-
Numero contenuti pubblicati
46986 -
Iscritto il
-
Ultima visita
-
Giorni Massima Popolarità
115
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di stev66
-
Scusate ma siamo già alla fase "se non ha questo o quello non la compro" ? E con questo o quello intendo accessori improbabili per categoria e prezzo ma che su una Fiat devono obbligatoriamente esserci senza ovviamente incidere sul prezzo
- 2238 risposte
-
- fiat grande panda
- fiat
-
(e 3 altri in più)
Taggato come:
-
Il fire era stato sviluppato con psa, che poi si ritiro' all'ultimo momento, riutilizzando la fluidodinamica nei suoi TU.
-
Vado a memoria, ma mi pare cambiasse il tessuto sedili.
-
Aprendo il cofano motore si dovrebbe vedere. Il mono iniettore assomiglia come posizione ad un carburatore.
-
In effetti ,presentando una milf hybrid dovevano prevedere l'assalto alle concessionarie
- 114 risposte
-
- c5 aircross spy
- c5 aircross
-
(e 3 altri in più)
Taggato come:
-
Si ma ad oggi, non ce ne sono del segmento B e dintorni , o quasi Forse la prossima generazione su pianale stla small ne vedremo qualcuna.
- 5216 risposte
-
- transizione ecologica
- bev
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Se non sbaglio il prossimo step è il 2030 con 50 g/km. Li avremo solo le phev e le erev , se le avremo.
- 5216 risposte
-
- transizione ecologica
- bev
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Probabilmente non. Ci arrivano...ma basta allargare un po' la batteria.
- 5216 risposte
-
- transizione ecologica
- bev
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
E soprattutto delle mhev che stanno tutte tra i 105 ed i 110 . Di qui la sparizione o quasi delle versioni col cambio manuale . Buona fortuna a Dacia 1.0 coi suoi 126
- 5216 risposte
-
- transizione ecologica
- bev
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Certo. Ma se guardi le emissioni medie delle case 2024 stanno tutte, escluse due, abbondantemente sopra i 100 g/km di emissione. Quindi dall'anno prossimo , le più penalizzanti , cioè le manuali senza modulo ibrido saranno quell che le case venderanno meno volentieri e su cui si concentreranno i rincari.
- 5216 risposte
-
- transizione ecologica
- bev
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Li conta molto la formula di calcolo adottata dall'Europa che guarda caso , favorisce le auto pesanti e grosse ( ogni riferimento alla produzione tedesca è puramente voluto ) In ogni caso , un'auto che emette 126g dall'anno prossimo pagherà una multa di 95 euro per ogni grammo in piu' ( nel nostro caso 95x 32,2 )
- 5216 risposte
-
- transizione ecologica
- bev
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Metano mi pare non lo offra più nessuno GPL lo offre Dacia Co carburante low cost per mwrca low cost ma fa numeri in Europa da prefisso telefonico . Benzina e diesel saluteranno tra 11 anni. E già dall'anno prossimo il passaggio alla soglia di emissione media di 93,6 g/km di CO2 invece che dell'attuale 113/114 penalizzera' tutti i motori di grossa cilindrata ( quindi i diesel ) e le non ibride in qualche maniera. Quindi avanti io vedo solo mhev phev ed erev a benzina.
- 5216 risposte
-
- transizione ecologica
- bev
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
207 è su pf1 che debutta su 307 nel 2001 e su c3 nel 2002. Di 206 riprende le motorizzazioni aggiornate.
-
I cerchi di latta a fori col coprimozzo cromato urlano Fiat a pieni polmoni.
- 2976 risposte
-
- design story
- fiat concept
-
(e 6 altri in più)
Taggato come:
-
In effetti, montare le barre antirollio anteriori e posteriori di a.fasud su 33 divento' un classico. Soprattutto fino a che era disponibile come ricambio.
- 3591 risposte
-
- prototipi
- mai nate alfa romeo
- (e 6 altri in più)
-
Comunque la 4x4 accoppiata alla piattaforma alfasud sarà riciclata su 33.
- 3591 risposte
-
- prototipi
- mai nate alfa romeo
- (e 6 altri in più)
-
La cosa divertente è che 164 è l'unica E Alfa ad aver fatto numeri importanti . Alla fine degli anni '80 il mondo automotive è cambiato in maniera decisiva, con l'introduzione delle norme Euro x pantografate sulla tipologia dei motori tedeschi. Francesi ed italiani restarono al palo.
-
Beh, no R5 del 1972 era nata come utilitaria chic . Portava al debutto i paraurti integrati . R4 era ancora con telaio a pianale come 2cv e maggiolino. Ed era pensata come auto utilitaria concorrente della 2cv.
- 184 risposte
-
- renault ufficiale
- renault 4 e-tech
- (e 8 altri in più)
-
Ad oggi, a livello di doti stradali, non esiste una berlina di segmento D migliore di Giulia. E visti i prossimi chiari di luna, non esisterà mai più. Chi può se ne compri una e se la metta in garage.
- 667 risposte
-
- alfa romeo giulia my2023
- giulia 2023
- (e 7 altri in più)
-
Parliamo del dsg con frizioni a secco. Non dimentichiamo che le frizioni , ovviamente, ad un certo kmtraggio dovranno essere sostituite ( non sono a vita ) .
-
Basta la parola scarica per definire la prova . Una erev non va mai scaricata. Ma usata in elettrico ed in automatico quando non possibi,e, e senza mia far scendere la batteria sotto il 50 %. Se la scarichi a zero usandola come bev , poi ovviamente il modulo wankel la farà andare e contemporaneamente ricarichera' la batteria, consumando l'impossibile.
-
Provare un erev a batteri scarica è comunque sbagliato, perché l'erev a qual punto deve sia generare l'energia di trazione. Sia ricaricare la batteria. Come è sbagliato scaricare la batteria in elettrico e poi accendere l'erev . La cosa migliore è lasciare l'automatismo standard od impostare il charge al 50% . Così l'auto usa l'erev solo per la trazione e mantenere la carica intorno alla soglia.