Vai al contenuto

itr83

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    4970
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    4

Tutti i contenuti di itr83

  1. Infatti appena ho aperto il topic ho pensato: "ma è una Range Rover!"
  2. Tanti viaggi lunghi in autostrada, lascia perdere l'ibrido del Tonale, resta sui 2 modelli diesel, l'ultimo 2.0 tdi consuma pochissimo. usandola parecchio può stare tranquillo, prima che blocchino un euro6d sarà già da cambiare.
  3. manca la volontà di creare una squadra vincente da parte della proprietà, se cacciano tutti li sostituirebbero solo con "soluzioni interne" non faranno mai la spesa dagli altri team. Gianni Agnelli si era rotto le balle di collezionare figure di merda e non badò a spese pur di costruire un super team, a John Elkann non gliene frega nulla. temo che dobbiamo metterci il cure in pace: non si vincerà nulla per molti anni, inutile farsi il sangue cattivo.
  4. sì ma esteticamente sono molto diverse, nel caso Hornet/Tonale cambiano paraurti cofano e bocchette laterali, persino il volante è uguale. comunque personalmente non comprerei mai un' Audi "gemella" di altre VW. troppa differenza di prezzo per qualche finitura migliore e un aspetto diverso.
  5. l'articolo parla di 10.000$ di differenza. mi chiedo quale idiota spenderebbe 10.000 in più per avere la stessa auto...
  6. per carità, già odio divincolarmi tra tariffe e promozioni, ci mancherebbe solo più che debba farlo per fare rifornimento all'auto... pesare di cambiare operatore solo per fare un singolo viaggio lungo è allucinante, secondo me ovviamente.
  7. boh. allora non mi spiego perchè abbiano fatto questa Hornet, fosse stato un modello su base Tonale ok ma un rebadge... basta che poi non si lamentino se poi Tonale vende poco.
  8. Continuo ad essere allibito dal fatto che non l'abbiano portata in USA come Alfa. è la fine del ritorno in america dell' Alfa? il prossimo modello sarà il b-suv che non sarà importato, l'hanno già abbandonata al suo destino da quelle parti?
  9. Quindi le varie modalità "scelgono" 6 marce sulle 9 disponibili? indubbiamente una caratteristica originale.
  10. dopo la muscle car elettrica, per fortuna che c'è qualcosa che mi fa tornare il sorriso... Bellissima. preferisco quella più retrò col motore aspirato da 9.000 giri ma potrei accontentarmi
  11. ma in quel caso che senso avrebbe spendere quasi 6.000 € in più rispetto al 1.0 da 100cv?
  12. Quindi il tuo sogno sarebbe un'unica megalopoli da 60 milioni di persone circondate dal nulla? a me pare un incubo da film distopico...
  13. anche considerando l' UE che è primo mondo, è pieno di paesi che stanno come noi o peggio. spero che almeno la smettano di "mettere la scadenza" alle auto con blocchi sempre più severi in modo da lasciare ai poveracci almeno la possibilità di possedere un'automobile vecchia, un po' come accade da noi al sud...
  14. i costruttori europei hanno deciso che i pezzenti non vanno più considerati come clienti e i risultati iniziano a vedersi... la corsa al "tutti premium" mieterà molte vittime...
  15. ma secondo me dipende molto dall' auto su cui è montato. se si tratta di auto "elettrodomestico" vanno benissimo i 3 cilindri, se si tratta di auto emozionali il discorso cambia perchè i giudizi in quel caso non sono solo razionali. ad es. il passaggio di Boxster/718 dal 6 al 4 cilindri ha fatto arrabbiare molti clienti. Scendendo più in basso una hot hatch a 3 cilindri mi farebbe storcere il naso. tanto quando sarà tutto elettrico il motore diventerà un elemento secondario per un appassionato, anzi gli appassionati "meccanici" spariranno proprio...
  16. il problema della cinghia è già stato risolto modificando il materiale con cui è rivestita e accorciando l'intervallo tra i cambi olio ad 1 anno. non so dire per quanto tempo abbia dato problemi ma ora non li da più.
  17. dove vuoi che sia? nel suo ufficio a contare i soldi, unico scopo della sua vita. Binotto sarà un ottimo direttore tecnico ma non sa fare il capo. Todt avrebbe già rimosso il capo stratega da tempo.
  18. oltre alla forzatura della transizione totale elettrica però ci si mettono i costruttori che vogliono puntare tutti sul premium abbandonando un'enorme quota di mercato consegnandola ai cinesi. Ho letto la prova dell' Aygo su 4ruote, va bene l'allestimento top, ok il cambio automatico ma 22.600 euro di listino per una segmento A ice è una follia. secondo me i cinesi non credono a quello che vedono, non si capacitano di un suicidio simile.
  19. una A110 zavorrata col baricentro alto. proprio l'essenza delle piccole sportive... che porcheria.
  20. c'è anche un altro piccolo dettaglio: oggi si cambia lavoro molto più spesso di una volta, magari hai preso casa vicino al lavoro e poi sei stato costretto a cambiare e ti ritrovi lontano. e non è nella nostra cultura possedere 4 stracci e basta per poter traslocare in continuazione...
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.