Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Gabri Magnussen

Redattore

Tutti i contenuti di Gabri Magnussen

  1. È vero che non c'entra nulla con quella di serie, eppure ironia della sorte, tra le gloriose auto da competizione anni 90, non possiamo non menzionare le auto da DTM e di conseguenza 155.
  2. La storia Lancia è emblematica. Lancia è stata innovazione, corse e modelli iconici, ma che ha sempre vissuto un’altalena di successi e cadute. Cambi di proprietà e ridimensionamenti, fino a circoscriverne l’identità a una sola utilitaria Collocarla oggi è impossibile a mio avviso. Chiedi oggi di pensare una Lancia che non sia Ypsilon e se va bene i più giovani ti diranno il Deltone, ma è stata anche il 1.3 ma pochi se lo ricordano, qualche nostalgico si ricorderà la Thema di papà ma possiamo dire che sono stati la fine della grande storia Lancia. Salviamo Dedra per gli anni 90 ma il resto ci ha portato ad abbandonare i segmenti e a trovarci per ironia della sorta ad avere un'Autobianchi brandizzata Lancia. Sinceramente non ho la bacchetta magica e non saprei manco fare il fanta CEO, ecco, forse ripartirei dal reparto corse o da quel bellissimo concept che fu Fulvia moderna, ma non so se funzionerebbe. Resto dell'idea però che a volte bisognerebbe avere il coraggio di lasciar morire un marchio. Tenersi i ricordi di ciò che ha inventato, i modelli che ne hanno fatto la storia: la bellissima Aurelia, la popolare Fulvia, le leggendarie auto da competizione. Salutare Lancia così, con dignità, ricordandola per ciò che è stata.
  3. Due considerazioni: Come per Alfa con Giulia, bisogna anche accettare che la fiducia nei mercati, in particolare con marchi in stato semi vegetativo, non si conquista in un giro di valzer Ypsilon, come detto da altri, è stata fatta con quel che si aveva in casa ed è un miracolo che sia tra noi. Tra l'altro paga lo scotto di avere il suo core business in Italia dove da un modello all'altro gli hai applicato un +10k sul listino in un paese di gente alla canna del gas e l'aggravante del puretech che ormai sanno pure su Marte che è una porcheria e pochi vogliono.
  4. Grazie per gli spunti interessanti. Per quanto riguarda la gestione del freno motore e la mancanza di una scalata, influisce molto sull'esperienza di guida. Nel primo caso, da profano, mi vien da pensare che sia ancora maggiore e quindi possa compensare l'esigenza di una scalata. Tornando al tema passione, in tempi non sospetti, ricordo che rimasi affascinato dal video della Zoe RS in pista. Inoltre, devo dire che nel settore moto, seppur sia più difficile da applicare, ho scoperto che ha la sua nicchia di utilizzatori "convertiti" nell'off road.
  5. Da dinosauro e possessore di ferri vecchi sia a quattro che due ruote, mi sono posto questa domanda. A parte le accelerazioni brucianti, tra le curve come cambia lo stile di guida rispetto ad una termica? Ed in pista? Una BEV può creare passione, pur non avendo sound (se non artificiale) e tutti quei meccanismi che una termica ha?
  6. 11.456 euri per una Ypsilon vecchio modello usato. Mamma mia se siamo diventati povery
  7. Su altri lidi ai tempi c'era pure la diatriba delle sospensioni posteriori derivate dal doblò. Bei tempi
  8. Ho letto che in coerenza con la clientela a cui è rivolto il brand Audi, in caso di Safety Car, ti si attaccheranno al culo sfanalandoti finché non li fai passare.
  9. Parere soggettivo, ma vista stamattina in strada una HF Line color rosso sbiadito e devo dire che le donava rispetto ai soliti grigio topo, nero o azzurrino. Ha una linea che a mio avviso merita allestimenti e colori sportivi e non da bomboniera.
  10. Con i guanti da forno, così non ti scotti. Ah no, scusate. Pensavo fosse la piastra per i cupcake.
  11. Sarò di parte ma aggiungerei alla lista anche Golf o A3.
  12. Il frontale non mi diapace, avrei provato ad alzare la targa, giocando col fatto che la zona scudo ha un taglio netto col la parte inferiore.
  13. Per quanto entrambe ancora oggettivamente piacevoli alla vista, ci vorrebbe un ricarrozzamento stile Giulietta --> 75 e montare i phev.
  14. Il top sarebbe un bel tettuccio in tela. Ricordo male o la prima Twingo lo aveva come optional?
  15. Ho letto che ha fatto un tonfo in borsa. Io ci capisco poco di economia e soldi in generale, ma il mercato e gli azionisti non lo sapevano prima? Che poi, sicuramente sarà un bestemmione per il marchio, ma non vuoi piazzarla a qualche Rapper come oggetto esotico? Tanto poi la tieni 3 anni e la butti come RAEE, sempre che non si schiantino prima.
  16. Basterebbe scegliere cosa produrre in casa. Anche Piaggio destina il basso gamma in Asia e l'alto gamma in Italia (anche se sento lamentele sulla componentistica non tanto made in italy) Il problema di Fiat è che il troppo stroppia e ahimè è una regola che vale anche per gli altri. Infatti VAG ha spedito Polo in Sudafrica e da quel che leggevo di recente, poco ci manca che ci spediscono pure il loro best seller, Golf. Siamo sempre lì, 25/30 K per il seg. B son duri da far digerire, anche con la supercazzola del VFG. Figurati chiederle per un auto del gruppo Fiat, infatti, triste da dire, il pubblico delle Ypsilon km zero se ne guarda bene di attaccarci 10K in più per prendere la franzosa. Vediamo se Fiat con questa strategia di auto accattivanti esteticamente, riesce a far meglio. Certo, rimane sempre la macchia del puretech, che, in epoca FB, ormai lo sa anche la casalinga di Voghera.
  17. Diciamo che è il risultato di quello che sta emergendo nelle altre discussioni su Cayenne Bev e compagnia. Che amarezza [cit.]
  18. Le hanno aggiunto 25cv, avendo il 1.5 Tsi Karoq da 150cv, direi che qui sarà un bell'andare.
  19. Il 1.8 sarebbe quello di nuova Clio, giusto? Il 1.2 invece? il "vecchio" TCE aggiornato? Ad ogni modo tanta roba, fa sorridere che un brand da discount ha una gamma motori così interessante.
  20. Non che nutrissi grandi speranze per il 2025, ma una stagione così scialba è una cosa vergognosa. Ho il terrore per il 2026, dato che Ferrari non è nota per acume nei cambi di regolamento.
  21. Comunque per la serie "What If", ci sarebbe un'altra casa, italiana, che è stata per un periodo statale per poi passare sotto un altro marchio, per poi fare un paio di giri in fondi di investimento e finire sotto la casa dei quattro anelli. Chissà cosa avrebbero potuto fare sotto Audi mantenendo un minimo di autonomia in Italia.
  22. "'Ngignà D": Antonio Giordano un diciottenne che, senza saperlo, è diventato un pilota eccezionale grazie alle consegne notturne di sfogliatelle frolle e ricce che effettuava per il negozio di famiglia sui Monti Lattari.
  23. Tra l'altro, giuro, rinuncerei all'infoteinment ma non al bracciolo. P.s. Sto invecchiando
Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.