Tutti i contenuti di Wilhem275
-
Recensiamo i recensori (Giornalisti, content creator et similia)
Il signore di cui sopra ha appena pubblicato un'altra prova notevole di un'auto notevole con una storia altrettanto notevole: Questo invece non fa recensioni, ma fa dei pezzi d'arte e degli onboards da orgasmo uditivo:
- Foto, notizie, video curiosi di Auto - [NB. NO violenza, NO tragedie, ecc...]
-
Auto nuova - Non so proprio cosa scegliere...
Ma non solo in rapporto all'esterno. HRV è tutta tanto rialzata da terra, classico baule da SUV col piano ad un metro da terra, che per me è una gran scomodità. Secondo me più che il volume assoluto vanno considerati questi aspetti di accessibilità e fruibilità: saturare il volume di un baule accade di rado, doversi issare le borse della spesa succede ogni settimana.
-
Auto nuova - Non so proprio cosa scegliere...
Perché invece quella lista di suvvetti rientra nella definizione paradigmatica del bello 🤣 Ed era meglio se lasciavano perdere... abbiamo avuto sia il precedente che l'attuale e si è rivelato un gran passo indietro, sia nell'affidabilità che nell'ergonomia.
-
Auto nuova - Non so proprio cosa scegliere...
Come affidabilità al momento se la giocano meglio Toyota e Honda, più che altro sono gli ibridi meglio sviluppati e paradossalmente più "semplici" (e quindi meno forieri di problemi). Accanto a HRV io consiglio sempre di considerare Jazz: è sostanzialmente la stessa macchina ma con una gestione dello spazio interno molto migliore, e consumi più bassi. Nel forum l'avrò già scritto fino alla nausea 😁 ma spesso Jazz viene erroneamente esclusa dai confronti del segmento C perché le dimensioni esterne sono da utilitaria, ma per spazio interno e dotazioni sta un gradino più su (e se proprio si è affezionati all'estetica da finto fuoristrada, c'è la Crosstar).
-
Recensiamo i recensori (Giornalisti, content creator et similia)
Sto apprezzando molto questo gentleman driver italo-britannico: Un bel mix di entusiasmo e cognizione dei mezzi, e apprezzo anche la rilettura critica che dà di pregi e difetti dei modelli storici.
- Transizione ecologica ed il futuro della mobilità
-
Hyundai Ioniq Concept Three 2026
Due metri di larghezza, "dimensioni contenute" 🤦♂️
- Porsche 911 Turbo S 2026
-
Audi TT Moment 2.0 (Leak)
Ma che incudine allucinante! Non so dove ci vedete lo stile TT in questo cubo di ferro pieno. TT, come le altre Audi dell'epoca, puntava a non avere uno spigolo manco per sbaglio.
-
Manuale vs Automatico
Questo è un confronto filosofico che, nei primi anni di guida, trovavo effettivamente significativo rispetto a ciò che si vuole ricevere dal rapporto con un'automobile. Mi rendo conto che negli ultimi anni, per certe evoluzioni ed involuzioni che ha avuto l'automobile, questo confronto tra l'auto "diretta" e quella "automatica" nella mia percezione si è polarizzato di brutto e definisce come oggi io concepisca solo due estremi del prodotto. Fino a 2-3 lustri fa si riuscivano ancora a trovare tra le auto "di tutti i giorni" motori e telai non eccessivamente filtrati, per cui un cambio manuale o automatico poteva in effetti da solo stravolgere il livello di coinvolgimento alla guida. Oggi è diventato talmente tutto filtrato, in primis la reattività dei motori termici, che mi rendo conto che quella percezione di distacco che associavo all'automatico, oggi l'associo ad interi modelli di auto. Se prima c'era una vasta scelta di modelli dal coinvolgimento almeno decente, che però potevano essere fortemente caratterizzati in base al cambio: stessa auto, molto divertente col manuale, comoda ma pallosa con l'automatico. Adesso (tolta roba costosa) di media l'erogazione è pallosa a prescindere, per cui il termico moderno col manuale ha perso il vantaggio del divertimento; al tempo stesso l'erogazione non è nemmeno lineare e pastosa, per cui il termico con l'automatico ha perso il vantaggio della souplesse, soprattutto a causa del downsizing. Ne consegue se che voglio una daily comoda e "automatica", una trazione elettrica batte su tutta la linea qualsiasi termico anche col migliore degli automatici; mentre il divertimento e il coinvolgimento del manuale tra le moderne sono morti, per cui ho rinunciato a cercarli e me la sono messa via: quel divertimento lo ritrovo solo in auto storiche (anche youngtimers).
-
[Euro NCAP] Volkswagen Golf II
Che poi non è sbagliato. Un'auto datata ha sicuramente alcune caratteristiche intrinsecamente meno sicure/più dannose per sé e per gli altri intorno (dall'urto pedone ai gas di scarico), però il rischio va pur sempre calcolato in base alla frequenza. Se i celoduristi contrari alle restrizioni normative capissero che il problema era la numerosità dei veicoli con un certo grado di dannosità, si potrebbe stare tutti un po' più tranquilli rispetto alla sopravvivenza delle cariatidi... Ecco, questa è l'altra faccia della medaglia, l'obsolescenza forzata dai comportamenti degli altri. Oltre al farci poca strada e ad eseguire la giusta manutenzione, se uno ha testa c'è tranquillamente modo di usare un'auto vecchia prendendosi maggiori cautele per evitare danni a sé e agli altri. Peccato che poi si diventi vittima di quelli che le cautele non le prendono. A me non andrà mai giù l'aver dovuto abbandonare un'auto che funzionava bene e mi divertiva moltissimo, ma resa inadeguata dai comportamenti dei troppi stronzi intorno. Purtroppo questo ricade nella natura conflittuale dell'automobile, tanto vantaggiosa per chi la usa quanto generatrice di esternalità per gli altri intorno... e quindi -purtroppo- un invito a scelte egoiste.
-
Transizione ecologica ed il futuro della mobilità
Peso, o meglio aggressività verso gli altri, ci starebbe di collegarlo anche lui ai consumi: in fondo, se uno si vuole comprare un tank per rimirarselo ma ci fa 500 km in un anno, a me impatta poco. L'ingombro in sosta è un problema solo cittadino e andrebbe affrontato con limiti/disincentivi specifici. Un modo potrebbe essere definire aree e fissare diverse classi di tasse di accesso/congestion charge in base alle dimensioni del veicolo (perché anche lì, se uno il tank se lo parcheggia in mezzo al campo... problemi suoi).
- Transizione ecologica ed il futuro della mobilità
-
[Euro NCAP] Volkswagen Golf II
Notare il montante che inizia ad aprirsi quando appena appena si è ammaccato il cofano 😂😂😂
- Foto, notizie, video curiosi di Auto - [NB. NO violenza, NO tragedie, ecc...]
- Lancia: come nasce una Fulvia coupè
-
Ho toccato sotto con la macchina
Il quale peraltro si sarebbe incastrato tanto quanto, avendo la meccanica quasi alla stessa altezza C'è un motivo se i veri fuoristrada rimangono fatti in un altro modo.
-
Honda Civic M.Y. 2026
In questo però secondo me fatta una distinzione. Civic si è sempre distinta per avere un telaio "curato", ma non è che tutte le versioni fossero tarate per il divertimento. Oggi è ricordata con nostalgia da chi apprezzava la guida coinvolta a poco prezzo, specie per certi allestimenti particolari, però credo che il grosso del venduto fossero versioni non particolarmente emozionanti. In questo senso dico che Jazz oggi ne raccoglie l'eredità per le versioni meno spiritate, a livello di guida non è malvagia, io dico sempre che ha un telaio "sano", dalle reazioni pulite (che non è una qualità scontata), ma chiaramente l'impostazione è turistica. Rispetto alla media delle medie 😁 è piacevole da guidare, che oggi non è poco, ma non è piacevole per la guida sportiva. Io stesso mi sono trovato in questo gap di offerta, di fatto sono passato a Civic solo perché più votata alla guida coinvolta, ma alla fine delle dimensioni avrei fatto felicemente a meno. Fosse esistita una versione di Jazz meglio acchittata forse mi sarei fermato lì. Più gomma e sospensioni un attimo più frenate. Ma oggi nessuno cerca una piccola pepata. Forse la vera occasione persa in tutto questo è la nuova Prelude. È venuta fuori una ciabatta con poco senso perché compromette di brutto la funzionalità di Civic ma non migliora granché peso e dimensioni e nemmeno l'aspetto. Forse, se invece di un coupé fastback (che hanno già... si chiama Civic 😁) avessero impostato una hatch 2v, una specie di shooting brake, sulla stessa base si sarebbe potuto ottenere la famosa Civic "corta" che tanto cerchiamo, con meno passo e baule. Una CRX/CRZ dei nostri tempi. Di nuovo, logiche americane...
- Honda Civic M.Y. 2026
-
Honda Civic M.Y. 2026
Di fatto dalla 10 ha smesso di essere una Civic ed è diventata una Concerto in tutto e per tutto. Il progetto della hatch ha smesso di vivere di vita propria ed è stato unificato alla versione US, che però ovviamente era una berlina 4 volumi. Da 9 a 10 c'è stato un salto di 25 cm! Che poi Honda la media tuttofare e non costosissima la offre... si chiama Jazz. La fregatura è che si usa definire i segmenti per lunghezza esterna, e quindi viene sempre vista come un'utilitaria. Come misure esterne sembra che ci sia un buco tra Jazz e Concerto 😁 ma per spazio interno e dotazioni il salto tra le due è di un segmento, non due. Oltre al fatto che fino alla generazione prima era decisamente meno brillante da guidare. Certo non può competere con le versioni più motorizzate del segmento C, ma nella classe fino a 150 CV se la può ben giocare (per gli stessi motivi di erogazione per cui questa Civic alla fine cammina più della Si). Quello che manca in tutto questo è una piccola hot hatch, ma il periodo è quello che conosciamo...
-
Honda Civic M.Y. 2026
La parte bassa del paraurti è l'unica parte della macchina che non mi ha mai convinto al 100%. Solo che l'hanno pure peggiorata 😂 Per motivi di radiatori o simili evidentemente è necessario tenere un volume sporgente, largo e piatto, però almeno prima era un po' smussato... Comunque la tendenza che mi dà più fastidio è l'avere di nuovo separato fari e mascherina, oltretutto con parti colorate... Anche i cerchi meh, speravo introducessero i diamantati 7 razze che si vedono in alcuni mercati, per me molto più eleganti. Come cerchi sportivi meglio gli attuali. Peccato per la sparizione dei fendinebbia, pratica purtroppo sempre più diffusa. Gli anabbaglianti sono validi, ma che siano un sostituto è una balla. Male anche per il padiglione solo nero, troppo tetro. Purtroppo questi peggioramenti sono input del mercato americano, dove stanno lanciando adesso l'ibrido, che sembra avere avuto un'ottima accoglienza. Adesso che c'è per la ibrida sarei curioso di fare lo swap della leva del cambio, non ho mai digerito il cambio a bottoni 😁
-
Insicurezza stradale
Interessante marchingegno e sono d'accordo con l'autore: le mancate distanze di sicurezza sono il problema vero e non le stiamo minimamente affrontando. Sono comportamenti diffusissimi e invece servirebbero rilevatori per falcidiare patenti a tutto spiano. Non esiste NESSUNA possibile giustificazione o interpretazione per considerare accettabile la decisione di marciare a distanza ridotta. In più quelli che lo fanno apposta per intimidazione vanno trattati in tutto e per tutto come criminali antisociali, deve passare il concetto che spintonare con un'automobile è letteralmente lo stesso comportamento che puntare una pistola carica addosso a qualcuno, e invece è una pratica diffusissima. Porcomondo, io da che ho iniziato a guidare non riesco a concludere un cacchio di viaggio senza ritrovarmi almeno un subumano attaccato al paraurti, e non sono uno che intralcia corsie non dovute.
-
Scadenza piano finanziario con VFG e cambio auto
Non stava uscendo di produzione? 🤔
- Honda Jazz e:Hev 2020