Vai al contenuto

diciottocavalli

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    453
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di diciottocavalli

  1. Esattamente. Si chiama semplicemente Punto. È di fatto l'ultima generazione, che hanno prodotto con poche variazioni fino a poco tempo fa.
  2. Nel 2013 non esisteva già più la EVO, c'era la versione unificata del 2012 che aveva un design intermedio tra la Grande Punto e la Punto EVO. All'interno, a seconda delle versioni, potevi avere la plancia della Grande Punto o quella della Punto EVO. Ora non ricordo i dettagli degli allestimenti.
  3. sì, ma il mercato va anche un po' educato a comprare auto che riflettano i moderni standard di tecnica e sicurezza. Altrimenti avremmo ancora nei concessionari il Pandozzo Young a cinquemila euro e la fila fuori per comprarlo. Non sempre la clientela di primo acchitto apprezza (ed è quindi disposta a spendere per) un'auto al passo con le tecnologie esistenti. Ma questo ragionamento non giustifica il proporre ostinatamente nel 2018 una vettura con 2 o 4 airbag e basta. Significa essere rimasti fermi a quindici anni fa (parlo ovviamente solo di dotazioni e non di criteri di progettazione della scocca).
  4. speravo fosse un'esclusiva delle flotte Enjoy, anche questi cerchi mi sa che sono fuori produzione. Su questo tipo di flotte, relativamente limitate, credo abbia senso pensare che possano essere usati i famosi "fondi di magazzino". Se invece stiamo davvero parlando di tutte le 500 Pop, beh, allora il discorso è diverso. Potrebbe voler dire che per ragioni di costi continuano a produrre e montare i vecchi fari.
  5. non è uno Uconnect quello nuovo, è un sistema Alpine con il software Alfa Romeo (ovvero il logo all'accensione, suppongo, e poco altro). Dubito che sia disponibile presso Alfa, trovi quello generico presso Alpine. Evidentemente non hanno ritenuto conveniente implementare lo Uconnect 7 HD del gruppo e hanno scelto una soluzione più facile.
  6. Credo che dare un erede alla Ypsilon non sia facile, e potrebbe come idea esser cassata: il posizionamento è abbastanza difficile (auto chic ma piuttosto economica visto che le versioni vendute attualmente hanno davvero contenuti ai minimi termini); inoltre pensare a un semplice rebadge è secondo me impensabile perché manca un'auto "neutra" come fu l'idea per la Musa da cui ricavare una Ypsilon coerente con la sua storia e la sua immagine. I prodotti odierni e futuri saranno molto, troppo esteticamente caratterizzati (che siano Panda, 500, Jeep) per poterli rimarchiare con poca spesa. Per cui l'unica strada percorribile è un modello con contenuti totalmente carryover ma con estetica del tutto specifica, solo per il mercato italiano. Riusciranno a trovare la quadra economica per un modello del genere? Mi sembra che altri modelli siano stati cassati per molto meno. Vedremo.
  7. Lo scoop sull'ammiraglia Alfa Romeo su base Ghibli già pronta e giudicata molto bella secondo me era vero, avrà fatto parte di quei modelli (incluso il Suv "senza fari", o la berlina su base Dart, o ancora il Duetto su base Miata) che dovevano far parte del vecchio piano di rilancio poi cassato in favore dello sviluppo di Giorgio e della produzione totalmente in Italia. Ma sono tutte mie supposizioni.
  8. Aspettavo che qualcuno rilanciasse la notizia sul forum, ma visto che è passata inosservata, lo faccio io: a dispetto dei de profundis suonati da molti forumisti, l'ex direttore di Quattroruote Cavicchi sul suo blog svela l'esistenza di progetti per una nuova Lancia Ypsilon. Bum.
  9. Quello indicato nel piano è un ulteriore MCA, perché coperto da un telo, mentre la Giulietta attuale, pur già una MCA, era segnata semplicemente come "Giulietta"
  10. Dopo la parziale delusione del TwinAir su questi motori non possono permettersi di sbagliare, anche perché arrivano dopo tutta la concorrenza. I primi giudizi però mi preoccupano assai. Poi il TCT che ancora non ha avuto il giusto affinamento... Mi chiedo a questo punto se il reparto R&D (e il relativo stanziamento dei fondi) in FCA non vada a due velocità: quella di Alfa Romeo e (adesso anche) Maserati e quella del resto dei marchi. Perché secondo me se non vogliono continuare a scadere nella mediocrità devono fare di AR un modello per tutto il gruppo. Sono stufo di leggere recensioni con giudizi "ni", voti bassi o dove si sottolinea che sul mercato c'è di meglio (vedere prove fatte da tutte le riviste inglesi sulle ultime Jeep e Fiat, e no, non credo sia -solo- colpa del nazionalismo d'oltremanica). Anche Quattroruote secondo me è stato un po' contraddittorio nella prova del Renegade: nel testo ha cercato a volte di ammorbidire il giudizio, salvo poi non poter nascondere alcuni limiti importanti, dalla ripresa del 1.0 (2 stelle!) alla risposta del cambio ai consumi. Se in FCA si accontentano di inseguire la concorrenza perché così l'azzeramento del debito è salvo, contenti loro. Tutto questo secondo me, ovviamente.
  11. Non capisco le versioni Urban: sembra che abbiano investito molto sul restyling di queste ultime ma poi le relegano alla base della gamma, con dotazioni limitate e di poco appeal.
  12. Ok che su questo tipo di auto magari stanno centellinando gli investimenti, ma mi chiedo perché non introducano il paraurti ristilizzato stile USA.
  13. 2.8 CRD di VM Motori, che forniva propulsori diesel alla Chrysler per l'Europa ed è poi stata assorbita da FCA.
  14. C'è da dire che Maserati ha rilasciato un comunicato dove si parla della "gamma 2019" e le GT/GC non vengono citate. Ora, potrebbe darsi che non essendoci novità di rilievo non le abbiano inserite. Ma adesso mi viene il dubbio che possano non far più parte della line-up.
  15. Probabile che alcune dotazioni le lascino esclusive per il Renegade per mantenere quest'ultimo in un posizionamento più premium.
  16. Scusami, avevo letto al volo e capito male. Personalmente penso sia ormai tempo di display digitali, non fosse altro per la loro versatilità. Poi in effetti potrebbero essere soggetti ad invecchiamento precoce se confrontati con le loro future e inevitabili evoluzioni.
  17. In effetti, riflettendoci su, l'indicatore a lancetta è di per sé un qualcosa di obsoleto già al giorno d'oggi. Sulle auto ha resistito più che altrove, ma oramai, effetto nostalgia a parte, è veramente fuori tempo massimo.
  18. Secondo me lo Uconnect rimarrà da 7 pollici, non so se quello da 8,4 entri in plancia e poi penso richieda come sul Renegade l'integrazione con i comandi del clima. C'è da dire che lo Uconnect 7 ha un navigatore Tom Tom più conveniente, con aggiornamenti gratuiti per 3 anni, mentre sull'8,4 le mappe si comprano in concessionaria e si pagano non poco. Per il resto i due sistemi hanno le medesime funzioni, quindi direi che sulla X possano tranquillamente far stare il 7.
  19. Questa è quella di Lapo, giusto? E se con questa versione avessero "rovinato la festa" alla Fiat e alla "sua" spiaggina? D'altronde oggi Fiat non ha presentato niente... Era previsto così o sono saltati i piani all'ultimo?
  20. Maaaa... Mica avranno avuto la stessa idea?!?
  21. Ma non è che mentiranno dicendo che l'hanno fatta da zero, ma diranno che l'hanno pesantemente modificata in modo tale che sia quasi tutto nuovo. Poi ricordiamoci che il marketing esalta ed esagera ogni minima modifica, quindi se davvero faranno un restyling pesante, allora si sentiranno a maggior ragione autorizzati a decantare le doti della "Nuova Giulietta". Come successe, appunto, per la Golf VI. Ripeto, sempre se davvero faranno questo restyling (ricordiamo che le fonti di Quattroruote lo danno in forse) e se sarà così pesante come immaginiamo/speriamo.
  22. La mia personalissima impressione, leggendo qualche recensione della 4C (non sono un pilota né me la posso permettere, quindi parlo da lettore) , è che sia stata per certi versi un'occasione mancata. Lo sforzo tecnico di base è stato fortissimo, ma mi è sembrato che molte testate (e molti clienti) l'abbiano apprezzata più per il valore iconico (ritorno del marchio Alfa, caratteristiche tecniche, fascino) che per la dinamica di guida. Su quest'ultimo fronte più di qualcuno ha invece detto che è inutilmente scorbutica, con un'imprevedibilità e un'irrequietezza che non necessariamente fanno rima con piacere di guida. Anzi, in alcuni casi possono essere controproducenti.
  23. Personalmente non mi aspetto grandi investimenti sul modello, con mio grande dispiacere. La retrocamera potrebbero metterla nel retrovisore.
  24. https://www.autocar.co.uk/car-review/jeep/renegade/first-drives/jeep-renegade-2018-review https://www.topgear.com/car-reviews/jeep/renegade-0 Purtroppo le prime recensioni provenienti da oltremanica sono poco entusiastiche...
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.