Vai al contenuto

VuOtto

Redattore
  • Numero contenuti pubblicati

    11904
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    43

Tutti i contenuti di VuOtto

  1. ma ho letto bene? 15 anni di garanzia??? Chapeau Toyota, non si smentiscono mai i giappi.
  2. no no non sono a questo livello......😄 però una cosa.....il sound di un v8 old school stampa in faccia un sorriso ebete a prescindere. E' un camion...e non ci piove, ma solo il motore vale tutto quello che ho pagato.
  3. Fuhrmeister Frankfurt (Mainz). Il tramite tedesco del mio importatore ha sede però a Monaco, ecco perché la targa arriva da lì
  4. eh purtroppo il superbollo è davvero una brutta gabella, contando che abbiamo anche l'iva al 22 qui in Italia. Però il prezzo d'acquisto, contando che è in garanzia ufficiale fino ad agosto 2025, lo rendono un buon prezzo. Magari un affare non lo è, ma è stato comprato al prezzo giusto. Alla fine era quello che veniva meno su mobile di tutta la Germania, parlo anno 2022. A parte un leggero disallineamento del bagagliaio posteriore da registrare in carrozzeria, non noto altri difetti, e soprattutto, non ha scricchiolii al momento....e la cosa mi rassicura sulla qualità dell'assemblaggio generale. Ma serve ancora tempo...le strade italiane sono un bel banco prova per la qualità costruttiva
  5. diciamo che tutte le tedesche, anche Porsche, hanno perso quella sana ignoranza che avevano vetture come la 996 GT3, o la M3e46 ad esempio. comunque, allego delle immagini della macchina prese poco fa accanto alla M550 di mio fratello. @4200blu targa Monaco (provvisoria....purtroppo.....la banda rossa si sposa bene con le pinze....ma a dicembre arrivano le targhe italiane......, se potessi terrei volentieri quella tedesca....ci sta proprio bene su questo Iveco...)
  6. Faccio un piccolo UP. Abituato alla guida BMW, è naturalmente un po' strano, ma ci sto prendendo le misure. Tra l'altro, a parte la Stelvio aziendale, non ho mai avuto un suv "privato". In merito all'affidabilità, si....è vero, punto interrogativo, ma la macchina è in garanzia per altri due anni, quindi non è una cosa che mi preoccupa. Tra l'altro, se devo dirla tutta....la BMW, per ora, ha fatto di peggio con me: - La R53 ha fuso completamente le bronzine dopo 6 mila km - La 20d con il suo N47, vabbè....lo sappiamo tutti..... - La M140 ha rotto per due volte i radiatori poiché non erano protetti, poi BMW ha messo le protezioni....ma me le sono dovute pagare...sia le protezioni, sia i radiatori, sia la manodopera - Sempre su M140, pompa dell'acqua scoppiata a 70 mila km....(punto debole abbastanza comune ho poi scoperto nei forum.......) Non per questo però le considero auto del menga, o inaffidabili, anzi; le ho amate tantissimo e ancora oggi le ricordo molto positivamente. Poi se vai a leggere i forum.....tutte le case hanno disastri. Ma è come andare su internet a digitare "sfogo sulla pelle" e se segui internet, sei praticamente in fin di vita....si insomma....bisogna pesare le cose per quello che veramente sono. Poi se avrà problemi, amen....è in garanzia. In Merito alla mia nello specifico, JLR ha problemi specialmente sugli L4 a gasolio maggiormente. Gli L6 Diesel e gli L3 ibridi hanno rogne, ma molte di meno. Sui V8, pompa dell'acqua a parte, non ho sentito particolari problemi al momento. Detto questo, la differenza con al guida di una Cayenne (fino all'ultima pre facelift intendo) è notevole ed in meglio sulla Jaguar, poiché non ha le sospensioni ad aria. Devo ancora provare il Cayenne restyling, magari con le sosp. ad aria a doppia camera dicono sia migliorata parecchio, quando avrò occasione sono curioso di una comparativa. Su X5, altra candidata che avevo tra le papabili, la Jaguar è più compatta, poco da fare, e mi trovo sinceramente meglio. Un domani, magari valuterò alle esigenze che mi si presenteranno. A livello infotaiment, il piviPro funziona molto bene, devo, come detto, farci l'abitudine abituato all'idrive BMW, ma è veloce, bella grafica, si...insomma...nella media, tutto ok per ora. Essendo usata, e comunque con 19 mila km, la mia paura era degli scricchiolìi. Al momento non ci sono rumori, neanche dal tetto apribile, altro punto che mi preoccupa, poiché non mi piacciono i tetti apribili.....ma al momento sembra tutto in ordine come primo contatto. A livello motore, bello. Niente da dire, suona benissimo ed è il vero plus della macchina senza se e senza ma. Ciuccia parecchio ma lo sapevo....e comunque avendo altri v8 ed L6/v6 in casa a benzina....si insomma....ci sono abituato. A livello estetico, sarà...ma a me piace molto la linea...e vi dirò, il grigio Hakuba che mi sono fatto "andare bene" poiché volevo grigio scuro, le dona parecchio, specie per come contrasta con il gloss black pack che fortunatamente il mio ha come optional. Contrasta molto bene quindi ed enfatizza molto la cattiveria del pacchetto estetico della SVR. Sono sinceramente felice di averla trovata argento quindi. Sensazioni. Mi sembra di guidare una Hellcat SUV, nel senso, il sound è da muscle car americana, il design è inglese, il pacchetto in generale lo trovo decisamente migliore di una X3M di pari prezzo, sia a design, sia a qualità, sia come "insieme". Sinceramente, non mi dispiace...e parlo con discernimento poiché ormai, ed è triste ammetterlo, le auto non mi impressionano facilmente, neanche le supercar, quindi non sono nella fase "honeymoon"...proprio per nulla. La cosa molto positiva, è che l'ho pagato "poco", o meglio il giusto. Di listino, allestito come il mio ad agosto 2022 quando è stato acquistato, è costato 129 mila euro. Io ho pagato 80 mila ivato. In pratica ho risparmiato 50 mila euro da nuovo e non è male, contando che per lo stesso prezzo, trovo X3M usati con 40 mila km, che ribadisco cono insignificanti....per me almeno. Per me è più caratteristico un SVR; più particolare, più bello esteticamente e "stand out" nel senso che "non è la solita tedesca". Tenete presente che io ho una predilezione per le BMW per N motivi, ma se guardo bene al mercato, mi è stata proposta da Porsche TV una Macan GTS bianca del 2018 con 23 mila km, allo stesso prezzo di una SVR del 2022. Ok la Svalutazione che magari incontrerò sarà maggiore, ma avendo la mia già perso la prima botta iniziale, ho notato che anche i modelli del 2019 comunque sono vendita tra i 60 ed i 65 mila euro...per cui perdere dopo 4 anni una venti mila euro, su una macchina così non è molto. Diverso sarebbe se fosse nuova, la si vi dico, soldi buttati. Ma lo stesso vale per la blasonata Cayenne. La turbo che avevo adocchiato io, nuova era venuta (maggio 2020) 213k euro. A me la vendevano con 57 mila km in Porsche approved, a 127. Cioè....90 mila euro di svalutazione in 3 anni....il che vuol dire la bellezza di 30 mila euro all'anno. NO GRAZIE. Dopo aver letto quello che ha scritto @4200blu blu, che per ora ce ne sono poco più di un migliaio in circolazione in tutta europa....beh.....ne sono felice. Macchina rara e particolare, bene. Sempre parlando di svalutazione, ricordo solo che la M5 e39 di mio fratello, quando la prese nel07/2004, l'ha pagata "solo" 29 mila euro.... due anni dopo la vendette per 17k. Quando era nuova a fine 2000, il tizio l'aveva pagata 193 milioni di lire.....tradotti al soldo 100k euro tondi tondi. Quindi tutte svalutano....nessuna esente. Se non si vuole svalutazione bisogna prendere una 911 si dice, ma anche li......devo sempre trovare quello che te li da i soldi al valore di mercato....e credetemi....in Porsche mi dicono che valgono...ma che poi si vendono a prezzi differenti da quelli che "si dice" o "si chiedono". Ovviamente.....a tutto c'è un limite. Tornando sulla mia SVR, vi dico una cosa. L'anno scorso portando a casa la (seconda) F56 cooper S mi resi subito conto che non ero affatto "contento", nel senso...la R53 è e sarà sempre inarrivabile. Questa SVR però mi regala qualche emozione che mi fa ricordare tanto la Ghibli, parlo a livello sensoriale. Non é perfetta come una tedesca, su questo non ci piove, ma a differenza delle tedesche....questa come l'italiana è "viva" cioè...ti da qualcosa indietro. Quello che scrivo è un prima impressione....sulla quale andrò a fondo nei mesi. Per usare una frase....le tedesche sono "sterili ma perfette", le Italiane, e per lo meno l'impressione che mi da questa inglese è di "vivacemente imperfetta". Staremo a vedere in futuro. Tuttavia, se devo dare un giudizio a caldo, sono felice di aver preso questa su una X3M, su una X5M50i, o su una qualsivoglia Macan del menga che hanno tutti. p.s. fa davvero la sua porca figura comunque nel traffico. Ed il plus del V8 è solo questo, il motivo per il quale andrebbe valutata da chiunque sul mercato per un'auto di questa categoria su questa fascia prezzo.
  7. MACCHINA ARRIVATA, dopo vado a vederla, spero di portarla a casa domani o al massimo lunedì.
  8. Ebbene si, dopo tanto peregrinare, provare, pensare, ripensare, riprovare ecc, sono giunto ad una conclusione e ……anche se immagino che qualcuno di voi storcerà il naso…… ho rotto gli indugi e sono passato al lato oscuro della forza. Tranquilli per l’elettrico c’è tempo, si tratta di un SUV….e già questo per me abituato esclusivamente ad auto basse è una scelta epocale. Parto dal principio del come mai un suv. A fine maggio ho venduto la M140, che era la mia daily, per la necessità di avere una vettura meno “delicata/limitata” da utilizzare nelle strade che abbiamo in Italia (badate bene….delicata in senso…..che posso davvero fruire senza pensieri) ma anche per andare in montagna (la 140 era TP), dove di famiglia abbiamo una casa a San Martino di Castrozza, quindi un auto pratica per andare a sciare, per caricare la biciletta (altro sport che pratico da molti anni) e anche per “caricare” i miei genitori, poiché avendo la loro età, non posso costringerli a farsi ore di autostrada o spostamenti su una macchina bassa e rigida; spesso ci piace andare qua e la per l’italia a passare qualche domenica tutti assieme di famiglia, per cui una macchina molto rigida come la M3 non è l’ideale…..ecco perché è stato meglio puntare su una vettura più “alta”, e perché no……anche per cambiare…quindi provare qualcosa di nuovo ed inedito. Mai avuto un SUV io personalmente, ma l’ottima Stelvio aziendale che ultimamente mi ritrovo spesso a guidare su e giù per l’A4….ha aperto una breccia nel mio muro ideologico verso questo tipo di auto, certo……non sono delle lame……ma hanno il loro perché come daily. Fin dai tempi, a maggio, in cui ho venduto la serie 1, mi ero indirizzato principalmente verso una sport utility quindi….. ed ero infatti andato a provare una Cayenne Turbo usata MY2020 presso la Porsche di Udine. Non mi aveva impressionato, più che altro l’assetto….che ho trovato sorprendentemente morbido per una “turbo”, anche in sport plus il rollio ed il beccheggio sono sempre rimasti molto, troppo, accentuati. Se non che…deluso, me ne tornai a casa ed iniziai a pensare a cosa prendere. Sono passato per la RS3, per la M550, per una serie 3 touring, per una Countryman….e anche per una Stelvio Q, che era quella che più mi era piaciuta tra tutte tra l’altro su strada)…..tutte analizzate, e alla fine, accantonate per questo o quel motivo……..volevo uscire dai soliti schemi, e prendermi ok una vettura pratica, ma che portasse in dote un v8 vero. A onor del vero, gira e rigira non volevo ammetterlo, ma la soluzione non era una station wagon od una berlina, anche perché in casa ho già la M3, la Ghibli, la M5, la M550, la M8….tutte auto basse quindi, e ho venduto la M140 che seppur hot hatch, sempre una berlinetta è Inoltre volevo qualcosa di diverso e che non avevo mai avuto appunto, anche un brand che non avessi mai posseduto magari…perché no? Un unico però vincolo era dato, appunto dal motore v8 che vi ho citato, che era una necessità per me per N motivi, più di passione che tecnici ovviamente, che anche se puramente emozional-sonori, sempre necessità rimangono. Focalizzato quindi sui SUV, ho scartato tutte quelle che non avevano un v8 in gamma, quindi mi sono ri-concentrato sulla nuova Cayenne S, sulla X5 M50 (usata) o M60i (nuova), sulla RSQ8 (usata), sulla SQ7, sulla GLC/E 63 ecc. Tutte costosissime…..troppo (da nuove)…….mi ritrovavo sempre nella situazione amletica in cui mi dicevo “ma ne vale la pena davvero?” oppure “sarei un pazzo a spendere 150/160 mila euro su una suv, daily tra l’altro….piuttosto mettili su una 911 che tiene il valore….” O anche “la daily deve costarti meno della M3…sennò è un non sense” ( BTW, la M3 mi è costata molto meno del listino grazie ad un consistente sconto clienti storici per la Ceccato Motors di Padova), quindi anche la mia M3 ha giocato un ruolo fondamentale in questa scelta. Altra cosa, non ha senso spendere troppo, nel mio caso, poiché difficilmente tengo una macchina a lungo, a meno che non mi diverta…..ed infatti la M140 è durata quasi sette anni per puro caso…..ma alla fine, credo resterà un caso isolato…..forse. Quindi stringi stringi, la scelta, alla fine ricadeva sempre su Monaco (BMW). La X5 non mi dispiace, ma non mi ha mai conquistato fino in fondo……forse perché è tanto diffusa, forse perché è una macchina eccellente quindi “scontata” e per scontata mi riferisco alla prima scelta di chiunque voglia una suv in quella classe……. devo essere sincero……….il motore è immenso, conoscendo l’N63 tramite la M550 di mio fratello e comunque suona molto bene. Ma non ero ancora così convinto come credevo, poiché avrei dovuto prendere un usato, poiché la X5 M60i è ibrida e avrei delle agevolazioni, ma costano tutte mediamente tra i 110 ed i 120 come semestrali, poiché sono nuovissime. Volevo qualcosa di più rustico ed economico…… quindi ignorante….cazzaro……meno “impegnativo” e meno “fighetto”. Eureka! Ma perché non prendere quel SUV che mi ha sempre, ma sempre affascinato? Guardo una miriade di video e tutti i giornalisti la definiscono “best sounding Suv on the market”. Rustica, analogica anche se contemporanea, esteticamente compatta, easy e non troppo vistosa. Mi sono informato e letto decine di thread / forum, e ho scoperto che con il FL, la situazione drammatica in cui versa il gruppo costruttore quanto ad affidabilità, per quanto riguarda l’impianto elettrico sembra essere semi risolta proprio con il 2021 con il FL, mentre per l’anziano motore v8, non sembrano esserci particolari problemi, a differenza dei 4 cilindri diesel che tendono tutti a rompersi, anche i 6 cilindri a dire il vero sembrano deboli. Ma che m’importa, tanto io se la prendo…… prendo il v8….ok….devo tenere d’occhio la pompa dell’acqua….ma anche quella della 140 mi ha abbandonato di punto in bianco a soli 60 mila km…. Inizio a guardare sui noti siti le offerte…..e….mio malgrado scopro che, nuove, anche queste costano una fucilata. A dire il vero ricordo che ho sempre girato attorno a questa bestiola, e due anni fa al massimo, configurata iper full veniva 101 mila euro. Come mai oggi viene il 20% in più, nonostante svaluti come il Peso Argentino? Ma non demordo….chiamo il concessionario di Treviso che nonostante ripetute telefonate, a quanto pare, non ha bisogno di vendere…… non mi richiamano e quando chiamo io restano sempre vaghi e superficiali, per farmi avere un preventivo di massima sulle possibili scontistiche (che non ho ancora ricevuto…..comunque….) “serve qualche giorno” (mai arrivato) mi sento dire; alla domanda “vorrei provarne una” la risposta è stata “eh, cosa vuole….sono macchine che non vuole nessuno…. Non è facile venderle figuriamoci averle in showroom in pronta consegna”….per cui…partiamo male. Chiamo invece la filiale di Padova e con mia sorpresa, in pronta consegna ne ha ben tre! Una delle quali mi propongono di provarla. Dunque, non è la M3 e non posso pretenderlo, ma l’assetto mi piace. Trovo invece che il cambio in scalata sia addirittura più cattivo di quelle della M3, e infatti l’utilizzo dello ZF 8hp che hanno preso da un altro loro celebre modello offerto in serie limitata, si sente e da carattere all’insieme. Finisce il giro di rito…..e tutto sommato devo dire che mi garba, ribadisco…tenendo a mente che è un suv e non posso pretendere di avere una MINI R53 in curva, mi è piaciuta e non mi ha lasciato in bocca il senso di amarezza della Porsche. Forse perché inconsciamente…tendo ad avere aspettative eccessive sulla “turbo”. Ciò che mi è piaciuto invece di questa è la compattezza, è 6cm più corto di una serie 3…….per cui non è davvero ingombrante e “grosso” come una X5, ma è decisamente più speciale ed elegante di una X3. E’ una via di mezzo, diciamo. Ci sediamo, facciamo una configurazione, il prezzo è quello già citato: 125k e da li non si schiodano purtroppo. Cerco in tutti i modi di ottenere uno sconto, ma la risposta, nonostante il venditore (Simone per fare il nome) abbia davvero fatto e chiesto il possibile ai suoi responsabili, resta la medesima: vettura su ordine da vendere a prezzo di listino, niente sconti. Mi propongono quella che ho provato con uno sconticino di circostanza….però, essendo in pronta consegna, da 135k di listino (il solo colore costa 11 mila euro essendo “special”) allo stesso prezzo della mia configurazione (grigia). “Ci penso” rispondo… è una bella cifra per un auto che ormai è sul viale del tramonto. Passa una settimana e medito, medito, medito…ma no c’è qualcosa che non mi torna. Medito ancora, e la situazione è chiara, non me la sento di spendere ed attendere 6 mesi per una macchina che entro l’estate (immatricolandola a Febbraio) varrà almeno 40 mila euro di meno. Ad onor del vero, quella in showroom che è stata targata a maggio ’23 ed usata dal titolare per qualche migliaio di km, da 144 di listino la propongono a 100k dopo appena cinque mesi. Ecco cosa non mi torna…… L’ipersvalutazione del modello si fa lapalissiana quindi…..o meglio il raziocinio prevale sull’acquisto d’impulso, poiché in un certo senso, ho quasi ceduto alle lusinghe del bravo venditore …..e seriamente stavo per ordinarla. Ci sono arrivato davvero un soffio, se non che la sera prima di andare a firmare mi imbatto, grazie ad un amico importatore di auto dal nord europa, per puro caso in qualche annuncio di concessionari ufficiali in Germania. Auto, in pratica, con neanche un anno di vita, meno di 20 mila km, vendute tra gli 80 e gli 85 mila euro ivate. Mi dico: “ecco la soluzione”, prenderla usata, togliermi la botta iniziale di svalutazione e divertirmi lo stesso con un prodotto ufficiale sotto garanzia, spendendo il giusto prezzo. Scrivo a Padova dando le mie ragioni del perché non voglio più procedere con la trattativa (e comunque, se mi avessero fatto subito 105/110….la macchina l’avrei comprata nuova da loro…) e contestualmente incarico la persona sopra citata, di cercarmi la macchina. Due ore (due sul serio) e mi manda cinque auto da valutare, tutte provenienti da concessionarie ufficiali in Germania (dove l’offerta per la versione in vendita è sette volte quella del mercato italiano, per cui ce ne sono parecchie da valutare), tutte sotto garanzia ufficiale. Già così….risparmierei ben 40 mila euro. Una in particolare mi piace: 18 mila km, accessoriata benissimo, del luglio 2022……auto proveniente da rete ufficiale con ancora due anni di garanzia a copertura totale residua. Su car Vertical non appare nulla se non il tagliando effettuato dalla stessa concessionaria che la vende. Ok….non è bianca o grigio scuro come la volevo….ma è argento …una via di mezzo tra entrambi…per cui…..rompo gli indugi e procedo all’acquisto, memore del test drive che avevo fatto a Padova che, con tutti i distinguo da una vettura bassa e sportiva come la mia M3, mi aveva soddisfatto. Verso la caparra la settimana scorsa, ottengo i documenti, e ieri il transfer è andato a ritirarla…dovrebbero consegnarmela a giorni. Purtroppo la burocrazia italiana ci impiegherà un bel po’ per rilasciare le targhe…..procederò quindi con le targhe tedesche provvisorie nel frattempo, per farle trucco e parrucco dal detailer, sistemandola, lucidandola e pulendola per bene. Allego la foto del trasportatore che ieri è andato a prenderla in carico. Per cui, mano sulle balle dato che è una Jaguar: vi presento….la mia nuova daily. Appena ci faccio qualche chilometro farò un’ accurata recensione.
  9. Mi auguro che sappiano (abbiano voglia di) tenere la produzione sotto una certa soglia. Ma, mi pare, che nel 2023 andranno oltre le 13 mila consegne (Lamborghini sarà sugli 8.500)
  10. Quoto. Insignificante come tutte le Honda, Civic inclusa per quanto mi riguarda.....
  11. vero, ma possono indirizzarne lo sviluppo, alla fine sono loro il feedback dalla pista.
  12. Ribadisco ciò che ho scritto. Non ho detto che Alonso non è capace di sviluppare, ho detto che magari non è stato capace di "indirizzare" la squadra nella giusta direzione (o non ha potuto, ovvio). Non sto incolpando Alonso quindi, anche perché non ha colpa di nulla. Magari è concausa, feedback dei piloti e uno sviluppo sbagliato da parte dei tecnici, cosa probabilissima. Su Ferrari? Lasciamo stare, sappiamo tutti quali sono i problemi......sia (e soprattutto) dalla parte tecnica, sia dalla parte "pista" (piloti inclusi).
  13. Abbiamo, probabilmente, posizioni differenti sulle potenzialità e sul "percepito" di questo o quel brand. Non sto dicendo che il tuo sia sbagliato, sia chiaro , ma meglio non addentrarci (in questo thread) O.T.
  14. Stiamo comunque parlando per ipotesi. Tuttavia, i progetti 8c/4c/Giulia GTA hanno raggiunto gli obbiettivi di vendita prefissati. Ecco perché potrebbe funzionare. Poi le condizioni in cui versa Alfa non sono molto dissimili da Jag.
  15. Anche Jaguar lo ha fatto...con questa (e lo puoi fare anche con XKSS-C-type e D-Type): Se anche Porsche facesse una "singer" Home Made, andrebbe a ruba. Io farei una GTA per 4c....con il v6 della Giulia Q....o ancor meglio....con il v6 Busso aspirato.....ma sogno e basta.
  16. Su Alonso non ho detto che non sappia sviluppare; ma in Aston Martin, quest'anno, non è riuscito ad indirizzare bene lo sviluppo visto dov'erano all'inizio e visto dove navigano ora. Non è stato aiutato neanche dal compagno di squadra che di fatto è una comparsata nel team del padre. Ma sono sprofondati, e questo denota quattro scenari: - hanno finito i soldi (non credo poiché AM ha portato comunque degli aggiornamenti nel corso dei GP) - hanno sviluppato male la macchina (possibile) - la configurazione aerodinamica della macchina non consente ulteriori miglioramenti (probabile) - hanno anche loro un caso "devono capire"; impossibile dato che sono inglesi, e gli inglesi comunque sanno il fatto loro, specialmente contando chi si sono portati in organico da RB et similia negli ultimi tempi. Dal mio punto di vista hanno sviluppato, magari male, la macchina il che non ha comportato guadagni significativi o un consolidamento della seconda posizione. Di fatto sono stati superati da Ferrari, McLaren e Mercedes che erano partite ben dietro. McLaren ha iniziato a correre quando è arrivata la macchina nuova, ma essendo arrivata a metà campionato, fa testo a metà. Invece il recupero migliore, sapendo dov'erano all'inizio, lo hanno fatto MB e un po' meno, Ferrari....che era veramente carta igienica fino a Monaco, poi pian piano ha migliorato: fa sempre schifo, ma meno schifo di qualche mese fa.....quando gli era davanti anche la Haas a tratti.
  17. Perez non regge il confronto con la forte, anzi, fortissima, personalità e maturità che ha acquisito Verstappen. Come dicevo, ha fame, nonostante abbia vinto. I suoi team radio sono eloquenti, è sempre esigente, pretende, non è mai così educato (esagera spesso.....specie con Lambiase...) ma questo ci vuole per essere campioni, volere ed ottenere sempre il massimo, quando hai già avuto il massimo. Quindi, ad oggi, l'unico e dico l'unico che potrebbe impensierirlo sarebbe Hamilton. Se Hamilton fosse alla Red Bull....allora forse si che Max avrebbe qualche pensiero in più....ma con la macchina che si ritrova oggi, e la mentalità che ha, la vedo dura per chiunque anche l'anno prossimo....ma i miracoli possono accadere, McLaren ne è un esemepio. Capitolo Aston Martin. Per me è, in parte, colpa di Alonso. Non voglio essere frainteso, è una grandissimo pilota, un gladiatore vero, ma manca di quella tecnicità che serve. Verstappen, a quanto pare, sa indirizzare bene gli sviluppi (e lo sprofondo di Perez ne è l'esempio). Alonso è piede pesante, ma non riesce ad indirizzare lo sviluppo; dopo Renault, che ha vinto perché c'era Briatore e la macchina era pensata bene, non è riuscito mai a sviluppare bene ne McLaren, ne Ferrari, ne il dopo. Inoltre lui in Aston ha un pilota scudiero che si...vabbè......lasciamo perdere.....sappiamo tutti perché è li. Capitolo Ferrari: Leclerc piace alla gente, ma al momento lo vedo in stallo emotivo, non ha così fame. Vedo sempre molto più incavolato un Hamilton, che di titoli ne ha già sette. Leclerc è sempre troppo gentile....posato. Ok è carattere e piace tantissimo (anche a me) anche per questo....ma lo vedo rassegnato. Vedo invece molto più tecnico un Sainz, che dalla sua ha anche l'ing. di pista che ci vorrebbe a Charles. Altra cosa.....Xavi Marcos....ma cosa aspettano a silurarlo? Mi stupisco che sia ancora lì.
  18. Non male in generale, poi la guardo dentro, e vedo gli strumenti della 458/488/F8..... Ma mettere un monitorino piccolo derivato dalla 296 GT3 faceva così schifo? Detto questo.... nella foto di 3/4 anteriore....mi ricorda, vagamente, una Lamborghini a prima vista. Sarà il colore.....
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.