
cortes
Utente Registrato-
Numero contenuti pubblicati
38 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Su cortes
- Compleanno 02/06/1973
Informazioni Profilo
-
Marca e Modello Auto
Audi A6 2013
Visite recenti
Il blocco dei visitatori recenti è disabilitato e non viene mostrato ad altri utenti.
La popolarità di cortes

Guidatore esperto (2/8)
18
Reputazione Forum
-
Ce l'ho come auto sostitutiva..come guida, maneggevolezza, esternamente e come optionals non è male (a parte il cambio, che ormai erano anni che non guidavo un cambio manuale, ma pazienza, la devo tenere solo qualche settimana) ...ma c'è una cosa che proprio non riesco a capire....non riesco a vedere il cruscotto davanti al volante. La parte alta del volante nasconde il cruscotto 😕🙈 Se abbasso del tutto il volante riesco a vedere il cruscotto si, ma sbatto la parte bassa del volante sulle gambe. Se alzo il volante non vedo più il cruscotto. Ho provato ad alzare e abbassare il sedile per vedere di trovare una soluzione, ma niente. Ma sono solo io ad avere questo problema??? Ma perchè la Peugeot ha adottato questa soluzione (che personalmente trovo senza senso) relativamente alla posizione del cruscotto e in tutti i suoi modelli? Giro queste domande a voi...
- 711 risposte
-
- 1
-
-
- peugeot ufficiale
- 208 2019
-
(e 4 altri in più)
Taggato come:
-
...comunque un'auto ibrida col cambio manuale...nel 2020 pure..nun se po' vede'...🙈
- 202 risposte
-
- 1
-
-
- bsg
- mild hybrid
- (e 12 altri in più)
-
Il tuo discorso è condivisibile. Ti dico, visto che le hai citate, a me la E60 non è mai piaciuta, quei fanali anteriori lì non mi sono mai piaciuti. Nel tempo, invece di farci l'occhio, mi hanno sempre più fatto repulsione. Se tu guardi la F10 (la serie 5 successiva) sembra che sia questa che abbia sostituito la E39...sembra che la E60 sia stato un modello "per conto suo" per 7 anni, che non c'entrasse nulla con le precedenti serie 5. Infatti dalla F10 in poi, a me piacciono molto le serie 5. Ho come l'impressione che la E60 sia stata una parentesi per conto suo nella vita della serie 5. È vero, ne hanno vendute molte, poi il mercato lo decide la gente che compra, ad ogni modo la serie successiva (la F10) non sembra che sia il modello nuovo della E60, ma un altro modello. Ad ogni modo tornando alla serie 4 (per non uscire dal tema) secondo me una griglia così (anche la serie 7 e X7 comunque) è veramente troppo fatta male, enorme che attira lo sguardo solo lì...non si integra bene con il resto della macchina (che a me piace, anche il profilo). Poi so anche che noi siamo italiani, siamo nati in mezzo all'arte, in ogni paesino ci sono costruzioni antiche piene di opere d'arte...quindi per noi "le proporzioni" sono una cosa normale...ci siamo nati....e probabilmente vedere qualcosa di sproporzionato, ci dà più fastidio rispetto a un altro popolo (su sta cosa siamo più sensibili ?)... Vedremo i dati di vendita tra qualche anno...vedremo se hanno avuto ragione il gruppo di designers di BMW oppure se sarà un flop (come è già successo in passato con alcuni modelli) ...però anche se fosse un flop, loro comunque se lo possono permettere.
- 418 risposte
-
- serie 4 coupe
- serie 4 coupé 2020
- (e 7 altri in più)
-
..insomma ragazzi...l'hanno fatta per davvero..pensavo che si fossero fermati al concept dopo le risate che hanno fatto fare a chi l'ha vista. Si, è vero, ci sono state persone che a fine anni 90 sono andate in concessionaria, hanno visto la Multipla, l'hanno guardata bene...e poi l'hanno pure comprata... Questo fa capire quanto diversi sono i gusti delle persone. Visto che questo sito si chiama "Autopareri" , dico il mio parere su quest'auto: l'auto è molto bella nel posteriore e per la linea del profilo e anche i gruppi ottici anteriori (tutto spudoratamente copiato dalla serie 8 comunque...sono quasi identiche...della serie: copia e incolla) . Gli interni gradevoli, bisognerebbe vederli dal vivo comunque. La griglia la chiamano "doppio rene", ma secondo me sarebbe meglio chiamarla "doppio polmone" da quanto grande l'hanno fatta. La trovo sproporzionata, troppo grande, sembrano i dentoni di un castoro, secondo il mio parere non si può proprio vedere. Confido un po' nella targa che la nasconde un po'...però gli occhi vanno solo lì...ed è proprio questa cosa che mi fa dire che non si integra bene con il resto della linea dell'auto. La prova di ciò che dico è che quando ho visto la serie 8 (che è quasi identica a parte la griglia) mi è piaciuta molto, una delle più belle BMW attualmente. Ma infatti già dalla X7 e dalla serie 7 avevo visto ste griglie giganti che secondo me stonavano....mo adesso pure sulla serie 4... Non mi spiego queste scelte della casa. Preferisco il musetto della serie 4 precedente.
- 418 risposte
-
- serie 4 coupe
- serie 4 coupé 2020
- (e 7 altri in più)
-
Hanno messo in rete le foto del tipo orientale che è il responsabile del disegno dei reni tipo "dentoni di castoro"...secondo me per dare la responsabilità a lui.... L'auto sembra una favola, linea stupenda, un retro bellissimo, un profilo da paura...però niente...quel frontale lì nun se po vede'...anche la forma dei fanali anteriori è stupenda...non capisco proprio il voler rovinare tutto con i dentoni che non c'entrano nulla con tutto il resto. Peccato, un vero peccato. Sinceramente penso che comunque ne venderanno...però se solo in questo forum la maggior parte delle persone si schifa davanti ai "dentoni", non credo che noi siamo tutti impazziti...ok, i gusti sono gusti, però purtroppo un frontale così quando lo guardi, vieni attratto solo dai dentoni..e il resto dei dettagli viene tralasciato...perchè è come se un uomo si mettesse lo smoking nero, fatto su misura, con la fusciacca, la camicia bianca, scarpe di vernice nera...tutto perfetto....e invece del farfallino nero si mettesse una cravatta gialla....diventa un pugno in un occhio. Potrebbe essere di moda finchè vuoi, ma per me stona. Questo è il mio parere.
- 197 risposte
-
- bmw serie 4 coupe
- concept 4
-
(e 5 altri in più)
Taggato come:
-
Si, io intendevo che mi piace il fatto che la DS9 non sia un altro suv, ma una berlina.
- 264 risposte
-
- 1
-
-
- ds 9 2020
- ds performance
- (e 10 altri in più)
-
A me questa DS9 piace molto. Finalmente qualcuno che "osa" proporre una berlina nell'epoca in cui se non hai un suv sei fuori dal mondo. La linea non è niente di super mega innovativo, però ci sta in una berlina, che per essere tale deve avere una linea che richiama un po' il classico. Gli interni sono veramente TOP . Sicuramente non sarà come le tedesche (che per avere un po' di optionasl devi venderti un rene) ed avrà quasi tutto di serie (cosa che ho sempre apprezzato del marchio DS/Citroen). La linea cromata in mezzo al cofano non mi fa impazzire (poi dipende anche dal colore), ma del resto uno che si compra una DS vuole un po' distinguersi dalla massa, quindi ci può stare. Non vedo l'ora di andarla a provare.
- 264 risposte
-
- 2
-
-
- ds 9 2020
- ds performance
- (e 10 altri in più)
-
L'ho provata. Si, ok, una buona auto, niente da dire, motore brillante (il TD 190cv), buon cambio 8 rapporti, l'impugnatura del volante (un po' cicciotto) è proprio valida...però ragazzi...prezzo di partenza per il modello base : €55000 ...ma siamo matti??? ...come una Audi A6??? Ma questi sono fuori di testa.... Tra l'altro quando compri un'auto simile non puoi ordinare la versione base, ci devi sempre aggiungere almeno diecimila euro di optionals... Quindi la mia opinione è che è una buona auto, ma con un prezzo assurdo...inconcepibile...incoerente con la tipologia di auto.
- 84 risposte
-
- bmw x4 2018
- bmw x4
-
(e 5 altri in più)
Taggato come:
-
A me piace molto, aldilà dell'utilità o meno, parlo solo di estetica. Se proprio dovessi trovare un inestetismo (ma non solo in quest'auto, ma in tutte quelle che ce l'hanno) è il porta lattine in vista, che è sia inutile quanto antiestetico. Per il resto proprio una gran bella auto
- 38 risposte
-
- 1
-
-
Dico la mia, il musetto è carino, semplice e lineare. Il posteriore non si può guardare, troppo classico e privo di personalità...spegne qualsiasi entusiasmo... poi per gli interni...non so voi, ma a me sta moda di Mercedes di fare le bocchette dell'aria rotonde proprio non mi va giù...mi ricordano le vecchie Daewoo Matiz di inizio secolo...vorrebbero dare "sportività" agli interni, ma secondo me impoveriscono l'impatto visivo al primo sguardo. So che a molti invece piacciono, ma a me proprio no. Anche Audi A1, A3 e Q2 hanno ste bocchette rotonde che non si possono vede'....Si, ok, anche la Ferrari Portofino ce le ha le bocchette rotonde, ma i miei gusti personali ne provano repulsione.
- 32 risposte
-
- auto in arrivo
- novità auto
-
(e 16 altri in più)
Taggato come:
- auto in arrivo
- novità auto
- nuove auto
- topic ufficiale
- presentazioni auto
- foto nuove auto
- ufficiale
- presentazioni auto ufficiali
- foto ufficiali
- foto auto
- mercedes-benz classe c facelift 2018
- mercedes-benz classe c facelift
- mercedes-benz classe c
- mercedes-benz
- mercedes
- mercedes ufficiale
- classe c
- classe c 2018
-
L'ho provata come auto sostitutiva e ci ho fatto parecchi di kilometri. Esteticamente non è che mi colpisca molto, il dietro assomiglia molto alla serie 1 della BMW (non che sia brutto, ma voglio dire che non si distingue), il musetto è carino si, ma preferivo il musetto dell'A1 serie restyling 2015, lo trovo più aggressivo. Poi il fatto che non la facciano più a 3 porte questa la trovo una cosa positiva. Gli interni non sono male, ci si deve fare un po' la mano, ma questo come in tutte le auto. Per quanto riguarda il comfort dico che potevano fare molto meglio. Capisco che non sia concepita per viaggi lunghi, ma comunque un'auto da circa 25000 euro dovrebbe avere un comfort migliore (ci sono auto del segmento C - quindi superiore - che costano uguale ma con un miglior comfort). Per "comfort" intendo sia nelle strade un po' dissestate, ma soprattutto la comodità dei sedili...non ho mai capito perchè la zona lombare sia sempre "dimenticata" da quelli che progettano i sedili...la zona maggiormente sollecitata della schiena nei viaggi lunghi dovrebbe sempre avere la possibilità di essere ben regolata (visto che non abbiamo tutti la stessa curva lombare della schiena).Ad ogni modo alla fine dei giochi non la comprerei, o almeno non la comprerei per tutti quei soldi.
- 357 risposte
-
- 1
-
-
- audi
- audi ufficiale
-
(e 5 altri in più)
Taggato come:
-
Ho provato la berlina come auto sostitutiva. Esteticamente dico che il musetto è proprio carino, molto attuale diciamo. Il posteriore invece secondo me non si può guardare, sembra il posteriore di un'auto di 10 anni fa. La versione Avant è molto meglio . Gli interni non mi piacciono, poi con quel foro grande a forma di 8 (porta lattine) è a mio avviso antiestetico, potevano utilizzare lo spazio per qualcosa di più utilizzabile (non so voi, ma io non giro mai con le lattine appoggiate nel quadro comandi, e se mi capita succede una volta all'anno se è tanto). Con quei sedili non farei un viaggio di 300Km, sembrano i sedili (parlo di comodità) di un'auto di un segmento inferiore. La forma degli specchietti retrovisori (visti dall'interno) secondo me è la parte più brutta dell'auto...sembra che cadano a terra, che siano installati male...una bruttura. Lati positivi: il musetto, l'insonorizzazione, l'S-tronic e la qualità dei materiali interni, quelli si che sono all'altezza. Morale della favola : mai spenderei più di €40000 per un'auto così. Audi poteva fare decisamente meglio.
- 582 risposte
-
- 1
-
-
- audi a4 2016
- a4
-
(e 3 altri in più)
Taggato come:
-
Questa è la tabella nel sito Audi. Capisco che la tendenza per il futuro sarà quella di produrre solo automobili totalmente elettriche (quindi senza una "cilindrata"), però mi sembra un po' prematuro e poco intuitivo inserire quei numeri, soprattutto in automobili con motore termico. Se in giro vedo un'Audi A3 40TFSI ...cos'è quel "40"? Cosa faccio, imparo a memoria la tabellina dell'Audi per sapere a quanti KW/Cv corrisponde quel "40"??? ?♂️
-
Per essere bella, è bella si...ma c'è una cosa che proprio non si può guardare : ha ancora il piolino che va su e giù, quello della chiusura centralizzata...come negli anni 80 e 90...ma si può??? ...in un'auto da circa 200mila euro? ...è assurdo! Quando ho visto sta cosa ho sgranato gli occhi? ...ma non esiste proprio...ci sono utilitarie che non hanno più il piolino già da un sacco di anni....?♂️ ...a qualcuno può anche non dare fastidio, ma se spendo 200 mila euro certo che guardo anche questi dettagli...anche perchè secondo me stona molto con il cockpit che è attuale, si vede....non ho parole.
- 24 risposte
-
- bmw serie 8 cabrio 2019
- bmw serie 8 cabrio
- (e 5 altri in più)
-
Fanali anteriori che ricordano vagamente la nuova Giulia. A primo impatto non sembra male, però bisognerà attendere di vederla dal vivo. Gli interni non li considero neanche perché sono a mio parere inguardabili. Non so a chi può servire una berlina compatta come questa...nel senso che ha poco spazio rispetto a un due volumi ed ha un bagagliaio molto ridotto. La cosa che continua a farmi inorridire di FIAT è che continua imperterrita a mettere dei nomi di macchine obsoleti e desueti...in nome di un "vintage" che non potrà mai essere fico, poiché lo puoi fare solo con marchi o modelli prestigiosi
- 3236 risposte
-
- tipo
- fiat tipo 2016
-
(e 5 altri in più)
Taggato come: