Vai al contenuto

J-Gian

CTO (Staff)
  • Numero contenuti pubblicati

    50347
  • Iscritto il

  • Giorni Massima Popolarità

    37

Tutti i contenuti di J-Gian

  1. Per chi fosse interessato, ho creato un topic sull'ultimo sistema ibrido Subaru, utilizzato anche su questa Crosstrek 2024:
  2. A seguito della presentazione della nuova versione ibrida della Crosstrek, per un attimo ho pensato si trattasse di una leggera evoluzione del precedente sistema ibrido "e-Boxer" di qualche anno fa, aggiornato nella parte endotermica... Beh, mi sono ingannato da solo! Subaru questa volta ha sfruttato l'esperienza Toyota per implementare un sistema full-hybrid serie/parallelo, di tipo "power split". A farla breve, per restare fedele al classico schema tecnico "simmetrico" (disposizione longitudinale di motore endotermico e cambio, il tutto abbinato ad una trazione integrale meccanica), al posto del precedente CVT "a pulegge", Subaru ha integrato longitudinalmente il sistema epicicloidale con 2 moto/generatori elettrici, tipico delle Toyota full-hybrid: un qualcosa di analogo a quanto già visto su alcune Lexus, tipo la IS. Nella precedente generazione e-Boxer, il motore elettrico aveva 13 CV e s'inseriva in cascata al motore ed al cambio cambio CVT. Ora invece, il motore elettrico dedito alla trazione (MG2) può erogare fino a 120 CV / 270 Nm. Il generatore MG1 invece, soppianta totalmente la necessità di un alternatore del tipo BSG, presente ne mild-hybrid precedente. La precedente batteria di trazione da 0,57 kWh, ora passa ad un più consono valore di 1,1 kWh e tensioni più alte (dato non ancora specificato, ma dovremmo essere sopra ai 200 V). Anche questa volta, la batteria si trova in bagagliaio, ed è sempre del tipo agli ioni di litio, raffreddata ad aria. Inoltre, il comparto elettronica di potenza passa dal precedente packaging integrato nella batteria, ad una più consona disposizione nel vano motore, appena sopra all'endotermico, ed in prossimità dei moto/generatori elettrici. Per il motore endotermico, il costruttore nipponico resta fedele ad un Boxer: un 2.5 aspirato da 160 CV / 209 Nm. Subaru non specifica se si tratta di un'unità sviluppata appositamente per ottimizzare i consumi (es. ciclo Miller), ma la bassa potenza specifica lascia spazio ad ipotesi di questo tipo. Inoltre, secondo Subaru, i motori usati nelle loro ibride sfiorano il 40% di efficienza termodinamica. Lato "accessori": come anticipato, sparisce l'alternatore, soppiantato dal generatore HV MG1 integrato nella trasmissione, ma permane il trascinamento meccanico a cinghia della pompa acqua. Il compressore del clima è del tipo elettrico HV, posizionato sopra al motore endotermico a sinistra, ed è pilotato dall'elettronica di potenza. La trazione integrale resta del tipo meccanico, non specificano esattamente la tipologia, ma dovrebbe essere sempre del tipo "permanente" con modulazione da parte di un sistema a frizioni multiple. Se da un lato questa soluzione non è il massimo per i consumi, consente al marchio di conservare una peculiarità e di migliorare la stabilità anche durante le fasi di recupero energia nei rallentamenti e frenate. Nello specifico, Subaru stima che sia recuperabile un 30% di energia in più, proprio grazie alla miglior ripartizione della coppia frenante. Insomma, un sistema che rappresenta un bel passo avanti e che non "snatura" le peculiarità del marchio. Fonte delle informazioni: https://www.subaru.co.jp/en/difference/environment/; https://www.subaru.co.jp/news-en/2024_10_17_133138/ Subaru Debuts Next-Generation Hybrid System _ NewsRelease _ Subaru Corporation.pdf Technologies Accentuating “SUBARU’s Distinctions” 2.Environmental Technologies _ Subaru Corporation.pdf
  3. C'è da dire che Toyota, almeno sulle HEV di precedente generazione, fa questa cosa a batteria "carica", ovvero una volta che raggiunge il valore di carica ideale. In questa situazione, inizia ad alternare fasi di carica/scarica poco intense, per mantenere il valore ed al contempo ottimizzare il carico sul motore endotermico, senza minare troppo ai consumi, perché - come si diceva in precedenza - massima efficienza non significa il minor consumo. Quando invece la batteria si trova sotto la soglia di carica nominale, l'endotermico sarà sottoposto ad un lavoro maggiore, in quanto i generatori devono far un lavoro maggiore per ripristinare la carica. In questa fase, il sistema ibrido cerca un compromesso tra maggior efficienza di conversione (quindi carico motore) e consumo di carburante. Il consumo di carburante in più, tipico di questa fase, viene poi compensato con l'uso del solo elettrico in condizioni di basso carico di trazione, situazione in cui l'endotermico non si esprime al meglio. Esatto, tra il sistema doppia frizione e la frizione di svincolo dall'endotermico. (Sì, ha 3 frizioni in totale, come sulle Kia/Hyundai 1.6 HEV aspirate).
  4. Anche questo dato è interessante, non è improbabile che abbia un bel po' di energia utilizzabile anche a batteria "scarica". Energia che potrebbe essere utilizzata per migliorare il consumo dell'endotermico. Per curiosità, 4R misura anche quanto viene effettivamente consumato alla presa di ricarica, per una carica completa?
  5. Sarà interessante capire come funziona su Golf, perché abbiamo capito che - anche a batteria "scarica" - quando può va in modalità EV anch'essa. Quello che mi chiedo io è: 1) intanto, per quanto riesca a farlo rispetto ad altre PHEV; 2) se anche nella fase di trazione endotermica, non ci sia un mini-aiuto elettrico che migliora i consumi; magari non sempre, ma per un certo chilometraggio cuscinetto. Senza ulteriori verifiche/misurazioni, sarà difficile avere una risposta certa.
  6. Tra l'altro, alla luce dei risultati sorprendenti, mi chiedo se Golf non abbia la batteria veramente del tutto scarica quando smette di funzionare in EV puro La mia domanda però, non è suffragata da alcun dato, quindi resta poco più che un pensiero "complottista" buttato lì. Che poi è quello che un po' fanno anche le Toyota, alternando brevi fasi di carica/scarica della batteria ibrida: in media, questo comportamento aiuta ad aumentare l'efficienza complessiva del sistema. Nei percorsi brevissimi però, è un po' penalizzante, specie nelle FHEV.
  7. Abbiamo qualche altra prova relativa alla misurazione dei consumi di questa Golf? So 4R a volte fa tipo dei test di autonomia complessiva, oppure simulazioni di percorso...
  8. Da quello che abbiamo notato, sulle PHEV che partono da una base full-hybrid, o altamente ottimizzata, i consumi a batteria scarica possono essere molto validi, ovvero paragonabili alle corrispettive full (se non migliori, in qualche raro caso/contesto d'utilizzo). Le PHEV che sono un "adattamento" delle termiche tradizionali, ovvero quelle che sono accedono della trazione elettrica tramite una trasmissione automatica elettrificata di precedente generazione, i consumi risultano molto elevati, ben peggiori delle full-hybrid ed anche delle corrispettive endotermiche "pure". Poi, come sempre, ci sono le vie di mezzo. Ma bisogna vedere caso per caso
  9. Il concetto è corretto, lo chiamano "power looping": Raramente e per qualche istante, la cosa è tecnicamente possibile, sfruttando la batteria ibrida. All'atto pratico, non succederà quasi mai
  10. Anche perché, ad oggi, non sono riusciti a realizzare una gamma che sia intrigante per i gusti EU: sono ottimi prodotti, cose concrete che possono andar bene in USA o JPN, ma da noi sono mezzi decisamente per pochi innamorati.
  11. Sono abbastanza stupito di come Subaru (in area Toyota) non sia ancora riuscita a realizzare un ibrido full ben integrato nel sistema auto e ad elevata efficienza E con le multe per le emissioni di CO2, come fanno? Cosa ripara il marchio in EU? L'unica elettrica ed i numeri di vendita bassi?
  12. Ah forte, non sapevo che 4R ora fornisse anche questi dati!
  13. Dalla cartella stampa della LeapMotor C16, ho trovato questo dato dichiarato, relativo all'efficienza: Magari, in precedenza, mi sono perso la parte in cui ne parlavate, ma trovo interessante che un costruttore esprima questo valore di conversione: la catena endotermico->generatore, "estrae" 3,27 kWh di energia elettrica, da 1 litro di benzina. Andando a memoria, 1 litro di benzina contiene 9,6 kWh di energia, quindi a voi i calcoli.
  14. Mi fa piacere sapere che esista ancora la Murano, noto che usa lo stesso motore a compressione variabile di un modello Infiniti (non sono ancora riuscito a capire se dia dei vantaggi concreti...), mentre il cambio a 9 rapporti? Sarà ZF?
  15. Ad alcuni tassisti potrebbe piacere A me no, non nutro particolare simpatia per il GPL
  16. Penso abbiano messo un attuatore sopra al cambio, come su molte auto private della classica leva 😉 Ad esempio:
  17. In sostanza, escluso il BEV, le motorizzazioni che ci sono in EU, ma a bioetanolo?
  18. Io ho sempre avuto difficoltà a digerire il design delle Citroen degli ultimi 2 decenni, ma in questo caso devo dire che la strada intrapresa non mi dispiace affatto. Speriamo venga traslato bene sui modelli produzione
  19. Se provi a mettere la freccia (immagino non abbia senso farlo in quella situazione...), cambia qualcosa?
  20. Ah, hanno subito colto la palla al balzo della sostituzione dell'olio clima? 😀 In pratica, se ti fanno una ricarica di gas+olio, ti potrebbe costare come un cambio olio motore... 😌 Però ci sta, il circuito del clima è fondamentale per raffreddare le batterie: anche la tua dovrebbe avere un sistema liquido+chiller raffreddato dal gas frigogeno
  21. Grazie per le risposte! Qui dentro ora sei un po' il pioniere di un elettrico non Tesla, per cui ti romperemo le scatole con domande :) A tal proposito, hai mica visto se nel manuale c'è scritto qualcosa di più preciso a riguardo? Altra curiosità, la tua è dotata di pompa di calore, o ha altri "ausili" idonei per affrontare meglio l'inverno, es. sedili/volante riscaldati?
  22. Mi sono visto tutta la diretta con il commento di Adrian Fartade, tutto mi aspettavo fuorché riuscisse al primo colpo il recupero con il "mechazilla" 😀
  23. Ottima scelta! :) Volevo chiederti alcune cose: i cerchioni da quanto sono? che garanzia è prevista per quest'auto? cosa prevede il piano manutentivo (intervalli tagliandi e cosa ci faranno)? in famiglia hai anche altre auto, o solo questa elettrica? Ti ringrazio in anticipo ;-)
  24. Servirà a far parlare il "Cicciobello" 🤣
  25. Beh, io lo userei per stirare, non fosse che s'impugna male... :)
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.