Vai al contenuto

FoggyLC

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    285
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di FoggyLC

  1. Più che di marche io parlerei di budget e modelli. Parli di gruppo VW, che spazia dalla Up alla Q8 che citi, e oltre… quanto vuoi spendere/quanto spazio ti serve?
  2. Per darti un'idea ho appena fatto lucidare tutta l'auto inclusi i montanti portiere, ritoccato un paio di graffi/puntini sulla carrozzeria, riparato un paio di cerchi per graffi da marciapiede ed ho speso 300euro. al nord.
  3. https://www.theguardian.com/business/2021/mar/21/global-shortage-in-computer-chips-reaches-crisis-point https://www.theguardian.com/business/2021/apr/28/mini-will-pause-oxford-production-line-global-computer-chip-shortage In sostanza: durante la prima fase della pandemia le fabbriche si sono fermate, ma quello è il meno. Il "problema" è che a partire da quel momento l'elettronica di consumo ha cominciato a correre (causa lavoro a distanza, DAD, eccetera...) e non ha ancora smesso, assorbendo la produzione di chip mondiale. Basta vedere l'ultima trimestrale di Apple, +56% di revenues (comparando con un trimestre già da record l'anno scorso). Oltretutto, 1 anno fa l'industria dell'auto ha anche ridotto/cancellato molti ordini, le produzioni si sono spostate ad altri clienti ed adesso i produttori di chip non hanno necessità (o interesse) a tornare a servire l'automotive... sicuramente si stanno attrezzando per aumentare la produzione ma non è un qualcosa che fai in 6 mesi/1 anno. Il tutto con l'industria dell'auto che lavora con pochissime scorte e all'insegna del "just in time"...
  4. bel lavoro, ma posso dire "ci mancherebbe" per una macchina venduta a quel prezzo? mi chiedo, potrebbe essere che abbiano problemi di capacità produttiva e quindi tengano il prezzo alto proprio per limitare la domanda? tanto vale avere un margine significativo se sai che ne puoi produrre poche in ogni caso. ☏ iPhone ☏
  5. Emirates, ovviamente... sono stato spesso passeggero sui loro A380 (prima del covid! ovviamente), quasi sempre in economy e qualche volta in business, al piano di sopra. un aereo fantastico. Incredibilmente silenzioso in decollo. Che tristezza sapere non ne produrranno più! ☏ iPhone ☏
  6. se fosse così le case automobilistiche avrebbero bilanci ben più floridi di quelli che hanno... quanto "costa" produrre una macchina lo vedi dai bilanci, a cominciare dal margine operativo lordo. Tieni conto che è prima di interessi passivi, ammortamenti (che non sono proprio noccioline in un'industria dove gli investimenti si misurano in miliardi) e tasse.
  7. non ti so rispondere ma interessa anche a me, soprattutto la questione materiali. Occasionalmente devo parcheggiare sotto un albero che lascia un sacco di resina... avevo preso un telo su amazon, da spendere poco, ma ne valeva ancora meno e l'ho restituito. ☏ iPad ☏
  8. ok, avevo inteso fosse la larghezza senza specchietti! in questo caso è più ragionevole, grazie mille per la precisazione ☏ iPad ☏
  9. Questo dato lo trovo assurdo... più di due metri di larghezza per una macchina “compatta“. Ormai è chiaro che nessuna di queste macchine è disegnata pensando all’Europa, ma da noi è al limite dell’inutilizzabile, soprattutto pensando ai garage nei condomini. ☏ iPhone ☏
  10. sicuramente la Mx5/124 è più sportiva alla guida di una mini, e la preferirei come auto da divertimento/weekend. oltretutto il fascino della spider a due posti è imbattibile. il vantaggio della mini è avere 4 posti (non comodi, ma ci sono) e che puoi abbattere i sedili per caricare... quindi per fare una vacanza in due persone sei meno limitato di quanto tu possa pensare. a fine 2020 con una mini cabrio ci sono andato al mare, con 25 panettoni inscatolati ed i bagagli di una settimana, in due persone. con la mazda avrei dovuto rinunciare. con un cane, temo che 4 posti siano obbligatori... il piacere di guidare a cielo aperto ce l'hai con entrambe invece, ed è impagabile. ☏ iPhone ☏
  11. non è sicuro nel senso che di ufficiale non c'è nulla, ma le stesse notizie arrivano da diverse fonti... anche se i dettagli non coincidono. alcuni dicono che il motore verrà presentato prima da solo, per poi arrivare su una moto completa, altri che verrà introdotto con una naked "stile griso". Come tempistiche, sembra più probabile che arrivi a fine stagione (magari durante le GMG a Mandello?). in ogni caso, speriamo sia la volta buona!! un motore nuovo su cui costruire una nuova gamma ci vorrebbe proprio, ma già altre volte guzzi è arrivata a far girare nuovi motori al banco per poi abbandonare tutto. Personalmente ho ancora qualche piccola speranza per il 15 marzo, il compleanno... vedremo. ☏ iPad ☏
  12. iniziano a uscire anche altre prove (inmoto, moto.it), ne parlano molto bene. hanno migliorato tutte le pecche storiche (ammortizzatori posteriori e motore fin troppo tranquillo), senza snaturare la moto. vi saprò dire comunque, ho ordinato una V7 centenario da affiancare alla 990 adventure ☏ iPad ☏ da ex possessore di griso, pentito di averla venduta, lo spero proprio. quest'anno arriva il nuovo motore, non sarà a livelli di diavel ma dovrebbe quantomeno raggiungere e superarei 100cv, record storico per guzzi![emoji23]
  13. pensavo costasse di più, e le caratteristiche mi paiono azzeccate per il segmento. potenza, peso e ottima dotazione, peccato solo per i cerchi a raggi che sono optional anche sulla Special (a 500€). I cerchi in lega su queste moto non si possono vedere, secondo me. la linea non mi dispiace, almeno non hanno fatto il compitino e si sono sforzati, potrebbe piacere. curioso di leggere le prove, e magari anche di fare un test ride un giorno... anche se solo per curiosità. ☏ iPad ☏
  14. esattamente! Queste bistrattate Ypsilon sostituiranno macchine di 10/20 anni, con gomme finite, ammortizzatori scarichi, e manutenzione al minimo. Anche una semplice Ypsilon nuova di fabbrica è un salto avanti enorme. Spero per la sicurezza di tutti che ne vendano molte! poi, c'è di (molto)meglio? certamente. purtroppo non abbiamo il potere d'acquisto di altri paesi...
  15. Sto giocando con qualche spicciolo usando Swissborg. Pro: L’applicazione è fatta bene, funziona ed è molto trasparente nel mostrarti le commissioni. Ho fatto delle prove e i soldi mi son tornati indietro in 1 giornata, e la società pare esistere veramente. Interessanti anche gli indicatori e le notizie che condividono per ogni singola crypto. Settimana prossima c’è la riunione annuale per la “comunità”, su youtube, vediamo che dicono e se ispirano fiducia. Contro: le commissioni sono piuttosto alte (1%), e puoi acquistare solo determinate crypto (inclusi btc e eth). Puoi depositare soldi solo con bonifico, no carta di credito. Poi, potrebbero sparire da un giorno all’altro quindi non mi prendo responsabilità [emoji12]
  16. prima cosa vorrei vedere la storia tagliandi (e manutenzione in generale, visto i KM, per esempio ha mai revisionato o sostituito gli ammortizatori? dischi freno?). Essendo un rivenditore vorrei avere dettagli sulla garanzia che è obbligato a darti. Se rimane sul vago, lascerei perdere. Poi, cercherei di capire eventuali incidenti che potrebbe aver subito. Pannelli disallineati, colori strani, ... Un giro dal meccanico di fiducia sarebbe anche cosa buona e giusta. Anche a me 16000€ per una macchina di quell'età e chilometri paiono veramente tanti, considerato anche che è una versione poco interessante (4 cilindri diesel, no quattro, multitronic...). Gli annunci online chiedono cifre simili, ma tra "chiedere" e "vendere" c'è una bella differenza. Esteticamente è molto bella sicuramente, anche se preferivo la pre-restyling. ☏ iPad ☏
  17. percentuali ridicole non direi, le rinnovabili in Italia rapprsentano circa il 34% della produzione italiana di elettricità, sopra la media europea che è 29%. Curiosità: A maggio 2020, grazie alla richiesta ridotta dovuta al lockdown, hanno addirittura superato il 50%.
  18. probabilmente rimarrano sogni, ma siamo solo al 15 gennaio... per annunciare (eventuali) modelli del centanario c'è ancora tempo. speriamo bene! ☏ iPad ☏
  19. La mia prima macchina (meglio, di mia madre)... 1.0 CL. Ricordo che ci andavamo a sciare, in 4. Aveva pure il tetto apribile: Mi ricordo le prestazioni (inesistenti), quanto fosse duro lo sterzo (niente servosterzo), ma per il resto ha fatto il suo per molti anni. Dal 1992 al 2004, se ricordo bene. ☏ iPhone ☏
  20. non conosco quei siti, ma ho acquistato due vetture (una km0 e una ancora da immatricolare) su MiaCar e mi sono trovato benissimo. straconsigliato. ☏ iPad ☏
  21. come al solito aprilia tira fuori gran belle moto! le recensioni della versione con i semi manubri sono ottime, mi piacerebbe provarla un giorno. ☏ iPad ☏
  22. per curiosità, come mai vuoi cambiare la i30? se è del 2017 doveebbe avere tra 75000 e 100000 km, mi sembra poco per definirla a fine carriera. ☏ iPhone ☏
  23. d'accordo con te! in famiglia abbiano una giulia e una cooper s cabrio, parlo dall'alto (forse meglio dire dal basso) della mie esperienza acquistando esclusivamente macchine che non convengono, in nessun senso, tranquillo! [emoji23]
  24. tranquillo non cambia niente, paga con la carta che preferisci... all'erario interessa so che risulti pagato. (in ogni caso, il limite di cashback per una singola transazione è 15 euro) ☏ iPad ☏
  25. sono d'accordo con te che facendo i conti una corsa elettrica costi di più di una corsa a benzina, non mi fraintendere. Però le macchine si comprano perché piacciono, non perché sono convenienti, altrimenti andremmo in giro tutti con una sandero (è quello che volevo dire). Inoltre, definire "stessa auto" una corsa a benzina e una elettrica è una forzatura, stai paragonando due auto con una esperienza di guida completamente diversa, e a chi piace è disposto a pagare per avere quell'esperienza. C'è molta più differenza alla guida tra Corsa elettrica Corsa a benzina che tra Corsa benzina Sandero.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.