Vai al contenuto

aboutdas

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    3614
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    5

Tutti i contenuti di aboutdas

  1. Punto è comunque di concezione (e costruzione, basta vedere i dettagli dello stampaggio) superiore e più costosa di Dacia. Guarda i materiali interni o altro. Non mi sembra di vedere persone stracciarsi le vesti perché la Opel Corsa è sul mercato da una decade, nonostante come la Punto abbia avuto un restyling interno e due esterni. La Punto quando è uscita era molto "macchina", ben fatta ed un vero salto quantico per la categoria quando è uscita, e molti pezzi sono stati poi condivisi con delle C ben fatte (Bravo/Delta). È uscita anche con una vasta scelta motori, ben ricca. Adesso, che viene venduta a peso, il livello di variabili ed opzioni è stato drasticamente ridotto per aumentare l'efficienza e ridurre le variabili in produzione, riducendo i costi di produzione: era costosa da produrre appena uscita ed è rimasta tale, indubbiamente, nonostante il prezzo medio sia calato (per l'invecchiamento), le variabili economiche siano cambiate drasticamente e pure il mercato. Non si dice che una B non conviene. Si dice che una B potrebbe non essere ben profittevole (o anche accettabilmente). FCA ha troppi buchi in gamma per investire su un progetto solo teoricamente profittevole, ma non vuole smettere di presidiare il segmento perché lo considera chiave. Da cui, la produzione di Punto, che continua tutt'ora. Quando Punto non renderà davvero, o quando il segmento non produrrà, FCA lo abbandonerà. Semplice.
  2. "la grande bellezza" poteva essere girato filmando per due ore una Maserati Ghibli GranSport ruotando su un piedistallo. Divina.
  3. Come detto da tutti, posteriore e proporzioni da Mercedes, ed un anteriore dal paraurti veramente pasticciato. Mah, mah, ancora mah.
  4. La giudico una pessima scelta, in generale. La divisione di potenze di Volvo è, ad esempio, più chiara. In ogni caso, mi sembra di capire che il 30 parta da circa 110cv (quindi A3 1.6 TDI/A3 30 TDI). Ma la prossima A1 non avrà motori sotto questa potenza?
  5. Era ora ed era necessario. Allestita come in foto ha perso l'aura di tristezza e mestizia che appesantiva il frontale. Rimane sempre un parabrezza un po' troppo in alto rispetto al muso, che ingobbisce leggermente il cofano, ma il miglioramento è innegabile!
  6. Non è neanche pessima. Dentro accettabile, fuori esibisce un posteriore che possiamo definire caotico ed un muso sopra le righe, ma poteva andare molto peggio. Per la categoria, mi sembra originale ed ok.
  7. Io vedo fin troppe somiglianze nel giroporte tra GLA ed A, secondo me saranno come Infiniti Q30/QX30, una la rialzetta dell'altra senza grossi cambi
  8. La storia è un po' diversa, Nokia aveva solo Symbian come sistema che non gestiva multitouch, aveva il vizio di accumulare dati in cache, rallentare col tempo e non supportava i touch capacitivi. Quando è arrivata Microsoft, Nokia era già messa male e ha accettato il sistema Windows Phone in cambio di capitali. Ha venduto bene di per sè, ma non in USA (mercato fondamentale per MS e per molte aziende che fanno app) e Nokia era l'unico marchio a garantire il successo del sistema WinPhone, cosa che ha forzato la precedente gestione MS ad acquistare Nokia (che, per farsi acquistare, ha sfornato i Nokia Serie X con Android). Appena dopo l'acquisto è cambiato il CEO in MS, e l'entrante Satya Nadella è sempre stato contrario all'acquisto di Nokia quando era nel board. Questo, unito alla lentezza nello sviluppo del sistema Windows 10 Mobile che doveva essere "specchio" di Windows 10, cosa che è risultata molto difficile ed ancora adesso non ben levigata in quanto esperienza d'uso, ha portato alla necessità di rivedere la posizione di produttore di telefoni ed abbandonare il campo. Pare che sia più facile far girare Win10 su ARM che farne una versione lightweight totalmente diversa per il Mobile, ed infatti entro l'anno dovrebbe uscire Win10 on ARM. Scusate l'OT.
  9. Spero che l'AT9 venga rivisto nei rapporti rispetto a 500L, 500X, Renegade etc. Dalle reviews che leggo dall'America è un punto frequentemente criticato delle auto FCA.
  10. Da quanto vedo, un po' deluso. Evoluzione del tratto delle ultime BMW, un po' di Lexus nel modo di porre le linee come osservato da altri (i teorici corrono lineari come vestiario o come tratti di un foglio in, non come parte strutturale o muscolare). Ci vedo tanta influenza anche delle ultime Mercedes Benz. In particolare nel frontale, se il doppio rene fosse unito ed i fari perdessero il tipico dettaglio da Angel eyes ricorderebbe molto degli ultimi prototipi della stella. Senza dubbio bella, non è una critica in quel senso. È solo poco ispirata ed identitaria IMHO. Mercedes ha un suo modo di trattare le superfici da qualche anno a questa parte, idem Lexus, idem Audi. BMW, che aveva questa caratteristica nell'era Bangle, da tempo sembra essersi adagiata. Non vedo nulla in questa 8er Concept che non si sia già visto nella X2 Concept, nessun tratto, nessun trattamento.
  11. A parte le portiere condivise con Ateca, come pure la struttura (e si vede) e mi pare di capire anche i parafanghi anteriori, il risultato non è male. È stranamente "originale" per i canoni del marchio, in generale carina anche se ha un bel po' di confusione nelle linee: la diagonale dei faretti supplementari anteriori è parallela a quella di chiusura della presa d'aria inferiore, ma non abbastanza vicina o lontana. Ma è nel posteriore dove si fa più manifesto il caos per "necessità di differenziazione" da Ateca: i fari hanno un andamento insolito, come pure il portatarga ed il portellone. Tutte linee non equilibrate tra loro, messe alla rinfusa, generando quell'effetto di vuoto sul portellone, di incompiuto come se mancass un pezzo della fanaleria posteriore.
  12. In teoria avrà una costruzione decisamente più onerosa della Argo, già solo dai contorni dei vetri e dal fatto che, come tutti i prodotti VW, ha il tetto saldato. Fermo restando che la Argo non sembra male e che questa sembra abbastanza mogia
  13. Condividerà anche scocca/giroporte con la futura S40 oppure solo il pianale modulare? Comunque anche a me ha portato a reminder di Saab 9.3 ☏ Redmi 3 ☏
  14. I superlativi esistono da ben più che la categoria "gay" venisse riconosciuta. Poi non so che gay frequenti, ma io non uso abbondanza di superlativi assoluti, come si vede dai miei pochi commenti.
  15. XC60 è per me la regina del salone. Più di McLaren o di Alpine. La bestseller di Volvo che manda avanti la baracca si rinnova nella migliore delle maniere (peso a parte). Tra le concept, ho votato la Peugeot Instinct, che peraltro non mi piace. Ma quest'anno trovare un prototipo intrigante si è rivelato difficile, quindi ho votato per la direzione del marchio. La peggiore è sempre e solo la Mirai.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.