Vai al contenuto

Gabri Magnussen

Redattore
  • Numero contenuti pubblicati

    3313
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    4

Tutti i contenuti di Gabri Magnussen

  1. Vado leggermente OT ma da possessore di Karoq mi interessa. La piattaforma è la stessa della precedente? Considerando che Q2 non avrà eredi e a quanto pare Karoq è stata sostituita da Elroq, chi gioverà di questa piattaforma?
  2. Personalmente la trovo bruttina e questi mega tablet hanno stufato.
  3. Per esperienza, avendo rotto la coppa dell'olio qualche anno fa, se tocchi e rompi qualcosa te ne accorgi subito. Banalmente potresti aver toccato il collettore centrale della linea di scarico o qualche parte di carrozzeria. Banalmente, potresti dare un occhio sdraiandoti e verificando con una torcia, anche quella dello smartphone che di solito sono già potenti.
  4. Verrà esportata in Giappone? Perché con il giallo, viene subito in automatico una versione speciale Lupin.
  5. Ed infatti si torna sempre là. Su STLA Large cosa potrebbero montare come PHEV, il 1.6? Anche perché i motori per il mercato americano qua non potrebbero montarli immagino. Quindi per mettere Stelvio dentro il circolo delle aziendali o PHEV o BEV, non si scappa. Pensare che in Fiat eravamo bravi a recuperare motori a scaffale, abbiamo avuto per esempio Lancia con il motore Ferrari e con il "Busso". Ora è diventato machiavellico e comunque anche se hai i motori non li puoi usare.
  6. Buonsenso lo hanno proprio perché con quei due spicci di budget che avranno, passeranno notti insonni a pensare cosa lanciare. Sbaglierò, ma possiamo dire che Alfa è il fiore all'occhiello di Stellantis. Manco le tedesche con le gamme che hanno non si possono permettere prodotti come 8C, 4C e 33 Stradale. Quindi, ragionando da fanta CEO, raccoglierei tutta la potenza di fuoco sacrificando i rami secchi, che a mio avviso sono: DS, Opel e Lancia. Eliminerei inoltre Junior che è una bestemmia per il marchio e inizierei a costruire da lì.
  7. Comunque son dell'idea che bisogna anche aver coraggio di portare avanti le idee. La gestione Alfa appare timorosa su l'alto gamma quando quello che dovrebbe essere il suo Benchmark non si è fatto molti scrupoli a portare un design che ha fatto storcere il naso a molti (parlo del frontale di BMW Serie 4), il 1.5 tre cilindri sul seg. D (un tre cilindri su Giulia avrebbe fatto scendere in piazza la gente) e visto che si parla di pesi, ha lanciato l'ultima M5 con un peso di 2.500 kg. Qua gli tremano un po' le gambe per lanciare Stelvio 2 e intanto per paura di sbagliare resti con la vecchia senza ibrido che non puoi manco piazzare come fringe benefit.
  8. Solo una cosa, siamo su due mercati con due regole diverse, loro si beccano il V8 grazie a queste regole e noi ci puppiamo il puretech. That's all folks!
  9. Permettimi una battuta, giuro senza polemica ma: seg. E Bev, principato di Monaco e chissene se costa di più, faccio rifornimento dove mi pare, riassumano perfettamente del perché noi povery non guidiamo elettrico.
  10. Capisco che debbano farci business, ma quello già lo fanno con il VFG, io al prossimo giro gli fare gentilmente presente che su AS24 la Tipo 1.4 120 cv più economica è una Easy con 180mila km, quindi..
  11. Il discorso è sempre lo stesso, devono capire cosa vogliono fare da grandi. Insistere su una strategia e lavorare per diventare mainstream. Faccio un esempio pratico, nonostante la nota scarsa affidabilità delle Land Rover, in due fatti di cronaca recenti, belen e la sfuriata dal benzinaio e il volo carpiato del Giugi, erano a bordo del Defender. Auto che oggi sono status symbol, mentre quando ero bimbo il papà del mio compagno di giochi del mare che abitavano in mezzo a bricchi, lo usava per andare a far la legna. Resto dell'idea che ormai è tardi, non per Alfa ma per l'industria europea, personalmente mi limiterei alle speciali, ma se proprio vogliono insistere che si concentrino seriamente sul C e D, possibilmente mantenendo un barlume di essenza Alfa.
  12. A mio umile parere, sentendo qualche collega che ha ancora la precedente Ypsilon, se la tengono stretta e non vedono la nuova come alternativa. Forse, si poteva fare un'operazione stile Pandina per tenere in vita la vecchia ypsilon e fare una ypsilon "cross" con una polacchina rialzata in favore di Junior.
  13. A me quello che fa rabbia è che una scuderia come Ferrari e non l'Andrea Moda, non riesca a portare un cavolo di aggiornamento funzionante. Caspita, ricordo le notizie dello scorso anno che dicevano che in Sauber non avrebbero cambiato manco un adesivo ed invece si sono evoluti, Aston Martin pare aver cambiato passo, qua invece siamo al livello di Alpine che vaga per la pista. E ringraziamo il cielo che abbiamo il "precestinato", come lo sberleffano in molti, perché Lewis sta usando la rossa solo per andare a comprare la gazzetta e le sigarette.
  14. Mica può essere un problema di Alfa, anche perchè oggi tolta Junior che è "polacca", stando a questo articolo non mi sembra che con la gamma attuale la situazione sia rosea: https://www.lautomobile.aci.it/attualita/auto-prodotte-italia-2024/#:~:text=Tutti gli stabilimenti sono in negativo: vediamo,Alfa Romeo Tonale e Dodge Hornet (41%) Per quello dico di buttarsi su altro, aggiungo che Stellantis è riuscita a farsi bagnare il naso da VAG e di fatto ha risolto il problema dell'Alfa spagnola, inventandosi Cupra. Cupra ha Formentor come base di gamma, tanto che non si è voluta nemmeno sporcare le mani con Arona e noi siam qui a contar quante Alfa franco/polacche han venduto. Giuro, non è per polemica ma proprio perchè amo Alfa Romeo, mi piacerebbe vederla più in un polo del lusso (vero) e non a sguazzare tra il ciarpame attuale.
  15. Dipendesse da me, farei fare solo "altro" ad Alfa Romeo limitando la produzione di serie a oggetti come GTV e Duetto. Per far SUV e Berline di brand in Stellantis ne han fin troppi. La gente per il prodotto giusto li spende, ma seppur Giulia sia tra le cose più belle mai capitate nella storia contemporanea dell'auto, non possiamo manco pretendere che gli appassionati si buttino sui berlinoni. I tempi cambiano ma le misure no. La 75 di ieri come dimensioni è paragonabile ad un Seg. C di oggi e non tutti vogliono 4,6 metri di auto per il puro piacere di guida.
  16. Che rabbia, così bella Dialogos e poi è uscita un grosso "meh" Con bellissimi interni, ma pur sempre un grosso "meh"
  17. Il tema è che prima l'auto era meccanica e qualità, cosa che per i Cinesi era un concetto ignoto, tant'è che erano loro a rimarchiare e ad avere gli occidentali in casa. Oggi invece l'automobile è un trionfo di elettronica, campo dove loro sono leoni, con l'unica differenza che hanno pantografato il sistema anni '80 della sveglietta "Made in China" sull'automobile e con la sfiga per gli europei che, hanno fatto un salto quantico dalla DR rimarchiate che si affacciavano timidamente nei primi anni 2000. Moriremo tutti, secondo me sì. Sarebbe bello che l'europa proponesse un'alternativa tornando a fare auto dal gusto europeo, ma ahimè "lucine&schermini" (e i più importi ADAS) ce li devi comunque mettere e sempre con i cinesi ti vai a scontrare. Temo che l'auto abbia imboccato una strada senza ritorno, nel mio piccolo posso dire che qualcosa è cambiato. Sono abbonato a Quattroruote e Ruoteclassiche, con il primo che ormai leggo svogliatamente. Ma un tempo non era così, facevo scorpacciata di Auto Oggi, Gente Motori, Auto ecc.. perchè le novità mi appassionavano veramente. Nel mio caso, sono pure motociclista e ahimè anche lì si sta affievolendo o spendi tanto o vai a prendere cinese, con la differenza che per assurdo tra le moto ha preso di più senza stravolgere troppo il settore. Perdonate la pappardella, ma mi rattrista tutto ciò.
  18. La reazione a caldo è: Ma è possibile che questi giocano con regole loro e alla fine l'hanno vinta loro?
  19. Prezzo 579 Euro. Foto mi interessano ma non sono un'esperto/appassionato, giusto che vengan bene quelle di famiglia, ma già con l'altro telefono che uso (S21) e l'S23 di mia moglie direi che vengan bene.
  20. Mi sta allettando questa offerta che vedo da qualche sabato quando vado a far la spesa: https://spesaonline.esselunga.it/commerce/nav/supermercato/store/prodotto/839294/iphone-16e-128-blackwhite Me lo son studiato bene ed a questo prezzo il gioco potrebbe valere la candela, che ne dite? So che mancano alcune cose ma sinceramente fino a ieri non ne sapevo nemmeno dell'esitenza, pertanto posso sopravvivere. Pure il comparto fotografico vedo che ne esce bene. Solo un appunto, com'è che le recensioni estere sono più severe mentre quelle italiche sembrano degli sponsor?
  21. I10 N con il mille turbo è a listino a 20.250 Euro. A voi le dovute considerazioni.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.