Vai al contenuto

machefredfa

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    1346
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di machefredfa

  1. Che pasticcio 🤦🏻‍♂️🤦🏻‍♂️🤦🏻‍♂️🤦🏻‍♂️🤦🏻‍♂️🤦🏻‍♂️🤦🏻‍♂️
  2. Pure il pick up DR clone del cross 4? Ma il senso? 😅 I progetti della Sportequipe S1 e del pick up Sportequipe sono confluiti all'interno del brand DR? La S1 sarà la versione chic dell'omologa a Marchio DR o è stata cancellata? P.s: quegli adesivi sembrano scimmiottare la Ami
  3. Anche io ho notato, se ho capito bene quella che è stata presentata come Sportequipe S1 alla fine verrà venduta come DR, poi non saprei 🤷🏻‍♂️
  4. https://borgomeo.blogautore.repubblica.it/2023/01/09/dr-automobiles-groupe-chi-li-ferma-piu/
  5. Se a stento non riesco a mantenermi con il mio stipendio non spendo almeno 15.000 euro per una Panda o una Sandero, ma guardo all'usato euro 5 o addirittura euro 4 e 3, ergo il mercato delle auto nuove cala
  6. Addio ai concessionari, Renault dice no al modello agenzia Il gruppo della Losanga manterrà l'attuale metodo di distribizione, con Luca de Meo che ha chiarito come il metodo agenzia possa essere rischioso Renault va in controtendenza rispetto ad alcuni dei più grandi marchi automobilistici europei che hanno annunciato di recente l’addio ai concessionari tradizionali come rete di vendita, abbracciando il cosiddetto modello agenzia, attraverso un sistema di retail più diretto nella speranza di ridurre i costi e riuscire a controllare meglio i prezzi. Tra questi ci sono ad esempio Stellantis, BMW ma anche Audi e Mercedes. ... “Come azienda in un settore che ha problemi a generare liquidità, avere quel capitale circolante al collo, con tutto il rischio, la volatilità del mercato, le flessioni, è un gioco molto rischioso” – ha spiegato il manager italiano nel corso di un’intervista rilasciata ad Automotive News Europe – “con l’aumento dei volumi ci sarebbero più criticità per chi gestisce in modo diretto la vendita. Si passa al modello agenzia perché si vuole controllare il prezzo e tagliare i costi di distribuzione quindi offri un margine del 5% al rivenditore, non ci sono sconti, ma devi avere un prodotto davvero unico per non offrire sconti. Abbiamo bisogno che i rivenditori facciano soldi perché se tagli i loro margini, non li aiuti a ridurre i costi inutili chiedendo loro di costruire showroom che siano come templi o cattedrali”. Secondo de Meo, passare al modello agenzia potrebbe spingere anche molti concessionari ad abbandonare il brand per rivolgersi ad altri marchi con condizioni più vantaggiose: “Sai cosa faranno? Diranno, grazie mille, andrò a un marchio che mi dà un margine più alto. Quando prendi questa decisione devi sapere come funzionano le vendite, il marketing e la distribuzione nel settore automobilistico”. Ma in cosa si differenziano esattamente i due modelli di vendita? Nel sistema agenzia, sono le case automobilistiche a mantenere lo stock, con gli acquirenti che comprano la vettura direttamente da loro. I concessionari hanno un margine fisso, più basso rispetto alla vendita tradizionale, senza tuttavia dover mettere in conto le spese di logistica e quelle legate al marketing. Al contrario, i concessionari che utilizzano il metodo di vendita tradizionale hanno più margini in quanto hanno più libertà di manovra in fase di contrattazione del prezzo finale con i clienti ma hanno a loro carico le spese di pubblicità. https://formulapassion--pro-ey-r-appspot-com.cdn.ampproject.org/c/s/formulapassion-pro.ey.r.appspot.com/automoto/mondoauto/addio-ai-concessionari-renault-dice-no-al-modello-agenzia/amp
  7. Prossimamente a marchio EMC? Prossimamente con il marchio Sportequipe?
  8. I cambiamenti sono piuttosto radicali e l'immagine è totalmente rivista, sono tanti i marchi che con il passaggio all'elettrico stanno cambiando la loro immagine e Lancia più di tutti, abbandonando i vecchi simboli, colori e font, per adottare nuovi stilemi per sopravvivere al passaggio all'elettrico e comunicare in maniera incisiva ed efficace, dopo anni di buio in cui la piccola Ypsilon ha retto da sola le sorti del marchio di Chivasso. Il manifesto Pu+ra Zero va preso per quello che è, un concentrato di idee con diversi rimandi alla Stratos come i fari posteriori e la fiancata e la fascia nera anteriore che ricorda la Beta Montecarlo uniti a elementi nuovi come la calandra a calice e il lettering al posto del logo.
  9. https://insideevs.it/news/615372/chery-debutto-ufficiale-italia-omoda/ Che fine farà DR?
  10. Sono d'accordo sia con la tua analisi sia con l'aspetto estico, badge a parte è caruccia
  11. Anche io a occhiometro ne vedo veramente tante 😱😱 ma perché vende così tanto? Qual'é il suo successo? Che problemi?
  12. Mi piace molto, peccato che l'abbiano fatta soltanto elettrica, un grosso errore secondo me!!! Potevano venderne tantissime sul mercato americano con il mild Hybrid, avrebbe dato (parecchio) filo da torcere alla Ford Bronco Sport di cui sarebbe stata la rivale numero uno
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.