-
Numero contenuti pubblicati
12198 -
Iscritto il
-
Ultima visita
-
Giorni Massima Popolarità
7
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di Dodicicilindri
-
Credo sia sempre un rendering fatto sulla base del modello FIA.
-
Anche io ci stavo pensando, in effetti qual era la ragione per cui non partivano da zero?
-
Faccio coming out, ma a me la Delta II piaceva. Mentre Delta I non mi ha mai fatto impazzire. Purtroppo oltre ad uscire tardi, non ebbe la fortuna di correre ma secondo me non era male per i primi anni 90.
-
Molto bella, ci vedo tanta Scirocco, che per me, non solo per ragioni affettive, resta la VW piu' bella insieme alla CC vista negli ultimi 15 anni.
- 240 risposte
-
- 1
-
-
- volkswagen mai nate
- volkswagen
-
(e 3 altri in più)
Taggato come:
-
Una domanda, ma non sarebbe piu' facile e veloce consentire alle squadre di sostituire gli eventuali pezzi danneggiati senza conteggiare quei costi nel budget cap? Cioe' se vai a muro, sostituisci tutto cio' che si e' danneggiato senza che il costo di quelle parti sia incluso nei cap....senza metodi cervellotici e senza grandi possibilita' di barare.
-
Non e' che lo squalificano ora? Poteva toccare la macchina?
-
Se sono insider come @T a u r u s stiamo freschi.
-
Avete tutti un po' ragione. Comunque penso anche io che internet abbia in gran parte soppiantato il lavoro che facevano le riviste, mentre il prezzo delle auto e' cresciuto in maniera eccessiva, il che si e' sommato a una omologazione tecnica assoluta. Ancora negli anni 80/primi 90 le utilitarie potevano essere molto diverse e a loro modo tecnologicamente all'avanguardia (penso alla Uno, oppure le Fiesta con airbag di serie nei primi 90) oggi e' tutto omologato e costa caro come il fuoco. Per tornare alla i10 di cui sopra, la mia anno 2014 pagata 10k netti, ora la nuova me ne chiedono 5k in piu', per la stessa vettura con un tablet in plancia in piu'.....
-
Come mai nel teaser 2022 dell'AT i loghi Honda sono ancora ampiamente presenti?
-
Solo pochi giorni fa Binotto diceva che il telaio e' completo per la vettura 2022, e questi hanno gia' la macchina pronta? Comincio a pensare che il 2022 rivedra' la MB al vertice assoluto, con RB a inseguire (con distacco simil 2020).
-
Sta roba va bene per qualsiasi stagione, macchina estrema, trasmissione con nuova scatola, ecc...purtroppo non si capira' nulla almeno fin quando non vedremo le presentazioni.
-
Briatore ce l'ha con la Ferrari sia per come e' finita con Alonso, sia perche' credo ambisse lui al ruolo di TP e non e' mai stato considerato. Al netto del fatto che non mi piace neppure un po' come persona, va detto che in F1 ha fatto molto.
-
Ci vogliono meno regole, piu' semplici e minore interpretabilita'....tagli la variante, ridai la posizione, incidente con SC negli ultimi 5 giri, esponi bandiera rossa e poi si riparte e cosi' via.
-
Non ho ancora capito bene come si comportano queste gomme nuove. Mi auguro che abbiano una finestra di utilizzo piu' estesa e che reggano la lotta in scia senza surriscaldarsi immediatamente come le coperture odierne. In generale spero che i pneumatici si trasformino in una variabile neutra ma so di illudermi. Altra cosa, sarebbe bello che ci fosse meno casino con 1000 gradazioni di mescola e che fra le varie ci fossero differenze prestazionali sensibili. Ossia gomme di legno che ci fai una gara intera da un lato, e soft velocissime ma usa e getta. Ma immagino anche questo sia un sogno.
-
Io ho la sensazione che la MB continuera' ad essere davanti....in primis mantengono il vantaggio della PU piu' potente, in secundis se davvero nel 2021 non hanno usato gettoni di sviluppo, significa che anche loro erano focalizzati sul 2022, e per ultimo, considerando che hanno il vizio di farsi pre-approvare dalla FIA genialate che a chiunque altro verrebbero respinte come irregolari, non vorrei che se ne uscissero con qualche marchingegno tipo DAS o concessione aerodinamica che li piazzi li' davanti a tutti comodamente. In quanto a RB, da capire quanto il propulsore Honda sara' dietro al MB (mi resta il sospetto che il motore Brasile di HAM avesse qualche tarocco passato per gentile concessione) mentre immagino che dal punto di vista aerodinamico saranno al top considerate le doti di Newey in materia. Ferrari e' un rebus....ho letto una mezza dichiarazione di Bin8 non troppo chiara invero dove sembrava dire che in curva sono piu' veloci della vettura 2021. Il che sembrerebbe ottimo, ma ho appena letto di Isola che dice che da ultime info passate dalle squadre, le vetture 2022 sono 0.5s piu' lente delle 2021.....e parliamo di media ovviamente.....fosse cosi' anche aver migliorato la monoposto attuale non sarebbe necessariamente indice di essere davanti a tutti. Spero comunque che fra la nuova PU e il fatto che di fatto hanno dedicato ogni sforzo al 2022, saranno in grado di essere in lotta almeno per qualche vittoria di tappa. Aston non so cosa attendermi, hanno preso tanta gente ma non so da che momento in poi tutte queste persone abbiano potuto cominciare a lavorare (che poi in epoca di smart working, come si verifica se davvero ci si attiene al gardening leave? Si mette il laptop sotto controllo dei servizi segreti?). Alpine sembra aver imbroccato un trend di crescita ma per varie ragioni non mi convincono come competitor delle prime 2 (+Ferrari). McLaren potrebbe essere una sorpresa per qualche vittoria di tappa, tutto sommato hanno fatto bene quest'anno seppure sono calati nel finale. Tutto quanto sopra, ripeto, al netto di genialate di qualcuno....se ne uscisse uno col doppio diffusore-equivalente, potrebbe sconvolgere qualunque piano. Sono comunque curiosissimo di vedere queste vetture nuove.
-
Al netto di ogni considerazione, quante possibilita' avra' MB di ribaltare in tribunale il verdetto della pista?
-
Sicuramente, con la 450 penso si possa pensare a un Roma-Milano con una sola sosta.
-
Ovviamente nessuna indagine. E anche questi cambi di motore continui, a questo punto spero che nel 2022 si mettano tutti a fare motori che durano 3 gare.
-
Leggendo velocemente sembra che di passo la MB sia andata meglio di RB di circa 0.5s al giro. Aspettiamo ma temo che non ci sia nulla da fare. VER doveva vincere in Brasile, era l'unica pista "sicura" da fare loro. Aver fallito li' decidera' la sorte di questo mondiale. In ogni caso anche quest'anno MB si mette in luce per uso indiscriminato delle zone grigie. Quando nel 2019 FER aveva il motorone, Totone diceva che i motori avevano raggiunto i limiti di sviluppo e certe potenze erano ottenute irregolarmente (leggasi flussometro aggirato). Ora nel 2021 quella cosa non vale piu'?
-
Considerando la capienza della batterie, risultati non sconvolgenti, mi aspettavo meglio. Da considerare freddo e gommatura invernale.
-
In Italia quando si mette una tassa, non va piu' via. Al massimo le si cambia nome.
- 787 risposte
-
- 8
-
-
-
- bollo
- superbollo
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Se posso dire la mia, rileggendo velocemente la discussione, per me in relazione ai tempi di debutto, 147 MK0 e GT sono state le Alfa con maggior "premium feeling" che siano state prodotte sotto Fiat. Prima di innescare discussioni, parlo di sensazione di premiumness trasmessa, non di caratteristiche meccaniche o montaggi effettivi. Quando all'epoca son salito la prima volta a bordo delle due citate, per me solo A3 era a quel livello.
- 182 risposte
-
- 5
-
-
-
- 147
- alfa romeo
-
(e 3 altri in più)
Taggato come: