Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

savio.79

Utente Registrato

Tutti i contenuti di savio.79

  1. Ho guardato solo i primi minuti, per curiosità. All’ottavo “pretty cool” mi sono annoiato. Credo che il riassunto sia che tutto di questa macchina è “pretty cool” 😂
  2. Bellissime, sia la versione del primo disegno, più morbida, sia quella del posteriore con linee più tese. Peccato che l’IA non abbia afferrato due dettagli aerodinamici distintivi, al posteriore: l'alettone retrattile e i buchi per la velocità 😅
  3. Sì, non era nulla nei confronti tuoi e degli altri che ci hanno provato. Anzi, ancora grazie.
  4. Grazie anche a te. Mi sembra strano che anche nel tuo caso l'intelligenza artificiale non abbia colto due elementi che secondo me sono distintivi del modello da me disegnato (e dalla sua versione colorata): il tetto più alto in corrispondenza del montante B e il montante B stesso inclinato al contrario. Due differenze apparentemente leggere, che però rendono l'auto in questa immagine simile a molte altre (il 99% delle auto attuali ha il tetto "a goccia", più alto subito dietro il parabrezza, e via a scendere verso coda) e le tolgono tutto il carattere che avevo infuso nel disegno Per inciso, quei due particolari non sono campati in aria o irrealizzabili, dato che erano un vago omaggio a questo: L'altra grossolana differenza (quanto a fedeltà) è il lunotto che non si interrompe bruscamente nella coda tronca, bensì si ammorbidisce e crea addirittura un accenno di spoiler all'insù. Insomma, questa IA non riesce neanche a ricopiare un semplice disegno di una semplice sagoma, stravolgendola in base a cose già conosciute. Il che la dice lunga su quanto sia davvero un'arma a doppio taglio, per chi pensa che questa tecnologia possa semplificare (o cancellare) certe professioni...
  5. Buona lettura, ovunque voi siate: su carta, smartphone, sito, social, o sulla discussione “Come Sei Caduto In Basso QR” sul forum Autopareri 😎
  6. Il cammello con due teste (di cui una "posteriore") è il massimo.
  7. Grazie infinite a @FaGiO per la disponibilità. Purtroppo l'IA ha faticato non poco a capire il concetto, e partendo da questi disegni + ha tirato fuori questa: fotorealistica per carità, ma non molto aderente al concetto iniziale: Ovviamente ho apprezzato molto la disponibilità del nostro amico, e mi piace il frontale (che avevo solo abbozzato). Praticamente l'IA ha partorito una versione a motore anteriore della 4C. Modificando - senza pretese, con l'accetta - la vista laterale, per renderla più aderente alla mia idea iniziale, viene fuori questo collage: Nota finale: il disegno iniziale risale al 2016 (ed è stato il mio avatar fino al giorno della presentazione della Milano, poi diventata Junior).
  8. Ragazzi, non so fare questa cosa (anzi non ci ho neanche provato) ma potete farlo voi per me? La macchina che era la mia vecchia immagine avatar, la mia personale GTV 2020, mi piacerebbe vederla "reale" Se qualcuno si offre, invio l'immagine in privato.
  9. Queste sono le immagini dove il fatto che siano state prodotte da IA è più evidente: quando mai si trovano stalli liberi e con strisce bianche, non a pagamento, sul lungomare...
  10. Il progresso è per quelli intorno a te, i quali per ogni 27 km che tu percorri alla guida, respireranno le emissioni dovute alla combustione di un litro di benzina anziché di gasolio secondo gli standard di vent’anni fa.
  11. A distanza di un anno e una stagione, e con le nuove foto, continuo a pensarlo.
  12. In questo universo parallelo, le concorrenti che si spartiscono il mercato sono: Opel Tigra Ford Puma Lancia DameUnGrrr Ammazza che brutta
  13. Questo più che un restyling sembra un “prequel” 🤣 Realizzato dopo l’originale, ma sembra raccontare un prima. Bellissima!
  14. Va bene ragazzi, però continuate a portare esempi di casi eccezionali, una tantum, quando il punto focale del discorso era che un agente di commercio da 40.000 km/anno normalmente preferisce non farseli tutti su una citycar. Poi se la vogliamo mandare in vacca e dire che ieri siamo sopravvissuti a un viaggio di tot fatto col tal modello, ok. Allora, facciamo così: ho un cliente che ha una SLK con su 600.000km, perchè la usa 7/7 24/24, e ci gira anche nei cantieri. Giuro. Questo non significa che tutti quelli che fanno 600.000km in dieci anni e girano cantieri, lo fanno con una spider due posti.
  15. Un'altalena, vedo! il meglio, per far impazzire chi fa pronostici!
  16. Che ogni macchina possa fare tutto, è vero. La citycar può fare il giro intorno al mondo. E la SUV di 5 metri può essere usata per andare dal barbiere, poi al supermercato, poi a scuola a prendere i bambini, e poi a casa, tutto nel raggio di 3 km. Ma per entrambe non sarà la soluzione ideale. Possono farlo, ma non vengono scelte per fare principalmente quello. Non prendi la citycar se tutti i giorni devi girare il mondo, e non dovresti prendere la X5 per girare in centro in paese e lamentarti che non si trova posto e che le strade sono così strette che mi graffiano gli specchietti. Ovvio che uno scelga in base alla propria disponibilità, ma non si dica che la citycar nasce per fare 1.000 km al giorno tutti i giorni, e il macchinone per girare nei vicoli medievali.
  17. Probabile, almeno si direbbe che siano "pieni" e quindi corrisponderebbero alla descrizione "aero". Non so se mi piacciano più degli altri. Ma fare il disegno della Veloce elettrica in versione 18" era proprio impossibile?
  18. Sì è quello che infatti stavo cercando di sottolineare da qualche pagina fa 😉
  19. E' stata già nominata Alfa anche in questa discussione (ex art. 1 regolamento)? no? allora lo faccio io: devo dire che l'ultima volta che ho visto i fari anteriori non "carenati", con i punti luce incastonati in un "vuoto", è stato con l'accoppiata Brera/159, e non mi vengono in mente altri modelli che abbiano adottato una soluzione analoga, negli ultimi decenni (ma probabilmente mi sto perdendo dei pezzi). Quindi mi piace che ci sia una bella novità, e qui c'è anche dietro. Poi, che la soluzione possa piacere o meno dipende dai gusti, e io sono curioso di vederla dal vivo per farmi un'opinione. Aggiungo anche che quando era uscita la Clio 2012, avevo da subito adorato le nuove linee e proporzioni, ma mi lasciava perplesso il frontale, per quei fari che mi sembravano enormi e sproporzionati rispetto all'intero muso. Poi, vedendola dal vivo, e facendoci l'abitudine, in parte mi sono ricreduto, in parte non ci ho fatto più caso, e in parte ho iniziato a considerare quel frontale una caratteristica dell'auto che contribuiva a darle personalità. (parlo di questa:)
  20. Hai perfettamente ragione. Resta anche il fatto che il secondo nome lo hanno scelto in Ferrari, comunque, e quindi ne accetteranno le conseguenti polemiche e discussioni, giuste o sbagliate che siano.
  21. Per un attimo, vedendo la piccola anteprima dell'immagine, ho creduto che a candidarsi fosse stata la Masolin, e ho pensato "ah non sapevo che fosse svizzera"
  22. il moderatore x ha modificato il titolo della discussione in [Sydney Sweeney]
Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.