE. E quindi è un prodotto fuori mercato. TUTTI i costruttori stanno tribolando con l'all in in elettrico ed ora saranno davvero "Volatili per Diabetici".
  13. Dai! Creiamo un altro modello...il 23esimo a listino per essere precisi: questa è la Porsche 911 Speedster, che dovrebbe rappresentare il modello "canto del cigno" della gamma 992.2, al netto della 911 GT3 RS. L'estetica esterna la fa sembrare una 911 GT3, con il center lock ai cerchi, cofano ventilato e paraurti sportivo, ma le prese d'aria laterali sono molto simili a quella della 911 S/T. Al posteriore, abbiamo un paraurti della 911 GT3 standard con scarico centrale, ma la 911 Speedster rinuncia all'alettone posteriore. Si nota anche una diversa presa d'aria del motore, che sembra richiamare quella utilizzata sulla S/T sopra menzionata. Quale motore? Bella domanda. Il più probabile è il 4.0 litri H6 da +500CV, mentre i numeri di produzione dovrebbero essere limitati, così come lo è stata la serie precedente.
  14. Non diciamo stronz...con paragoni assurdi. È una vettura come un altra. Ferrari non è onnisciente come azienda. In altri campi c'è chi è più avanti di lei e quindi va a riferimento.
  15. Perché? Xiaomi è una dei leader, assieme a BYD e Rimac per le vetture sportive. Forse un po' sotto Lotus con Eletre, ma in generale il gruppo Geely. State "combattendo" (da perdenti) contro costruttori pioneristici nell'elettrico, non contro chi ha realizzato i motori a combustione interna eh...
  16. Qui a melfi Qui secondo ricostruzione di 4R
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.