Vai al contenuto

Pawel72

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    3517
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Pawel72

  1. Io preferisco la C4 rispetto alla 500e .., però non comprerei nessuna di queste ....
  2. Ecco che cosa ne pensano , dicono i giornalisti , la giuria sulla Yaris . La Yaris è probabilmente quella più equilibrata tra tutte le concorrenti , comunque divertente da guidare , ha un ottimo powertrain ibrido , consuma poco ecc. Alla fine mi sembra la scelta ragionevole . A me personalmente la C4 non fa impazzire .., però non mi sembra cosi brutta come alcuni la descrivono .., comunque anche i giornalisti ( giuria ) francesi hanno votato la Yaris , di conseguenza sono stati coerenti ! 🙂 Per quanto riguarda i voti della giuria .., naturalmente qui ognuno da liberamente il proprio voto..! Quello che mi da enormemente fastidio e trovo scorretto , disonesto , i soliti comportamenti di alcuni giornalisti tedeschi , ecco il voting grid della edizione 2020 ! Ha vinto la 208 raccogliendo un po ' ovunque i voti medio alti , su cinque giornalisti tedeschi solo uno di loro ha dato un voto ( normale ) 7 , mentre gli altri 4 hanno dato i soliti voti bassissimi cioè 2 , max 3 punti... Giusto per fare un esempio la Serie 1 è arrivata ultima , ha preso sei volte voto (0) e quattrodici volte voto (1)... Poi ovviamente i giornalisti , la giuria tedesca hanno dato voti più alti alla Serie 1 .... Ripeto questo è il mio punto di vista , però se loro danno spesso e volentieri questi voti .., ecco non mi sembra un comportamento esemplare , onesto ed coerente ...
  3. Infatti io sono curioso di sapere chi la comprerà ..!?? Comunque se avessi la grana ..., la comprerei al volo ...! 🤣🤣
  4. Guardati i vari voting grid del passato... ti prego ! I giornalisti tedeschi ( e spesso anche quelli inglesi ) ..come d'abitudine .., danno sempre i voti più bassi alle macchine francesi.. La rivista tedesca automotorundsport , manipola agilmente , centinaia di migliaia lettori , presentando i soliti articoli incompleti delle automobili più vendute in Germania , omettendo diversi modelli francesi... Qualche genio alla KBA (Autorità federale dei trasporti automobilistici) , furbamente ritiene ancora che le Peugeot 3008 e 5008 appartengono al segmento delle Multispazio , per cui non risultano nemmeno tra i Suv/Crossover più venduti in Germania....! Beh hanno loro trucchetti i tedeschi.....! 😬
  5. Ecco il voting grid ; Probabilmente la Yaris ha raccolto più voti dalla maggioranza degli giornalisti grazie ai contenuti tecnici , comunque pur non essendo bellissima..., immagino sarà anche valida !? Mentre la Citroen C4 è arrivata ultima..., e indovinate un po '...!?? Ha ricevuto praticamente sei voti (0), di cui quattro naturalmente dalla giuria tedesca..., la stessa che ha dato voti più alti alla ID3 e poi cìè da dire alla 500e .., qui però almeno sono stati onesti ! 🙂 La Octavia ha ricevuto ben cinque voti (0).., però da vari giornalisti... Mentre la Defender ha ricevuto ben otto voti (0)..😬 https://www.caroftheyear.org/voting-grid.php
  6. Ho fatto paragone con la Camry anche in modo ironico .., siccome Flower è appassionato di automobili giapponesi... La Camry sarà anche valida , la più venduta al mondo .., ma non lo è in Europa .. 😉
  7. Hai per caso la sfera di cristallo ..!?? 😉 Questa si chiama Peugeot 508 , magari ti confondi con la Toyota Camry..., venduta in Europa dal 2019.. mai vista ...! Europa ______________2020___ 2019 Peugeot 508 29.011 41.329 Toyota Camry 9.119 7.640
  8. Dicono che l' inquinamento favorisca la trasmissione dei virus .. , certo che tra il riscaldamento delle case, l 'industria ed il traffico.., immaginate la qualità dell'aria che respiriamo.. Poi ci vorrebbero più zone verdi , più parchi , più alberi ecc. Infatti il ministero per la transizione ecologica ha un ruolo molto importante !
  9. È un segmento storicamente importante per la casa francese , comunque ancora oggi la 308 Sw resta tra le più vendute del segmento...
  10. Come darti torto... poi osservando i dati di vendita in Europa si nota che Peugeot continua ad aumentare i volumi . La gente , i clienti probabilmente apprezzano il nuovo corso stilistico ed evoluzione in continuo miglioramento . Peugeot hanno i contenuti tecnici , sono belle , robuste e si guidano bene . E probabilmente se la tirano meno rispetto alla concorrenza premium pur avendo una storia lunga e un certo prestigio ..! 😉 Poi se guardiamo la triade offrono pure loro i motori a 3 cilindri sulle varie A3 , Serie 1 ecc. Persino la nuova Classe C avrà al massimo motori 2.0 l a 4 cilindri..
  11. Promette bene , comunque mi ricorda un po' il concept Peugeot Instinct.
  12. Renault Alpine GTA Posto qui anche perché non è un progetto ufficiale Renault ! via Motorbox
  13. Tavares ai sindacati italiani: costi di produzione troppi alti Il ceo di Stellantis, Carlos Tavares, ha incontrato i rappresentanti dei sindacati delle fabbriche italiane di Fiat Chrysler e pare li abbia spaventati. Il manager ha detto loro che i costi di produzione - da Mirafiori a Grugliasco e probabilmente altrove - sono più alti rispetto al costo medio di quanto avviene nelle fabbriche Psa di Francia e Spagna. Costi più alti, avrebbe specificato, non derivati dai salari, che invece non sono più alti di quelli dei lavoratori francesi e spagnoli. Cosa farà Tavares? Stellantis ha come primo obiettivo risparmiare 5 miliardi all'anno riducendo costi senza - ha più volte detto - licenziare. Alla fabbriche italiane del gruppo, già visitate, aveva comunicato che avrebbe dato loro una possibilità di tornare a essere redditizie, dunque intervenendo sui processi produttivi oltre che portando nuovi prodotti secondo un piano industriale che ancora non è stato reso noto. Secondo gli analisti di LMC, i siti industriali di Fiat Chrysler in Europa sono attualmente utilizzati al 55% delle loro capacità e dunque sarebbero in perdita (contro il 68% di quelli Psa).
  14. Reveal program Peugeot new brand identity . Peugeot svela il nuovo logo e annuncia una svolta verso la fascia alta . Peugeot Unveils New Logo And Announces Upmarket Move | Carscoops
  15. Non vedo l'ora che sia presentata !! Mi fa piacere che certe case ci credono ancora , ben venga sia la hatch che la Sw..! 😉
  16. Linee classiche , in stile Mercedes .., tutto dejà vu però la preferirei rispetto alle varie A4 , Serie 3.. Il problema sono gli interni , indubbiamente qualitativamente parlando impeccabili .., però a tratti un po' kitsch...
  17. E' un '' collage '' di Ritmo , di Delta di Golf ..., Hyundai è una casa senza passato , senza automobili iconiche a cui ispirarsi.. Però meglio questa che le varie ID3 , ID4 ecc...
  18. 1974 1.Mercedes 450 S (115 punti) 2.Fiat X 1/9 (99 punti) 3.Honda Civic (95 punti) La sigla W116 è la sigla progettuale di una berlina di lusso prodotta dalla Mercedes-Benz tra il 1972 ed il 1980, che ufficialmente è indicata come la prima Classe S della storia. La presentazione ufficiale avvenne al Salone di Parigi del 1972. Al momento dell’esordio erano disponibili due motori: un 6 cilindri in linea di 2746cc ed un V8 di 3499, entrambi con trasmissione manuale a 4 rapporti (a richiesta, 5 marce sulla 6 cilindri, automatica a 4 marce sempre sulla 6 cilindri, automatica a 3 marce sulla 8V). La versione da 2.8 litri era disponibile subito sia con alimentazione a carburatore, sia ad iniezione, mentre la 350SE era unicamente ad iniezione. Al Salone di Ginevra del 1973 fu svelata un’ulteriore versione, la 450SE equipaggiata da un V8 di 4520 cc ed esclusivamente con trasmissione automatica. Anche qui l’alimentazione era a iniezione elettronica Bosch D-Jetronic. Nella stessa occasione, la Casa tedesca presenta anche la versione a passo lungo, denominata 450SEL, che andò a porsi provvisoriamente al vertice della gamma W116 e che rappresentava il massimo per eleganza (interni in pelle e rifiniture in legno) e funzionalità (condizionatore, chiusura centralizzata, tettuccio elettrico), tutte caratteristiche che in quegli anni ben poche auto potevano vantare. A partire dal febbraio del 1975 la gamma venne completata verso l’alto dalla 450 SEL 6.9, mossa da un V8 a iniezione di ben 6834cc da 286cv, motore derivato dal già poderoso V8 montato sulla ancor più lussuosa 600 W100. La 450SEL 6.9 fu considerata all’epoca una delle berline di produzione di serie più performanti al mondo con una velocità massima di 225 km/h ed un’accelerazione da 0-100km/h in circa 8 s, il tutto nella massima sicurezza e silenziosità di marcia disponibile all’epoca su una berlina. Tra le “chicche” tecnologiche vanno segnalate le sospensioni idropneumatiche, che sfruttano un sistema simile a quello utilizzato sulle Citroën DS. Tale sistema era comunque ottenibile a pagamento anche nelle altre versioni. Importante, invece, il debutto (1979), sia pure come optional a richiesta, dell’ABS. La W116 fu la prima automobile europea a proporre tale sistema.
  19. Ho l'impressione che alcune Skoda siano quasi più convincenti rispetto alle ''sorelle'' Vw..! Un'auto onesta , ben fatta , ideale per una famiglia .., peccato per il tunnel abbastanza alto e fastidioso per chi si siede al centro del divano ! Chissà la ripresa del 1.0 TSI con la macchina ''piena'' ....!? 😉
  20. In fondo non è brutta .., i fari anteriori curiosi comunque già visti , in generale però manca un po ' di appeal ..., ci vedo qualcosa di incompiuto.. , anche per quanto riguarda gli interni..
  21. Pawel72

    BMW iX 2021

    Infatti a volte si sa veramente fatica a capire certe scelte ,( decisioni ) strategiche .. Chi è per quale motivo approva alcuni progetti ?? Vedi la 3008 I , e questa Bmw iX ... Nonostante tutto la 3008 ha venduto bene.., poi nel 2011 presentarono concept car (Suv) SXC...
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.