Vai al contenuto

Merak

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    2322
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Merak

  1. Sali sali... Sappiamo per certo che la F60 America, prodotta in 10 esemplari, veniva 2,5 milioni di dollari. Per le ultime one-off si parlava di 3-4 milioni di euro. Il committente della TRS se ne è fatte fare due, forse sulla seconda fanno lo sconto
  2. No infatti mi riferivo alle sole SP, quelle del programma one-off ufficiale Ferrari. Quelle di Pininfarina (come 612 Kappa, P4/5 e la F90 citata da Auditore) non vi rientrano, sono progetti indipendenti. PS SP30 è in vendita https://www.craveluxuryauto.com/vehicle-details/used-2012-ferrari-sp30--the-woodlands-tx-id-25772474
  3. Già, sappiamo che ne sono state sicuramente fatte 38. Ne conosciamo solo 11, in ordine di apparizione: SP1 P540 Superfast Aperta Superamerica 45 SP12 EC SP30 SP FFX SP America F12 TRS 458 MM Speciale SP 275 RW Competizione SP38
  4. Secondo il mio modo di vedere quel motore è parte integrante del fascino e della ragion d'essere della vettura. Come la velatura per una barca. Sostituirlo con uno elettrico significa stravolgere completamente il modo in cui si muove, da cui il mio paragone. Per me una roba del genere è filosoficamente sbagliata su qualunque automobile storica che non sia irreparabile. Ma qui per giunta stiamo parlando di una E-type. Il sei cilindri XK è uno dei motori più famosi e carismatici della storia, vincitore di tre 24 ore di Le Mans. Non è un accessorio intercambiabile con uno più moderno. Se poi preme così tanto la questione dell'esaurimento dei combustibili fossili, sarebbe più efficace concentrarsi sui milioni di vetture di uso quotidiano prodotte ogni anno... E comunque vada il problema è inesistente, perché una qualche fonte di benzina, anche ad alto costo, per far circolare qualche vettura da collezione la si troverà sempre. Sull'assurdità di fermare una manciata di storiche per problemi d'inquinamento si sono già espressi altri. Per ringiovanire l'auto si sostituisce il motore, l'unica parte che fornisce ancora prestazioni degne di nota, lasciando intatti telaio, sospensioni, freni e quel che rimane della trasmissione?
  5. E' l'equivalente automobilistico di prendere uno yacht classe America's Cup, disalberarlo e installarci un diesel Volvo Penta.
  6. E infatti da quello che ho letto ciò aveva limitato la precompressione applicabile, e in più gli stralli s'erano inflessi sotto il loro peso proprio assumendo la forma di una catenaria.
  7. Qua stiamo inventando il cemento pretrazionato... La guaina in calcestruzzo degli stralli era ovviamente compressa da appositi cavi,quelli sì messi in tensione... Così che i successivi carichi di tensione andassero a decomprimere il calcestruzzo, invece che metterlo in trazione. L'ardita idea di Morandi era fare stralli, da che mondo è mondo elementi tesi, sottoposti invece a sollecitazione di compressione. E fare così tutto il ponte in calcestruzzo armato, come fosse un monolite.
  8. Per chi abbia voglia di approfondire come funzionava effettivamente il "sistema Morandi" ed il viadotto sul Polcevera: Qui un articolo del 2001 di una professoressa dell'Università di Genova sullo stato di degrado del vidotto ed i lavori di consolidamento degli anni '90: https://web.archive.org/web/20160304110058/http://wwwas.roma2.infn.it/docomomo/franco.html Articolo sparito dal web nelle ore successive al disastro.. Qui uno sul viadotto di Carpineto, sempre di Morandi e che funziona alla stessa maniera https://www.stradeeautostrade.it/ponti-e-viadotti/il-viadotto-strallato-carpineto-i/
  9. Al contrario, una delle particolarità della struttura erano proprio gli stralli in calcestruzzo armato precompresso.
  10. Ecco, questi tuoi messaggi sui sorvoli degli Antonov m'avevano sempre incuriosito... Finché una sera della settimana mi sono accorto di una specie di persistente vibrazione a bassa frequenza nell'aria e ho pensato: vuoi vedere che...? Aperto Flightarar24, ed eccolo lì, An-12BK passato a qualche chilometro di distanza. Non visto ma sentito, o meglio percepito. Non oso pensare come sia quando ti passa proprio sopra la testa
  11. Può darsi questi siano già stati citati, comunque meritano... Lotus Esprit, prima maniera
  12. Appare un nuovo contendente Mercedes-Benz 190 E Avantgarde rosso
  13. Opscional su GTC4 ed FF prima di lei. A memoria, le uniche Ferrari dotate di questo accessorio Edit: con UNA eccezione pare , 0407 GT
  14. La New Stratos in blu! Finalmente, non se ne poteva più di vederla in toni di grigio. Peccato solo che non abbiano ripreso i colori sgargianti dell'originale anche all'interno. Molto bella anche la 206 GT, o meglio molto brutta ma col fascino delle versioni speciali d'omologazione.
  15. Pensiero molto carino Ma giusto per la cronaca non è niente di misterioso, quel kit è stato regolarmente in vendita http://www.magnetimarelli-elaborazioni.it/elaborazioni/alfa-romeo-mito-kit-one.html?L=0
  16. Secondo me c'è decisamente qualcosa che non va nelle proporzioni. Improvvisandomi esteta, a mio parere quel che non va è il contrasto tra la fiancata alleggerita da nervature e giochi di luce, e il volume di coda pieno, massiccio e molto alto. Visto che il passo è quello di una Serie 5 E60, non si ottiene l' "effetto fastback", un abitacolo raccolto sulle ruote posteriori e l'auto come un felino nell'atto di balzare in avanti ecc. ecc., ma il tutto risulta semplicemente strano e non particolarmente gradevole.
  17. Meccanica già commentata, da acquolina in bocca. Dal lato estetico, invece, sarò io ma onestamente comincio a trovarla stucchevole. Da lontano è la solita forma familiare, avvicinandosi si scopre che ogni minimo particolare è "disegnato", con richiami rétro alla 911 Carrera RSR 2.7 Sport Leichtbau Strassenversion del 1973 ½, ricavato dal pieno, inciso al laser, rivestito in pelle imbottita... Troppo, per i miei gusti. La paragonerei a certi orologi scheletrati.
  18. Io ho un debole per la trentatré, sia Giardinetta che Sport Wagon
  19. Ok, siamo parzialmente d'accordo. Sì, alla Tesla paradossalmente hanno azzeccato le parti "difficili" e si sono persi su quelle "facili". Non sono però d'accordo su fatto che la strada per loro sia in discesa. Praticamente dovrebbero riprogettare la vettura, la produzione non è certo un aspetto secondario o uno su cui è facile od economico agire a posteriori. La cosa più grave è che non mi pare proprio stiano imparando la lezione, tutto questo è venuto dopo il casino della Model X con le sue portiere strambe. E la faccenda della tenda nel parcheggio dimostra che si ritengono ancora più furbi degli altri, e di poter trovare scorciatoie mai battute. Nel frattempo si mangiano uno dei loro più grandi vantaggi, l'essere partiti in anticipo sugli altri. I tedeschi avanzano a spron battuto... Boh, vedremo, io continuo a seguire con interesse.
  20. Già, è lo stesso che ha paragonato la Model 3 ad una Kia degli anni '90... Quel video l'ho visto tempo fa. Munro dice che la Model 3 avrebbe potuto veramente essere rivoluzionaria, non lo è stato perché han peccato di presunzione: hanno voluto reinventare la ruota, ignorando buone pratiche dell'industria automobilistica con dietro decenni di affinamento, facendo tutto a modo loro. In pratica Musk ha ottimi ingegneri elettronici, informatici e anche telaisti. Gli manca gente che sa come si progettano e producono le automobili.
  21. Appunto, e guarda quanta spalla c'è ancora sopra. Sulle DS3 attuali i 18 pollici montano pneumatici /40...
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.