Vai al contenuto

diciottocavalli

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    453
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di diciottocavalli

  1. Domanda: e secondo te in PSA non erano consapevoli del problema di affidabilità della cinghia del loro motore? Dovevano arrivare gli italiani a dir loro di passare alla catena? Perdonami, sarò ignorante io ma non mi sembra un'idea così rivoluzionaria... Ribadisco, la terza iterazione del THP era stata pensata (così lessi su L'Argus) proprio per risolverne i problemi. Chiedo scusa per i miei toni piccati, ma continuo a vedere davvero pochi elementi per andare oltre un semplice "sospetto" o "ipotesi"...
  2. Allora, la certezza che non ci sia contributo FCA io non ce l'ho, ma i fatti dicono che PSA aveva annunciato da tempo (cercate in rete) che sia il motore 1.2 THP sia il motore 1.6 THP avrebbero avuto una nuova evoluzione, contestuale al nuovo sistema ibrido MHEV che nasce da un accordo PSA con Punch Powertrain per il cambio con motore elettrico integrato. Quindi questo nuovo motore non spunta fuori "improvvisamente", anzi ha richiesto un lungo sviluppo che a me sembra evidentemente incompatibile con i tempi dell'accordo con FCA. Potrebbe esserci stato un contributo in fase finale perché sarebbero dovuti approdare anche sui modeli italiani? Non so, ma di certo tra questa possibilità e arrivare a dire, come è stato stabilito (e sottolineo stabilito, perché questa tesi è stata sposata da tutti) qui dentro, che gli italiani sono andati in quattro e quattr'otto a rifare il motore di PSA che funzionava male, beh, a me sa molto di fake news. Non ci sono prove, se non una analogia di tecnologie che non sono certo esclusive sui benzina di nuova generazione. Siamo seri.
  3. Credo sia proprio una cosa decisa ad arbitrio qui dentro e rimbalzata tra gli utenti senza alcun reale indizio, se non il fatto che il nuovo 1.2 adotti tecnologie e best practices simili a quelle dei FireFly ma niente affatto esclusive, anzi. Voglio capire che qui dentro ci sia un disperato bisogno di riconoscere importanza agli italiani, ma si sta creando una fake news colossale
  4. Concordo del tutto. Magari il budget è diverso, ma quello che (non) è stata capace di fare FCA in termini di differenziazione lo vedremo con Hornet...
  5. Il Qubo (inteso come allestimento più automobilistico del Fiorino, con nome specifico) non se n'è mai andato, è semplicemente passato a suo tempo sotto Fiat Professional insieme alle varianti Cargo e Combi ed è sempre rimasto a listino. Non capisco per quale motivo (temo sia approssimazione...) sul sito FP non sia mai citato. Ma era ed è regolarmente in vendita, basti vedere in rete gli annunci dell'usato: se ne trovano numerosi targati in questi ultimi anni, e pure con l'infotainment da 7 pollici arrivato di recente nella gamma Fiorino.
  6. Fosse vero, pensa da quanto stavano in magazzino.
  7. Purtroppo andrà a morire, sulla base di quello che ha detto il capo degli LCV Stellantis. Andrà avanti un altro po' così com'è, con i motori che verranno adeguati alle prossime normative per i termici. Non so se in futuro reintrodurranno qualcosa di simile (elettrico) per la città, ma al momento non sono previsti sviluppi né eredi dirette.
  8. Lo so, infatti intendevo dire che a listino Fiat Professional attualmente esistono il Fiorino Cargo, il Combi e anche il Qubo, che quindi è stato migrato tra i commerciali e si può ancora comprare. Sul sito Fiat Professional non è indicato, ma c'è.
  9. In realtà è fuori dal listino privati. Ordinandolo come autocarro da Fiat Professional lo puoi ancora comprare, anche in configurazione Qubo.
  10. Per quanto sia un sostenitore del nameplate, il modello è a dir poco decotto. Concordo su tutto quello che è stato detto relativamente come a Panda come scelta classica e sicura, ma anche io al momento di staccare l'assegno avrei problemi a preferirla a una i10 ma anche a una Picanto. Con un solo appunto: il powertrain ibrido di Panda è effettivamente più moderno della concorrenza. Anche se alcuni motori raffinati (come il Toyota) hanno consumi simili senza elettrificazione.
  11. Io ormai nutro seri dubbi sul valore aggiunto dei marchi Alfa Romeo e Lancia. Spero che fuori da questo forum e da buona parte della rete in genere sia diverso, perché ora come ora questi brand scatenano solo immotivati spiriti estremamente critici, che idealizzano opinabili bei tempi andati e alzano l'asticella a livelli irrealizzabili. Che questi marchi siano stati maltrattati nel tempo è sicuro, ma a questo punto tanto vale veramente chiuderli, perché la spendibilità odierna la definirei nulla se non tossica. Detto questo, io aspetto cosa ne penserà il pubblico di Tonale e della sua formula. Per scrivere l'eventuale futuro del marchio, coi paragoni col passato recente e remoto anche basta.
  12. Io ho i miei dubbi. Panda è figlia di un progetto molto vecchio, la sola frenata automatica in versione 2011 (ne è passata di acqua sotto ai ponti anche senza considerare gli altri ADAS nati nel frattempo) non mi rassicura sulla possibilità di aggiornare il modello con poco. Se davvero sarà aggiornato in qualche modo per questioni legislative, rimarrà (sempre secondo me) un modello di basse pretese e abbastanza fuori dal tempo, continuando comunque ad andar bene per il solo mercato italiano. Attualizzare per davvero il modello corrente è dispendioso se non infattibile, è troppo obsoleto un po' ovunque. Con architetture più nuove in famiglia (penso alla Ypsilon 2024) farebbero prima a rifarla da zero, ma vedo che non è questo il piano.
  13. Ho pensato anche io questa cosa. Alla fine i nuovi full LED sul Ducato sono arrivati l'anno scorso, pensavo che li avessero progettati per essere anche US compliant. Non so se la mole del veicolo, la posizione dei fari o qualche altro vincolo legislativo abbiano impedito di disegnare un proiettore universale, a differenza di molte autovetture, oppure se sia stata una scelta di diversa natura.
  14. Va bene, hai ragione tu. La gente nel 2022 spende soldi per non cercare su internet e pretende in prima pagina la Tonale perché è italiana e perché è una notizia bomba fresca di 3 settimane prima. Tonale in copertina c'è già andata 3 anni fa, quando hanno portato (in un servizio esclusivo con interviste al management, designer e tutto) un concept sulla pista 4R di Vairano, e ora dovevano rifarlo per le foto ufficiali Alfa Romeo (ripeto, già uscite da tre settimane). Ah, l'Honda HR-V non interessa a nessuno perché è ibrida, non italiana, e un SUV compatto, quindi una roba fuori dal tempo. E non la conosce nessuno. Accetto il tuo punto di vista e mi arrendo.
  15. Perdonami, ma hai confrontato due copertine scelte ad arbitrio, mentre per parlare di tendenza dovresti perlomeno portarmi un discreto numero di esempi. E poi continuo a dire che i tempi e le priorità che hanno le notizie sono cambiati. Secondo me il marchio in tutto questo non c'entra nulla. Quattroruote deve essere un magazine, non uno strumento di propaganda nazionale. Quell'articolo su Tonale è poco più che una cartella stampa, da quel che ricordo avendolo sfogliato. Permetti che io che spendo cinque euro cinque vorrei qualche motivazione in più per farlo? E 4R giustamente dà risalto alle prove su strada.
  16. Secondo me nel tuo pensiero c'è già la risposta. Come auto la Honda è estremamente interessante, appena uscita, di un settore che tira (suv compatto), e la prova di un modello di questo tipo, per di più ibrido peculiare (quindi l'argomento consumi rilevati è critico) probabilmente qualcosa di estremamente interessante che in rete non trovi. L'articolo sulla Tonale è imprescindibile, interessante, immancabile per un appassionato, ma non è il pezzo forte del numero. Poi come detto, la vettura è comunque ampiamente trattata all'interno, e con una certa importanza e attenzione. Lamentarsi della collocazione, che non è neanche "defilata", ma solo perché non è "strillata" non mi trova d'accordo. Poi anche io non sono un fan di alcune scelte di Quattroruote in assoluto.
  17. Non so le altre riviste, ma AlVolante è uscito poco dopo la presentazione. Ha messo la Tonale giustamente in copertina perché poteva fare concorrenza agli approfondimenti digitali che iniziavano a fioccare sul web. Tre settimane dopo, di Tonale l'appassionato sa già tutto. E pure l'utente web distratto. Quattroruote non ha contenuti esclusivi da sbandierare sul tema, non ha senso sbatterlo in prima pagina, perché non è un contenuto che fa la differenza tra acquistare quel numero del giornale o informarsi altrove. Quattroruote per sopravvivere deve focalizzarsi su contenuti peculiari, approfonditi e meno legati all'"ultimissima ora", altrimenti sarebbe un autogol.
  18. Sul nuovo Ducato avrei qualche dubbio, come abbiamo detto altrove su questo forum quello attuale è stato aggiornato pesantemente e sembra coinvolto in tanti progetti in corso. Di nuovo modello non se ne sente parlare...
  19. Non ne ho idea... Penso che rispetto alle previsioni iniziali abbiano allungato la vita della generazione attuale, visto che hanno fatto sviluppi importanti, tant'è vero che il progetto è coinvolto negli accordi con Amazon per la fornitura di versioni elettriche e con Google per gli sviluppi della guida autonoma. Di carne a fuoco ce n'è ancora tanta e i numeri di vendita (chip shortage permettendo) sono imponenti.
  20. Dipende da cosa s'intende per obsoleto. La scocca è molto datata e questo si riflette su posizione di guida e altri fattori strutturali. Ma proprio la meccanica è al contempo il punto di forza del Ducato dal punto di vista professionale. E quindi non è stata toccata. Al contrario, a livello di elettronica il modello è stato praticamente resettato. La nuova versione 2021, esteticamente uguale, in realtà ha spazzato via tutto il silicio degli anni 2000 per implementare da zero il meglio dell'elettronica di provenienza FCA, dall'infotainment Uconnect 5 alla guida autonoma: siamo ai livello di Jeep o Maserati, per capirci. Ecco perché ha avuto questo voto alto: è contenutisticamente superiore a gran parte dei modelli per privati che vende il ramo torinese di Stellantis.
  21. Ho dato un'occhiata in rete, mi sa che i 5 bulloni sono un'esclusiva del mercato turco, e già da qualche annetto. Mi sa che da noi rimarranno quattro. Il senso non lo so.
  22. Software e hardware sono nuovi a parità di dimensione e sede nel cruscotto. È il sistema di quinta generazione (gamma Maserati, 500 elettrica, nuovi modelli Jeep...), come si vede dalla grafica. CarPlay e Android Auto sono wireless, gli aggiornamenti over the air, il sistema operativo di base Android Automotive, i comandi vocali naturali (e c'è anche Alexa), il navigatore Tomtom (novità su Renegade), e molto altro. Un bel miglioramento, direi.
  23. È anche un segmento che non interessa al mercato, parliamoci chiaro... Fai qualche numero se sei un modello consolidato, o se fai qualche specialty a valore aggiunto davvero elevato (come la 4C, per design, brand e caratura tecnica, anche se all'atto pratico si guidava molto peggio di Alpine). Altrimenti rischi di avere il plauso di tutti, ma poi nessuno ti si porta a casa.
  24. Per fare questo, devi proporre auto ben fatte e che suscitino interesse. La formula che Alfa ha scelto per Giulia e Stelvio, come già detto tantissime volte in questo ed altri thread, tocca l'eccellenza nel comparto meccanico ma è carente su altri che in una vettura di oggi sono preponderanti: non è solo un problema di marchio, ma anche di modello. Quindi, nel conplesso, non sono ben fatte e non suscitano interesse, prendiamone atto. È un peccato che non abbiano continuato a fare nuovi modelli, sì, ma che si dovesse ripensare qualcosa era innegabile.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.