-
Numero contenuti pubblicati
50347 -
Iscritto il
-
Giorni Massima Popolarità
37
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di J-Gian
-
D'altro canto, è un tipo di auto che - anche fosse stata esteticamente fighissima - e magari di un marchio più blasonato, avrebbe comunque venduto poco. Figuriamoci in questo caso, in cui l'estetica è particolare ("discutibile" per i miei gusti...) ed il marchio è ormai associato ad utilitarie...
- 244 risposte
-
- c5
- citroen ufficiale
-
(e 7 altri in più)
Taggato come:
-
Non dubito, si vede. 🤸♀️
- 11 risposte
-
- 2
-
-
-
- dacia logan
- logan
-
(e 6 altri in più)
Taggato come:
-
Nel settore dell'auto licenziano, nel settore dell'autoriparazione si licenziano da soli Guarda, purtroppo i prezzi della ricambistica stanno raggiungendo dei livelli assurdi, ormai mantenere le auto (e vivere in generale ) sta diventando sempre più difficile con la stagnazione degli stipendi che va avanti da anni.
- 98 risposte
-
- 2
-
-
- prove auto
- prove automobili
-
(e 11 altri in più)
Taggato come:
- prove auto
- prove automobili
- consumi automobili
- test stampa automobili
- prova fiat panda 4x4 twinair 2016
- fiat panda 4x4 twinair 2016
- prova fiat panda 4x4
- twinair
- test fiat panda 4x4 twinair 2016
- impressioni di guida prove auto prove utenti le prove di autopareri
- impressioni di guida
- prove utenti
- prove auto autopareri
-
Nelle slide parlano di una riduzione di 22,7:1 Quindi ci sta, se considerato come valore di picco Considera che il moto generatore a cinghia della Puma 1.0, fa 50 Nm di picco e 11,5 kW
- 167 risposte
-
- 1
-
-
- jeep ufficiale
- jeep avenger 4xe
-
(e 5 altri in più)
Taggato come:
-
Più che altro, occhio che i prof potrebbero dirti che hai pescato da un campione non adeguato allo scopo, visto che qui dentro siamo tendenzialmente tutti appassionati di auto (e sì, molti di noi stanno accettando anche l'idea dell'elettrico, perciò quello è il meno )
-
Vero, per fortuna sui top hanno reintrodotto un sensore IR. Il 14 "lisco" è veramente un ottimo telefono, tra l'altro pure compattino. A me però fa impazzire il fatto che Xiaomi limiti pesantemente l'uso di launcher di terze parti, io sono fedelissimo a Niagara. Se lo usi con uno Xiaomi, contrariamente a Samsung e Pixel, perdi la navigazione a gesture e ti mozza molte animazioni della home. Ok, è un problema solo per pochi malati mentali come il sottoscritto (per il 95% delle persone per fortuna non cambia una mazza), ma io ero abituato ad un android molto più personalizzabile... 😅
-
Guardando le proporzioni, in effetti era difficile fosse più piccola
- 5 risposte
-
- 1
-
-
- byd ocean-m concept
- byd ocean concept
- (e 10 altri in più)
-
Infatti, i comandi fisici hanno sì un attacco magnetico, ma va poi fissato con 2 vitine godronate ( :-D ), che in questo video mancano.
- 178 risposte
-
- xiaomi
- xiaomi ufficiale
-
(e 3 altri in più)
Taggato come:
-
Non sono sorpreso, il DSG ormai lavora molto bene
- 1567 risposte
-
- anteprime auto
- avenger 2023
- (e 6 altri in più)
-
Motore già caldo e percorso senza fermate?
- 115 risposte
-
- prova toyota
- prova toyota corolla 2019
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
E non parliamo di Tupolev... 🤐
- 1090 risposte
-
Sarà perché t'ispira tanto divertimento... 🤪
- 166 risposte
-
- stla medium
- ev
-
(e 3 altri in più)
Taggato come:
-
Bisogna capire che motore è e cos'è che ha fatto bloccare l'albero, anzitutto. In MINI di solito propongono sempre la sostituzione del motore, in quanto - talvolta - emergono altri danni interni non semplici da identificare e non si assumono il rischio di procedere con riparazioni parziali. Perché se poi va storto qualcosa (e succede...), viste le cifre in gioco, rischi di trovarti un rottame in officina e nessuno che paga.
-
Il sistema integrato MK C1, avendo un azionamento interno attivo, un emulatore di pressione pedale e sensoristica varia, misura i volumi di fluido frenante e fa anche una stima dell'eventuale volume d'aria interno. Se non viene utilizzata l'apposita procedura manutentiva, quando installi le pastiglie nuove, lo spostamento di volumi di fluido che si genera indietreggiando in pistoncini delle pinze, va a "scombinare" i valori precedenti: se sei fortunato, il sistema riapprende da solo e non cambia nulla; se sei sfortunato, ti va in allarme il sistema frenante e devi andare con il carro attrezzi da un meccanico attrezzato a dovere, il quale ti ripristina lo stato dell'impianto, talvolta anche con una lunga procedura di spurgo e qualche peripezia. L'aspetto sicurezza poi non va tralasciato, visto che il sistema di compensazione interno è sempre vigile ed in pressione, anche a quadro spento. Staccare la batteria talvolta non basta, in quanto (sulle auto con automatico) la centralina motore può comandare la compensazione anche con la carica residua. Come sempre, troverai dei meccanici che non hanno mai seguito le procedure del caso e gli va dritta 99 volte. Alla centesima però magari crei un bel disastro...
-
- 210 risposte
-
- 3
-
-
-
- 12cilindri
- ferrari
-
(e 3 altri in più)
Taggato come:
-
Mi raccomando per quando ci sarà da cambiare le pastiglie freno, perché senza apposita procedura con l'autodiagnosi, puoi anche rischiare di lasciarci le dita, o fare qualche danno al sofisticato sistema MK C1 Per il resto complimenti: credo che Giulia rimarrà un'icona, quanto a piacere di guida e design, tra le berline di questi 2 decenni.
-
Dal punto di vista "teorico", potenzialmente sì, ma si tratta più che altro di una misura tangibile nei cicli omologativi. In termini di protezione e durata del propulsore, si sta notando che in molti casi risulta più idoneo l'utilizzo di un olio con gradazione inferiore. Emblematico è il caso del diesel 1.5 Stellantis (PSA...), per il quale di recente è stato emesso un bollettino in cui la casa raccomandava l'adozione di un olio più viscoso (5W-30 con specifica FPW9.55535/03), in luogo del precedente 0W-30 (o in alcuni casi 0W-20), anche per far fronte a problemi d'usura precoce della catena di comando alberi a camme. Qualcosa di analogo successe anche per i Twinair di FPT, che con l'olio molto fluido inizialmente prescritto, in caso d'inutilizzo prolungato, poteva portare allo svuotamento del modulo multiair, con conseguente difficoltà o impossibilità di avviamento a freddo. Tali casistiche non devono essere un esempio trasversale da applicare a tutti i propulsori, in quanto alcuni devono necessariamente adottare oli poco viscosi, ma fortunatamente non è il caso della tua Mazda.