-
Numero contenuti pubblicati
46986 -
Iscritto il
-
Ultima visita
-
Giorni Massima Popolarità
115
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di stev66
-
Proprio quello di cui abbiamo bisogno in Italia . L'ennesima auto lunga quasi 5 metri.
- 39 risposte
-
- elettrico kia
- kia ufficiale
-
(e 6 altri in più)
Taggato come:
-
Ed anche per le auto , nel bicilindrico di Prinz da 1 a 4.
-
Non dimentichiamo che il GPL in pratica interessa solo in Italia ( 50% delle già scarse vendite europee)
- 2238 risposte
-
- fiat grande panda
- fiat
-
(e 3 altri in più)
Taggato come:
-
Dipende quali francesi. Segmento A AX era desideratissima . Segmento B : altissimo , visto le piccole bombe 205 gti e Supercinque turbo. Potenti ma difficili da guidare al limite. Segmento 😄 in pratica inesistenti , sia perché poco interessanti come le Renault , sia perché i prodotti gettonati come la BX , stavano a cavallo tra C D . Segmento D : in pratica solo BX, e dopo 405 , la prima per le idropneumatiche la seconda per la linea. Segmento E CX e poco altro , anche se 25 era molto innovativa. In generale: le francesi piacevano per linea e caratteristiche inusuali , o se era opinione bombe . Affidabilità nella media , con qualche punta verso il basso . Motori, con l'esclusione dei vari GT, più turistici che ringhiosi.
-
Più o meno o come svendere a livello Dacia. Piuttosto sichiuda il marchio. E non sto scherzando .
- 2238 risposte
-
- fiat grande panda
- fiat
-
(e 3 altri in più)
Taggato come:
-
Forse c'è una via di mezzo, quella di Renault, Citroen, VW, Skoda, Toyota e Seat. Cioè le altre generaliste.
- 2238 risposte
-
- fiat grande panda
- fiat
-
(e 3 altri in più)
Taggato come:
-
Credo che nessuno in Fiat consideri Dacia un concorrente di questa Panda, ed a ragione, visti i contenuti.
- 2238 risposte
-
- fiat grande panda
- fiat
-
(e 3 altri in più)
Taggato come:
-
Ad essere sincero, temo che l'Europa di oggi sia come la Grecia classica nei primi secoli dell'impero Romano. Più un ricordo che un attore attivo.
- 1031 risposte
-
- cobalto
- sostenibilità
- (e 8 altri in più)
-
Scusa tu, ma ragionare solo su Italia ed Europa è ragionare a compartimenti stagni. Se ovviamente l'obiettivo è una transizione geopolitica ( perciò mondiale ) della mobilità e dell'elttrificazione. Sennò è come dire che i problemi della ricarica sono risolti perché a Roccasecca di sotto hanno messo due stalli di ricarica.
- 1031 risposte
-
- cobalto
- sostenibilità
- (e 8 altri in più)
-
Ok che siamo Italia ed Europa. Ma gioca ricordare che l'Italia è sotto l'1% della produzione mondiale e l'Europa intorno all'8%. L'italia potrebbe spegnere tutto ed a livello inquinamento mondiale non se ne accorgerebbe nessuno. Se l'Europa spegnesse tutto , sempre a livello di inquinamento ce ne accorgeremmo a malapena. Ps in Italia il consumo diminuisce per due motivi. 1 le industrie energivore sono andate all'estero. 2 quelle rimaste spesso usano produzione elettrica interna ( leggi gruppi elettrogeni ) che ovviamente non sono conteggiata. Altro fun fact : la Cina aggiunge una Italia di Co2 all'anno.
- 1031 risposte
-
- cobalto
- sostenibilità
- (e 8 altri in più)
-
Non dimentichiamo che fino al 1987 e probabilmente anche oltre,bastava essere dipendenti pubblici in qualche misura per avere le Alfa Romeo scontate. Il padre di un mio amico , dipendente comunale, aveva fatto la tripletta: Alfasud, 33, 146 . Detto questo non dimentichiamo che lo styling degli anni 70 ( linee tese) nei primi anni 80 invecchia clamorosamente verso le linee morbide della generazione successiva. Golf II esattamente come la IV circa vent'anni dopo è l'auto giusta al momento giusto . Tutte le concorrenti al suo lancio sembrano vecchie e soprattutto piccole . Ovviamente fino al lancio di Tipo ( e 19 ) quando è lei a sembrare vecchia, sia per soluzioni obsolete ( gocciolatoi ) sia per la totale mancanza di accessori significativi nelle versioni intermedie.
- 37 risposte
-
- mai nate
- mai nate opel
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Però nel 1988 è 1989 era arrivato il ciclone Tipo. A proposito, quanto aveva venduto nel 1988 e nel 1989 ?
- 37 risposte
-
- mai nate
- mai nate opel
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Però diciamo che i ventenni degli anni '80 si dividevano in due grosse categorie . Studenti universitari Lavoratori . I primi erano della categoria "auto di papa' " o " catorcio proprio , basta che cammini " . Nella 1.1 c'era di tutto, dalla Jaguar XJ alla 124 nella 1.2 ( e quorum ego ) c 'erano in pratica tutte le fiat, autobianchi, renault e ford piccole prodotte dal 1971 al 1980 😀 ( poche vw perché costose di manutenzione e poche peugeot perché fino a 205 poco diffuse ) fondamentalmente del segmento B con qualche C , ma poche, perché di benzina e mantenimento costavano di più. I Lavoratori dedicavano quasi sempre il primo anno od anno e mezzo di stipendio all'acquisto della macchina nuova, che era nel 90% dei casi una B ( uno, 205, etc ) Qualcuno la prendeva pepata, pochi prendevano le turbo etc ( costavano un po' troppo ed erano appannaggio di quelli più grandi di età)
- 37 risposte
-
- mai nate
- mai nate opel
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Ma infatti come auto da famiglia negli anni 1985 1990 ne ho visto arrivare più d'una. Ma certo non erano nei sogni dei ventenni di quelle famiglie se non ovviamente, gti o gtd , più la seconda che la prima.
- 37 risposte
-
- mai nate
- mai nate opel
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Puo' essere, ma i ventenni di allora, consideravano le golf GL dei chiodi piantati per terra . Come auto di famiglia da far comprare al babbo si agognatva all'alfa 33, che anche nella versione base aveva 86 cavallini. Molto assetati, d'accordo . Non dimentichiamo che fino alla fine degli anni '80, l'auto di famiglia era normalmente una e si cambiava ogni 10 o 12 anni, perché era difficile che durasse di più, per carrozzeria o meccanica. Ed il neo patentato 18 enne , soprattutto se sprovvisto di molti soldi suoi , aveva davanti a sé tre strade. 1 fare lobbyng per ottenere al cambio che l'auto comprata fosse più vicino possibile a quella desiderata. 2 se l'auto vecchia non era in pessime condizioni , ereditaria e cercare di farla durare il più possibile ( spoiler : per auto degli anni 70 max due o tre anni ) 3 racimolare tutto il denaro disponibile e comprare un rottamino un po' meno rottamino di quello di famiglia, ma più giovanile ( a112, 127, Fiesta, etc ) .
- 37 risposte
-
- mai nate
- mai nate opel
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Slogan nazional popolare per l'auto nazional popolare.
- 2238 risposte
-
- fiat grande panda
- fiat
-
(e 3 altri in più)
Taggato come:
-
Non dimentichiamo che le centrali si dividono in baseline e non baseline. Le baseline sono quelle che una volta accese producono energia in modo costante e durevole nel tempo e non vengono mai o quasi mai spente . Normalmente sono le centrali termiche a carbone od olio pesante , quelle nucleari ed una parte dell'idroelettrico . Non baseline sono quelle la cui produzione è discontinua o per sorgente o per scelta. Queste sono le eoliche, le solari e le centrali a gas a turbina . Queste ultime , proprio perché possono in brevissimo tempo , andare a regime di produzione e possono mantenerlo fino a quando necessario ed in altrettanto pochissimo tempo spegnersi, sono le preferite per sostenere i picchi dei carichi.
- 1031 risposte
-
- cobalto
- sostenibilità
- (e 8 altri in più)
-
Dovevano farla organizzare a JE...ma poi si trovavano tutte e due magicamente proprietà di exor
- 113 risposte
-
- nissan
- scelte strategiche
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Su HRV c'è anche il pwt di Jazz, ( esclusa la batteria tampone che è grande il doppio ) che probabilmente va un po' in affanno , visto peso ed aerodinamica.
- 1506 risposte
-
- full hybrid
- ibrido honda
- (e 10 altri in più)
-
Essendo stato un ventenne nell'epoca in questione, posso dire che : negli anni '80 i segmenti superiori od uguali al D erano da vecchi barbogi, con la parziale esclusione della serie 3 e30 . E della Volvo 740 sw, comunque quasi irraggiungibile per costo e dimensioni. a fine anni 80 si unirono ai desiderata volvo 480 e Jeep Cherokee xj ( rigorosamente turbodiesel renault ) In casa VAg piacere ed ad essere desiderate erano le golf gti e soprattutto gtd , non certo le cl o gl .Non ricordo nessuno che sbavasse su Passat e similari . Gli oggetti veri del desiderio erano di versioni gt , turbo , sport , etc delle tranquille hatch B e C, partendo dalla 205 XT per finire al Deltone, con la parziale esclusione delle Ford , che si filavano in pochi . le gsi Opel, Kadett prima e Corsa poi, godevano di ottima fama negli ambienti più informati, perché erano quelle che alla fine nei rallye come gruppo N erano usate veramente. E con ottimi risultati.
- 37 risposte
-
- mai nate
- mai nate opel
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Ho avuto una 205 gti,
- 486 risposte
-
- mai nate
- mai nate opel
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Diciamo che le rivoluzionarie B come design nei primi anni 80ono state Uno e 205 . Le altre o nascevano vecchie, od erano rifacimenti stilistici ( e ci metto dentro anche Supercinque ) Io però di Uno non ho mai apprezzato il suo aspetto come se fosse sui trampoli, anche se poi da proprietario ho apprezzato l'altezza da terra . Ma il cuore mi è rimaste a Sochaux su Corsa A , ricordo che chi correva realmente a fine anni 80 nei rallye la comprava . e se ne vedevano parecchie. Mentre non vedevi 205 gti , per esempio.
- 486 risposte
-
- mai nate
- mai nate opel
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Non è detto..sia il punch che Stellantis usa , sia , per esempio il dsg vag sono formalmente cambi meccanici robotizzati ( a doppia frizione)
- 1228 risposte
-
- fiat 500 hybrid
- fiat 500
-
(e 3 altri in più)
Taggato come:
-
Non so se il cambio regge i 180 Nm circa del t3 turbo . Ora sono 92 Nm del benzina più la quota elettrica ( che però agisce sul motore )
- 1228 risposte
-
- fiat 500 hybrid
- fiat 500
-
(e 3 altri in più)
Taggato come: