Vai al contenuto

aboutdas

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    3658
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    5

Tutti i contenuti di aboutdas

  1. Peccato per la fiancata segnata dalla linea crescente curva (come la precedente 3er Coupè di BMW), che toglie muscolarità alla fiancata. Ma è molto elegante, affusolata e piacevole, con un po' più di muscoli sarebbe adeguatamente sportiva. Per me è sì
  2. Rispetto all'usuale Toyota, buon prodotto. Meno sfaccettato ed esagerato, molto curvo e formoso anche se il muso manca di appeal nella zona fari. Per il resto, nonostante le già citate somiglianze, va benissimo così! A rovinarla è più il colore, un rosso così appiattisce molto e crea troppa luce.
  3. Io vorrei sapere dov'è il fantomatico capannone modenese, visto che abito in zona!
  4. Io potrei aderire ad una sorta di car-sharing (pagare solo quando mi serve), mentre un'auto condominiale non la vorrei proprio: l'amministratore sobbarcherebbe agli inquilini l'onere della spesa d'acquisto (quindi una cifra elevata) ed oltretutto io non voglio condividere una vettura con i miei anziani condomini che non mollano mai la frizione
  5. Formosa, ma lo stile non è propriamente moderno, è scultoreo post-2005 ma senza arrivare al complesso intersecarsi di superfici dei tempi recenti e senza neppure i recenti angoli affilati (che sono spesso indice di un raffinato processo produttivo). Presentata nel 2006 avrebbe fatto sfaceli, oggi è più sul prevedibile/mediocre per una concept puramente stilistica. Non riuscitissima, in particolare nel muso (basso, lungo, fa sembrare comunque piccole le ruote, sviluppato troppo centralmente e verticalmente su un solo livello). Piuttosto carino il posteriore, soprattutto per gli scarichi in evidenza (il gruppo fanaleria/lunotto mi ricorda la Aston hatchback di Bertone), riusciti ed attraenti gli interni.
  6. Peccato che la parte esterna del montante non fosse un pezzo unico di alluminio spazzolato ma la giuntura di tre parti differenti. Comunque, la più old-fashion delle 991
  7. Ha ereditato il meglio dall'Atlas, ma un muso tanto composto fa pesare le fiancate tanto semplici (come semplice era il muso precedente)
  8. Ancora meglio del fratello Colorado!
  9. Sarà cafona, ma è una splendida Corvette... E questa versione tamarra è ancora migliore (anche se dietro...)
  10. Proprio a proposito di questo argomento ho chiesto a molti miei amici che non usano gli abbaglianti perché non lo facciano: "perché mi dimentico di averli inseriti ed abbaglio tutti". Almeno sono consci del problema, tuttavia continuo a non capire come sia possibile non rendersi conto di avere gli abbaglianti.
  11. Fiancata e posteriori si pronosticano semplici evoluzioni dell'attuale TT... anche se mi dispiace per quel brancardo tanto debole, quello della TT attuale è più muscolare. Il muso è troppo ricco e poco formoso, con i dettagli tanto affinati da sembrare delicati. Sicuramente molto moderno, ma trovo più attraente la TT attuale. Sugli interni ho già parlato, meravigliosi.
  12. Stavo già per dire che era ben riuscita e mi dite che è un render
  13. Ammazza se è brutto il restyling della Linea
  14. Sono decisamente curioso di sapere come mai non ha uno, ma ben due radar frontali. Sorprese in vista? Magari un software di visione notturna? Comunque, goffa a causa del tetto alto come la sua compagna di merende Fusion/Mondeo. Ma, a parer mio, più riuscita ed originale di quest'ultima. Fusion/Mondeo ha uno stile plastico, ormai superato. Andava bene ai tempi della precedente Mondeo (il Kinetic Design), ma si è evoluto nelle concept car, come la semplicissima Start, restando invece troppo granitico e statico sulle vetture di serie. Infatti le ultime Ford hanno un sapore di pratico, plastico ma di certo non vantano l'attenzione al dettaglio e la formosità di altre vetture (esempio, c'eed o 308), pur non avendo neppure dettagli raffinati e lamierati puliti come ad esempio nella Golf. Nella stessa pozza di Ford, anche Honda e VW con la Passat americana che sguazza in fiumi di banalità e poca attenzione ai dettagli (come quei gruppi ottici degni di una Polo). Nella categoria salvo solo questa 200, la Kia Optima, la Hyundai Sonata e la Buick Regal. Anche se Kia/Hyundai sono sempre più indietro rispetto alla velocissima evoluzione dei canoni stilistici dei loro marchi.
  15. Fortunatamente nei parcheggi me la cavo, nella retro sono un asso ed il lunotto è qualcosa di superfluo per me (ho imparato a guidare su una Mègane Coach, con un lunotto piccolo e molto alto). Ho più che altro qualche difficoltà nelle misure del muso, ma di solito è quella spanna tra "forse troppo spazio" e "mamma mia sono proprio vicino". Solo una volta ho appoggiato il musone della mia Bravo ad un'altra vettura, e stavo proprio risicando parcheggio. Ecco, il mio vero difetto è la costante sfiducia nei freni e nella tenuta in discesa. Al contrario del buon Fonzino1, la mia precedente auto (la coach, appunto), aveva un retrotreno decisamente allegro e MAI avrei osato frenare in curva. Diffido anche dall'ESP nel senso che sulla mia Bravo 2007 non ho ancora avuto modo di vederlo acceso, anche dopo perdite di aderenza. Al massimo ho visto l'ASR in funzione. Inoltre sottovaluto sempre i freni, una frenata lunga la riesco a modulare molto bene ma in caso la guida sia allegra faccio molta fatica a modularla, tendendo a frenare sempre con un ampio margine d'errore. Diciamo che anche nella guida più allegra non supero mai il 70% della potenza frenante, non perché non voglia ma perché oltre non riesco a calibrarmi. Sarà mancanza di esperienza, visto che una frenata al 100% è più da situazione d'emergenza o da pista.
  16. Io mi auguro che lo schermo sia un OLED, di modo che i colori siano ben contrastati, brillanti ma soprattutto che i neri siano assolutamente neri. Non capisco perché si ostinino a mettere LCD sulle auto (se non per ragioni di costo) che sono tendenzialmente molto più chiari. Di notte è un dramma. Anche io ero un fan del Night Panel di Saab e questo schermo, in OLED, sarebbe ottimo: in visuale notturna la mappa diventa a base nera e si vedono solo le vie, splendido.
  17. Non sono convinto della nervatura in fiancata, in più nell'intera lettura si percepisce il desiderio di non perdere mai questa linea su tutti i volumi (difatti è connessa ai fendinebbia ed al brancardo) ma manca nel posteriore. Si genera una certa ridondanza visiva che toglie energia e movimento alla silhouette. Il resto lo fa il tetto, estremamente fastback come la Mondeo ma senza un'altezza più adatta come quella in A5 sportback. Nel muso il design è molto riuscito, e la coda sembra un po' gonfia ma la coda d'anatra mi piace comunque parecchio. Rispetto alla precedente è tutto di guadagnato.
  18. Uno dei rari casi in cui la 5p è più riuscita della 3p
  19. Interni meravigliosi. La temperatura regolabile alle bocchette mi ricorda la precedente Espace
  20. Io ne ho viste pochissime in giro... direi che il restyling urgeva.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.