Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Tutte le attività

Questo flusso si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. Dice che la Giga Panda (F2U) sarà lunga 4,5 metri? È più grande dell'attuale Compass brasiliano e americano. Pensavamo che la F2U sarebbe stata grande quanto la Dacia Duster. O sarà il Camper?
  3. Praticamente Fiat avrà più quadricicli in gamma di chi produce solo quadricicli
  4. Spero che il 1.0 FF a GPL preveda per lo meno le sedi valvole rinforzate e un impianto migliore del BRC che montavano un lustro fà sulla C3 1.2 aspirata.
  5. Quindi ha confermato il posticipo della Grizzly Fastback. Interessante la Pandina con il 1.0 FF gasato...bene la Grande Panda 4xe. Gasare il 1.2 PureTech non è possibile immagino.
  6. Fixed. Tralascio l'aumento di prezzo di almeno 1/2K Euri che ebbe dopo la seconda metà del 2008.
  7. La sedia di Tavares ancora calda e loro PRODURRE, FARE, PROGETTARE, VENDERE, SALDI, PETROLIO, VIA SCIÓ
  8. OF si è sbottonato un po': «I progetti in ballo sono molti. Dopo la Topolino stiamo continuando a lavorare sulla micromobilità, in particolare pensiamo a nuovo quadriciclo di tipo L7 (peso fino a 400 kg e una potenza massima fino a 15 kW e guidabile dai 16 anni) che possa trasportare tre o quattro persone. Inoltre, entro il primo semestre 2026, presenteremo il Tris, un veicolo commerciale a tre ruote (che riprende il design dell’Ape, ndr), 100% elettrico, pensato per le consegne dell'ultimo miglio e la logistica urbana» «La E-Car di Fiat nasce dalla consapevolezza che bisogna tornare a proposte più popolari. Parliamo di vetture più semplificate. La immagino come la prima Panda di Giorgetto Giugiaro, ma con cinque porte. Le nuove regole dovrebbero consentirci di farla sicura, ma con meno sistemi di assistenza alla guida che sarebbero inutili per una vettura del genere. Avrà una velocità limitata probabilmente a 120 km/h, ma il nodo cruciale sarà capire se potrà essere solo elettrica o anche ibrida». Che la prossima Pandina di Pomigliano sia l’E-Car del futuro di Fiat? «Dipende. Se l’Europa dirà che dovranno essere a zero emissioni allora la Pandina del futuro in versione elettrica potrà essere la nostra E-Car, ma al tempo stesso continueremo a vendere anche la variante ibrida tradizionale». E il prezzo? «Credo che 15 mila euro siano una buona cifra se si parla di versioni elettriche, ma se ci saranno E-Car ibride firmate Fiat il loro listino sarà inferiore». Fiat presenterà il prossimo anno una variante a Gpl della Pandina. Inoltre, sembra che gli ingegneri abbiano trovato una soluzione per realizzare la Grande Panda 4x4 ibrida: «Rispetto alla concept car presentata a luglio ci sono stati grandi passi avanti. Farla ibrida è quasi un obbligo, altrimenti il mercato si restringerebbe troppo: metteremo un motorino elettrico sull’asse posteriore che darà trazione alle ruote dietro. I nostri ingegneri stanno ancora studiando, ma sembra proprio sia possibile farlo anche sulla piattaforma Smart Car. Noi ci puntiamo» Nella seconda metà del 2026 arriveranno altri due modelli che, scherzosamente, François chiama “la coppia”: «Una è la Giga Panda (il nome non è ancora definitivo, ndr), un Suv a cinque posti nell’ordine dei 4,5 metri di lunghezza, l’altra è una Fastback con una coda spiovente che ci attendiamo vada bene soprattutto in America Latina, ma è una vettura che anche in Europa ha la sua ragione d’essere. Vedo che anche altri brand stanno proponendo questa architettura». https://www.corriere.it/motori/auto/25_novembre_25/fiat-prepara-la-sua-e-car-un-quadriciclo-e-due-nuovi-modelli-la-grande-panda-ibrida-sara-anche-4x4-d25cb0f3-88b6-4f4c-8e21-e27099b01xlk.shtml?refresh_ce
  9. https://www.corriere.it/motori/auto/25_novembre_25/fiat-prepara-la-sua-e-car-un-quadriciclo-e-due-nuovi-modelli-la-grande-panda-ibrida-sara-anche-4x4-d25cb0f3-88b6-4f4c-8e21-e27099b01xlk.shtml OF parla del 2026 di Fiat e di cosa arriverà (o nel 2027). In poche parole: . Un fratello di Topolino a 4 posti, categoria di quadricicli pesanti L7. . Tris, come già annunciato . Pandina GPL . Grande Panda 4X4 . Grizzly coupè e suv
  10. Oggi
  11. Beh i 4 anni o quanti sono stati di dominio Tavares hanno portato a questi danni , penserete mica che in 10 mesi si possano azzerare i danni da questo qui ? se hanno fatto vetture partendo da carry over ed in economia per forza si vede da dove sono partiti ad ottobre con amici abbiamo affittato un'astra 5 porte non era malaccio come vettura pure accattivante nel suo total black con la riga rossa sotto il cofano sulla mascherina e se proprio devo dirl atutta anche la sorella donatrice 308 è una bella vettura , al netto della mia abiura per tutto quanto generato da tavares
  12. Dubito molto che siano certificati Euro7 altri motori oltre a quelli già previsti.
  13. Se non ricordo male, col TJet avevano montato il 5 marce perché non ci stava il 6 marce. Ad ogni modo, cosa potrebbero montare? Motori ex 500X o Tonale?
  14. non son riuscito a trovare più info, ma mi sa che come ufficiali son soli.
  15. Se devono ancora deliberare questa 500 Abarth a benzina quando cavolo dovrebbe arrivare? 2028? Su un Abarth eviterei un motore 3 cilindri, o si mette il 1.3 (chi dice che deve essere per forza ibrido?) o il 1.5 MHEV altrimenti non ha senso farla
  16. Io non capisco come faccia ad essere un plus il cambio manuale su auto di un certo tipo...
  17. Diciamo che cilindrata più bassa e peso maggiore sarebbero dettati da ragioni se vogliamo inevitabili (emissioni motore minori e progetto/sicurezza più recenti/maggiori). Che si, il vecchio t-jet era fantastico, ma l'euro 7, credo pure se mhev lo vedrebbe con il canocchiale. Sul discorso 3 cilindri, a mio parere, sono stati sdoganati nelle sportivette già da mò, prima con Fiesta st e poi con Yaris GR. Che poi, offrirebbero anche un vantaggio in quanto meno pesanti di un 4 cilindri.
  18. Betim sta già producendo il motore GSE (firefly) 1.3 turbo da 176 CV e 27,5 kgfm di coppia.
  19. Tenendo conto che senza eDCT perde l'ibridazione, al contrario di un motore ibrido BSG. Comunque se la deliberano, penso ci siano poche probabilità sia manuale, anche VAG sulle sue hot hatch lo ha eliminato.
  20. chi sono altri costruttori nella categoria t2?
  21. Col 1.2 EB Gen3 con edct potresti fare anche le versioni normali ma: 1) Devi quasi sicuramente mettere mano agli stampi del pianale. 2) Uscirebbe ancora più tardi. 3) Gli abartisti a ca**o duro potrebbero non apprezzare la sola opzione cambio automatico oltre ai 3 cilindri. 4) Se ci fai anche le versioni normali, faresti probabilmente inca**ar* qualcuno di quelli che ad oggi si comprano la 1.0 aspirata.
  22. Basta pensare a Tesla: per diventare quello che è ha macinato perdite per un decennio. . .
  23. Dopo le parole di Elkann a riguardo della 500Hybrida, posso affermare che ci sarà un aumento delle vendite dell'elettrica. Per questo vi chiedo: non era prevista in contemporanea l'uscita della 500e.2 con batterie LFP, aumento di capacità e aumento capacità di ricarica DC? Oggi poi il listino mi pare rimasto al lancio o poco meno... mentre le Bev per loro caratteristica scendono durante la vita commerciale e di tanto (vedi tesla model 3 che nel 2020 veniva oltre 50k ... ora parte da 40..)
  24. Non penso che nel 2027/28 puoi vendere una bombetta turbo senza ibridazione anche se "farlocca" a 12V. Pertanto ci devono mettere qualcosa di accettabile sia per gli abartisti e che per le emissioni ma che non gli costa un sacco di soldi in modifiche e/o adattamenti considerando (ad ora) la finestra di vendita ridotta a 3 anni molto molto scarsi. Se proprio deve essere il 1.3 FF IMHO devono farlo MHEV a 12V per farcelo stare con il relativo cambio sulla City, cosa che attualmente non esiste nella banca organi Stellantis e che verrebbe utilizzato solo dalla 500 Abarth EU Specs.
  25. EP6 pure essendo appunto un 1.6, ha dimensioni importanti, molto più grosso per esempio del 1.5 FireFly. Nì, vedi l'eDCT che hai su Ypsilon che in versione DCT per Tata cambia poco come dimensioni, essendo un cambio modulare con possibilità di avere il motore elettrico integrato. Dall'intervista di Thorel comunque esclude il 1.0 (che in versione turbo è stato dimesso), dunque punterei due cents su 1.3 180cv che è già pronto ed è l'unico 1.3 rimasto a Termoli, è praticamente il 1.0 ma con un cilindro in più, ed è l'unico che corrisponde alla descrizione di "motore elaborabile" a cui accenna Thorel.
Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.