Vai al contenuto

v13

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    7951
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    15

Tutti i contenuti di v13

  1. chi ne ha deciso il nome sicuramente non ha tenuto conto di certe abitudini linguistiche di Veneto e dintorni... ?
  2. tu ce l'hai, io non l'ho neanche mai guidata, per cui il tuo parere è sicuramente più autorevole del mio. Ciò non toglie che dal punto di vista dell'ergonomia avere 12 bottoni più due levette solo sul volante, una fila di 13 pulsanti tutti uguali per l'AC, un'altra fila di pulsanti subito sotto, un'altra sequenza di pulsanti per il controllo del settaggio motore, più ulteriori pulsanti tutti molto vicini attorno a una rotella con una certa complessità d'uso è incompatibile con una guida attenta. Scendo giusto ora da un'auto (per altro automatica) con una miriade di pulsanti e il risultato è che ho lasciato tutto in automatico perché mi sono reso conto che anche cambiare le schermate del computer di bordo e leggerne le informazioni mi facevano passare più tempo con gli occhi sul cruscotto che non sulla strada. secondo me siamo in generale in una fase ancora poco matura in cui si cerca di gestire la complessità di un'auto moderna con una logica ancora di vent'anni fa, probabilmente perché studiare qualcosa di completamente nuovo potrebbe disorientare o essere difficile da produrre. Scusate l'off topic
  3. io guido spesso le Ioniq (noleggio) e devo dire che anche quelle "vissute" (intendiamoci, 25-30.000 km) funzionano senza esitazioni e in modo assolutamente identico a quelle nuove (cosa che per esempio non succede su altre Hyundai manuali che ho guidato). Sugli interni direi che sono semplici e un po' troppo propensi ai graffi (nelle parti basse e sulle portiere), ma sostanzialmente ben fatti. Ottima posizione di guida grazie alle ampie regolazioni di volante e sedile. Piccolo il bagagliaio. Su strada direi che sta piuttosto bene ed è sostanzialmente neutra. Con una guida tranquilla il motore sta sempre o spento o fra i 1.500 e i 2.000 giri. PS: non so più in quale topic si parlava di rivestimenti delle portiere, ma ricordo ancora lo scandalo epocale per i rivestimenti in plastica delle porte posteriori di Panda e 500X. Bene, giusto per la cronaca sia i20 che Ioniq hanno i rivestimenti in plastica su TUTTE le porte
  4. a occhio direi una vecchia Blazer, ma dovrei controllare...
  5. sul resto non mi pronuncio, ma dal punto di vista dell'ergonomia tutto ciò è abominevole. Una sfilza di pulsantini tutti uguali con un simbolo minuscolo e sparsi in ogni dove. Non che sia unanovità, ma nel 2018 (2019) mi aspetterei innovazione anche in questo aspetto...
  6. per quel che riguarda il cambio su un'ibrida, ho trovato il doppia frizione della Hyundai Ioniq molto più gradevole (e non meno efficace, anzi) dell'effetto CVT della Yaris.
  7. e tra l'altro mi pare che fosse la fanaleria che doveva andare su tutte, ma che fu cambiata all'ultimo momento. Della Sedicivalvole 2.0 16v l'unica cosa che ricordo (da passeggero) era la durezza dell'assetto e dei sedili (i Recaro optional)
  8. gli impallinati noteranno che nella Fura avevano cambiato praticamente tutto quello che ragionevolmente si poteva cambiare a livello estetico (quindi escluse le lamiere), però la targhetta "900" era rimasta la stessa della 127
  9. Per la mia (poca) esperienza condivido l'ottima recensione. Hai notato anche tu un 'clic' dell'acceleratore quando si chiede tutta la potenza? Come dire? fino all'80% del pedale la risposta è moderata. L'ultimo 20% è "avanti tutta" col motore termico che ci dà dentro (e devo dire tira fuori anche una discreta potenza per essere un'utilitaria).
  10. una Panda 1.2 l'ho guidata tanti anni fa, per cui la mia opinione vale poco. Ma se eri in 2ª a 2500 giri la salita doveva essere bella forte per non prendere velocità. E comunque fatti una salita ripida a pieno carico con un piccolo turbodiesel con marce lunghe a 1500 giri (sotto coppia), poi mi dirai se alla fine è così brillante
  11. altro che licenze poetiche, qua siamo ai limiti del tuning
  12. ok, questa è una trollata, ma devo ammettere che purtroppo ha il suo perché...
  13. v13

    BMW Z4 2019

    da quando i bikers duri e puri si cambiano le mutande??
  14. secondo me voleva dire che il suo amico ha la Yaris diesel che gli è sembrata una buona macchina. Sto interpretando, perché una buona sintassi è un'altra cosa Ad ogni modo, anch'io non mi farei tante paranoie su Toyota o non Toyota. Guido spesso una Hyundai Ioniq e quanto a uso quotidiano l'ho trovata assolutamente paragonabile alla Toyota nonostante il sistema un po' diverso.
  15. secondo me il miglior restyling che potrebbero farle sarebbe mettere di serie i teli neri del muletto
  16. diciamo che ci sono utilitarie che hanno un assetto un po' meno molle della media e che per tanto si guidano un po' meglio. Per contro, andate a vedere utilitarie con pneumatici ribassati o assetti rigidini dopo un paio d'anni. Per la mia esperienza diventano un concerto di rumorini interni dovuto alle sollecitazioni maggiori...
  17. le differenze di consumo fra auto di dimensioni e potenza simili non saranno mai così grandi da fartene preferire una o un'altra solo per quella ragione. Per quel che riguarda la Yaris ibrida, non ce l'ho ma quando l'ho guidata è stata eccezionale in urbano pesante (ho fatto i 18-19 lì dove con la Jazz facevo i 12-14). Invece in extraurbano con traffico e collina ho consumato tanto quanto la Jazz (stesso percorso, stesso piede). Anzi, a voler essere precisi ho consumato meno con la Jazz, ma facciamo pure conto che i dati del computer di bordo possono non essere esatti (e infatti quello de lla Jazz era leggermente ottimista). Tieni conto che in extraurbano piatto e senza traffico anche una non ibrida moderna ormai fa minimo 25 km/l se guidata con un po' di attenzione. E comunque ribadisco che la cosa migliore è provarle. Fra i turbo pare che i Ford e VW siano quelli con miglior rendimento/prestazioni (anche l'Honda ma bontà loro c'è solo sulla Civic). Fra gli aspirati Honda (1.3 e 1.5), Mazda e anche il 1.2 hyundai è buono (ma non particolarmente parco). Gli altri non li conosco né li ho guidati. PS: viva la Panda mille fire!!
  18. ma siamo sicuri della data di questa immagine? perché a destra vedo una Corsa 3 volumi fatta e finita e a sinistra i cerchi già definitivi. Detto questo, rispetto alla versione andata in produzione, la grande differenza non la fa tanto la mascherina, quanto appunto il paraurti, che sull'originale era fatto inspiegabilmente "a metà" a me ricorda moltissimo la Manta, soprattutto la 3 porte: anche se preferisco quello andato in produzione perché più originale, anche questo posteriore è notevole. A me ricorda anche la Peugeot 206 di qualche anno dopo.
  19. non hai detto quanto vuoi spendere. Risposta breve: prova le auto che ti interessano e valuta tu. Risposta lunga. Cambio: anch'io preferisco il manuale piuttosto che un automatico da utilitaria, ma in città avere un automatico cambia davvero la guida dal giorno alla notte, specialmente su un'ibrida. Tra l'altro in città i motori turbo piccoli, salvo alcune notevoli eccezioni, non sono neanche granché perché spesso ci si ritrova a guidare sotto coppia. Sugli aspirati l'effetto si nota un po' meno (ma varia da modello a modello, visto che anche gli aspirati oggi sono tutti piuttosto tappati).
  20. mi sa che fanno pagare un ricarico per i costi amministrativi. È legale e anche sensato visto che comporta del lavoro. Che poi ci marcino sopra, non c'è il benché minimo dubbio.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.