Vai al contenuto

xtom

Redattore
  • Numero contenuti pubblicati

    8832
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    17

Tutti i contenuti di xtom

  1. In Cina costa il 30% in meno della MG Cyberster, molto più grande e pesante, da noi potrebbe quindi avere un prezzo inferiore ai 45 k. interessante la struttura a tubi, che riduce il peso a 1365 kg, con sospensioni regolabili. Dimensioni 4106/1830/1170 mm, motori anteriore e posteriore da 214 cv, 0-100 km/h in 2.9 sec.
  2. xtom

    Omoda 3 2026

    In Cina è stata presentata la nuova Omoda 3, lunga circa 420 cm è già stata soprannominata la piccola Lambo per le sue linee tese e spezzate. Il suo arrivo in Italia è previsto nel 2026, con motori a benzina, ibridi full ed elettrici. La versione più economica dovrebbe partire da circa 20.000 €.
  3. Concordo, ma il problema maggiore che intravedo è la similitudine con i montanti visti sulle STLA medium, molto piatti con parabrezza ampio e squadrato, che danno l’idea di un carryover economico. Anche qui si nota similitudine con le STLA medium, mentre ad esempio la EZ-60 ha i vetri a giorno, effetto premium pur costando meno.
  4. Ho avuto la stessa sensazione guardando il montante A, è un patent, però ha un aspetto più simile a quello dei modelli Stellantis più economici che a quelli della triade.
  5. L’americana Slate Auto ha presentato il suo primo progetto il Truck, un pick-up elettrico basico, la carrozzeria è in materiale composito non verniciata,non c’è l’infoteinment ed i finestrini hanno la manovella, ma si possono acquistare a parte gli accessori necessari, come un hard top posteriore. Il modello base offre una batteria da 52,7 kWh per circa 240 km di autonomia, ma è prevista anche una variante da 84,3 kWh per 386 km stimati. La trazione è posteriore, con un motore singolo da 204 CV come unica opzione, mentre la ricarica prevede di passare dal 20 all'80% in circa 30 minuti ricaricando a una potenza massima di 120 kW. Le dimensioni sono inferiori a quelle del Ford Maverick, mentre la portata è di 635 kg. L'annuncio ha fatto notizia anche perché tra gli investitori figura Jeff Bezos, il proprietario di Amazon: il veicolo, già prenotabile online, sarà ufficialmente sul mercato alla fine del 2026 e sarà costruito interamente negli Stati Uniti, evitando tutti i dazi doganali. L'obiettivo è quello di raggiungere quota 150.000 esemplari all'anno. Prezzo 25.000 $. A me pare una furbata, spero abbia successo.
  6. Infatti questa ha pure il prezzo e la tecnologia dalla sua, 3 su 3, en plein.
  7. Che a rigor di logica se la prossima Giulia fosse un qualsiasi prodotto tecnologico diverso da un'auto prodotta in Europa dovrebbe costare meno dell'attuale per essere a livello della concorrenza. Invece sappiamo già che la nuova Giulia non costerà meno dell'attuale, il maggior prezzo sarà giustificato dal fatto che è un prodotto nuovo, più tecnologico, etc ... Ma la concorrenza oggi è questa.
  8. Per la nuova Mazda EZ-60 è venuto fuori l'inevitabile confronto con la prossima Stelvio, per cui mi è venuto in mente di comparare la versione più economica di questa 6e con la versione più economica dell'attuale Giulia, tanto per capire di cosa stiamo parlando
  9. Casomai la nuova Stelvio 😜 Comunque visto che hai tirato in ballo Alfa, com’è d’uopo in ogni thread di AP, mi dai l’opportunità di esternare quello che mi frulla in testa da quando ho visto questa Mazda. Nel 2019 al salone del Valentino a Torino erano esposte il concept della Tonale e la versione di serie della Mazda CX-30, entrambe rosse metallizzate e bellissime, sulla CX-30 mi accomodai all’interno, interni molto belli e molto curati per un’auto che di listino partiva da circa 24 k. La Tonale uscì oltre due anni dopo con interni più spartani e prezzi da 35 k. Ecco qui si ripropone la stessa situazione, questa Mazda presumo sarà in vendita da noi entro fine anno a meno di 50 k, dato che la berlina 6e con cui condivide le origini è già in vendita in Italia a partire da 45 K. La nuova Stelvio si vedrà in concessionaria forse tra più di un anno a prezzi sicuramente superiori a parità di powertrain ed allestimento.
  10. È vero la Cina è sempre più leader nella produzione di batterie e saremo sempre dipendenti per le nuove batterie delle auto, ma quando una batteria non va più bene per l’auto può essere riciclata come accumulo e per questo utilizzo saremo sempre meno dipendenti dall’acquisto di nuove batterie dalla Cina. Per il petrolio invece siamo praticamente sempre stati dipendenti e per di più lo bruciamo e lo mandiamo in fumo.
  11. Alla metà del prezzo e con prestazioni doppie.
  12. Non male la berlina, finalmente almeno in Cina il design VW si modernizza e assottiglia i gruppi ottici, magari arriva anche in Europa.
  13. Troppo sobria le avrei messo 2 cromature in più 🤣
  14. Se ne saprà di più il 23 quando verrà ufficialmente presentato. È probabile che ci sarà anche BEV come la 6e
  15. A spanne grande come la nuova Stelvio ma probabilmente alla metà del prezzo, dato che la berlina 6e con oltre il doppio della batteria parte da 45 K.
  16. Al netto dei soliti problemi di prospettiva e ottica non mi sembra che a parità di passo sia tanto diversa dalla Grandland come ingombri
  17. Svelati i dettagli Lunghezza 4850 mm, larghezza 1935 mm e altezza 1620 mm, con un passo di 2902 mm. Monta cerchi da 19 o 21 pollici. Gli angoli di attacco e di uscita della vettura sono rispettivamente di 16 e 20 gradi. Il peso a vuoto varia da 1992 a 2048 kg, mentre il peso totale raggiunge i 2590 kg. La Mazda EZ-60 adotta il sistema di propulsione a autonomia estesa. Il suo elemento centrale è il motore a quattro cilindri a ciclo Otto CM469NE1 da 1,5 litri, che funge da generatore. Non trasferisce coppia alle ruote. Invece, invia energia a una batteria e a un motore elettrico. La Mazda EZ-60 è dotata di un singolo motore elettrico sull'asse posteriore da 190 kW (255 cv) di serie. Una batteria LFP da 31,7 kWh della joint venture CATL-Changan alimenta questo motore elettrico. Di conseguenza, la Mazda EZ-60 ha un'autonomia elettrica di 160 km in condizioni CLTC.
  18. Tesla per Musk è soprattutto un produttore di robot, che siano a 2 gambe o 4 ruote poco importa. Musk ha cancellato la cosiddetta Model 2 o Model A, mentre ha presentato il Cybercab senza volante, vuole sempre essere un passo avanti agli altri, ormai le auto elettriche le fanno tutti e molte cinesi sono allo stesso livello se non sopra alle Tesla.
  19. Per una volta non male il rendering di QR, peccato non c'azzecchi con il mulo
  20. E ci voleva una (costosa?) versione speciale, per giunta in contemporanea al lancio commerciale, per togliere quell'orribile giallino dalla plancia presente anche sulle versioni barbon. La Red edition doveva essere così da subito.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.