-
Numero contenuti pubblicati
5447 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di nicogiraldi
-
terribile terribile
- 18 risposte
-
- 2
-
-
- mercedes glc ev
- mercedes eq
- (e 8 altri in più)
-
Cosa aspettarsi, sono un pò confuso. Meccanica sf90xx? Design completamente rivisto quindi restyling molto più profondo di Roma/amalfi? Oppure nuova auto?
- 156 risposte
-
- ferrari news
- v8 hybrid
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Personalmente ho l'app di tesla e quella bmw che è pure quella che uso per comandare l'auto. Bmw mi omaggia 1 anno del servizio charging, sostanzialmente ho una card fisica che praticamente funziona in roaming su tutte le colonnine (eccetto tesla) a prezzi prefissati e fatturazione mensile. Ecco noto che è più affidabile usare la card nfc che l'app un paio di volte via app ho fallito.. invece mai un problema con la card (ma credo sia per il roaming). Attualmente è cosi, il vantaggio è "artificiale" dato da questi vantaggi, direi che è però vicino il momento di "cross over" e sicuramente nel futuro i vantaggi "extra prodotto" verranno gradualmente tolti. E' da dire che il prodotto comunque ha ancora margini di miglioramento spaventosi, le Bev sono già a buon punto ma ci sono spazi inimmaginabili di miglioramento, ed è li la vera differenza con gli Ice che praticamente hanno una curva di miglioramento piatta da quasi un decennio. Sicuramente nel cambio Ice/bev un minimo di "studio" và fatto. E anche nell'uso reale s'impara sempre, ad esempio qui la quota di rigenerazione è importante, quindi anche il modo di frenare cambia, a me non piace la modalità one pedal e uso la frenata rigenerativa adattiva dove praticamente l'auto sceglie lei quando frenare, veleggi molto più che su una ice, e banalmente devi riconvertire i tuoi standard di consumo da litri in kwh. Idem comprendere le curve di ricarica etc etc Cosi facili, ma magari per una persona molto anziana, o per gente pigra potrebbe volerci del tempo. Aggiungo che è praticamente obbligatorio avere l'app sullo smartphone (una figata preclimatizzare l'abitacolo) , e che ho per questo qualche dubbio sui noleggi brevi delle elettriche, io all'aeroporto voglio salire e andare, non fare tante procedure per dire.
-
Premessa: non vorrei parlare dell'auto in sè ma dell'esperienza da venditore/agente di commercio che dal classico diesel passa ad elettrico. L'auto comunque è una 83kwh seg E. wltp circa 540km. Anzitutto ho solo 7000 km e solo 2 mesi estivi di utilizzo, con l'inverno si sà che la situazione può cambiare. -Consumi : come guida sono attorno ai 19kwh/100km facendo 70% autostrada 20 extra , 10 urbano andando normalmente ma accelerando sempre dolcemente) , ma attenzione, tra perdite in ricarica e utilizzo dell'auto da spenta (clima sedili ventilati accessi da fermo, antifurti vari, telecamere etc etc) i miei calcoli danno circa un 21/22 kwh/100 reali da "bolletta". I 380/400 km si fanno senza problemi con full adas e clima attaccati. Poi considerate che se la batteria va scaldata/raffreddata pre/post carica nei primi km vedrete consumi importanti. -Guida : eccezzionale, sei rilassato, subito in velocità (sopra i 140km/h) ti pare rumorosa perchè senti i pneumatici e il vento... poi quando risali su un ICE comprendi che il miglioramento è marcato. L'accelerazione tolti i primi giorni dove la usi per spaventare gli amici non è che la usi sempre, diversa la ripresa anche a velocità autostradali, per dire il 110-150 è quasi immediato. Supplesse incredibile e il drivetrain si accorda alla perfezione agli adas essendo già "digitale" -Ricarica : premesso che io carico in ufficio sino al 80% sempre (batteria nmc) e in pratica fuori ho caricato forse 12 volte sempre ad HPC, ho trovato alcune scomodità: ergonomia delle colonnine sempre diverse anche come piazzamento fisico (io ho presa a dx dietro), alle volte scomode d'accesso, io penso che il top sarebbe direttamente convertire aree di servizio, quindi avere tettoia e colonnine nel mezzo che chi rifornisce non deve fare manovra. SUi tempi non mi lamento in 20 min fai un bel rabbocco. Di giorno lavorativo non c'è nessuno, il sabato e ora nell'esodo c'è tanta gente che rifornisce, il segreto stà in questi casi nel fermarsi dove costa tanto... fai rabbocco e pazienza spendi magari 5 euro in più ma non aspetti 20min.. Io dopo vari test sono arrivato alla decisione di usare i tesla supercharger (non ho tesla) , costano meno sono potenti e sono ben diffusi, inoltre fatturano ogni volta subito e dall'italia (molti provider fatturano dall'estero). Ho fatto solo una prova in carica AC alle colonnine e mi è bastato, è terribile anche solo pensare di doversi attaccare il proprio cavo pesante. Ecco deve migliorare la gestione della carica in hotel, ad oggi solo nei 5* sei certo di un buon servizio (senza arrivare all'eccesso di un hotel di lusso che ha colonnine in ogni posto auto ) , sotto dai 3 ai 4* vai a fortuna, ho trovato gente seria e gente che se ne fregava... -Costi : alla fine i risparmi rispetto al diesel come carburante/energia elettrica ci sono ma non sono fondamentali, per dire che se si ricarica alle colonnine si spende uguale al diesel (stando attenti a dove si carica) , si risparmia qualcosa caricando in azienda/casa e tanto ovviamente col fotovoltaico. Il grande vantaggio oggi è la fiscalità, come fringe benefit aziendale costa una frazione di un ICE, non paghi bollo/superbollo (auto da >300cv incide), spesso non paghi posteggi ed entri in ZTL. Poi se uno cerca bene ci sono auto BEV su cui trovi rate NLT molto molto convenienti (nel mio caso circa -30% rispetto a omologa DIesel) soprattutto per categorie come aziende/agenti/assicuratori. Per dire praticamente spendo come una seg D e invece ho una E. Cosa manca: sicuramente servono più colonnine Hpc (secondo me basta 200kwh di punta), le applicazioni V2L e V2G saranno senz'altro killer application per il mondo Bev sarei curioso di provarle, una cultura generale, chi sale con me o glielo dico che ho preso una bev mi dà del matto col mio chilometraggio e fà la solita domanda "quanti km fai di autonomia". Sicuramente avere un comodo punto di ricarica a casa/azienda aiuta tantissimo, senza ad oggi non la consiglierei. La mia auto deriva da un progetto multienergia, e su questo vedi dei limiti, banalmente il coperchio della presa elettrica lo apri molte volte di più e lo avrei preferito elettrico, tutti devono migliorare le app, queste auto ti obbligano ad averle e secondo me và migliorata ancora la stabilità dei sistemi (un paio di volte ho dovuto aprire l'auto con la chiave fisica). Mia conclusione : le Bev sono il futuro ma anche il presente, se viste in prospettiva con gli ampi miglioramenti che possono avere sia come efficenza che come batteria penso che nel giro di 5/7 anni prenderanno agevolmente il sopravvento.
-
Personalmente ho una bev da 2mesetti , ci ho fatto 6k km e sinceramente più che la velocità delle colonnine io porrei il focus sulla loro ergonomia. Vorrei la tettoia e uno stile come le stazioni diservizio, non che devo posteggiare di retro , il cavo è corto , ogni location è diversa, un pò di standardizzazione extra per dire. Poi oggi secondo me il problema non è la punta di velocità di ricarica ma l'efficienza, a me basta caricare in media i 100kwh (punta superiore a 200 e quando scende la curva all'80% caricare anchora i 60/70 kwh) , ma sarà fondamentale che i consumi (non solo di guida.. ma anche di esercizio) siano inferiori, tipo 15kwh/100km
- 51 risposte
-
- 2
-
-
- sib (sodium ion battery)
- sodio
- (e 3 altri in più)
-
Questi dati alla borsa non sono piaciuti. Rendiamoci conto in 3 mesi sono state consegnate circa 244 pezzi di Ferrari speciali / Icona , saremo a circa 1000 pezzi di speciali in un anno. QUeste auto "fatturano" quanto .... direi dal doppio (sf90xx) al quintuplo (daytona) di una "range" , facciamo 3 volte. Bene "contano" circa il 21% del fatturato vvendite auto...... secondo me è tantissimo. Il mercato continuerà a dargli ragione come oggi , dove il Purosangue tira tanto?
- 230 risposte
-
- 1
-
-
- ferrari
- scelte strategiche
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Mi permetto di dissentire. Tesla ha un ecosistema di prodotto ad oggi vincente nelle Bev. Ha rete supercharger, ha powerwall, ha una base d'installato e di circolante interessante anche in EUropa. Per dire il know how che ha , e i costi produttivi che ha, nessuna casa europea ha. Poi concordo con la loro visione, oggi è il momento dell'elettrificazione di massa, servono auto "comprabili" da flotta per internderci, ormai non stiamo andando verso la early majority... Detto questo, hanno una base 3/Y a cui basterebbe apportare incrementi costanti nel settore batterie per essere comunque al passo coi tempi. E concordo con le ultime loro dichiarazioni, dove punteranno a miglioramenti costanti del 3% annui (in densità energetica) , piuttosto che voli pindari sul solido.
- 743 risposte
-
- tesla
- scelte strategiche tesla
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
da più parti si dice che è in arrivo la Gt3 cabrio, considera che ormai la gamma GT ormai è vastissima, c'è pure la touring 4 posti per dire...
- 4 risposte
-
- 1
-
-
- porsche 911 speedster
- porsche
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
speriamo sia stradale. La versione liscia è deludente come estetica.... rispetto la vecchia che imo era più "arrogante".
- 1 risposta
-
- mercedes-benz
- mercedes-amg
- (e 5 altri in più)
-
MMMMM ho qualche dubbio sui tagli batterie, sono gigantesche, per dire saremmo nel range della IX attuale/I7, l'I5 oggi monta la 84kwh , mi parrebbero surdimensionate, considerando che l'auto sarà la prima neue klasse e quindi sarà più efficiente delle attuale clar/bev. Oppure vogliono a tutti i costi avere la versione da "700km d'autonomia"? Conosco comunque chi l'ha già provata (usciti articoli e video a riguardo) e ne parla veramente bene. Si dice sarà la svolta per Bmw nel campo elettrico. Presentazione a fine anno per consegne 2026?
- 162 risposte
-
- bev
- neue klasse
- (e 7 altri in più)
-
“TT Moment 2.0” fa riferimento a una nuova sportiva elettrica che Audi sta sviluppando, come annunciato dal CEO Gernot Döllner al giornale BILD. Questo nome è usato internamente per indicare un progetto che promette di rappresentare un’evoluzione concettuale e stilistica all’interno del brand. Posizionata tra l'attuale TT e l'R8. Mio personale commento: potrebbe essere basata su PPE ottimizzato per sportive come le Boxster/cayman EV?
-
Il mensile quattroruote pubblica foto di un prototipo di 911 Gt3 cabrio , sostanzialmente questo prototipo pare una versione Gt3 Touring ma cabrio. Porsche 911 GT3 - Primi test su strada per la Cabrio | Quattroruote.it Autoblog invece pubblica una foto di un altro prototipo sempre Gt3 cabrio, ma con particolari di derivazione ST. Porsche 911 GT3 Cabriolet, pronta a sconvolgere tutti con 502 CV Non è dato sapersi se arriverà la cabriolet, mentre è quasi certo l'arrivo della speedster limitata (ma che sicuramente avrà il vetro ribassato)
-
grazie quindi riassumendo "esterni attuali con LCI leggero, interni panoramic vision". Quindi presumo che cambiando le linee di bordo anche la "drivetrain" dell'I5 passerà alla nuova generazione come la futura Ix5 "pianale CLAR con elementi neue klasse" 800v etc etc CI stà.
- 18 risposte
-
- bmw serie 5 facelift
- bmw serie 5 lci
-
(e 3 altri in più)
Taggato come:
-
Ho letto su un forum tedesco, che la serie 5 G6x LCI nella versione "estetica neue klasse" , quella dei prototipi vista, sarebbe stata cassata per ragioni di costo , e sarebbe proposta un LCI più "soft" come modifiche. Confermate? COnfermate il cambio degli interni a vision BMW OS X? I5 andrà a 800V come le neue klasse?
- 18 risposte
-
- bmw serie 5 facelift
- bmw serie 5 lci
-
(e 3 altri in più)
Taggato come:
-
6 posti lwb per mercato cinese belli i sedili anteriori First glimpse of Tesla Model Y with 6 seats, extended wheelbase
- 57 risposte
-
il pacchetto BEV pare interesante
- 21 risposte
-
- mercedes-benz
- cla
- (e 3 altri in più)
-
supercoupè jappo. Siete sicuri che sarà lexus e non toyota gr?
-
un mega suv /crossoverona gigante stile Q7 , iso presidenziale. Artigianale da prezzare caruzzo. Ci può stare , cerchi di rialzare pian piano il brand, unica pare che mi sfugge.. Levante 2 dove sarà prodotta?
-
QUalcuno fà un riassunto? E' previsto un rilancio del brand? Se si con che gamma?
-
A mio avviso nel luxury assisteremo ad una scissione: auto sportive = rimarranno ICE o al più PHEV, per ragioni di prestigio/handling, diciamo come gli orologi meccanici espressione di artigianlità etc etc auto luxury "comode" = destinate a essere BEV nel medio termine Di qui la strategia obbligata, Ferrari di queste "comode" cosa può fare 5000 pezzi annui?? Ecco sviluppare una piattaforma BEVper 5000 pezzi è un costo esagerato pure per il cavallino mi sà.... Sulle sportive partiranno dai 6 cil in tutte le salse con livelli ibridi variabili. My 2 cents
- 2054 risposte
-
- purosangue
- portofino mca
- (e 9 altri in più)
-
Allora premesso che tutto è migliorabile, sicuramente tutta la parte dell'elettronica di potenza , e la gestione del flusso secondo me è quella che ha più margini di sviluppo nei prossimi anni. Al netto ovviamente della batteria.
- 171 risposte
-
- ferrari f244
- f244
-
(e 3 altri in più)
Taggato come:
-
Bah, Yasa sicuramente è al top sui motori assiali e sul loro packaging, ma è pur sempre di Mercedes Benz, non pensavo che per le BEV only continuassero con loro. Interessante la scelta del quadrimotore. Molto curioso anche di vedere come risolveranno l'elettronica di potenza e la gestione degli inverter.
- 171 risposte
-
- ferrari f244
- f244
-
(e 3 altri in più)
Taggato come:
-
vista ieri sul brennero. Oggettivamente spero sia un prototipo anche come proporzioni. Curioso di sapere architettura e fornitore batterie? Ipotizziamo 800V stile Lotus? Tri o quadri motore? Pacco da 110 kwh?
- 171 risposte
-
- 2
-
-
-
- ferrari f244
- f244
-
(e 3 altri in più)
Taggato come: