Vai al contenuto

Gabri Magnussen

Redattore
  • Numero contenuti pubblicati

    3296
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    4

Tutti i contenuti di Gabri Magnussen

  1. Diciamo che Max ci sta mettendo una pezza e 78 punti di vantaggio sono una bella sicurezza, ma Mclaren fa un altro sport.
  2. Su un modello relativamente fresco come Fabia, già nel 2022 avevano tolto la luce nel vano portaoggetti lasciando un buco. Sulla mia Karoq, con il primo restyling avevano tolto la torcia nel vano portaoggetti in favore di una normale luce, che aggiungo non illumina una mazza. Sull'ultimo restyling ha fatto incavolare qualche possessore l'aggiunta del virtual cockpit senza averlo ordinato, in quanto essendo in versione base non aggiunge nulla rispetto alla soluzione mista analogico/digitale. Sempre in merito di strumentazioni, anche qui a sorpresa, sono state consegnate delle Sandero streetway con strumentazione diversa che rende di fatto inutilizzabili alcuni comandi al volante.
  3. La prendo alla larghissima, abbiamo le europee dal D in su che sono esteticamente dei catafalchi perché ci hanno raccontato che il design deve piacere in Cina. Ora i nostri catafalchi europei sono in negativo. Ma a fronte di un "meno" c'è un "più" di brand cinesi o è proprio il mercato cinese ad essere in stallo e/o contratto?
  4. Da ignorante mi fa comunque impressione il dato del gruppo VAG. Dal dieselgate ha investito forte sulla gamma ID, hanno stravolto la nomenclatura dei modelli Audi e poi a legger il grafico, sembra che gli tornino sul groppone i 2.0 TDI (per fare un esempio).
  5. Fino a qualche giorno fa ne vedevo una ogni giorno esposta sul lungo mare e vicino casa o invece spesso due 208 GT, una tra l'altro con cerchi credo in magnesio, comunque che fanno molta scena. La domanda è, finito l'effetto wow, una 208 può fargli concorrenza interna?
  6. Vale come consiglio tenere Golf 7?
  7. Magari per fare una pennica in attesa della ricarica.
  8. Tra l'altro risitilizzata dal torinese Enrico Fumia. Ci sta!
  9. Forse mainstream per via della popolarità sui social, ma hai provato a sentire il Gasi? Magari con la scusa di portargli una California sul canale, ci scappa lo sconto.
  10. Compatta, affidabile, >120 cv entro 8K/Euro. Senza se e senza ma andrei di Alfa Mito.
  11. Salvo cambiamenti in corso d'opera, vuol dire mettere L6 di Charger? C'è qualcos'altro non BEV che può essere montato?
  12. Vogliamo aprire il capitolo volanti? Quello di barchetta, che nel suo piccolo è roba Fiat anni 90, nel mio caso ha 24 anni e se vogliamo ha visto molto sole e sudore, seppur diventata rigida, è impeccabile. Oggi guardavo quello della mia Karoq che a gennaio avrà 4 anni e al momento ha circa 35.000 km, sempre con parasole, inizia a presentare delle piccole zone consumate. Posso dire che me lo sentivo sin dal giorno zero, però per esperienza è un mal comune. Sempre per esperienza, mi sembra che le pelli dei volantini e dei sedili delle auto fino a circa 2005 fossero più durevoli. Aggiungerei anche il capitolo plastiche del quadro strumenti del gruppo VAG che pur trattate in modalità detailer, si rigano a vista d'occhio. Punto 188 per fare un esempio estremo, lavata per vent'anni dal benzinaio e asciugata con la pezza mai una riga, qui starnurisco e ho paura a pulirlo perché si riga.
  13. Riprendo questa discussione per un quesito. Su AS24 c'è una Punto selecta con il clima. Niente di strano direte, forse. Eppure il tasto con la scritta A/C è la prima volta che lo vedo. Allestimento estero? So che in alcuni mercati non è gradito il simbolo del ghiaccio.
  14. Visto che è stato menzionato, un tuffo nel passato con Autosupermarket e le rimpiante Lire.
  15. L'unica spiegazione plausibile è che i designer di oggi sono quelli che ieri pasticciavano le auto con lucine e kit estetici su Need for speed.
  16. Una cosa mi ha sempre incuriosito. Le quotazioni di mercato sono le medesime in tutta Europa?
  17. Visto che sono stati menzionato i TSI, il 1.4 TSI hanno raggiunto un buon livello di affidabilità con il 125 cv, anche se in alcuni casi è diventato rumoroso. Gli ACT 1.4 prima e 1.5 dopo, sono motori affidabili.
  18. Deve piacere e mi par di capire fuori quota come dimensioni, però c'è anche 500L con il TJET. Spesso già abbinato al gpl di fabbrica e in alcuni allestimenti/colori a mio avviso è pure piacevole alla vists
  19. Un'auto scoperta è sempre cosa buona è giusta. Da possessore di auto scoperta, concordo nel dire che l'estate non è la sua stagione. L'ultima uscita l'ho fatta a metà luglio, sfruttando una giornata di nuvolo e temperature accettabili. Se possibile, cercane una con l'aria condizionata. Nei trasferimenti autostradali è molto utile. Occhio alle ultra ventennali, l'auto anche se ben mantenuta invecchia in tutte le sue parti e sistemarla può essere costoso. Meglio quindi spendere di più ma trovarne una sana.
  20. Tentare invece qualche giovane trombato, tipo De Vryes o pescare comunque dalla F2? Voglio bene a Vettel, ma a mio umile avviso gli manca la cazzimma di Alonso o Hamilton.
  21. L'ha avuta mio padre per un breve periodo quando ero piccolo e non so se fosse un accessorio di serie o aftermarket dell'epoca, ma aveva l'ingresso audio ai posti posteriori per ascoltare la musica un cuffia.
  22. Concordo, purtroppo Tonale è nata nel momento storico sbagliato. Per ironia della sorta era un segmento atteso dai tempi di Kamal, ammiratissimo dal pubblico alla presentazione del concept per poi trovarsi sul mercato un normalissimo SUV senza particolari guizzi rispetto alla concorrenza. Nel bene o nel male, rispetto ad un Tucson o un X1 sembra di una generazione precedente. Sicuramente, vista la base, un prodotto valido e collaudato ma che con connotati Dodge, meno fronzoli ed un prezzo più di attacco, poteva essere un'ottima Fiat.
  23. Non me ne intendo di economia, ma da semplice appassionato direi che la posizione di Stellantis sia quella di navigare a vista senza strafare. In questo cambio epocale imposto dall'alto , hanno mandato in prima linea un non prodotto come 500E Abarth e uno di prestigio come Maserati. Certo, fa rumore il fallimento, però ricordiamoci che Mercedes ha già parcheggiato EQC ed il primo giro di valzer della gamma ID di Volkswagen è stato un fiasco. A "noi" ci aspetta la prova del nove con le future Alfa di alta gamma BEV (la vedo malissimo) ed è una mossa direi obbligata per giocare con le stesse regole dei grandi. Potrebbe essere una strategia di condivisione del fallimento tra concorrenti. So che in questo ultimo passaggio potrei aver semplificato troppo le cose, ma ho ancora questa visione romantica che le BEV debbano essere un'alternativa e non un'imposizione.
  24. Voto Grande Panda. Del resto abbiamo il know how dei franzosi considerando che in passato sono stati buoni a vincere con il ciarpame
  25. La quadratura del cerchio sarebbe stata rimpiazzare il twinair con un altro turbo.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.