Vai al contenuto

johnpollame

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    2869
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    13

Tutti i contenuti di johnpollame

  1. E a mio parer modesto sbagliando: nella cerchia di appassionati il marchio Alfa è due spanne sopra quello maserati, basta guardare cosa succede con le Storiche...
  2. E'che ho il terrore che abbiano scelto il solo marchio Maserati per la nicchia in questione...
  3. Temo che tra le abituduni che devo cambiare ci sarà quella di svegliarmi all'alba per il Gran Premio d' Australia... https://www.eurosport.com/formula-1/motor-racing-mclaren-withdraws-from-australian-gp-after-member-tests-positive-for-coronavirus_sto7701820/story.shtml
  4. Credevo fosse cosa normale: l'ACCFord e, mi pare, anche quello Renault, funzionano così...
  5. Un mio amico fece la tesi a fine anni '90 al Centro RIcerche FIat proprio sulle valvole senza camma. Poi si virò sul sistema Multiair essendo un modulo praticamente esterno di molta più semplice applicazione su motori tradizionali, mentre il sistema senza alberi a camme prevedeva interventi molto più sostanziali. Il motore Koeniggsseeggegegegeggeggggg (cit. J. Clarckson) prodotto quasi artigianalmente e destinato ad una supercar potrebbe aver raggiunto il compromesso accettabile tra miglioramento delle prestazioni/efficienza, affidabilità e costi (questi a carico del facoltosissimo acquirente della vettura ).
  6. A me l' Azienda ha appena scritto che al contrario basta l'autocertificazione... Sarebbe d'uopo qualche chiarimento da Roma.
  7. Che tra sessant'anni verranno apostrofati dai giovinastri impertinenti con un "OK, Corona...".
  8. Vero che se devi conquistarti in fretta una reputazione, o addirittura cancellare una nomea, il modo migliore è offrire qualcosa tangibilmente superiore alla concorrenza, non basta essere globalmente allo stesso livello. E, come sappiamo, le Alfa di oggi pur essendo da sensibilmente ad enormemente migliori della concorrenza su strada, peccano in certi aspetti che per i pochi vecchi appassionati rimasti possono essere considerati ammennicoli, dettagli trascurabili, ma per la grandissima parte dei potenziali acquirenti sono invece percepiti come lo specchio della qualità complessiva della vettura . Ciò detto, frequentando sempre più di frequente l'altopiano di Asiago, zona fino a qualche anno fa feudo teutonico automobilisticamente parlando, noto con sorpresa che la concentrazione di Stelvio sia quantomeno ragguardevole, segno che sta facendo breccia su chi prima per distinguersi si rivolgeva ai Quattro Anelli, all'Elica Bavarese e, in misura minore, alla tripuntuta Stella. Voglio quindi essere ottimista per il prossimo futuro.
  9. (o design francese...) Sarebe una soluzione interessantissima, specie in un mercato a cui quel che sta nascosto interessa pochi in via d'estinzione. Da vedere se Tesla da un lato è in grado industrialmente di far fronte nei tempi dovuti alla richiesta di skateboard completi ,dall' altro se è intenzionata, e se sì in che termini, a condividere il proprio know how, nonchè quanto sia disposta a perdere in breve tempo l'immagine di esclusività che ora come ora fa la fortuna del marchio. Fermo restando che se effettivamente le congiunture, la politica ed il pensiero mainstream sfoceranno in un mercato automobilistico in gran parte elettrotratto, le incognite restano moltissime. Per tutti...
  10. Temo che in molta parte dell' Europa la situazione attuale nella realtà non sia diversa da quella italiana, se non oramai peggiore, i numeri sembrano dire altro solo perchè qui i controlli specificia tappeto sono iniziati immediatamente dopo il primo sospetto, mentre pare oramai accertato che in Germania e Francia il virus abbia circolato libero almeno altrettanto tempo...
  11. Sono in un periodo della mia vita in cui sostanzialmente l'applicazione di quanto raccomandato finora non ha cambiato molto le mie abitudini . Unico episodio di possibile rischio una cena tra poche persone fidate, in un locale a noi riservato, fuori dalle zone poi diventate arancio. E con metro a stecca per mantenere la distanza di ordinanza. Cosa che, visto l'evolversi della situazione, comunque non è da ripetersi a breve. Da domenica le cose sono un po'cambiate, in attesa di capire quali sono le "comprovate esigenze lavorative" che mi permetterebbero di muovermi (abito in zona arancio, mentre il mio ufficio è in zona libera da restrizioni) lavorerò da casa, cosa che non amo particolarmente ma che ho il privilegio di avere in opzione, rimandando per quanto possibile le -poche- attività che richiedano la mia presenza fisica non bastando la virtuale. Mi dispiace molto rinunciare a qualche appuntamento che attendo da molto, fugaci svaghi dalla quotidianità, vedasi cancellando/rimandando raduno di duettisti a Modena, ma, appunto, niente di vitale e rimane la speranza che tra qualche mese tutto possa essere recuperato.
  12. Anzi, direi che di tedesco c'è meno che di inglese e di italiano. Denaro a parte.
  13. Il Buon Steiner dice la sua sulle binottiane considerazioni post Barcellona: Maledetto Tirolese: soffia sulle ultime fioche braci delle mie aspettative...
  14. Mia ricostruzione: Squadre Varie in Bahrein: "Ehi, FIA, la Ferrari è troppo più potente di noi, puoi per favore darci un occhio?" FIA: "OK." FIA: controlla. FIA:"Ehi, Squadre Varie, sembra tutto a posto." Squadre Varie a Spa: "Ehi, FIA, la Ferrari adesso è ANCORA PIU' POTENTE! Per favore guarda meglio!" FIA: guarda meglio. FIA: "Ehi, Squadre Varie, abbiamo già guardato meglio, più volte, ma sembra tutto OK". Talpa: "Ehi, Top Team, io so cosa fa la Ferrari..." Top Team: "Ehi FIA, siamo convinti che la Ferrari faccia così e cosà, si può fare?!? No, vero?!?! Allora per favore guarda meglio lì!!!" FIA: verifica e trova del torbido, pur non riuscendo a definirlo illegale con ragionevole certezza. FIA: "Ehi Ferrari, pensiamo facciate questo e quest'altro ma non capiamo come!!!" SF: "Qualunque cosa facciamo è legale: controllate pure ancora." FIA: "OK, SF, entrambi sappiamo che nel vostro sistema c'è qualcosa, e se ci incaponiamo poi ne vien fuori una diatriba che né voi né noi ne usciamo più. E, vi avviso, il Motorista di Top Team sta già studiando qualcosa di simile. Facciamo così: voi ci dite il trucco e come controllare, noi facciamo in modo che nessuno, tantomeno Top Team, faccia altrettanto e in aggiunta ci impegnamo a sentire voi prima di definire il prossimo regolamento dei motori, OK?" SF: "Sia."
  15. Francamente sarei sorpreso se la Mille non fosse in proporzione un passo avanti rispetto alla SF90...
  16. Leggerei volentieri qualche approfondimento a riguardo: hai qualche collegamento in cui potermi addentrare? Ciò premesso, quanto sopra mi parrebbe quasi più portare acqua al mulino di chi con l'elettrico ci sta andando coi piedi di piombo... E, la sparo lì, a questo punto più che sul futuro dell'automobile elettrica o convenzionale, si dovrebbe cominciare ad interrogarsi futuro dell'automobile tout court. Futuro in cui, la sparo ancor più grossa, i prodotti attuali di Tesla sono dinosauri a pila, e le automobili come io le intendo sono solo storiche.
  17. La griglia forata per l'aria condizionata che permetteva un rapido abbassamento della temperatura senza soffiare "lame di ghiaccio" ma diffondendo omogeneamente l'aria fredda.
  18. Penso che la particolarità della Thesis ne farà una vettura piuttosto interessante a livello storico. In realtà all' epoca la trovavo piuttosto innovativa anche negli interni...
  19. Beh, come moto nel 2018 era probabilmente la migliore in pista, lo scorso anno ha perso il vantaggio di motore sulla Honda ma era rimasta una moto tecnicamente molto competitiva. Senza MM, con uno "normale" al suo posto, avrebbero comunque vinto 3 campionati di fila... Riguardo a Lorenzo, come potevano comportarsi altrimenti? (E a conti fatti è andata anche bene così, vista poi la parabola del Maiorchino...). Vero che invece Stoner era stato trattato a pesci in faccia, e la cosa ancora mi indispone...
  20. so di proseguire un fuoritema marchiano, ma mi è capitato recentemente di salire su una vecchia Classe A prima serie, verso i quattrocentomila km, e mi sono sorpreso della sensazione di solidità e compiutezza degli interni e tutto sommato della guida. Temo allora sia stato il confrotto con la pochezza imbellettata delle vetture d'oggi ad avermela fatta invece apprezzare...
  21. Oftopic, grande macchina la vecchia classe A: robustezza e qualità pari alle allora vetture di Klasse superiore, senza troppe concessioni all'economicità, struttura innovativa che regalava grande spazio e grande visibilità. Macchina di gran sostanza. Peccato che ora contino più i lustrini...
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.