-
Numero contenuti pubblicati
5467 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di nicogiraldi
-
Attesa a mille, è forse l'auto più importante di Bmw da decenni per le innovazioni che porta. Speriamo sviluppino bene il S.O. , in particolare l'integrazione con il display "esagonale" di cui ho letto qualche recensione non positivissima sulla lettura dello "spigolo" sx , io uso OS8.5 su auto BEV e non è il massimo, per dire non è a livello Tesla (riferimento secondo me) Prima volta per architettura completa 800V , curioso di vedere efficienza complessiva del sistema, e i vari pesi. Spero inoltre che cambino i sedili rispetto a X3 G45 , proprio non mi piacciono e migliorino la qualità percepita generale , che su G45 trovo bassa secondo me.
- 177 risposte
-
- bev
- neue klasse
- (e 7 altri in più)
-
su che auto è montato questo 2GR ibridizzato, sapevo esistessero altre versioni del 2GR ma non plug in. Consider che EMira 6cil monta il cambio manuale della vecchia Auris DIesel flangiato e un convertitore di coppia in opzione. Dubito spendano cosi tanto per fare numeri non altissimi.
- 6 risposte
-
- lotus emira phev
- lotus
-
(e 3 altri in più)
Taggato come:
-
A questo punto potrebbe avere anche una logica industriale. Inoltre audi potrebbe sostituire anche la etron gt con questa "tt 4 porte". Non penso che il pianale taycan_etrongt duri ancora a lungo in produzione.
-
Il toyota 2gr era già vecchio 10 anni fa su evora, non vedo poi tecnicamente come possa ibridizzarlo phev, magari mild quello si. Emira poi è un reskin di evora non potrebbe mai montare un v8 dato che ha motore trasversale, dovrebbero ruotarlo di 90 gradi, operazione complessa. Inoltre e' notizia di settimana scorsa che e Hethel licenzieranno 550 persone (quasi la metà del totale).... fonte bbc
- 6 risposte
-
- lotus emira phev
- lotus
-
(e 3 altri in più)
Taggato come:
-
su base PPE magari aggiornata con qualche upgrade tipo CAYENNE BEV da 1000cv sarebbe il top.
-
@andreadb più che la punta è impressionante la curva, carica 200kw ancora al 80%... Anche una comune ionity / free to x da 350 /300 kw alla fine potrebbe avvicinarsi molto ai risultati di questo test. E comunque 20/23 kwh/100 su questo bestione (peserà tanto secondo me) non è male come risultato se ci fosse un pò di autostrada dentro. COnfermano il cambio 2 rapporti di Taycan/Macan ev?
- 52 risposte
-
- cayenne
- nuovi modelli
-
(e 4 altri in più)
Taggato come:
-
Segnalo un grave problema italiano riguardante le BEV e le agevolazioni. Sostanzialmente non si capisce un casso, e tutto al solito è lasciato al caso. In Francia esiste un adesivo con un codice univoco valido in tutto il paese, in Germania ci sono targhe apposite per le BEV....... qui tra comuni della stessa regione vige in ogni campanile un propria legge, è l'anarchia completa. Risultato : avresti diritto a qualche incentivo ma praticamente è impossibile sfruttarli a dovere se chi come me fà dell'auto un uso aziendale e appunto gira tanti comuni diversi. Ieri ero a Milano, serviva per avere righe blu gratis registrarsi via SPid per avere pass, servono i documenti aziendali per auto aziendali, a Torino è diverso , a Roma ho fatto registrazione e la procedura è ancora diversa. Praticamente posso sfruttare agevolazione solo nella mia città dove ho perso ore per inviare documenti su documenti e pagare 15 euro per il pass, oppure devi programmarti con giorni d'anticipo dove andrai per chiedere pass etc etc , niente è automatico solo esenzione bollo... Al mare ad esempio un comune permette di parcheggiare gratis in riga blu previo "esporre fotocopia libretto di circolazione cancellando dati personali ma facendo vedere la targa e l'alimentazione elettrica" , 50 mt prima altro comune paghi sempre... senza nessuna esclusione per BEV Casino micidiale, alle volte pure i siti dei comuni sono poco aggiornati e gli stessi operatori idem, risultato stai fuori dalle ztl e paghi righe blu anche se avresti diritto a sgravi....
-
usti 400kw reali non sono pochi, le ionity sono 350kw e mi è parso di capire che caricava a 200kw al 80% azz Ero convinto che fosse su base PPE senza modifiche meccaniche rispetto al Macan EV, invece pare un bello step.
- 52 risposte
-
- cayenne
- nuovi modelli
-
(e 4 altri in più)
Taggato come:
-
• 5, 479 chilometri in 24 ore: il CONCEPT AMG GT XX polverizza il precedente record di 24 ore con oltre 1.500 chilometri di vantaggio. • "Giro del mondo in otto giorni": il concept vehicle percorre 40.075 chilometri in 7 giorni, 13 ore, 24 minuti e 07 secondi, l'equivalente della circonferenza terrestre all'equatore. • Tecnologia pronta per la produzione: i motori a flusso assiale e la batteria raffreddata a liquido della prossima architettura ad alte prestazioni AMG.EA dimostrano capacità di resistenza ineguagliabili in condizioni estreme. • Serie di record: CONCEPT AMG GT XX stabilisce un totale di 25 record di prestazioni, con una media di oltre 5.300 chilometri al giorno, la maggior parte dei quali a 300 km/h. • Ricarica ultra-rapida: tempi di ricarica estremamente brevi con una potenza di ricarica media di circa 850 kW, ben oltre ciò che l'infrastruttura odierna può offrire. Con il CONCEPT AMG GT XX, Mercedes-AMG stabilisce nuovi punti di riferimento e continua la tradizione decennale del marchio di superare incessantemente i limiti dell'ingegneria automobilistica. Dai trionfi storici negli sport motoristici ai record leggendari su piste da corsa e di prova, il marchio di prestazioni di Affalterbach è sempre stato sinonimo della ricerca delle massime prestazioni. Mercedes-AMG ha ribadito questo impegno proprio l'anno scorso con il record sul giro della Mercedes AMG ONE (consumo di energia combinato ponderato: 47,5 kWh/100 km più 11 l/100 km | consumo di carburante combinato con batteria scarica: 15,8 l/100 km | emissioni di CO₂ combinate ponderate: 250 g/km | classe CO₂ combinata ponderata: G | classe CO₂ batteria scarica: G) sul Nürburgring-Nordschleife. Da ottobre 2022, l'hypercar è rimasta il veicolo di produzione più veloce di sempre sull'iconico circuito, avendo persino battuto il proprio record. Ora, CONCEPT AMG GT XX si basa su questa orgogliosa eredità e offre una potente dimostrazione delle prestazioni superiori della prossima architettura ad alte prestazioni AMG.EA. Il pioniere tecnologico è alimentato da rivoluzionarie tecnologie di trasmissione che entreranno in produzione il prossimo anno con AMG.EA. Dotato di tre motori a flusso assiale e di una batteria ad alte prestazioni raffreddata direttamente, il concept vehicle promette una nuova dimensione di potenza e resistenza. Mercedes-AMG lo ha ora dimostrato esattamente in condizioni estremamente difficili: il test definitivo che evoca le corse da record del passato, alimentato dalla tecnologia del futuro. Sulla leggendaria pista di prova ad alta velocità di Nardò, in Italia, un sito in cui le auto più veloci del mondo sono state testate per decenni, CONCEPT AMG GT XX ha battuto un totale di 25 record di lunga distanza. Tra questi, il record per la maggiore distanza mai percorsa da un veicolo elettrico in 24 ore. Il precedente record era inferiore a 4.000 chilometri. CONCEPT AMG GT XX ha superato di gran lunga questo valore: la piattaforma tecnologica ha percorso 5.479 chilometri in 24 ore, ovvero 1.518 chilometri in più o circa il 38% in più rispetto al precedente record. Ma questo è stato solo uno dei tanti record che CONCEPT AMG GT XX si è assicurato con un vantaggio dominante. Il test estremo del pioniere tecnologico è durato molto più di 24 ore. L'obiettivo: fare il "giro del mondo in otto giorni", una missione progettata per dimostrare le prestazioni superiori a lunga distanza della trasmissione elettrica AMG. Il nome della sfida? Un cenno al famoso romanzo di Jules Verne "Il giro del mondo in 80 giorni". La corsa ha seguito un programma eccezionalmente impegnativo. La maggiore sollecitazione su motori e batteria si verifica durante la guida ad alto carico e cicli di ricarica ad alta velocità. Per simulare ripetutamente questo scenario, CONCEPT AMG GT XX è stato incaricato di coprire il maggior numero possibile di chilometri nel minor tempo possibile. I conducenti hanno mantenuto una velocità costante di 300 km/h, fermandosi solo per ricaricare a livelli di potenza medi di circa 850 kW, ben oltre ciò che l'infrastruttura di ricarica odierna può fornire. Ciò sottolinea ancora una volta le capacità a prova di futuro di questa trasmissione pronta per la produzione. Dopo ogni sosta di ricarica, il veicolo è tornato ad accelerare fino a 300 km/h, più e più volte, giorno e notte, per otto giorni implacabili. Sebbene in grado di velocità significativamente più elevate, il ritmo del veicolo è stato deliberatamente impostato dagli ingegneri sulla base di ampie simulazioni. Secondo queste analisi, 300 km/h offrivano l'equilibrio ottimale tra velocità in pista e soste di ricarica, offrendo il tempo complessivo più veloce. Nelle prime ore del mattino del 25 agosto 2025, è finalmente arrivato il momento: missione compiuta! La distanza di 40.075 chilometri è stata coperta in esattamente 7 giorni, 13 ore, 24 minuti e 07 secondi, battendo il proprio obiettivo di otto giorni con un ampio margine. Lungo il percorso, CONCEPT AMG GT XX ha stabilito una serie di record di prestazioni aggiuntivi (vedi tabella sotto) e si è persino spinto oltre per raggiungere un'altra pietra miliare a 25.000 miglia. Non è stato solo un CONCEPT AMG GT XX a padroneggiare il programma di maratona estremamente impegnativo, ma due. Entrambi i veicoli sono partiti contemporaneamente per la corsa da record e hanno fornito una dimostrazione convincente di resistenza: dopo più di sette giorni e mezzo di funzionamento e una circumnavigazione completa del globo ciascuno, hanno tagliato il traguardo a soli 25 chilometri di distanza, l'equivalente di appena due giri sul campo di prova di Nardò. Il completamento di questa sfida del giro del mondo due volte in otto giorni sottolinea, in modo sorprendente, l'eccezionale capacità di prestazioni a lungo termine del propulsore. L'implacabile programma ha richiesto 3.177 giri del circuito di Nardò di 12,68 chilometri. Piloti esperti hanno completato turni di due ore nell'apparentemente infinita gara 24 ore su 24. In media, CONCEPT AMG GT XX ha percorso più di 5.300 chilometri al giorno. Anche le condizioni erano tutt'altro che favorevoli. Durante il giorno, le temperature ambientali sono salite fino a 35 gradi Celsius all'ombra, salendo ancora più in alto sotto la luce solare diretta sulla pista esposta. Eppure il rivoluzionario propulsore dell'auto ha fornito prestazioni impeccabili per tutto il tempo.
- 30 risposte
-
- mercedes gt xx concept
- amg gt xx concept
- (e 6 altri in più)
-
Ecco una nota che c'entra poco con le BEV ma è più generale. Mai più auto più lunghe di 4,80mt, praticamente non trovi un posto auto progettato per auto >5mt , nei parcheggi multipiano hai il terrore (già rigato cerchio). Puoi avere tutti i parcheggi automatici del mondo ma la fisica è quella. Tornando IT i prezzi delle ricariche esterne anche in DC sono in ribasso, ai supercharger si carica a 0,43 (con Tesla o abbonamento) e addirittura a 0,36 in certe ore. Anche in giro si trova facile a 0,55/0,6 sempre DC.
-
Oggi sono passato in audi e ho osservato con occhio più attento la piattaforma PPE delle Q6 /a6 e-tron- Devo dire che il fatto di derivare direttamente da una piattaforma full elettric si vede. Hai frunk anteriore per i cavi, non hai tunnel trasmissione li a dare fastidio, anche se la batteria è "alta" e i posti posteriori hanno i piedi abbastanza alti rispetto la seduta (su a6 e-tron) Hanno 2 tagli di batterie 83kwh (come la mia seg E sw) e 100 kwh (a pari motore posteriore viene 9k euro in più...) e più livelli di potenza/trazione. Circa 14kwh in più contro 80kg in più e 9k €uro.... e qualche cv extra, sinceramente penso che la "base" potrebbe bastare. Solito di serie 11kw in AC (a mio avviso bastano e avanzano) e ottimi i 270kw in DC (vanno viste al solito curva di ricarica) Interessante che hanno previsto due sportelli di ricarica elettrici. Sempre in coda , sia lato guida che lato passeggero , hanno protezione automatica sullo sportellino e attivazione elettrica (credo) La carica DC è possibile solo dal lato guidatore. Soluzione particolare, aiuta in certi casi sicuramente, ma forse a quel punto avrebbe senso se potesse essere DC entrambi i lati, e magari mettere una sola presa AC nel muso centrale cosi da poter girare con cavi AC "corti". Sarei curioso di averla in prova per un paio di giorni per capire l'efficienza.
-
Avrà batterie LFP?
- 47 risposte
-
- renault twingo
- renault bev
- (e 9 altri in più)
-
Ecco qui il link bmwblog , considera che parliamo di LCI non nuova generazione (anche se a questo giro cambieranno tutti i sistemi di bordo) BMW 5 Series Facelift Might Ditch Neue Klasse Front-End After All
- 23 risposte
-
- 1
-
-
- bmw serie 5 facelift
- bmw serie 5 lci
-
(e 3 altri in più)
Taggato come:
-
mmm ancora estetica "replica neue klasse" ma non l'avevano cassata in favore di un "lci prudente"?
- 23 risposte
-
- bmw serie 5 facelift
- bmw serie 5 lci
-
(e 3 altri in più)
Taggato come:
-
a me pare un rs6
- 2 risposte
-
- audi a6 allroad
- a6 allroad
-
(e 4 altri in più)
Taggato come:
-
In realtà come ho scritto nel primo post, oggi le Bev per molti profili convengono tantissimo, ad esempio io pago circa come una seg D diesel di rata noleggio, semplicemente perchè oggi nessuno la vuole prendere. FIscalmente hai molto vantaggio (vedi fringe) e se ricarichi a casa/azienda idem e alla fine ci guardo si al risparmio che rispetto al diesel è alto, io l'ho presa anche per quello (oltre che per provare 24 mesi una bev per vedere come mi trovo). Sul caricare dove costa di più spiego meglio, è la stessa cosa di rifornire in autostrada dove spendi di più, che vantaggio hai? la comodità. Ora io rifornirò circa un 20% di energia fuori da casa/azienda,di cui sarà forse un 5% di rabbocchetti , se trovo colonnina "giusta" come costi bene, sennò amen ma ad esempio ieri ho fatto rabbocco di 9kw per stare sicuro, metti extra costo che di 0,30 (esagero) , parliamo di 2,5euro di extra costo per risparmiare magari 15 minuti di uscire da autostrada e magari trovarti in un parcheggio SUC pieno di turisti ad aspettare. Certo diverso se devi fare il pieno con 50kw dove il gap è importante, ma qui parlavo di rabbocchi per tornare/arrivare da farsi in strada. L'aggiunta classica di 100km per arrivare tranquillo , ecco io cerco sempre di non arrivare mai con <15% di carica, si sà mai.
-
Nel frattempo ho aggiunto un paio di migliaia di km d'uso alcuni dati - viaggio di 380km durata 4h 4m media 93,4kmh consumati 70,5kwh media 18,6 kwh/100km E' stato un viaggio di piacere verso la costa azzurra, 30 gradi , di giorno, avevo poca voglia di guidare quindi adas al massimo e ho programmato vmax = limite del tratto +6kmh fisso. E' da dire che tutta la liguria è praticamente l'ho fatta a 116kmh , solo i tratti a coi limiti a 80/90 diciamo gli ho sgarrati... fatti ai 100 o giù di li. Partito al 94% fermato al 25% zona Alassio in autogrill alle 9.59 e ripartito alle 10.08 , caricati in 6 minuti buoni + 20 sec di riconoscimento 100km di autonomia stimata pari al al 24% circa di carica, circa 17kwh. Pisciata velocissima (è piccolo autogrill ad un piano) e via andare. Arrivato a Monaco-Condamine col 26% residuo, quel paese è il sogno per ogni proprietario di Bev, ricarica gratis ovunque, dc 50kwh dappertutto, ac 22kw in ogni parcheggio sotterraneo. Ringrazio personalmente il principe per avermi dato un centinaio di kwh aggratis nei 3 gg che sono stato li ! Tornare, ho spinto e ho trovato traffico, ho fatto un beveraggio in zona Monferrato autogrill con Free to X di un 10% (circa 9kwh) in 6 minuti. Sono arrivato a casa col 19% residuo, ma ho anche trovato incidente e sono dovuto uscire quindi medie basse. Per dare un idea un trasferimento rapido da Linate tirando come un disperato avendo come media 127,7km/h da via forlanini Milano - casa mia ho consumo 23,2kwh/100km in 5 a pieno carico clima ovviamente acceso (160 di v. di punta). Pianificazione zero, solo quando ero in macchina ma piccola nota da fare E' chiaro che in questi giorni ad esempio i suc Tesla sono presi d'assalto dai turisti, io me ne frego e faccio corrente anche dove spendo di più ma sono più comodo (vedi free to x autostradali). Vero spendo 0,55/0,79 contro 0,42/0,49 ma magari devo fare un rabbocco veloce 10kwh , chissenefrega risparmio magari 10 minuti di traffico/giro lento etc etc contro 2/3 euro che comunque risparmio di bollo/ o ricarica in ufficio. Bisogna accontentarsi alle volte.
-
Tanta roba, io in primavera riesco se stò nei limiti ad andare vicino al wltp con una Bmw. E' sempre da precisare che il dato del consumo riguarda quando l'auto è in movimento, una bev ha un pò di consumo anche spenta (sistemi , clima anticipato, pre e post riscaldamento/raffreddamento batteria). Piuttosto sarà V2L e V2G ?
- 177 risposte
-
- bev
- neue klasse
- (e 7 altri in più)
-
Personalmente penso che il modello da tenere non sia quello attuale di popolare le città di colonnine AC di potenza media, ma di concentrare le colonnine in vie di comunicazioni frequentate con colonnine DC >=50kw. DIciamo la verità, caricare in ac è troppo scomodo, non hai mai una tettoia, e soprattutto devi usare il tuo cavo , cosa scomodissima da fare. Ripeto secondo me andrebbero incentivate le conversioni di colonnine di distributori già esistenti , posteggio senza manovre, e tettoia già esistente. Quando distributori stanno chiudendo? Tanti e tanti lo faranno nei prossimi anni. Due numeri: un auto in media fà 1500km / mese considerando un consumo di 20kwh/100 , e una media di ricarica di 50kwh sono 6 ore al mese in cui l'auto deve stare connessa, 6 volte da 1 ora (il tempo di una spesa o quasi) , sempre considerando la mancanza di wallbox casalinga
-
terribile terribile
- 18 risposte
-
- 2
-
-
- mercedes glc ev
- mercedes eq
- (e 8 altri in più)
-
Cosa aspettarsi, sono un pò confuso. Meccanica sf90xx? Design completamente rivisto quindi restyling molto più profondo di Roma/amalfi? Oppure nuova auto?
- 162 risposte
-
- ferrari news
- v8 hybrid
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Personalmente ho l'app di tesla e quella bmw che è pure quella che uso per comandare l'auto. Bmw mi omaggia 1 anno del servizio charging, sostanzialmente ho una card fisica che praticamente funziona in roaming su tutte le colonnine (eccetto tesla) a prezzi prefissati e fatturazione mensile. Ecco noto che è più affidabile usare la card nfc che l'app un paio di volte via app ho fallito.. invece mai un problema con la card (ma credo sia per il roaming). Attualmente è cosi, il vantaggio è "artificiale" dato da questi vantaggi, direi che è però vicino il momento di "cross over" e sicuramente nel futuro i vantaggi "extra prodotto" verranno gradualmente tolti. E' da dire che il prodotto comunque ha ancora margini di miglioramento spaventosi, le Bev sono già a buon punto ma ci sono spazi inimmaginabili di miglioramento, ed è li la vera differenza con gli Ice che praticamente hanno una curva di miglioramento piatta da quasi un decennio. Sicuramente nel cambio Ice/bev un minimo di "studio" và fatto. E anche nell'uso reale s'impara sempre, ad esempio qui la quota di rigenerazione è importante, quindi anche il modo di frenare cambia, a me non piace la modalità one pedal e uso la frenata rigenerativa adattiva dove praticamente l'auto sceglie lei quando frenare, veleggi molto più che su una ice, e banalmente devi riconvertire i tuoi standard di consumo da litri in kwh. Idem comprendere le curve di ricarica etc etc Cosi facili, ma magari per una persona molto anziana, o per gente pigra potrebbe volerci del tempo. Aggiungo che è praticamente obbligatorio avere l'app sullo smartphone (una figata preclimatizzare l'abitacolo) , e che ho per questo qualche dubbio sui noleggi brevi delle elettriche, io all'aeroporto voglio salire e andare, non fare tante procedure per dire.
-
Premessa: non vorrei parlare dell'auto in sè ma dell'esperienza da venditore/agente di commercio che dal classico diesel passa ad elettrico. L'auto comunque è una 83kwh seg E. wltp circa 540km. Anzitutto ho solo 7000 km e solo 2 mesi estivi di utilizzo, con l'inverno si sà che la situazione può cambiare. -Consumi : come guida sono attorno ai 19kwh/100km facendo 70% autostrada 20 extra , 10 urbano andando normalmente ma accelerando sempre dolcemente) , ma attenzione, tra perdite in ricarica e utilizzo dell'auto da spenta (clima sedili ventilati accessi da fermo, antifurti vari, telecamere etc etc) i miei calcoli danno circa un 21/22 kwh/100 reali da "bolletta". I 380/400 km si fanno senza problemi con full adas e clima attaccati. Poi considerate che se la batteria va scaldata/raffreddata pre/post carica nei primi km vedrete consumi importanti. -Guida : eccezzionale, sei rilassato, subito in velocità (sopra i 140km/h) ti pare rumorosa perchè senti i pneumatici e il vento... poi quando risali su un ICE comprendi che il miglioramento è marcato. L'accelerazione tolti i primi giorni dove la usi per spaventare gli amici non è che la usi sempre, diversa la ripresa anche a velocità autostradali, per dire il 110-150 è quasi immediato. Supplesse incredibile e il drivetrain si accorda alla perfezione agli adas essendo già "digitale" -Ricarica : premesso che io carico in ufficio sino al 80% sempre (batteria nmc) e in pratica fuori ho caricato forse 12 volte sempre ad HPC, ho trovato alcune scomodità: ergonomia delle colonnine sempre diverse anche come piazzamento fisico (io ho presa a dx dietro), alle volte scomode d'accesso, io penso che il top sarebbe direttamente convertire aree di servizio, quindi avere tettoia e colonnine nel mezzo che chi rifornisce non deve fare manovra. SUi tempi non mi lamento in 20 min fai un bel rabbocco. Di giorno lavorativo non c'è nessuno, il sabato e ora nell'esodo c'è tanta gente che rifornisce, il segreto stà in questi casi nel fermarsi dove costa tanto... fai rabbocco e pazienza spendi magari 5 euro in più ma non aspetti 20min.. Io dopo vari test sono arrivato alla decisione di usare i tesla supercharger (non ho tesla) , costano meno sono potenti e sono ben diffusi, inoltre fatturano ogni volta subito e dall'italia (molti provider fatturano dall'estero). Ho fatto solo una prova in carica AC alle colonnine e mi è bastato, è terribile anche solo pensare di doversi attaccare il proprio cavo pesante. Ecco deve migliorare la gestione della carica in hotel, ad oggi solo nei 5* sei certo di un buon servizio (senza arrivare all'eccesso di un hotel di lusso che ha colonnine in ogni posto auto ) , sotto dai 3 ai 4* vai a fortuna, ho trovato gente seria e gente che se ne fregava... -Costi : alla fine i risparmi rispetto al diesel come carburante/energia elettrica ci sono ma non sono fondamentali, per dire che se si ricarica alle colonnine si spende uguale al diesel (stando attenti a dove si carica) , si risparmia qualcosa caricando in azienda/casa e tanto ovviamente col fotovoltaico. Il grande vantaggio oggi è la fiscalità, come fringe benefit aziendale costa una frazione di un ICE, non paghi bollo/superbollo (auto da >300cv incide), spesso non paghi posteggi ed entri in ZTL. Poi se uno cerca bene ci sono auto BEV su cui trovi rate NLT molto molto convenienti (nel mio caso circa -30% rispetto a omologa DIesel) soprattutto per categorie come aziende/agenti/assicuratori. Per dire praticamente spendo come una seg D e invece ho una E. Cosa manca: sicuramente servono più colonnine Hpc (secondo me basta 200kwh di punta), le applicazioni V2L e V2G saranno senz'altro killer application per il mondo Bev sarei curioso di provarle, una cultura generale, chi sale con me o glielo dico che ho preso una bev mi dà del matto col mio chilometraggio e fà la solita domanda "quanti km fai di autonomia". Sicuramente avere un comodo punto di ricarica a casa/azienda aiuta tantissimo, senza ad oggi non la consiglierei. La mia auto deriva da un progetto multienergia, e su questo vedi dei limiti, banalmente il coperchio della presa elettrica lo apri molte volte di più e lo avrei preferito elettrico, tutti devono migliorare le app, queste auto ti obbligano ad averle e secondo me và migliorata ancora la stabilità dei sistemi (un paio di volte ho dovuto aprire l'auto con la chiave fisica). Mia conclusione : le Bev sono il futuro ma anche il presente, se viste in prospettiva con gli ampi miglioramenti che possono avere sia come efficenza che come batteria penso che nel giro di 5/7 anni prenderanno agevolmente il sopravvento.
-
Personalmente ho una bev da 2mesetti , ci ho fatto 6k km e sinceramente più che la velocità delle colonnine io porrei il focus sulla loro ergonomia. Vorrei la tettoia e uno stile come le stazioni diservizio, non che devo posteggiare di retro , il cavo è corto , ogni location è diversa, un pò di standardizzazione extra per dire. Poi oggi secondo me il problema non è la punta di velocità di ricarica ma l'efficienza, a me basta caricare in media i 100kwh (punta superiore a 200 e quando scende la curva all'80% caricare anchora i 60/70 kwh) , ma sarà fondamentale che i consumi (non solo di guida.. ma anche di esercizio) siano inferiori, tipo 15kwh/100km
- 61 risposte
-
- 2
-
-
- sib (sodium ion battery)
- sodio
- (e 3 altri in più)