Vai al contenuto

Marco1975

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    2454
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    6

Tutti i contenuti di Marco1975

  1. Parlando di Q4, in Francia il leasing delle 2 ruote motrici costa quasi uguale perché i gestori di flotte considerano che il modello 2RM si svaluta di più ed è più difficile da rivendere. Quindi consegnano solo le Q4. Almeno in Francia , ripeto.
  2. Sono in una situazione simile alla tua : dirigo la filiale francese di una multinazionale- anche se tra poco me ne vado a Milano su un ruolo globale. Il mio Stelvio aziendale ha 16 mesi e 30,000km ed è Super 180cv come il tuo ma Q4 con qualche opzione rispetto al listino francese (ruota di scorta, retro camera, interno techno cioccolato). Poi ho il mio Stelvio personale first. Édition 280cv benzina con 26 mesi e 16,000km full option. Adoro la sensazione di leggerezza , la ripresa e la direzione ultra precisa. Valido sia su benzina che Diesel. L’interno è abbastanza spazioso per famiglia di 4 persone. Il bracciolo dietro è perfetto e gli accessi isofix infine pratici dopo anni di bestemmie sulle 159 (anche se ormai i bimbi crescono ma vabbè). Esteticamente mi piace moltissimo ... c’è da dire che l’alfa moderna che mi piaceva di più prima era la crosswagon (ne ho avute 2 poi 159Q4sw). Trovo l’infotainment preistorico in assenza di schermo tattile e troppo piccolo (specialmente la retrocamera ). Non ho CarPlay su nessuno dei 2 e ho visto che le versioni attuali lo hanno e la retrocamera è un po’ più grande... Farebbe comodo un divano scorrevole dietro (ce l'avevo sulla Cherokee aziendale) e uno spazio adatto alla ruota di scorta full size sotto il bagagliaio). Da notare che la batteria lì sotto è poco pratica. Il tetto apribile che ho sulla Stelvio personale si apre da una posizione troppo arretrata per i miei gusti e non serve a gran che - neanche per i bambini dietro quando è aperto. Non lo prenderei più. Poi c’è qualche altro dettaglio tipo sensazione strana azionando le frecce (obbligo di tenere premuto forte). Detto questo tornando in Italia tra qualche mese avrò un nuovo Stelvio aziendale 210cv executive e vi dirò se miglioramenti ... anche se arrivo troppo presto per il MY aggiornato.
  3. Molto interessante grazie - Tonale a che fase è, program approval ? Si capirebbe quindi l’arrivo in concessionaria per l’estate 2021...
  4. Se può aiutarti , 5 anni fa ho venduto la mia dedra integrale del 1991 e 90,000 km per 5,000 euro. Carrozzeria e interni perfetti e meccanica ok ma Lavori da fare per renderla perfetta. Vivo in Francia e me l’ha comprata un collezionista belga.
  5. Con Cassino e in minor misura Pomigliano disperatamente a corto di modelli e con uso massiccio di cassa integrazione, ci mancherebbe ancora che mettessero la Tonale a Melfi. Fra l’altro Alfa sarà ridotta a meno di 70,000 unità nel 2020. Se la Tonale arriva solo a 2021 inoltrato, c’è il rischio che venda meno di Maserati a questo ritmo ?
  6. La centoventi mi sembra ovvio dato che è full electric BEV ... poi è una concept car.
  7. Se in Brasile tirano fuori il cugino Fiat del Compass 7 posti in preparazione , forse un giorno avremo l’erede di Freemont e Croma2.
  8. MH o PHEV ? 4x4 o no ? firefly 150ch o il 180ch che c’è su Renegade ?
  9. No l’auto scende da sola gestendo cambio e velocità. Tipico di molte suv 4x4 moderne. Di serie su tutte le Stelvio almeno qui in Francia
  10. Esteticamente la trovo splendida, ma sono di parte avendo avuto ben 3 159 prima della spider. La parte posteriore in particolare mi sembra più fine che la Brera. Ma un’auto di quel genere deve piacere soprattutto alla guida e nell’utilizzo da cabriolet e in effetti il peso e la cinematica assurda del tetto affondano questa opera d’arte. Peccato che ho dovuto averla nel garage e guidarla per un po’ per rendermene conto... meno male che c’è questo forum per le future generazioni;-) PS : lo spider nella versione 3.2 Q4 pesa tanto quanto il mio Stelvio benzina...
  11. Pienamente d'accordo ... in situazioni di guida normali la TP non crea alcun problema, anzi ci si abitua in fretta e dà sensazioni di guida ben più piacevoli. Solo in inverno in montagna richiede più prudenza - anche se con le gomme termiche e guidando piano si va lo stesso. La leggerezza e la posizione di guida raso terra rendono la 124 una spider molto ma molto piacevole ... paradossalmente una vera Alfa nonostante il logo Fiat o Abarth.
  12. E no, sbagliato. il 2.2 JTS selespeed. Ce l'ho avuto su 159, quindi se permetti so cosa scrivo. L'aisin è su 3.2 V6.
  13. Assolutamente no... la movimentazione elettrica NON è affidabile, poco importa che sia dei tetti in tela o metallici. Chi ha veramente degli spider nel garage lo sa... Per quanto riguarda il motore, la spider Brera è pesantissima. Il V6 esiste quasi solo in versione Q4 a 4 ruote motrici (sul tardi fu aggiunta una Q2 ma praticamente introvabile). Sfiora le 2 tonnellate. Più o meno come un grosso SUV 7 posti. La scelta si restringe al TBI più recente e costoso ma che da un accenno di sportività , o al JTS che permette di guidare serenamente (cruising) anche ai 60 km/h in sesta o di guidare all'antica il motore atmosferico su fino a 6000 giri, dando una bella sonorità e spingendo benino la bellissima ma ahimè pesante spider. Ecco perché avevo scelto la JTS. A cambio manuale... ovviamente sconsiglio il preistorico cambio sequenziale selespeed.
  14. Trovalo allora sto benedetto santo che vuole metterci mano e che sa lavorarci su. Qui in Francia missione impossibile. Sui forum i proprietari si scambiano consigli ma a meno di essere un meccanico molto sveglio e pronto a passare decine di ore a pasticciare, niente da fare. Da notare che la mia apparteneva alla moglie del direttore di una grossa concessionaria e che il personale ci ha passato giorni sopra e tutto il tetto era già stato sostituito nuovo 4 anni fa.
  15. Appunto, un’opera d’arte, un capolavoro di design italiano... ma guidandola e utilizzandola ahimè si resta delusi e i concessionari non ne vogliono sapere. Una volta chiamavano Pininfarina per le riparazioni al tetto. Oggi non ne vogliono sentir parlare. Meno male che avevano una 124 full option splendida con soli 7000 km e 7 mesi che non riuscivano a vendere e che ho avuto per 10k di più della mia spider Brera del 2007...
  16. Ho comprato e tenuto per un anno una Brera spider 2.2 jts rossa. è sicuramente uno spider magnifico e raro.... ma alla guida è pesante e l’impostazione è da berlina e soprattutto il meccanismo elettrico di apertura del tetto è capriccioso da morire : basta parcheggiarci in leggera pendenza o a volte chissà perché e il tetto o non si apre o non si chiude. Un terno al lotto. Nessun concessionario o garage vuole occuparsi di un meccanismo così complicato e delicato. Ho perso la pazienza e ho preso una 124 spider full option. Meno bella della Brera spider ma dà 10 volte più sensazioni da spider sportivo (nonostante i cavalli in meno) e il tetto si apre e chiude in 3 secondi anche guidando. Insomma, o la Brera spider la tieni nel salone e la ammiri come un’opera d’arte , altrimenti no comprarla... e ahimè te lo dice un alfista (oltre 15 alfa al mio attivo e 2 Stelvio nel garage). La 124 è molto più alfa della 939 per leggerezza e sportività.
  17. De gustibus... a me sembra un colore più da sportiva , coupé o spider. Su Stelvio vedo bene grigio Stromboli , blu Montecarlo (i colori dei miei Stelvio personale e aziendale) , basalto e verde Visconti. Su quadrifoglio anche blu Misano e il rosso, ma più il tristrato bordeaux. Mia moglie ha un Renegade 4x4 rossa e il colore mi ha stancato un po’.
  18. Mi viene voglia di ? vomitare ... le regole le applicano quando gli pare e la Ferrari le prende nel didietro , sempre.
  19. Quando le regole ci penalizzano, non uno che fiata. Ora che abbiamo ragione , ci mancherebbe ancora se non fossimo avvantaggiati. A chi non piace, non guardate. Di gare a colpi di sportellate c’è n'è già la dose, da NASCAR a WTCC
  20. Rosso su un suv hmmm ... al limite il quadrifoglio, ma non gli altri. La mia first edition è grigio Stromboli e secondo me è abbastanza chiara per far risaltare le forme ; la struttura micalizzata della vernice brilla sotto il sole e non si sporca facilmente.
  21. Passando spesso davanti al technocentre Renault di Guyancourt noto che il parcheggio è riservato alle auto del gruppo, Renault e Dacia. Le Nissan no...
  22. Finché la si può ordinare e finché ne restano migliaia km 0 , è lungi dall'essere finita... può ancora durare un paio di anni
  23. A dire il vero è Marchionne che ha bloccato tutto dopo lo Stelvio e Manley che ha imposto la presenza del Tonale a Ginevra e accelerato il suo arrivo sul mercato...
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.