Vai al contenuto

Gabri Magnussen

Redattore
  • Numero contenuti pubblicati

    3296
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    4

Tutti i contenuti di Gabri Magnussen

  1. Dico umilmente la mia. Capisco il dieselgate capisco la voglia di rivalsa green e l'all in sull'elettrico, ma non ho mai capito perché non hanno usato i loro best seller come Golf e Passat per spingere sull'elettrico e invece questa operazione l'hanno fatta su un prodotto di scarso successo come UP! Sempre da uomo della strada, penso che se mi proponi una gamma con estetica di dubbio gusto, impoverita nei materiali, costosa e con una tecnologia ancora acerba per la diffusione di massa, il tutto a cifre elevate, la scelta elettrica la faccio fare ad altri e credo che sia quello che sta accadendo per il mercato delle BEV.
  2. Questa estate al mare per qualche settimana erano esposte sulla passeggiata del lungomare una Ypsilon e una 600. Ho chiesto a moglie e amiche quale preferissero e hanno risposto all'unanimità 600. Per carità, si parla di un parere ristretto e soggettivo, però ho sentito peste e corna su questa auto che tutto sommato è un'alternativa a chi ama linee più classiche e morbide. Se devo muovere una critica è che è dai tempi di FCA che gli optional sono spesso per non dire quasi sempre legati a pacchetti. Per esempio in Skoda quando ho preso Karoq, volevo i sensori anteriori e li ho ordinati, stop. Senza legarmi a 1.500 Euro di pacchetto.
  3. Son passati anni, se non era il 2004 sarà stato l'anno dopo ma non più tardi.
  4. Personalmente con un motore più pepato, rossa e dei bei OZ WRC bianchi, come disponibili per 208, a mio avviso farebbe la sua porcate figura. Personalmente vado contro corrente ed il mio colore preferito è il bianco, ma da abbinare ad un bel cerchio aftermarket, possibilmente della OZ. Per il discorso dei 100 Vs 136 CV, personalmente avrei un po' di timore a ordinarla ora, non vorrei fare la fine di un mio amico che prese ai tempi un GP Sport full optional con il 1.4 Starjet, per poi trovarsi successivamente a listino il TJet. Ah, per la cronaca l'amico nel 2004 spese oltre i 20 mila euro (tetto apribile e clima automatico avevano inciso) e parliamo di vent'anni fa, quindi anche ai tempi era possibile spendere cifre importanti per un Seg. B.
  5. Eppure sono andato a ripescarmi il vecchio trafiletto su Quattroruote: L'Audi A5 ha lasciato un segno profondo nel cuore di Walter de Silva, che ne parla nei termini di una sintesi stilistica quasi irripetibile. "Ancora oggi resta il modello più bello che ho disegnato: la A5 è il punto d'incontro tra la tecnologia tedesca e il pensiero italiano". Ricordo anche un Quattroruote, probabilmente del 2014 o giù di lì, dove c'era uno speciale su Passat con intervista a de Silva. Sarebbe da chiedergli di Toledo, magari lì se ne guarderebbe bene e direbbe che l'ha disegnata il suo team.
  6. Comunque posso anche capire e credere che che A. Marquez non l'abbia visto, però chiudere alla cieca rientrando in traiettoria dopo un errore mentre eri in bagarre, a mio avviso ti da buona parte del torto. Aggiungo però ed è la sensazione che ho avuto per tutto il weekend, che Pecco quando si trova sulle uova, in questo caso tecnicamente, va a finire che in un modo o nell'altro incappa in uno zero.
  7. Gran manico Piastri. Per il futuro ci sarà da ridere in Mclaren
  8. Se a Monza avete visto nuvole sono le smadonne volate con la caduta di Pecco!
  9. Tra decretare il flop dal listino vicino ai 30k e le km zero a 9.999 Euri della Ypsilon Fca c'è però la via di mezzo. Ho diverse colleghe con capacità di acquisto elevata che l'avevano presa perché piaceva, senza farsi troppe pippe sul prezzo. Stesso discorso per 500. E sarà un caso ma, del mio giro di conoscenze, chi si è trovato bene al primo giro è già alla terza 500/Ypsilon e nel primo caso pure ben allestite. Insomma, non mi fascerei la testa troppo in fretta. Sicuramente è un prezzo importante per il mercato italiano, ma è brutto da dire, chi vuol "stare al gioco" i prezzi son quelli.
  10. Personalmente continuo a domandarmi se l'approccio sarebbe stato diverso senza il dieselgate.
  11. Anche Mazda nel 90 aveva qualcosa di analogo. Per me era già spaziale l'interno di 164 e/o comunque il clima automatico delle Fiat/Lancia anni '90.
  12. Non c'è posto per il motore? Una soluzione l'avrei... Heritage! Ed è pure franzosa!
  13. Stavo finendo di leggere ruoteclassiche di luglio (sì, sono indietro) quando mi sono imbattuto in queste righe: "l'unico che ha disegnato Walter de Silva". In che senso? Conferma che quindi 147/156 in realtà non sono di suo pugno oppure è l'unico prototipo disegnato da lui. @PaoloGTC abbiamo qualche immagine di questo prototipo di barchetta su base 916?
  14. Su Dedra era disponibile la finitura in legno, con il restyling si passò alla plancia unificata di Deltasud con finitura in finta radica.
  15. Pur non apprezzandolo, avrei rischiato con Mick per cercar di portare qualche punto in cascina.
  16. In ferie da cosa? [Cit.] Servita sul piatto d'argento
  17. Prendo spunto dal thread dei "dettagli curiosi", per condividere alcune cose che non mi vanno giù tra gli accessori aftermarket. 1. Le bandelle colorate "Motorsport" sulla griglia delle BMW. Direi che ci pensa già la casa madre a dotare di badge M-Sport anche le 116d, la trovo una cosa davvero orrenda. 1.1 Ho visto su FB lo stesso gadget con il tricolore su una Ghibli 1.2 Fortunatamente i Quadrifoglio sulle meno nobili stanno svanendo. 2. Retrocamere aftermarket: spesso montate male o ancorate su portatarga o paraurti con viti del brico. Regolarmente poi hanno comunque hanno i paraurti posteriori tutti segnati 3. Copricerchi Sparco &co. Capisco che i cerchi in lega costano, ma applicare le borchie stile BBS sulle utilitarie vecchiotte, sono un pugno nell'occhio. 4. Coprivolanti. Ecco, questi magari sono utili per salvaguardare i volanti odierni che hanno dei pellami penosi, però oltre a rendere il volante cicciotto sono anche questi dal gusto discutibile 5. Car tablet 2 din. Comprati su amazon/aliexpress, roba che costa anche 3/400 euro e hanno un interfaccia da smartphone cinese e un integrazione in plancia a mio avviso troppo invasivo o che non ci azzecca nulla con il contesto. P.s. Su barchetta con 10 euro di supporto della Cellular line e stereo kenwood ho prestazioni migliori e plancia più bella esteticamente, quanto non mi occorre lo smartphone per navigare. E a voi, cosa non piace?
  18. Non so su punto HGT, ma il 1.8 della mia barchetta è una delle cose che apprezzo di più alla guida. Tra l'altro già da originale ha pure un bel sound.
  19. Domanda provocatoria. Nella storia i dazi hanno mai funzionato per i costruttori locali? Mi vengono in mente quelli per le moto giapponesi e si è visto com'è andata.
  20. La grave mancanza per tutte è che montano solo il puretech che oltre i 136cv non va. Per carità, è sicuramente un bell'andare, ma VAG offre anche dai 150cv a salire. Parere personalissimo ma Ypsilon ha nelle sue linee rimandi a Stratos e stride un po' nel vedere che a listino non c'è una versione almeno pepata. L'elettrica e la futura HF non le considererei in quanto fanno storia a sé e mi permetto di dire che non scaldano animi e desideri di futuri acquirenti.
  21. Ricordo che anche la coeva Ypsilon con il restyling passò al single din Blaupunkt
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.