Vai al contenuto

ItalianBrands

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    2575
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di ItalianBrands

  1. Ovvio, ma con un auto dai piccoli numeri è un discorso fuorviante; se poi hanno in programma di emulare la carriera della Gallardo la cosa è un po' diversa, ma sempre un po' astratto come concetto.
  2. Si, avevo capito che il tuo paragone iniziale con Ferrari si rifaceva a quello implicito da me suggerito, ma ti ho anche specificato che non serve paragonare Ferrari a Maserati, semplicemente per i target diversi( eccetto MC20) cui puntano. Ferrari non può costruire una competitor di Grecale e la sua è comunque una nicchia( e le ICE, specialmente Ferrari, figurati se avranno dei cali) come poche altre; mi rifacevo a paragoni con Porsche o Aston Martin ad esempio. La potenza massima richiesta, secondo me, dovrebbe stare massimo sui 400 cv e puntare tutto sull'autonomia perché è questo che attualmente crea i disagi. Le versioni RS ed S/Superleggera delle due case dovrebbero essere unicamente ICE. Questo, da uno a cui piacciono davvero i Suv a differenza di molti ma che gli giudica inutili se con 400-500 cv sotto al cofano, Stelvio incluso. In Alfa hanno dovuto farlo per differenziarlo notevolmente da altri competitor ormai affermati, ma alla lunga è roba che non serve. Un modello elettrico di Suv / berline dovrebbe avere massimo sui 300-350 cv. Se parlassi da appassionato, direi che anche una Chiron o la nuova Bolide da 1850 cv sono ben accette oggi, ma non è così; sono auto inutili, come inutili sono le 3 sessioni di prove libere in F1 e le migliaia di sessioni che nemmeno ricordo in Moto GP, warm up compresi, non da intendersi come formation lap come una volta. Ammetto di essere un appassionato atipico per certi versi. Scusate questo mio OT.
  3. Ma non puoi paragonare Ferrari a Maserati; Ferrari costruisce solo sportive, Maserati no; ecco perché dico di trasferire le nuove tecnologie sui modelli 'comuni' usando come veicolo sperimentale una MC20 BEV, conosciuta solo a Modena. A Maranello, lo stanno facendo per buttarsi nella mischia e prevalere( ma non perché ne abbiano bisogno) così come a Modena; Maserati aveva bisogno di questa sfida, adesso. Ma se ci pensiamo bene, non è che una supercar BEV sia utile al mondo; non è che le scelte politiche prevedono incentivi su supercar. Maserati fa benissimo ad affiancare le due versioni per riprendersi in grande, ci mancherebbe pure, ma è uno spreco. Le elettriche devono muovere la massa( di tutte le classi sociali) , è questo che fa la differenza, non girare nei track day. Quindi non sto ragionando da appassionato, sono un ragazzo vecchia scuola io; pur non condividendo l'attuale politica in materia ed essendo favorevole all'ibrido come alternativa all'ICE, sono comunque obiettivo.
  4. Si, ma non dico di non costruire le BEV; sono solo contrario all'idea di vendere elettriche che siano sportive; non me ne frega se hanno assunto il miglior direttore d'orchestra per simulare il V8; Maserati, assieme a pochissime altre, ha il lusso di non essere obbligata a costruire supercar BEV. La GranTurismo ad esempio potrà essere considerata un auto da tutti i giorni e sarei quasi d'accordo a farla anche BEV. Una futura MC Stradale, assolutamente no.
  5. Probabilmente non sono stato chiarissimo nella mia motivazione. Io sono semplicemente contro le sportive BEV perché queste sono l'antitesi del divertimento. Quando mi riferivo all' autonomia della Model S, parlavo di un'elevata autonomia (maggiore o uguale della Plaid +) raggiungibile con minore potenza, razionale per l'uso della macchina; quindi casa, lavoro e viaggi, perché non capisco il divertimento che uno ha nel correre in pista con un auto senza marce e senza rumore. Quindi, utilizzerei le sportive BEV come muli per le auto di massa o comunque sfruttabili in pieno; come le case investono nella Formula E per acquisire il know-how, possono investire in questo modo; non hai immediatamente un recupero ma sarai comunque, per le auto che contano sul mercato, la prima.
  6. Da come viene fuori la EQS o come si chiama, ha fatto sicuramente molto bene; poi, non mi dilungo sull'incoerenza del vip in questione. Quanto ai monegaschi, non mi esprimo..
  7. Allora, un auto a benzina che mi ha sorpreso per la sua elasticita è il 1.6 o 1.5 aspirato della Classe A, la precedente generazione; l'ho provata qualche anno fa a noleggio e credo sia un motore Renault, ma a parte questo 'difetto' per una macchina del genere, devo dire che si comporta come un diesel. Poi come comodità è davvero eccellente; aveva dei sedili abbastanza contenitivi e sportivi( non credo fosse un pack, fuori era un allestimento pressoché base) e comunque una posizione di guida ottima.
  8. Per me, una BEV sportiva non ha senso; puoi trasferire quelle tecnologie su veicoli 'tradizionali'; una sportiva deve essere rumorosa ed ha un uso relativamente limitato tale da non giustificare una vettura da 1000 cv, anche termici eh. Se usi, come faranno in Maserati e come stanno facendo in Tesla ad esempio, queste tecnologie per Suv e berline ben venga; e poi, una berlina da 1000 cv non ha nemmeno senso; quindi garantire un autonomia tenendo conto di un uso razionale della macchina senza esagerare, sennò è chiaro che la prima stazione di ricarica è tua. Il traguardo dei 1000 cv è solo dimostrazione dell'ego, null altro. Se bisogna ricostruire un parco auto più pulito, che senso ha costruire una supercar elettrica? È ovvio che bisogna vendere per recuperare gli investimenti, ma le supercar hanno sempre una percentuale ridotta del totale. Sarebbe stato opportuno, secondo me, mantenere il top del top del Tridente a combustione e spostare il know-how su Grecale & Co, da affiancare alle tecnologie preistoriche. Ma capisco che Maserati abbia voluto essere protagonista in questa sfida; come ho già detto, le serviva.
  9. Si, hai ragione sui 65°, ricordavo male. Ma 599, così come 575 e 550, mantenendo lo stesso angolo tra le bancate e tenendo conto delle ovvie evoluzioni, hanno mantenuto comunque lo stesso timbro. La 599 GTO, potenziata rispetto alla GTB, pur avendo lo stesso motore, ha totalmente cambiato sound. Ad esempio, dalla primissima Murciélago alla LP670, il sound è sostanzialmente quello, nonostante la potenza l'abbiano incrementata di 90 cv. Quindi volevo sapere perché hanno deciso di proseguire su questa direzione, dato che secondo me il vecchio timbro V12 è più cattivo e vecchia scuola. Forse perché più efficiente in termini di fluidodinamica o perché richiama la F1? Poi è chiaro che ogni Casa ha una propria colonna sonora, il mio era solo un paragone.
  10. Credo per avere un'indicazione sul funzionamento dei flussi nella sezione frontale 'completa', quindi zona paraurti e abitacolo, dove magari hanno dato qualche tocco in più. E poi, se non sbaglio, l' FUV ha subito un ritardo, forse dovuto al design e quindi alle funzionalità tecniche. Ma non so se questo combaci con l'avvistamento dei primi muli con carrozzeria Levante. Quindi muletti GTC4 per la meccanica/elettronica e Levante per il comfort, secondo me.
  11. Non mi convince a pieno; meccanicamente, non c'è nulla da obiettare ma esteticamente, non mi sa poi tanto di Maserati. Ma senza ripetere questo discorso, Maserati aveva bisogno di questo ed è bello sapere che le stanno dando l'attenzione che merita.
  12. L' idea è interessante, può uscire un qualcosa che si ispiri a Maserati che è sempre attuale, se implementato bene; altrimenti c'è il rischio che esca una cosa all'americana.
  13. Si ma ci mancherebbe altro. Sono molto critico nei confronti di Mclaren perché la considero un auto iperdigitale e bruttina per i miei gusti; anche Ferrari è parecchio sofisticata eh, ma tende a nasconderlo per l'emozione che suscita di per sé.
  14. Versione inutile ma che sia basata su quella normale e non su quello schifo di Coupé. Poi, Porsche non deve preoccuparsi assolutamente della Mclaren, presentano la stessa macchina da anni, almeno fosse bella 😂.
  15. A proposito di V12, come mai dalla 599 GTO il sound è diventato più acuto ed ispirato alle F1? L'angolo è sempre di 60° e non capisco perché non abbiano mantenuto quel timbro originario (che preferisco) come hanno fatto in Aston fino alla Vanquish anche in versioni più potenti ed esclusive (DB9 -> DBS).
  16. Ma i V8 Mercedes hanno un sound orribile.
  17. Si, conosco lo schema del drivetrain Ferrari e poi, appunto perché non sarà il solito SUV, ho usato il termine FUV 😉.
  18. Si lo so, ma la scorsa estate mi sono trovato un Urus davanti ed è veramente compatto, abbastanza da smentire i dati ufficiali. In lontananza è enorme e fa risaltare la sua lunghezza ma da vicino fa tutt'altro effetto. L' FUV secondo me si ispirerà a questo concetto ma sarà ovviamente molto più bello ed elegante.
  19. Si assolutamente, il muletto è solo un riferimento. Però appunto perché Urus è veramente basso, questa potrebbe approssimare non di molto l'altezza della GTC4.
  20. Se non sbaglio questa sarà più bassa della Urus, vero? Il fatto è che questa è davvero bassa di per sè, non sembra dai dati ma lo è davvero. Se GTC4 sta sui 1.38 m, questa dovrebbe stare sull'1.50?
  21. È un motivo più che valido. Ma un altro credo che sia l'avvento di infotainment e tecnologie evolute senza contare l'economia degli ultimi anni che non si può confrontare con quella dei periodi precedenti; quindi gli acquirenti 'investono' sul prodotto comodo e versatile e non pensano di cambiare auto a breve, a meno di eccezioni ovviamente. Le auto più tecnologiche sono sempre più apprezzate e questo condiziona le caratteristiche meccaniche del mezzo che ora passano in secondo piano. Quindi auto dall'aspetto sportivo che in realtà non lo sono. Un altro esempio correlato è quello del borbottìo allo scarico; ho sentito una volta la precedente A45 AMG che durante un cambio marcia non faceva altro che scorreggiare( ma la Golf GTI è maestra in questo) e secondo me il proprietario ne era anche felice. Ma questa è una moda a cui hanno ceduto Maserati, Alfa Romeo ed altri marchi nobili. Chi non ce l'ha , va di Pops & Crackles dal meccanico.
  22. Che gusti pessimi. Ma dai, sulla 7. Bmw è diventata un elemento da arredamento, altro che auto da film di azione alla Jason Statham.
  23. Il problema del logo precedente non è che risulta essere poco attraente oggi o comunque non da social; cavolo se è bello! Il suddetto stemma è sicuramente perfetto nelle tute da gara, anche con i contorni leggermente più sottili( o B/N) come è stato mostrato in qualche post fa. Ma il problema è applicarlo, come ho già detto, alle auto odierne stradali della classe di Lancia; quello di Tommy, con tutto il rispetto, non mi piace pur rispettando i canoni originari, apparte il viola. Quello attuale è un'ottima base perché già moderno di suo, se poi il blu diventa più scuro e si aggiungono in maniera molto pacata gli elementi distintivi, è fatta. Ma questo non è rivoluzionare la storia.
  24. Si, è corretto in un certo senso però: -se non metti sufficienti cromature/ contorni satinati non va bene. -se ne metti troppe o in zone concentrate, è fastidioso. -tra il satinato e il lucido c'è una chiara contrapposizione, però con questi tunnel e plance larghe, a meno di non usare il legno, non puoi non usare il lucido che è quello. Evidentemente costa meno del soft touch.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.