Tutti i contenuti di Shangri-La
-
Il futuro dell'auto (elettrica)
Come avrete letto praticamente ovunque c'è una scarsità di materie prime che ha portato i prezzi di esse alle stelle. Si è iniziati coi microchip, poi il legno e in generale i materiali da edilizia. Posso confermare che inizia a mancare anche la plastica intesa come materia prima, la mia azienda dovrà sospendere la produzione (ferie forzate) perché non riesce a procurarsi abbastanza materie prime. Voi direte, cosa c'entra con le auto elettriche? C'entra che noi stampiamo molti elementi essenziali per i powertrain di "noto produttore di automobili tedesco", ossia tutti quei componenti arancioni che non sono altro che lamiere di rame sovrastampate di plastica ignifuga. Quindi prevedo ritardi e aumento costi di produzione generalizzati. Saluti
-
Scelta cric - Mi faccio troppi problemi
Salve Ho una Fiat Qubo a metano e mi capita di viaggia anche "molto" carico, per usare un eufemismo. Ho un cric a pantografo da 700 kg, che è sottodimensionato. In negozio fisico ho trovato al massimo pantografi da 1000 kg. Volevo stare sul sicuro e ho cercato da 1500 kg online ma purtroppo l'impressione, andando oltre i voti altissimi di chi probabilmente nemmeno lo ha usato, è che probabilmente si tratti del solito modello cinese rimarchiato un po' da tutti e venduto uguale dai 500 ai 2000 kg senza troppi problemi. Volevo sapere se avevate consigli in tal senso. Non so se provare in un altro negozio, ma dovrei uscire dalla valle ma vuol dire perdere mezza giornata per un cric, oppure se comprare in negozio quello da 1000 kg e fidarmi. Pareri? :)
-
[Mai Nate] Porsche
Ma...in serie limitata altre case hanno venduto per milioni letteralmente laqualunque, e su queste pagine ne sono passate di auto milionarie quantomeno discutibili. Penso che alcuni modelli, come la 919 Street, le 917 e 906 LL (non la 904 che sembra più a livello Alpine come fascia di prezzo) le rivenderebbero a svariati milioni a pezzo senza problemi. Probabilmente hanno altri piani. Mi dispiace solo per gli stilemi estetici, ho visto almeno un paio di filoni che potevano avere un bel potenziale, e invece si è svoltato su altro di meno interessante (per me).
-
Toyota Gazoo GR Super Sport Concept 2018
Scusate se riesumo questo topic, ma quindi questa Toyota dovrebbe essere omologata per la classe "Le Mans Hypercar" che debutterà l'anno prossimo al posto della pensionata LMP1? https://youtu.be/p3s3cR2Jm2k (video test in pista) http://www.dailysportscar.com/2020/09/07/pascal-vasselon-on-toyotas-2021-hypercar-roll-out-in-october.html (articolo Le Mans Hypercar)
-
[Mai Nate] Porsche
Spero questa operazione serva a saggiare io terreno per qualche ripensamento. Sinceramente vedere soprattutto 919 Street, ma anche 904, 906 e 917 Living Legends etc...e poi vedere in produzione la Taycan. Insomma. Spero qualcuno in Porsche abbia visto la concorrenza e abbia proposto di recuperare qualcosa. La Taycan l'ho vista fal vivo e vedere cosa è invaca rimasto su carta, pardon argilla, è deprimente.
-
Scelte strategiche FCA (Piano industriale 2018 da pag 97)
Se come segmento A lasceranno solo la 500 a malincuore in molti cambieranno marchio, me compreso. Per tutti quelli come me per cui l'auto ti deve portare solo da A a B nel modo più economico possibile (oggi il metano, domani probabilmente l'elettroco) di 500, auto chic e compagnia bella non sappiamo che farcene.
- Fiat Panda Hybrid 2020
- Daimler smetterà di sviluppare motori a combustione interna
- Porsche Taycan M.Y. 2023 [RWD, 4S, Turbo, Turbo S]
- Mercedes-Benz EQV 2020
-
Volkswagen ID.3 2020
Il futuro infatti sarà bici o altri mezzi personali elettrici. Un'auto (o più) per famiglia sarà solo un lontano ricordo. Mezzi pubblici e car sharing. Tenere lo stesso parco macchine ma elettrico, in un paese che già ora deve comprare energia ed è stato così "lungimirante" da rinunciare al nucleare, è fisicamente impossibile. Morte dei piccoli paesini senza colonnine di ricarica e non serviti da mezzi. Auto private solo per i più benestanti. Per gli altri bici elettriche, monopattini elettrici e bus. E si spera di trovare un alternativa al kerosene per quando finirà il petrolio, altrimenti anche il volume del traffico aereo attuale sarà un problema. Quindi sì, siamo a un passo dalla citata "nuova era tecnologica" in cui l'edonismo automobil-petrolifero del dopoguerra sarà un lontano ricordo. E per fortuna le case automobilistiche non stanno a guardare. Almeno non tutte.
-
Volkswagen ID.3 2020
Fine 1800. Due uomini guardano uno dei primi treni elettrici. "Ma dove vogliono andare questi. I governi non riusciranno mai a mettersi daccordo e a elettrificare migliaia di km di rotaie, chi li compra non andrà da messuna parte." "Hai proprio ragione. E poi i treni a vapore sono più rodati e c'è un deposito di carbone in ogni stazione! Altro che sti trabiccoli elettrici. E vuoi mettere lo sbuffo di vapore in partenza?" . . . . Comunque tempo un paio di decenni e i combustili "liquidi" saranno fuori mercato per il costo. Li useranno giusto per gli aerei, non essendoci altre alternative. Per le navi si tornerà al carbone, con impianti di ultima generazione. Il resto elettrico alimentato da rinnovabile e nucleare (vista la crescita esponenziale con una transizione delle mobilità personale full-electric). Noi pagheremo il voto sbagliato al referendum comprando energia a caro prezzo. Le case automobilistiche che non si adegueranno soccomberanno.
-
Area 51 - Veicoli Non Identificati
Sì, sono rimbambito. L'ho vista mentre guidavo e mi sembrava un X1, ma era chiaramente la iX3 ora che vedo le foto.
-
Area 51 - Veicoli Non Identificati
Ieri ho visto a San Lorenzo di Sebato (BZ) una BMW X1 con frontale leggermente camuffato (i soliti disegni azzurri), il doppio rene quasi tutto chiuso e di lato la scritta piccola "electric test vehicle". Non sono riuscito a far foto.
- Ginetta Supercar 2020
-
Ho distrutto la Up e sono vivo per miracolo
Sui sensori ci sarebbe da dire. Io sulla mia Panda (2009) monto la "scatoletta" che dovrebbe rilevare gli urti. In caso di incidente rilevato il centro operativo mi contatta e se non rispondo mandano dei soccorsi. Qualche mese ho distrutto mezzo muso (cofano, parauri, faro, fianchetto, bracci dello sterzo...tutto da cambiare) per circa 1.000 euro di danni, facendo un testacoda e impattando contro un guard-rail. Gli aribag non sono esplosi e non ho ricevuto chiamate. Poche settimane fa invece mi chiamano per sapere se stavo bene, a loro risultava un incidente. Io invece andavo tranquillo, non avevo nemmeno preso dossi in velocità, ne tirato gran inchiodate (e di dossi presi e di inchiodate ne ho fatte di mooolto peggiori). La cosa mi ha lasciato perplesso.
-
Scelte strategiche FCA (Piano industriale 2018 da pag 97)
Coi volumi di vendita senza gli utili non ci fai nulla. Tra vendere 100 con l'utile di 1 o vendere 40 con l'utile di 10 meglio la seconda.
- Ares Design Project Pony - Ferrari 412 Tribute
- Mercedes-AMG One Concept 2017
- Ford S-Max / Ford Galaxy M.Y. 2019
-
Mercedes-Benz EQC 2019
Di solito il 90% dei suv ha uno quasi completamente urbano. Unica eccezione quando lo usano per andare a sciare, ma in Sudtirolo le strade le puliscono davvero quando nevica, quindi non ti serve nemmeno la 4x4. Chi ha davvero bisogno invece si compra ben altro. Insomma è un problema molto relativo secondo me.
-
Jaguar E-Type Zero Concept 2019
Veramente no, è l'equivalente di elettrizzare un Riva... La conversione elettrica di auto d'epoca è l'unico modo per continuare ad usarle, altrimenti diventeranno simpatici e giganteschi fermacarte, alimentati un tempo da un combustibile ormai esaurito. Ma probabilmente saranno già ferme a causa dell'eccessivo inquinamento.
- Audi PB 18 E-Tron Concept 2018
-
Fiat 500X Facelift 2019
Ci fosse poi il self-service come nei paesi civili (invece della quasi totalità dei distributori nostrani chiusi la notte e molti pure la domenica) combinato alla nostro rete di distribuzione capillare, sarebbe stato un bel boom. Adesso ormai è tempo giustamente di ibrido.
- Audi - Duos: propulsore a cilindri di sezione differente