Vai al contenuto

Classifica Utenti

  1. TonyH

    TonyH

    Utente Registrato


    • Punti

      22

    • Numero contenuti pubblicati

      57036


  2. owluca

    owluca

    Utente Registrato


    • Punti

      9

    • Numero contenuti pubblicati

      15118


  3. Wilhem275

    Wilhem275

    Moderatore (Staff)


    • Punti

      9

    • Numero contenuti pubblicati

      19471


  4. AleMcGir

    AleMcGir

    Moderatore |Staff|


    • Punti

      7

    • Numero contenuti pubblicati

      19343


Contenuti più Popolari

Stai visualizzando i contenuti con il più alto punteggio, pubblicati in data 01/07/16 e localizzati in Risposte

  1. Il cappuccino stava per raffreddarsi. Necessitava una dose di cornetto alla crema per essere portato in salvo.
    6 punti
  2. come promesso posto qualche immagine fatta al volo con il phonino, auto che che il prossimo mese compirà 9 anni.
    6 punti
  3. Finalmente dopo tanta attesa i miei acquisti natalizi sono arrivati
    5 punti
  4. Veramente povero come restyling. Effettivamente sono talmente pochi i dettagli nuovi che, se uno volesse, potrebbe farsi sostituire in carrozzeria le parti modificate e ripartire con la Giulietta "nuova". Mi sembra troppo poco per un'auto che comunque deve reggere altri 3 anni (al netto che, comunque, il corpo vettura è ancora bello e immune dal trascorrere del tempo).
    4 punti
  5. Io sto sempre più accarezzando una soluzione che tagli la testa al toro in maniera molto drastica: eliminare completamente i biglietti. TPL ad accesso completamente libero e finanziato con la tassazione locale (e conseguentemente... votato). Ci sono realtà che ci stanno ragionando a fondo, non per velleità social-proletarie ma semplicemente perché il costo della controlleria è ingente e addirittura a volte SUPERA la quota di ricavi derivante dalla bigliettazione; a cui va aggiunto il costo per nulla indifferente del sistema stesso di bigliettazione e distribuzione. In tutta franchezza il concetto di bigliettazione del TPL urbano, un sistema che dovrebbe giocare tutto sull'accessibilità e sull'immediatezza, mi fa sempre più ridere: un'enorme mobilitazione di persone, risorse, soldi e TEMPO per correre dietro a milioni di rivoli di spiccioli... quando ribaltati nella fiscalità sono una percentuale poco significativa. Ed eliminerebbe il pesante fastidio per lo squilibrio di pagare biglietti a fronte di chi se ne frega (lo sposterebbe sul fastidio verso gli evasori...). In alcune realtà, dato il livello di portoghesità, non sarebbe altro che l'eliminazione dell'ipocrisia del sistema, visto che la fiscalità già manda avanti il sistema. La differenza sta in quanta nuova utenza si può attirare. Ideologicamente fa a pugni col mio io più liberista, ma dal punto di vista pragmatico è una bomba, specie dato che il tema è proprio come attirare più gente all'uso del TPL urbano. L'idea che "salgo senza pensieri e vado" ha un potenziale di attrattiva enorme. Alla fin fine sono tasse locali, e nemmeno enormi, che restano in forma di servizi sul territorio, non possono scappare altrove. Nelle realtà turistiche c'è già la tassa di soggiorno su cui giocare.
    4 punti
  6. Anllela Sagra - https://www.instagram.com/anllela_sagra/?hl=it Kayslee Collins - https://www.instagram.com/kaysleecollins/
    3 punti
  7. Come tutti i motori... Approfittando di 10 minuti liberi sono andato a vedere questa Tipo, quella esposta era una 1.6 OP uguale alle foto ufficiali. Non è brutta, ha una buona presenza scenica e per quello che costa e che offre di serie costa "poco", tuttavia la prenderei in considerazione solo se avessi 20 o 30 anni in più, è un'auto anonima che potrebbe vendere assai, specie in versione sw o 5p. La sedan dopo il botto iniziale finirà in mano soltanto alla pubblica amministrazione e ai 4 nostalgici delle berline orfani della Cruze.
    3 punti
  8. Sicuro sicuro? Ma sicuro sicuro sicuro?
    3 punti
  9. Praticamente hanno speso più di camuffature che per il restyling stesso.
    3 punti
  10. http://www.ilsole24ore.com/art/mondo/2016-01-04/il-governo-usa-contro-volkswagen-parte-causa-miliardi-dollari-192015.shtml?uuid=AC21zx3B
    3 punti
  11. http://www.repubblica.it/motori/sezioni/prodotto/2016/01/04/news/ramusa_l_auto_che_fa_la_lucertola-130274902/ ora attendiamo la "rata voloira" disegnata da Aymaro
    2 punti
  12. non decidono loro, decidono i consumatori. per me in 3-4 anni sono finiti. e con loro il diesel in USA. il petrolio è in calo e resterà basso per qualche anno e l'elettrificazione (e ibrido) è una realtà.
    2 punti
  13. Agghiacciante la nervatura sul passaruota anteriore, imbarazzanti entrambi i paraurti, dettagli tamarrissimi.
    2 punti
  14. A questo punto, il "babi sautun" è il rospo
    2 punti
  15. Mi associo anch'io alla delusione che ultimamente ho nel leggere i numeri di quattroruote di cui sono abbonato da gen 1987 e che credo quest'anno non rinnoverò più. Il continuo sostenimento del gruppo VW, con prove ripetive, vedi A4 provata in versione berlina e Sw 3.0, poi successivamente 2.0 e in ultimo l'inserto, condito da prove di Seat alternate a Skoda e l'ultimo editoriale di prima pagina spudoratamente a favore del gruppone con anche giustificazione della copertina... mi hanno spinto sul non rinnovo. Vediamo nel corso dell'anno se le cose cambiano... ho tempo sino ad ottobre per decidere... ma ora sono più sul no che sul si..Scrivere al direttore non credo serva a molto... dietro sicuramente ci sono aspetti di sponsorizzazioni che una rivista privata ha bisogno per campare...Io ricordo ancora numeri come quelli di febbraio88 in cui alla presentazione della Fiat Tipo seguiva una prova approfondita in tutti gli aspetti e successivo confronto con la diretta rivale in cui non necessariamente ne usciva vincitrice su tutti i campi.. Ma almeno si parlava di automobili in modo completo. Anche i costosi test di durata sono drasticamente diminuiti.
    2 punti
  16. Guarda che le auto italiane non sono fatte di cartapesta...
    2 punti
  17. Sto robo ha l'aerodinamica di uno Scania... Boh, avranno messo un software che inganna la galleria dl vento..
    2 punti
  18. http://www.lastampa.it/2016/01/07/economia/volkswagen-ricomprer-mila-auto-negli-usa-MbIcM9jNmNMXiboT10DQJI/pagina.html Praticamente stan pensando di fare quello che suggerivo appena scoppiato lo scandalo. Cazzo, dovrei propormi come consulente mi accontento di parcelle inferiori rispetto alla McKinsey
    2 punti
  19. Diminuire dipende anche dal livello di servizio che si vuole in cambio. Ma mantenerlo almeno stabile, se pagassero tutti, potrebbe non essere utopia. Che poi personalmente....se chi occulta il reddito si facesse il welfare privato...come pensione, sanità, istruzione..direi un bel fottesega. Non pretende e non contribuisce. Mi starebbe bene. Solo che non è così. Anche chi occulta del reddito pretende che lo stato gli eroghi i servizi. E non di rado li vuole accedendo alle facilitazioni che le istituzioni mettono in campo per i meno abbienti. E questo mi fa rabbia. Perchè pretendi senza contribuire pur potendo. Danneggiando anche chi non contribuisce perché non può...
    2 punti
  20. Tornato ieri dalla Sardegna, mia terra natia. Ogni volta paragono quello che vedo a Sassari con quello che vedo a Bologna (città dove vivo) ed il paragone è impietoso. Qualche giorno fa (a Sassari, appunto) accompagno mia madre in banca. Io rimango fuori. Un macello di auto parcheggiate sulle strisce, in doppia fila, dritti, di traverso, sul marciapiedi, ma la cosa peggiore è che praticamente la metà delle auto che passano sono guidate da persone *senza* cintura. Alla faccia dei luoghi comuni, i giovani erano quasi sempre cinturati, mentre fra gli over 40/50 la violazione è sistematica. Mentre pensavo "qui se cominciano a mettere multe raddoppiano il bilancio del Comune", come per magia ecco apparire una multipla delle polizia municipale. A bordo 3 vigili. Senza cintura. L'auto della municipale ha lo stop destro fulminato e parcheggia in divieto di sosta. I vigili escono e cominciano a fare le multe, mentre io li guardo schifati. No, non ce la possiamo fare.
    2 punti
  21. il tuo post mi fa sorridere perché io vedo l'esatto contrario in italia. città tra le più motorizzate d'europa, parcheggi gratis ovunque e dove non ci sono si parcheggia lo stesso, lobby dei commercianti che tengono in scacco la politica nonostante le pedonalizzazioni vadano alla fine dei conti in loro vantaggio, politici che non fanno nulla perché il 99% dei cittadini usa l'auto e sarebbe un suicidio politico, tentativi pochi e spesso fallimentari. no, si tratta di tasse causali e coprono solo una piccola parte dei costi generati. accise e tasse invece servono solo a coprire buchi di bilancio e vengono aumentate per quello, non sono causali, magari vengono aumentate con la scusa dell'ambiente ma non ho avuto questa percezione. non c'è nessuna crociata, solo politica dei trasporti fallimentare e tanta miopia. in certe città in europa molti si muovono in bici, trasporto pubblico, e guidare l'auto è un piacere oltre a costare alla fine dei conti di meno.
    2 punti
  22. ...dopo averla guardata per un po', in foto, posso imho dire che sarà un'altra auto che non lascerà il segno, passerà indifferente come le sue ultime progenitrici. L'ultima vera degna di nota fu la w124 disegnata da Bruno Sacco. La trovo abbastanza decente come proporzioni generali ma diversi dettagli a mio parere stonano. Uno su tutti è la proporzione gruppi ottici/calandra. fari troppo piccoli, calandra estremamente grossa. Sedere molle e cadente, gruppi ottici posteriori assolutamente privi di personalità, ne han di più i catarifrangenti. soprattutto mi pare uscita in ritardo, il design automobilistico sta tornando di corsa allo squadrato, tagliato con l'accetta, avevano una buona occasione di ripetere una W124 e da li ridisegnare tutta la gamma Mercedes. Han perso un'altra occasione
    2 punti
  23. e dici poco. il plus di Apple è sempre stato "solo" quello: hw e sw di qualità pensati in simbiosi, messi dentro un "contenitore" altrettanto ben fatto. poi è ovvio che la convenienza dipende dall'uso che se ne fa, oltre che dall'importanza che si dà a certe cose: per me ad esempio l'attenzione alla qualità costruttiva, dai materiali agli assemblaggi alla "piacevolezza d'uso" contano molto, per alcuni invece non valgono nulla.
    2 punti
  24. Secondo me devi spiegare un po' meglio cosa intendi per "divertimento"... se cerchi un'auto per il puro piacere di guida, da affiancare alla Ibiza tuttofare, è un conto; se cerchi un'auto normale ma con qualcosa in più è un altro, ma quel punto non capisco il senso di tenere l'Ibiza. Una Giulietta fa divertire ma non ti obbliga a rinunciare a qualcosa nell'uso quotidiano, per cui io non le terrei un'altra auto affiancata (per giunta meno capiente). Una MX-5 o Serie 1 Cabrio hanno sicuramente un livello in più di divertimento (guida, aria aperta...) ma con dei compromessi per cui l'altra auto potrebbe servire. Ma sono due scelte nettamente diverse. Poi, se iniziamo ad escludere tutto quello che ha due posti, tre porte o sia senza tetto, la seconda opzione va automaticamente a morire...
    2 punti
  25. 2 punti
  26. Ragazzi son 53 pagine di discussione e qua cambia meno di niente... avremmo fatto meglio a parlare di stampanti 3d, quasi quasi ci se lo può fare in casa sto restyling, mettessero online la nuova griglia e la piazziamo su tutte le giulietta, almeno farebbero una cosa veramente nuova
    2 punti
  27. In realtà è standard: USB 3.1 con connettore tipo C. È la cosa più standard che hanno fatto ultimamente. Devono solo portarlo su iPhone e iPad, come ha fatto OnePlus o Motorola e non mi ricordo chi altri...
    2 punti
  28. Segmento C cavallate? Io in Italia ho visto solo Golf GTI. Le alte esistono (Focus, Astra, Leon) ma praticamente solo a listino. La situazione a livello europeo non la so ma nel BelPaese non siamo messi bene da quel punto di vista. Senza contare che e' proprio l'auto cavallata ad essere mal vista (la gente mi dice che inquino.. Ma andassero a zappare a Wolfsburg)
    2 punti
  29. ma certo che ci devono essere delle regole, chi ha detto il contrario? dico solo, non cerchiamo di misurare col metro di giudizio del reale un mondo irreale. sennò nulla di star wars ha senso.... morbidi orsetti coccolosi che, armati di fionde e lance di pietra, sconfiggono truppe d'assalto con armamenti futuristici ha senso? che gli stormtrooper quando sparano non centrino il bersaglio manco per sbaglio mentre chiunque tra i protagonisti (dai jedi alle principesse) faccia una strage ogni volta che imbraccia un blaster ha senso? che un cargo adibito a trasporto merci possa tenere testa in duello aereo a dei caccia ha senso? e cosi via questo intendevo quando dicevo di essere un pò più "elastici" quando si parla di fantasy per quanto riguarda il discorso forza... non per spoilerare ma a me fInn è sembrato una mezza sega con la spada cosi come rey e kylo ren erano ben lungi dall'essere dei maestri.... se le sono suonate più in stile ultras allo stadio che duello di spade personalmente dal film avevo capito che la forza era "sparita" per 30 anni e solo ora si stava risvegliando in determinate persone che, poco a poco, scoprono di avere poteri che li rendono superiori alla media, (in qualsiasi cosa, dal volo al combattimento) ma per il resto non mi sembra che partano subito a livello ninja jedi con decenni di esperienza sulle spalle
    2 punti
  30. Quella in foto potrebbe essere una roba di questo genere: ...ergo non starei a farmi troppe pippe sulle dimensioni del baule
    2 punti
  31. io ho provato la 1.6 mjet . Brevemente, ma ottime impressioni in generale. A me piace molto la posizione di guida. Cambio preciso e morbido . Rumorosità piacevole. io la comprerei con auto da famiglia ?
    2 punti
  32. Bella non c'è che dire ma non ha la classe senza tempo delle Mercedes di Bruno sacco .
    2 punti
  33. E se l'attesa della giulia fosse essa stessa la giulia ?
    2 punti
  34. Io col 2000cc 143hp (cambio automatico) ho fatto un migliaio di km con media 7,6 l/100km (60% extraurbano, 40% urbano). Niente male.
    1 punto
  35. Golf 6 1.6 dsg può avere problemi al cambio 7 rapporti. se Golf deve essere meglio la 2,0 dsg 6 rapporti. Ha un cambio molto robusto, il problema è il solito dieselgate...
    1 punto
  36. che vi devo dire...avrò i poteri soprannaturali. però il titolo del topic non é auto capiente da famiglia. Quindi il richiedente non ha messo come prima priorità lo spazio per i bagagli. onestamente, se la volontà é qualcosa di piccolo e divertente ha poco senso mettergli la fobia per lo spazio. Perché o lo si convince che l'unica sua soluzione é una RS6 (burp).... o magari ci si prova a ingegnare diversamente non ci facciamo problemi a volare con Ryanair che a momenti manco ti fa caricare un paio di mutande....perché ci si deve complicare con l'auto se il trasporto é eccezionale e non abitudinario? per quella volta che serve il ducato....affitti il ducato!
    1 punto
  37. Sta cosa delle donne...Ho visto che piace a più di una...soprattutto il baule. Ma sei umbro?
    1 punto
  38. Sono esattamente i miei dubbi, ma poi mi dico: non è già così? La percentuale di evasione reale è talmente alta che di fatto la fiscalità già paga e controlla l'intero sistema... A questo punto tanto vale "certificare" il tutto e smetterla di buttare soldi per inseguire un sistema che tanto nella realtà non esiste. Forse solo le metro a Milano e Torino offrono un livello di evasione veramente basso, e comunque anche quello ha un costo: il sistema dei torneli è tutt'altro che gratis, per non parlare della necessità di sprecare enormi e costosi spazi sotterranei per il livello dei tornelli (esattamente come i caselli autostradali sono orrendamente inefficienti nell'uso dello spazio). In realtà, a parità di condizioni attuali (utenza vs. tasse) non ci sarebbe granché di diverso. La vera differenza la farebbe il potenziale di utenza in più, vuoi anche solo per un fattore psicologico (l'ho pagato, tanto vale usarlo...). Questo è un punto vero ma abbastanza teorico. IN TEORIA tu potresti, specie con la bigliettazione elettronica, avere un riscontro diretto dell'utenza (e dei ricavi) di una linea e scegliere cosa farne in futuro. Nella pratica, è comunque una massa di dati da cui è difficile tirare fuori piani davvero raffinati... e così si ripassa dal via (vale a dire il controllo politico). Questo è un approccio dibattuto nell'ambito dei trasporti, e hai i suoi meriti, ma a me non piace perché secondo me queste decisioni vanno prese con strumenti diversi, soprattutto di indagine. Mi spiego meglio. Nella pianificazione dei servizi uno degli errori più grossi che vedo fare è basare i piani futuri sui riscontri storici. Questo è un ragionamento pericolosamente capzioso: banalmente, se oggi non metto il bus, ho buon gioco a dire che non l'ha preso nessuno e quindi non ha senso metterlo neanche domani. E' un gioco che ha portato ad ammazzare il TP in molte aree, con un copione classico: comincio tagliando le corse estreme della giornata, naturalmente più scariche; così perdo anche i passeggeri che faranno ritorno con le corse più frequentate, che iniziano a scaricarsi... e così via finché la linea muore (vedi anche http://www.stagniweb.it/sulmona1.htm). La pianificazione dei servizi invece va giocata tutta sull'utenza potenziale, con indagini regolari sul territorio e sui suoi desideri di mobilità (cd. studi di domanda) da cui deve poi partire tutto il disegno dell'offerta, e su cui poi si può calcolare il rapporto costi/benefici di ogni singola linea, oltre a darti già almeno un preventivo dei costi operativi. Per il resto, biglietti o non biglietti, la gestione del TP è per forza di cose filtrata attraverso il livello politico... oggi la bigliettazione ce l'abbiamo ma nessun cittadino torinese ha controllo diretto sulla gestione dei costi delle officine GTT, che restano completamente intoccati dai biglietti in più o in meno. Semmai una buona pianificazione, tramite gli studi di domanda, ti consente più facilmente di mettere a gara l'esecuzione del servizio, con un CdS di cui sai già i costi e in cui l'operatore deve risucire a stare (e non con il solito pié di lista in cui sguazzano le ex-municipalizzate oggi...). Ma tutto questo è indipendente dall'esistenza o meno della quota di revenues dai biglietti. Nei sistemi tedeschi tipicamente ci si spartisce la torta sulla base delle indagini di mercato, non sul venduto dei singoli operatori (perché con la bigliettazione integrata il confine è impossibile da definire). L'unica sfera in cui l'operatore può avere più o meno interesse ad essere attivo a seconda dei biglietti venduti è quello della promozione del servizio: in alcuni casi il CdS passa una quota fissa e la parte revenues va tutta all'operatore, ergo più biglietti più ricavi, e più incentivo ad attirare clienti paganti. Ma io questa parte la vedo concettualmente più legata al lavoro di pianificazione, per continuità degli strumenti e per omogeneità della comunicazione all'interno del bacino, e quindi la lascerei in mano all'agenzia pubblica che fa la pianificazione, invece che ai singoli operatori (che possono essere attivi anche in una parte molto limitata del bacino). Alla fine il discorso del TPL ad accesso libero è tutto una scelta politica: se si è o meno d'accordo a dividere i costi tra la collettività. L'efficacia del controllo del pubblico sui gestori è una partita fondamentale ma su cui la bigliettazione ha impatto poco o nullo. Però ripeto, al netto dell'evasione e dei costi di bigliettazione e controlleria, la situazione reale è molto poco lontana da questo sistema...
    1 punto
  39. Mi sembra di si mesi fa, anche su questa discussione.
    1 punto
  40. quoto jack. poi per me Finn non è quello che sembra. (IMHISSIMO eh). vedremo nei prossimi.
    1 punto
  41. Di nuovo sono i dettagli troppo marcati o cafoni a cozzare con l'immagine del marchio, perché in generale è una bella segmento E con uno stile personale e dalle linee generali assai riuscite. La storia del pantografo tra i vari segmenti non regge su questo marchio, poiché Mercedes ha sempre riportato paro paro sui vari segmenti il corso stilistico generazionale, e il salto tra una generazione ed un'altra nel bene, e anche nel male, ch'è sempre stato (su Audi l'evoluzione stilistica si spalma non su una generazioni ma su intere dinastie secolari e l'epiteto "auto pantografata" ci sta eccome). Quindi tolti i paraurti di tutte le versioni, tolte le mascherine di tutte le versioni, tolti i rivestimenti interni delle versioni extra lusso direi che è una bella auto che svetta nel segmento di appartenenza.
    1 punto
  42. Stanno già lavorando sul restyling... Ecco il primo teaser!
    1 punto
  43. Ma alla fine lui le prova e le giudica secondo il suo metro di giudizio. Che ci sta ed è assolutamente lecito. Ha il grosso pregio di far vedere delle auto che non si incula nessuno. E sta migliorando come montaggio. Ma come Clarkson, tutti i giudizi vanno pesati e presi per quello che sono....come un legittimo gusto personale e non come verità.
    1 punto
  44. La 112 prima serie non aveva retronebbia e luce di retromarcia integrati nelle luci posteriori.
    1 punto
  45. Lo ha fatto con C6. Auto costruita praticamente a a mano in cui Citroen non ha creduto. Peccato...era una gran bella ammiraglia.
    1 punto
  46. complimenti credevo avessero raggiunto il fondo con la passat che parte da 29.400 euro e loro la provavano a 47.000: con un "indice di vergogna" pari ben a 1,598 ma ora con la touran da 24500 provata a 45.000 arrivano a 1,83 ma non paghi con la x1 da 30.550 provata a 60.0000 si avventurano a quota 1,963 dove solo i cu culi osano e pensare che io sono convinto che la "qualità" dell'auto venga univocamente definita dalla versione base: per cui se prendi un autto da "100" anche se gli infili su altri "100" di optional rimane sempre una vettura da "100" non diventa una da "200" motivo per cui secondo me si possono aggiungere al max un "25" in più di accessori, se vuoi/puoi spendere di più prenditi direttamente una vettura da "150" p.s. che poi in questo caso oltretutto si dovrebbe innanziutto discutere molto a lungo se effettivamente le 3 auto valgano la cifra base nella configurazione entry level
    1 punto
La Leaderboard è riferita all'orario Roma/GMT+02:00
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.