Vai al contenuto

v13

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    8826
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    20

Tutti i contenuti di v13

  1. sì, mi riferivo anche alla sicurezza passiva. Non sarà al top dei top ma è un'auto sicura, le differenze con un prgetto ancora più recente è minima, a maggior ragione per un uso moderato (pochi km, basse velocità). esatto. E se spegni con la leva non in P non ti fa estrarre la chiave.
  2. le Swift automatiche nuove o seminuove si trovano tranquillamente sotto i 20k. Non altrettanto Yaris e Jazz. Swift è un'auto moderna, sicura e ben fatta, il cambio è molto ben accoppiato al motore 1.2. Ignoro presenza di ADAS e keyless. Altre automatiche ibride (vere o leggere) che mi convincano e in budget non me ne vengono in mente.
  3. avendo guidato recentemente per migliaia di km sia una T-roc che una Seat Arona (cugina povera della T-cross) ti dirò che le hanno fatte sembrare di due segmenti diversi e certe parti della T-Roc provengono dalle segm. C di generazione precedente. Il che non toglie che sia fatta in economia e che l'occhio attento lo veda chiaramente (e che sia una macchina insulsa, paradossalmente ho trovato più gradevole la Seat), ma non possono essere considerate come auto che si sovrappongano commercialmente.
  4. Agevolo foglietto illustrativo:
  5. La prossima si chiamerà Ceman, quella dopo Eman... e così via fino a scomparire del tutto
  6. E comunque tutte le auto hanno un bottone (reale o virtuale) per disattivarlo fino alla seguente riaccensione con chiave
  7. non capisco bene perché, ma al momento fra camuffi e ricostruzioni agghiaccianti a me sta ricordando questa qua, per altro piuttosto nota e apprezzata in America Latina:
  8. ritorna il fustigatore della sgrammatica!
  9. appunto, non c'entrano nulla i diritti sul nome, ma il rischio di pubblicità negativa. E la cosa nel 2022 ovviamente non avrebbe avuto alcun valore (com'è infatti successo), a differenza di un'assonanza evidente fra i nomi di due prodotti commerciali rivali.
  10. Dubito molto che siano mai state pagate royalties al WWF per il nome commerciale di un'auto.
  11. A parte che non capisco perché fare una roba del genere, non vedo che danni possa aver subito la frizione. Premi il pedale e stacchi motore dalla trasmissione, è fatta per quello.
  12. non so se essere più sconvolto dal fatto di vedere una Volga o dall'idea che questo affare si sia fatto migliaia di km... (...per scappare. Brutta roba una guerra... 😢 )
  13. ufficialmente aperto il dibattito:
  14. queste foto dimostrano cme sia importante piazzare bene le ruote e il loro offset, e come le linee tese facilitino entrambi i compiti (vedi appunto il confronto con Tonale) già spiegato mille volte. Il Renegade sarà sostituito con un modello leggermente più grande. Questo JJ è il primo passo di una gamma sinergica col resto del gruppo.
  15. dài, non facciamo polemiche, ché fa caldo L'importante è che ci racconti come va a finire la storia
  16. mi par di ricordare che le aggiunsero con l'ultimo restyling del 92 o giù di lì, quello della versione 3 porte, della mascherina sottile, della plancia modificata, ecc. è interessante il lavoro di design che fecero con la plancia di Tempra, che pur essendo esattamente identica a Tipo sotto pelle fa un effetto più dinamico e moderno. La trovo molto bella ancora oggi. In compenso, la versione analogica era oggettivamente orrenda, quella di Tipo in confronto è un capolavoro:
  17. ho un vago ricordo di un amico che ogni tanto rubava una Tds al fratello e una volta si era divertito a far finta di far le cambiate come fosse un cambio automatico, probabilmente per le caratteristiche che dicevi tu. O forse ci stava semplicemente prendendo per il culo...
  18. non vorrei far deviare il topic, ma sarebbe interessante sapere che marche/modelli hanno queste funzioni e che sensori usano. Magari è informazione nota, ma io non la so.
  19. se hai una guida tranquilla o moderatamente brillante, la Clio 1.0 va molto bene. Il motore è anche leggermente più gradevole di alternative simili per potenza e cilindrata (per es. le VW, Seat, Skoda, Audi 1.0). Evita, invece, le Clio precedenti col 900cc. Questi tricilindrici piccoli vanno benone, vibrano un po' (alcuni meno di altri), ma in velocità non fanno rimpiangere motori più grandi. Qualcuno soffre solo un po' in situazioni particolari, per esempio riprese in seconda a bassissime velocità, ma per il resto fanno il loro sporco dovere.
  20. visti i toni inutilmente offensivi di alcuni interventi mi chiedo se non sia il caso di congelare il topic per un po'...
  21. secondo me vi state avvitando su una disputa un po' generica da un lato, un po' riduttiva dall'altro. Il problema è molto serio, urgentissimo e di difficle soluzione. Che su un forum tematico si mettano le auto al centro di tutto è comprensibile, ma ha ragione @stigghiolaro quando dice che si sta cercando di correre ai ripari in tanti campi, seppure in modo spesso opaco, inconsistente, a volte poco competente o prezzolato. Il tutto sotto la spinta di una fortissima concorrenza e di tensioni geopolitiche inedite. Insomma, la tempesta perfetta da cui, però, difficilmente si uscirà 1) con gli slogan e 2) guardando al passato. In tutto ciò, l'EU sta cercando da anni di finanziare tanti progetti innovativi e ha chiaro da un po' che deve trovare la sua strada, basti vedere tutta la documentazione, libri bianchi, documenti di indirizzo che ha pubblicato su tutti i temi più urgenti (dal clima all'intelligenza artificiale). Poi tra il dire e il fare...
  22. non mi pare che un motore diesel di cilindrata media pesi sui 300 kg
  23. da come lo dici sembra una semplice svista e sono stati anche cortesi nel cercare di rimediare.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.