Vai al contenuto

Melone

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    2814
  • Iscritto il

Tutti i contenuti di Melone

  1. Avevo visto dal vivo la versione Cirelli che, scelte cromatiche a parte per gli interni ("purtroppo" in pelle), non era per niente malvagia in ottica famiglia. Mi pare costasse di più, quindi a 31mila full optional questa mi sembra più interessante. Peccato che non si sbattano a fare neanche un paraurti, con poco la potrebbero rendere più europea e vendibile.
  2. Posteriore un po' landrover, ma nel complesso abbastanza personale. Aspettiamo gli interni... Il problema allora è Koelliker che si appoggia alla finanziaria sbagliata... (un po' tutti i modelli hanno la promo tan 0 e taeg 2,qualcosa, ottima ma gli anticipi sono molto alti e la possibilità è solo 48 rate da 429€ che non sono pochissimi per uno "stipendiato normale").
  3. La Jogger al momento, tra quelle che ho visto a 7 posti (comprese balene tipo le due ultime Espace), è l'unica non claustrofobica in 3a fila, con dei finestrini di dimensioni semi normali e apribili a compasso. Si accede discretamente bene alla terza fila e c'è spazio sia in altezza che il lunghezza. Poi ovviamente su tutto il resto possiamo discutere, ma se parliamo di una sposta persone/bambini dalle dimensioni accettabili con prezzi "fuori mercato", rimane un unicum. Gli attacchi isofix ok, ma per esperienza personale li odio. Ogni volta che devo attaccare o staccare i seggiolini è sempre una sudata (colpa del modello di seggiolino? Dell'auto? Di tutte e due le cose? Fatto sta che li odio 🤣).
  4. Grazie per le risposte. Quindi mi confermate i dubbi... 🤣 A parte le battute, credo che mi farò guidare dagli eventi e sceglierò in base alla prima delle due opportunità che si presenta nel concreto. @maury91 Symbioz, come dicevo, al momento è proprio fuori dal range che mi sono fissato, facendo un preventivo on-line accessoriata il giusto, senza strafare, mi verrebbe 33mila e qualcosa... contro i circa 24mila della Duster (parlo di prezzi senza sconti e senza permuta). Forse come accennavo vale la pena vedere in casa Stellantis, che sembrano le due proposte più simili a Duster a livello di dotazioni/prezzi.
  5. Rieccomi, dopo aver definitivamente cestinato l'idea di un bell'usato a 7 posti tipo 5008/Granscenic, spinto dalla moglie (strano da dirsi ma ha delle motivazioni valide: durante l'anno per motivi famigliari facciamo dei viaggi extra rispetto alle classe vacanze e stare un po' più comodi dietro non farebbe male) sto valutando l'idea di sostituire la Captur con la nuova Duster. Ci andrei a guadagnare sul bagagliaio e un po' in abitabilità posteriore (non un cambiamento epocale, ma le pareti un po' più verticali e la coda meno spiovente aiutano) e sul sistema multimediale (unico tallone d'Achille della mia, fin dal primo giorno). Ci andrei a perdere su dettagli "minori" (ma per me mica tanto) come le bocchette di areazione posteriori e l'illuminazione sia interna che esterna (da full led a led parziali e alcune luci di cortesia mancanti). La soluzione potrebbe essere Symbioz, ma il fatto che la propongano solo con il full hybrid (che a me piace un sacco), fa alzare troppo il budget (per dire su Duster ballano 5mila euro rispetto alla GPL... se proponessero anche la Symbioz gpl con lo stesso delta prezzo sarebbe la scelta più naturale: stesse "features" della Captur con un baule nettamente più grande). Che dite, inserisco nella lista le nuove Stellantis? (C3Aircross o Frontera) Mi tengo la Captur che tanto per 70% degli spostamenti che facciamo va più che bene? *I 7 posti potrebbero comunque arrivare tramite il cambio Jogger/Punto (che è una pista che seguiamo da un po') e da qui anche la mia indecisione: preferirei cambiare una auto alla volta... (e a limite gli spostamenti extra + i viaggi vacanze li farei con la Jogger che ha un baule enorme).
  6. Che colpo al cuore. La prima auto di papà che io ricordi. Blu, interni pelle bianca, 2 porte e un muso "lungo". Non sono contro i suv, ma contro l'uso dei nomi ad mi#@iam Ps. Avendo un nome che evoca l'Italia immagino sia fatta in Italia, giusto?
  7. Origine del nuovo motore? Comunque meglio il muso finto peugeot della ibrida, quella azzurrina è bruttina.
  8. Ci sta come ispirazione, ma più che panda guarderei a 127/golf per la silouette
  9. Peccato che sti MPV costino un rene e mezzo, pur derivando da mezzi commerciali... sarebbero perfetti per le famiglie, ma non tutti vogliono spendere 30-35mila euro o avere rate da 400 euro mese.
  10. Stile interno da anni '90, ma è curatissima in ogni dettaglio. Fuori è una Ignis in salsa Hyundai. Peccato sia solo elettrica... se ci mettevano un frullino ibrido (magari in serie) sarebbe stata perfetta.
  11. Melone

    BMW M5 2024

    che ti frega, ha 1000Nm di coppia, (quasi) come un autotreno comunque non male esteticamente, ma questi nuovi musetti bmw continuano a non convincermi del tutto.
  12. Se la propongono un mercato ci sarà... allungata mi piace parecchio.:si:
  13. Scusante parziale, diversi competitor hanno plance più piacevoli del tourneo, ma anche rimanendo su ford gli altri veicoli commerciali sono messi meglio. Fine OT
  14. Ma che gli vuoi dire? È la sintesi dell'hypercar... esagerata in tutto e con interni da time-machine (nonostante se ne siano visti già con questo stile, riescono a mantenere l'effetto wow grazie alla strumentazione principale). Per quello che deve essere e vuole rappresentare direi perfetta (o quasi).
  15. Sono bruttini anche quelli della Tourneo Courier che ero andato a vedere molto speranzoso, giusto per la cronaca.
  16. Obiettivamente fra il render e la realtà il confronto è impietoso. Poi magari dal vivo l'impressione è diversa, ma dalla foto - schermo a parte - pare una plancia degli anni '80. Kadett heritage?
  17. bisognerebbe vedere i dati sulla coppia, ma per esempio frullino il 100cv di Renault muove bene tanto la Captur quanto la Duster... quindi credo che anche questa possa avere un andamento dignitoso. In ogni caso, i 7 posti qui sono proprio di fortuna... di recente mi sono "studiato" la Jogger (che però è più lunga) e devo dire che i due posti aggiuntivi hanno spazio in ogni direzione e pure una buona finestratura (apribile a compasso). Qui dalle immagini sembrano i soliti 2 strapuntini di emergenza. per il resto, a sti prezzi, sembra una buona sposta famiglie... meglio della versione precedente.
  18. Melone

    BMW X3 2024

    Nel complesso ci potrebbe anche stare, certi dettagli possono piacere o meno ma tutto sommato non ci sono cose orrende. Quello che invece mi disturba è la vista laterale. C'è qualcosa di profondamente sbagliato nelle proporzioni, in quel volume posteriore appeso per la coda contrapposto al muso e alle linee sopra i parafanghi. La plancia mi pare ok e anche moderatamente personale rispetto alla moda.
  19. Quindi la Multipla sarà semplicemente una Panda Grande Grande... Bella la plancia. Però sembra che né sulla portiera né sul cielo ci sia una maniglia per aggrapparsi... e già non c'è l'airbag*... Come da tradizione: * si scherza eh...
  20. è già stato chiesto come mai nonostante il pataccone nero non sia stata nascosta la maniglia posteriore?
  21. quando usi le AI per generare immagini... 🤫 (fa quasi il giro... ma ancora preferisco le Pagani con il loro tocco steam-punk)
  22. Fuori lavoro eccellente. Lo si intuiva già dalle anteprime di qualche tempo fa, promesse mantenute in pieno. Ora aspetto interni e gli altri mezzi della gamma (sopratutto quella specie di monovolume). Se non li faranno uscire nel 2000mai magari aspetto un attimo a rinnovare il parco auto 😅 (in questi giorni stavo iniziando il tour).
  23. Si ma il "tot" di km non sono 10mila... si parla dai 60-70 mila in su. Costa molto meno produrle, comprarle e sostituirle. Se le metti su auto piccole, da città, che magari in 10 anni fanno i centomila km non vedo quale sia il problema. Poi la catena vuol dire anche più olio, pompa più potente (di poco? Forse) e quindi più energia consumata... dipende sempre tutto dall'auto. Come sempre non c'è una scelta giusta in senso assoluto, ma c'è l'obiettivo che gli ingegneri si prefiggono.
  24. Ma il 1.2 di 600 è PSA? Se è PSA avevano la cinghia a bagno d'olio che è un po' una contraddizione (e infatti dava problemi), quindi metterci la catena credo sia stato (quasi) obbligatorio. Dal canto suo la cinghia se la manutenzione è fatta nei giusti tempi e modi fa il suo lavoro tranquillamente, quindi credo sia solo una scelta di Suzuki. *da qualche parte avevo letto che in PSA avevano risolto o stavano tentando di risolvere il problema dato dall'olio cambiando la composizione della gomma della cinghia, ma non so a che punto siano arrivati nei fatti.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.