Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

savio.79

Utente Registrato
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di savio.79

  1. Sembra una "Shooting Brake" più che una normale "Station Wagon", e magari quel colore simil British Racing Green non è del tutto casuale... (ma non mi intendo di Genesis, magari le presentano tutte così) Molto bella, molto affilata, molto cazzuta! Complimenti! Belle le barre sul tetto che sembrano fungere da pinne aerodinamiche. _____ Comunque, visto che non lo aveva detto ancora nessuno, lo dico io: "mi chiamo Gino Vanta e guido una G90"
  2. Forse perché ci sentiamo tutti un po' piloti, e quindi parliamo meno...
  3. Non rispondo neanche alla domanda perché è ovvio che tua moglie ha una visione un po' distorta dell'argomento 😅 Le puoi rinfrescare la memoria sulla gerarchia delle regole, che in ordine decrescente sono: ordini impartiti da un agente lanterna semaforica segnaletica (valida anche a semafori spenti) regole generali Quindi, si può avere una regola generale (ad es. precedenza a destra) superata dalla segnaletica (ad es. stop), a sua volta superata dal semaforo, che a sua volta è superato dall'eventuale presenza di un agente (che per n motivi può dirigere il traffico diversamente dalle segnalazioni del semaforo, ad es. in caso di incidente, lavori, manifestazioni ecc.) Come detto da molti, è chiaro che nulla dà a un automobilista il diritto di investire impunemente un pedone avvistato per tempo, anche quando questi non abbia rispettato le regole; tuttavia ciò non significa che se ci sono le strisce questi possa attraversare quando gli pare, se il semaforo per lui è rosso.
  4. Mamma mia è brutta forte. Non so se mi piacciano meno i fanoni sul davanti che la fanno somigliare a una balena, o la parte posteriore, dove non si salvano né i dettagli, né l'insieme, né le proporzioni generali. Come mera nota a margine, mi chiedo se anche molti tedeschi abbiano lo stesso complesso di inferiorità di molti italiani, e stiano ridendo e/o vergognandosi dell'accento teutonico nell'inglese del presentatore (critiche che io invece non ho mai condiviso, perché è normale avere un accento straniero se sei straniero e la lingua inglese l'hai solo adottata).
  5. L’effetto prodotto dalla rotazione del volante sulle ruote è inversamente proporzionale alla velocità del veicolo. Ad alte velocità, a parità di angolo volante corrisponde una sterzata meno ampia.
  6. Bella la selleria color biscotto. Ovviamente sono sicuro che non ne vedremo una allestita così nelle concessionarie, dove tutti gli esemplari avranno interni neri, come sempre. Come per la Grand Cherokee (100% dell’offerta su Autoscout con interni neri).
  7. Non esprimo un giudizio estetico perché è un prototipo, ma a livello funzionale non mi sento affatto di condannare la scelta: il sistema senza collegamento fisico offre il vantaggio di poter usare qualsiasi "forma" per il volante, e non vedo perché non approfittarne. A livello ergonomico, mi ricorda i volanti delle F1, non mi sembra quindi tutta questa "cagata" che molti dipingono. Ruotando il volante, il buco in cui inserire i pollici permette ai pollici stessi di esercitare la forza lungo tutta la circonferenza del cerchio stesso, durante tutta la rotazione. E ricordiamo che il "drive by wire" permette di poter sfruttare tutta l'escursione degli organi di sterzo con solo un mezzo giro del volante; quindi niente incroci strani da fare con le mani e le braccia, né impappinamenti perché "non trovo il pezzo di volante dove me lo aspetto" (non è una Tesla né una K.I.T.T.). Ricordo infine che Toyota sta sviluppando un analogo sistema e usa anch'essa un volante "tagliato". Infine, per quelli che guidano con una mano sola: imparate a guidare come si deve, per favore*. Detto questo, la maggior perplessità che nasce in me è dovuta all'affidabilità, non tanto del sistema in se, quanto del sistema sviluppato da un gruppo che in passato ha avuto problemi anche su semplici servosterzi elettrici (Fiat Punto II). Diciamo che una macchina col drive by wire la prenderei da Toyota, non da Stellantis. *l'altra sera guardavo la serie TV "SWAT" e ridevo con mia moglie del fatto che tutti i protagonisti della squadra, anche quando devono fare la classica manovra da film dell'inversione a U con sgommata a bordo delle Charger d'ordinanza, quando sono inquadrati in abitacolo guidano con una mano sola a ore 12 (essenzialmente per mostrare l'avambraccio muscoloso e abbronzato) e poi ruotano il volante di un solo quarto di giro, con successivo stacco sull'esterno, con la macchina (guidata dallo stuntman) che invece si gira di 180° e poi va di controsterzo... ecco: sappiate che questa è una serie TV e non un corso di guida sicura
  8. Stavo per rispondere anch'io per dire che bisogna guidarle, le macchine, prima di parlarne e confrontarle, ma poi mi sono ricordato che il regolamento vieta di alimentare i "troll" e gli "OT"...
  9. Non so se sia la sezione giusta, ma non ho trovato una discussione sul modello specifico... facciamo finta allora che questa sia una "scelta strategica" da parte di Chery... Hanno pensato: se abbiamo fatto una copia di una Range Rover, allora il ns. clone dovrà necessariamente avere anche le caratteristiche della Range Rover. E allora facciamole fare quello che ha fatto la Range Rover una volta! Risultato:
  10. Scommetto che nell'ufficio marketing è andata così: "Oh raga, ho un'idea; a breve ci saranno le Olimpiadi invernali Milano - Cortina! perché non ne approfittiamo? ho sentito dire che gli affitti brevi a Milano in quel periodo sono schizzati a 3.000€ a notte; a Cortina pare fino a 5/7.000 euro! Roba da ricchi oh! lì girerà gente col grano... perché non sponsorizziamo usando la nostra splendida utilitaria a tre cilindri e a due sole ruote motrici, anteriori per giunta? Altro che Land Of Quattro, gliela facciamo vedere noi, a quella gente, qual è l'auto giusta per fare Milano-Cortina in meno di tre ore..." A quel punto immagino i commenti entusiastici e la conseguente approvazione all'unanimità.
  11. E' per quel "rassicurante sottosterzo" tipico di Audi... ah no...
  12. Drive by wire; ora si spiega il volante fatto così.
  13. Ma mi chiedo se queste immagini di seguito siano riferite all'interno di questa Polygon; risalgono a settembre:
  14. Va bene, quindi ricapitolando Alfa è sportiva perché non ha auto sportive in gamma (solo versioni più potenti di modelli qualunquisti, anche Land Rover e Jeep hanno il V8 in gamma, ma non per questo le consideriamo sportive, vero?) mentre Mazda non è sportiva perché ha una spider in gamma. Eh, ma Mazda ce l'ha solo perché è il suo simbolo, icona da 40 anni. Qual è il simbolo Alfa Romeo da quarant'anni, che la rende sportiva e iconica? Perdonami e non prenderlo come un attacco personale; è che se a qualcuno piace l'idea di "Mazda ha vaghe analogie con Alfa" non è necessario contraddirlo a tutti i costi, magari ribaltando la realtà 😉
  15. Intanto la macchina sportiva, la Mazda ce l'ha e Alfa no. Qui non si parla di tifoseria, si parla dello sviluppo dal brand e dei modelli (come da titolo) Stando al titolo, Alfa è meno sportiva di Mazda, perché non produce un modello sportivo. Sta facendo una fuoriserie (ok) ma non è per tutti, né per molti. Solo per 33. Poi ha a listino due belle macchine con una versione sportiva (le Q). Poi due suvvetti, uno piccolo e uno medio. Dove sono le coupé, le spider, le cabriolet? Se Mazda non è sportiva perché le sportive le faceva 20 anni fa, lo stesso discorso vale per Alfa. Ma in peggio. Perché Alfa era l'auto sportiva, ed è stata prima diluita e poi snaturata. Mazda è una Casa che fa anche auto sportive, ma fidelizza il cliente proponendo anche tutto il resto. Se io dovessi decidere quale sviluppo seguire per Alfa mantenendone la filosofia, come da titolo della discussione, guarderei più a Mazda come esempio, che non a quello che hanno combinato all'Alfa stessa.
  16. Dalla pagina FB Mazda (Japan) (pagina su cui mi ero recato per capire di più di quell'immagine postata da @Osv riguardante il presunto profilo della Vision 2025, immagine di cui, su quella pagina, non c'é traccia) 😈
  17. Procediamo anche per alzata di sopracciglia: chi pensa che Alfa non riesca ad offrire una scelta ampia almeno altrettanto rispetto a una Casa che corre (quasi) da sola, mentre qui siamo in un Super-Gruppo e nonostante (o per colpa) delle condivisioni tra ventuordici Case diverse non riusciamo a mettere insieme che tre/quattro modelli e neanche una sportiva? Ps e quando dico scelta ampia, si ricordi che in altri mercati Mazda propone ulteriori modelli che da noi non esistono.
  18. Mi sa che quelli di QR i raggi Gamma se li sono presi tutti in testa e si son fusi il cervello...
  19. Infatti mi sa che è uno scherzo di @Osv il quale prima o poi potrà confermare o smentire
  20. Tanto son prototipi da salone, possono fare di tutto e poi non produrlo Però, guardando il taglio della portiera posteriore, si nota che nella prima immagine il taglio cade sull'arco passaruota posteriore a ore 12; nella seconda immagine, il taglio è tangenziale all'arco e parecchio più avanzato, tanto da dare l'impressione di una portiera posteriore controvento in stile RX8 e MX30, più di una vera quattro porte. Poi magari le immagini si riferiscono a stadi diversi dello sviluppo del prototipo, chissà. E anche la foggia del finestrino posteriore e dell'angolino finale sembrano differenti. E anche il montante C, in una è ampio (tipo Mz3 "hatchback) e nell'altra è sottile...
  21. “Carlos Tavares rompe il silenzio” Certo, gli restava solo quello da rompere.
  22. Io continuo a scommettere che sono due auto diverse, sorelle ma diverse (come le attuali 3 a cinque porte e 3 berlina, per intenderci)
Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.