Vai al contenuto

Graziano68dt

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    2000
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    1

Tutti i contenuti di Graziano68dt

  1. Ci mancherebbe solo che ammettano di voler dar via i marchi. XD
  2. Beh pre covid/pre stla, non era inusuale trovare le giulia 2.2 150/160 cv barbon edition ad un 30% in meno km0. Non starei troppo a gonfiare il petto per un'AR elitaria solo perchè ci sono stati di recente(ma ormai neppure troppo, giulia è stata presentata quasi 10 anni fa) prodotti di alto livello, scordandosi di cosa si è prodotto(e venduto) per più di 30 anni.
  3. Beh oddio, dal periodo di acquisizione da parte di Fiat nell'86 fino al preGiorgio, o anche ora dove accanto a Giulia e Stelvio ci troviamo Tonale con 130 cv o Junior con 136(ma forse scendiamo pure a 100 a seconda delle disponibilità del prossimo puretech), AR ha sempre fatto anche auto abbastanza normali. Non è perchè ora si parla di fare Giulia/Stelvio con mille mila cavalli finti(bev) allora possiamo parlare di un'AR produttrice solo di supercar. 🤣 Detto questo, il più grosso limite delle due giorgio è stato anche il non aver mai avuto delle power unit sotto i 200 cv a benzina.
  4. Ma il 1.6 t4(che altri non è che la versione a 4 cilindri del 1.2 puretech) non sarebbe un'opzione? Quel motore li è facile che tiri fuori 160/170 cv, non possono bastare per un benzina entry level per cristiani normali?😅
  5. Siamo nel thread di Peugeot, quindi si dovrebbe parlare solo di prossimi modelli Peugeot. Detto questo, solo quest'anno Fiat ha ripreso a fare roba nuovasu basi condivise(piattaforma smart), non vedo quindi come possa arrivare sul mercato con le stesse tempistiche di Peugeot o Opel.
  6. Si in effetti mi ricordavo che Gliwice era più recente di Atessa, e che ora si ritrovano 2 stabilimenti "gemelli". C'è da dire che Atessa fino a questa primavera viaggiava a cannone, e che anche Carlos ne parlava abbastanza bene, addirittura come se fosse un preludio a stellantis/esempio da seguire: “Per certi versi – ha sottolineato Tavares - la storia di Stellantis è iniziata qui quasi-mezzo secolo fa, costruendo insieme in Italia i migliori furgoni del mercato" https://www.repubblica.it/motori/2024/01/24/news/tavares_rilancia_atessa_stabilimento_cruciale_per_stellantis_al_via_la_produzione_dei_nuovi_large_van-421966194/ Il calo repentino secondo me si spiega con 2 motivazioni: 1)Calo della domanda del prodotto; 2)Qualche malumore di STLA verso il Governo nel non concedere i fondi PNRR ad ACC per Termoli. E quindi di sto periodo mandano un po' avanti lo stabilimento polacco..
  7. Ma non si era detto(chiedo, perchè non ho più le info sottomano) che lo stabilimento Polacco era più piccolino di quello di Atessa, e che serviva più che altro per assemblare gli E-Ducato e cugini exPSA elettrificati?Come mai adesso c'è un presunto sorpasso di quest'ultimo su Atessa? 🤔 Oppure c'è qualche momentanea ripicca di STLA verso il governo che sta minacciando di non dargli i fondi PNRR per Termoli? La mia è una semplice domanda/supposizione sia chiaro. Detto questo, c'è bisogno che il governo inizi a venirne a capo, abbiamo un ministro che sono 2 anni che mugugna su STLA e come salvaguardare la produzione rimasta. In Italia non c'è uno stabilimento che sta andando bene post STLA. Melfi non regge più senza 500x e con Renegade/Compass agli sgoccioli, e le nuove auto su stla medium a fine 2024 ancora non si vedono. Pomigliano come volumi regge grazie alla Panda 312(fino a quanto però?) mentre Tonale mi sembra già in flessione vedendo i numeri di vendita di quest'estate. Mirafiori ha perso le Maserati e la 500e di sicuro non basta per dare volumi sufficienti a quell'impianto per stare in piedi, mentre la 500 ibrida dista più di un anno da oggi. Cassino prego solo che le prossime AR non siano solo BEV, e che oltre alle AR si faccia altro come Jeep/Lancia/DS di alta gamma. Atessa lo abbiamo detto. Termoli e ACC sembrano ai ferri corti con il governo, oltretutto quegli avidoni non vogliono manco aprire una linea per assemblare i puretech 1.2/1.6 che tanto servirebbero alle prossime Melfiane. Scordo qualcosa? E comunque quando qualche annetto fa dicevo che questi saranno anni interessanti, è perchè FINALMENTE si è arrivati ad un dunque con questi poli produttivi, o si danno nuove commesse/modelli(e alcuni devono anche essere modelli di volume come lo erano Renegade/500x) oppure si chiude. Molto semplice. Detto questo, mi auguro pure che il governo non decida di strappare la corda con STLA a favore dei cinesi, non tanto perchè non danno occupazione, ma perchè poi ci mettono tutto il loro know how e componentistica, spazzando via le nostre eccellenze(DR lo citiamo sempre, ma anche Benelli in campo motociclistico è un ottimo esempio, moto fatte in cina con il solo design italiano e quindi 4 gatti che lavorano in quel di Pesaro). Di certo è che in Italia, sarà difficile avere più di 500 mila autovetture prodotte, altro che un 1 milione(puro copium da parte del ministro).
  8. Tanto muore così, un po' come tutte le exFCA...
  9. Infatti hanno già ora problemi seri con l'UAW(che di certo non è il nostro sindacato che è buono di gridare solo al lupo), se poi continuano con i licenziamenti per poi vendere anche certi core brand negli USA ai cinesi, voglio vedere se non interviente il governo per bastonarli. cut...
  10. Pregate che non succeda, perchè poi STLA ha veramente pulito negli USA. Vendere Chrysler ai cinesi, è come per noi vendere AR ai cinesi...
  11. Lungi da me difenderlo vedendo la deriva di certi marchi nostrani(ma non solo per causa sua eh), però CT prima di STLA era notoriamente un CEO con i controcacchi. Veniva abbastanza elogiato per il modo in cui aveva rimesso in piedi prima Peugeot/Citroen e poi Opel. Prima ancora ci si scorda che era il CEO di Dacia in Renault, in pratica la Dacia moderna l'aveva messa in piedi lui. Che poi non fosse un santo e che ci dava giù di brutto con il costcutting già all'epoca siamo d'accordo(PSA andava avanti dal segmento b al basso D con 2 pianali e 3 motori) però a sto giro ho l'impressione che si sia ritrovato un'eredità molto scomoda, forse troppo visto quello che è successo post covid. Non vi viene il dubbio, che forse la parte exFCA sarebbe crollata su se stessa vedendo le gamme decadenti che hanno avuto fino all'arrivo di STLA? Chrysler dal 2017 era solo pacifica e 300c(poi tolta nel 2022 perchè tutto ha un'inizio ed una fine); Dodge dal 2017 ad oggi ha perso il journey(incompetenza pura non averlo sostituito con qualcosa su base jeep g.cheroke), il durango ci sta per salutare(anche qui l'erede "Stealth" dovrebbe arrivare tra qualche anno), e le eredi della charger/challenger sembrano un po' sottotono(non l'hanno presa bene la mancanza del V8 e le versioni BEV non sò quanti clienti possano rubare in primis a Tesla); RAM tiene bene, anche se qualche malumore per la rimozione dalla gamma del 1500 classic c'è; Jeep che è il marchio di punta dai tempi di FCA, è messo meglio degli altri ma non benissimo, a parte il G.Cherokee del 2021 e il Wagoneer, c'ha tutto il resto della gamma da rifare(Renegade, Compass e Cherokee ci stanno mettendo parecchio ad avere un ricambio generazionale); Senza contare poi che molti dei modelli che cito come la 300c, durango, journey ecc... poggiava su piattaforma chrysler lx del 2004, neanche roba FCA(al massimo sono stati rivisti gli assetti/motori, ma di modelli exnovo fatti da FCA dal 2014 ad oggi poca roba). Penso che i mancanti investimenti fatti da exor/fca nel dare un ricambio generazionale a questi modelli, abbiano dato vita ad un problema enorme in fatto di volumi di vendita per questi brand, e non ci vuole niente che STLA sia nata perchè bisognava "sbolognare" questa rogna a qualcun'altro(PSA). Io non sò se Carlos a sto giro se la potrà cavare(kudos se ci riuscirà), perchè ad oggi mi sembra che i modelli che fanno ciccia in termini di volume, distano ancora qualche anno. Soluzioni immediate io personalmente non ne vedo.
  12. Considerato che sono sempre modelli basati su medium, direi che basterebbero già la Lancia Gamma, la prossima J. Compass e la prossima DS7 a spalmare i costi di sviluppo di questa DS "d'alta gamma". Comunque si potrebbero benissimo aggiungere alla lista anche Tonale my28 e la Delta my28...
  13. Non penso, anzi penso che Carlos stia solo seguendo i diktat di JE/Peugeot come da copione. STLA per quanto nuova come società, eredita comunque vecchie problematiche dalla parte exFCA/exPSA, nel mentre anche il contesto automotive post covid è cambiato terribilmente. Quello che sta facendo STLA ad oggi(il riacquisto delle azioni ad esempio), me lo spiego in un'ottica di acquisizione di un altro carmaker come Renault o anche GM. Però per fare queste cose servono soldi, che ottengono da strategie di costcutting abbastanza selvagge. PS Dipartita di Carlos anticipata?Già è data per metà 2026, non cambia più di tanto anticiparla di un anno. Penso che Carlos se ne andrà quando STLA avrà acquisito qualche altro carmaker di rilievo.
  14. Sulla 600 1.2 mhev le palettine al volante ci sono, però nulla vieta che non ci siano su C3/G.Panda.
  15. In effetti hai ragione, il 1.2 puretech è sempre stato identificato con la sigla iniziale EB2, mentre c'era solamente una versione 1.0 del puretech gen 1 chiamata EB0(rarissima), ma non una EB1. Ah niente, l'unica cosa che possiamo fare è guardare per bene il codice motore quando se ne ha l'occasione.
  16. Si ma, mi sembra di stare su scherzi a parte(non ce l'ho con te, ma non si capisce letteralmente cosa si stia portando a casa una persona che compra una segmento B/C Stellantis su piattaforma exPSA/STLA/Smart). ... Riprendendo questo topic, nel 2022 si era parlato di 1.2 eb gen3, volgarmente quindi sarebbe l'eb3, visto che i 1.2 puretech hanno avuto 3 revisioni ad oggi, la eb1 dal 2013 al 2017, l'eb2 dopo il 2017 fino ad oggi, e poi quello che doveva essere l'eb3 dal 2023(la prima auto è stata a maggio 2023 la peugeont 3008 mhev). Perchè allora adesso il 1.2 eb gen3 è diventato un 1.2 eb2 con un diverso codice motore? Chiedo perchè, in primis non sono state info che il dealer di Rimini che mi ha presentato la C3 24 qualche settimana fa non ha saputo darmi, e dubito pure che STLA sia stata tanto chiara a riguardo internos. Non penso neanche che abbiano diversificato le linee produttive, parliamo di un motore che ad oggi può arrivare da Tremery Metz o da Gliwice, e da relativamente poco pure dalla fabbrica di Dongfeng in Cina. Forse non hanno voluto dargli una nuova denominazione, per confonderlo tra la mischia dei 1.2 con la cinghia a bagno d'olio?Supposizione mia.
  17. Però PSA(pardon Stellantis) lo identifica come EB2LTED(il 1.2 catenato mt6 di c3 2024 e della mokka my24), che si differenza dal 1.2 EB2ADTD che ha la cinghia a bagno d'olio(montato ad esempio sul Jeep Avenger). Ma de facto, se lo chiamano EB2 loro, è un EB2.
  18. Il caso più clamoroso, oltre che per l'ec3/e3008 come ritardo nella consegna, per me rimarrà sempre la 600 hybrid messa a listino a settembre ma con prime disponibilità reali a partire da giugno(9 mesi dopo sono tantissimi). Non a caso, ancora non hanno messo a listino la C3 2024 Mhev, e ho paura anche per la disponibilità reali sulla sorella G.Panda(non sola presenza a listino, ma tempi di consegna dall'ordinazione dell'auto in concessionaria al ritiro). Probabilmente c3 2024 nasce con il 1.2 eb2 revisionato, apposta per sopperire alle carenze produttive del 1.2 eb3 mhev edct nell'immediato.
  19. Ma siamo sicuri che dentro quei 50k ordini di 3008 non ci siano anche molte unità della 3008 ii serie?Anche perchè aveva ricevuto il 1.2 eb3 a maggio dell'anno scorso, praticamente l'altro ieri rispetto all'uscita da listino del modello. XD Comunque tornando su C3, il 1.2 mt6(che poi è l'eb2 "catenato", non è la revisione eb3) lo danno con tempi di consegna abbastanza umani. Temo di più per G.Panda quello si, perchè un altro caso 600 hybrid(a listino da settembre 2023, ma le prime consegne sono avvenute solo a giugno) a sto giro minerebbe il successo iniziale dell'auto, e Fiat non se lo merita.
  20. My concern is not only about the edct(which is being produced for a while not only in Mirafiori, but also at Tremery-Metz Plant), but also about the ramp up of the eb3 1.2 puretech engine. I don't think, even in late 2024(after almost 18 months since the launch of the peugeot 3008 1.2 mhev) they've got enough of this engine to put almost everywhere(all cars based on CMP/STLA Platform should have got this enginge from day1 of production). Not only that, they still got a lot of 1.2 puretech eb2 variant with timing wet belt to dispose of, so why not sell those engine in the meanwhile?And indeed they're doing it.
  21. Sul ritardo della versione bev non mi esprimo, però il conce locale di Rimini per la versione 1.2 mt6 100 cv mi aveva parlato di tempi di consegna sui 4 mesi. Se la si ordinava a fine luglio arrivava prima del 2025, ergo a sto giro almeno la ICE(che alla fine della fiera è quella che farà i numeri visto il prezzo d'attacco di 15k), pare abbia una disponibilità abbastanza reale e immediata(cosa non scontata vedendo i lanci del 1.2 mhev del trio polacco, e anche su G.Panda inizio ad avere dei dubbi che il lancio della versione mhev non venga posticipato).
  22. Concordo, non ci perderanno tanto tempo(e soldi) nel montare roba derivata da psa su una piattaforma morente. Questo Tonale in gamma probabilmente non andrà oltre il 2027, già nel 2028 dovremmo vedere quello Melfiano su base Medium(così ho sentito, marcatelo sempre con un "rumor").
  23. Auto dell'ano 2025 a mani basse. XD
  24. Che fossero 2 segmenti diveri siamo d'accordo, ma ci pasavano 9 cm di lunghezza nel passo(247 cm la delta 1979, 256 la serie 3 e30), non 20 come accade tra una hatchback di segmento c odierna rispetto ad una D attuale. Con gli sbalzoni che si ritrova dietro questa delta sw, non me l'aspetterei più corta di 4,25, se non 4,30m, mentre una e30 turing stava sui 4,35m max. Non ci andiamo tanto lontani eh. Oltretutto la Prisma, che non era altro che una Delta prima serie a 3 volumi, aveva lo stesso passo della Delta. Ma era identificabile come una segmento D in quegli anni. .. Se tanto mi da' tanto, anche questa specie di Delta/Prisma Shooting brake lo sarebbe stata.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.