Vai al contenuto

Ale1997

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    197
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    2

Tutti i contenuti di Ale1997

  1. No con il my23 la sprint prese il posto della Super e ne ha ereditato gli interni in tessuto e gli inserti in legno scuro che sono stati sempre presenti su gli allenamenti base/business/super con l'ultimo aggiornamento di luglio ora anche la Sprint ha gli interni con modanature in alluminio! Non è più la sprint del my20-22! La TI con interno beige è spartia nel corso del MY23 invece ed aveva sempre le modanature delle "normali"
  2. Sarò stupido io, ma queste scelte commerciali sono proprio da idioti se tanto mi dà tanto sarà a breve uguale anche da noi, visto che con l'ultimo aggiornamento del listino la versione Sprint ha ora il diffusore posteriore della veloce e gli inserti interni in alluminio come la veloce e non più in legno, roba senza senso visto che continua ad esistere anche la Veloce mah.
  3. In USA Giulia/Stelvio Con il MY25 segnano l'addio definitivo delle versioni Quadrifoglio! In più la gamma Viene ulteriormente semplificata con due allestimenti uno base che può essere allestito con vari pacchetti come il pack Veloce e debutta l'allestimento tributo italiano con il verde Montreal che prende un altro nome da loro, ora l'unico motore disponibile è il 2.0 280cv RWD o Q4 E questi vorrebbero far concorrenza ai marchi premium. Che amarezza 😑
  4. Conoscendoli con il MY25 di tonale avranno unificato la gamma colori col quelli della Panda così risparmiamo, levata qualche guarnizione e clip, tetto panoramico via, tanto scena alla presentazione già l abbiamo fatta e nel dubbio il motore più venduto lo faranno fuori 🤣 ahh dimenticavo mono allestimento.
  5. Vista ieri in concessionaria, beh per quello che deve fare cioè il suvvetto porta soldi va benone, provata da passeggero l elettrica da 156cv come tenuta ecc non è assolutamente malvagia, non male l'impostazione di guida e bellissimi i sedili Sabelt per il resto niente di nota, ho appurato di nuovo che le elettriche mi fanno schifo quello si. Fatto sta che come qualità percepita visivamente neanche troppo male poi vai a toccare a destra e sinistra 🥲 non vale assolutamente i soldi chiesti. Livello telaio e ciclista ha quella "reattività" da Alfa beh di base comunque il CMP è un bel telaio ed il setup italiano gli ha fatto sicuramente bene. Comunque parlando con il "concessionario" non sono minimamente contenti e soddisfatti del prodotto e della gestione del marchio e rimpiangono tanto Marchionne, a detta loro l'unico che ha davvero alzato l'asticella del marchio e non sono molto fiduciosi del futuro. Ah cerchi orridi, Quella de me provata era una speciale.
  6. Io ho avuto il piacere di portare spesso l'ultima panda con il 1.3 mtj 95cv è praticamente una sleeper, ha un prima/seconda/terza impressionante altrettanto l'allungo con consumi spettacolari! Se dovessi sostituire la mia attuale Daily (Panda 169 1.2 60cv) prenderei proprio una Panda 312 1.3 mtj
  7. Se tanto mi dà tanto, perché pensate che una futura Giulia/Stelvio BEV venderà mai? Ma chi se le compra elettriche? sicuramente più costose delle attuali e tecnicamente inferiori, a maggior ragione se devi portarle a confronto di un eredità "pesante" come le odierne Giulia e Stelvio? Vi rendete conto che all'epoca della progettazione delle attuali generazioni, nonostante non fossero in acque proprio rosee hanno avuto il coraggio di progettare delle vetture fuori dal comune con le risorse "limitate" del tempo, tirando fuori un progetto totalmente nuovo, con componentistica inedita! ed oggi che di soldi ne hanno, di tecnologia ne hanno e non devono riprogettare tutto da zero e possono condividere la componentistica e non come fu all'epoca se ne escono con queste scelte da d*ficenti. Ma perché Audi queste future "tasse" non le pagherà? Che ha fatto uscire la nuova A5 termiche benzina/diesel con gamma motori completa con tanto di 3.0 v6 TDI e la S5 in Audi sono scemi? Come in BMW ( che ha fatto un Nuovo 3.0 diesel 6 cilindri) o Mercedes? In Stellantis si credono di essere quelli svegli della famiglia i "furbi" che pensano di aver capito tutto e non hanno capito un tubo o semplicemente per fare una lavatrice elettrica ci vogliono due spicci, poca spesa e se va male, perché sappiamo tutti che andrà malissimo almeno non abbiamo perso tanti soldi e diamo la colpa al cliente finale od al primo che capita. La cosa che mi fa rimanere è che in questi posti c'è anche gente "studiata" ma io mi domando chi fa le indagini di mercato? Paperino? Perché penso sia chiaro che l'elettrico non lo vuole quasi nessuno a maggior ragione una Giulia/Stelvio elettrica. Che Poi i numeri di Stelvio e Giulia non è che facciano proprio schifo eh non stiamo parlando di Panda che le vendono a pacchi di 5 ( tra un po' neanche più loro visto il prezzo assurdo) e considerando anche la poca volontà di tenerle aggiornate ed il punto di partenza del marchio nel 2015 fin troppo bene vanno! Io ho una Giulia vettura fantastica davvero un progetto davvero da lode e io da cliente mi aspetto e pretendo che la prossima generazione sia un passo in più! Come fanno i tedeschi in primis e se te ne esci con queste "tarantelle" mi stai prendendo per i fondelli e meriti solo di chiudere, anzi ti devi anche sbrigare a chiudere perché non sei in grado di gestire un marchio con una storia alle spalle centenaria, perché è troppo facile lamentarsi che non vendi e poi neanche ti applichi fai uscire il prodotto, non l'aggiorniamo, marketing pari a quello del Bangla sotto casa e cerchi di limare i costi di produzione, levando pezzi sulla macchina e poi ciliegina sulla torta butti tutto nel secchio quel buono che c'era, per buttarti in progetti scellerati tipo questo e le versioni con il gruppo elettrogeno. Basta abbiamo compreso che non so capaci o Non hanno fantasia, oltre che giocare a costruire le matrioske con il CMP ed il purtech A sto punto detto alla romana "chiudi baracca e burattini e datte all'ippica" I discorsi delle multe e cianfrusaglie varie sono tutti discorsi aleatori e scusanti, perché tutti gli altri stanno cambiando rotta ed offrono giustamente il termico e l'elettrico, il fatto che è in Stellantis non gli va di lavora! " e che dobbiamo metterci a rivede il progetto? Ma io ho la partita di paddle sta sera, ma si che c'è frega va bene pure così" Due anni per butta sotto alla 500 attuale un motore termico che hai a profusione, sul un pianale già predisposto essendo derivato dalla vecchia 500 del 2007 e quasi un decennio fa con le tecnologie dell "epoca" in 18 mesi hai tirato fuori una vettura come Giulia partendo da un foglio bianco e progettando tutto da ZERO motori compresi, ma di che stiamo parlando ma a chi vogliamo prendere in giro ed in tanto ci lamentiamo che Mirafiori non produce.
  8. In sintesi hanno preso quello che rimaneva della vecchia Countryman F60 la parte del tetto, giro vetri ecc sono i suoi e l'hanno fatta elettrica piazzando le batterie nelle parti vuote del pianale ed ecco qui un modello tutto nuovo. Comunque orribile.
  9. Boh per me stanno fuori sono totalmente incapaci di gestire una gamma di prodotti. A me sembrano le prossime Giulia/Stelvio due progetti fatti tanto per fare qualcosa, non sono né carne e né pesce un accozzaglia di elementi non ben definiti! Buttati lì sul tavolo ed assemblato con la colla Vinavil. Quando il compito da fare era tanto semplice, evolvere quello che è stato fatto con i modelli attuali e fare una variante elettrica degli stessi e e le basi c'erano tutte! Mancassero. Invece rendiamo le cose più complicate e senza senso, prima facciamole solo elettriche così siamo sicuri che chiudiamo, anzi facciamo di meglio prendiamo il 1.0 firefly aspirato (dobbiamo smaltire le scorte) ed utilizziamo come generatore di corrente e gli facciamo fare "brum brum dalle casse". Ma era tanto complesso dare continuità ai prodotti come Giulia e Stelvio attuali? Che hanno comunque dato un buon feedback ed hanno detto la loro nei rispettivi segmenti? Perché non si può semplicemente fare quello che fanno gli altri riproponendo il prodotto con una nuova generazione ovviamente aggiornata nei contenuti, come appunto si farà con Serie 3, Classe C e l'attuale nuova A5 perché è tanto complesso fare cose semplici come fanno i competitor, invece di inventarsi delle vere e proprie s*ronzate tipo quelle che stanno "progettando" e poi dopo lamentarsi " eh ma la gente non compra". Mi dispiace dirlo il fallimento se lo meritano tutto e non sono i soli, ma Stellantis è la peggio, la loro preoccupazione è solo vendere pacchetti finanziari, mi dispiace per l'indotto e i lavoratori ma tanto con scelte cosi puoi e devi solo fallire, non sei capace e degno di gestire un prodotto come può essere un autovettura, quindi meglio dedicarsi ad altro.
  10. Esattamente con lo ZF8 di Giulia ad esempio hanno comportamenti molto simili ed anche a me è parso piuttosto veloce nonostante sia un convertitore.
  11. Lavoro in BMW e stanno appunto facendo fuori l Asin 8 marce per il doppia frizione 7 marce, cambio che mi sta proprio sul cavolo, da fermo se devi fare una manovra non ha vie di mezzo o parte a cannone la macchina o non parte proprio, cosa che con l 8 marce Asin non accadeva, sarò abituato allo ZF8 marce che ho sulla Giulia mah, comunque non mi piace è palesemente una riduzione costi per unificare le meccaniche con nuovo Countryman/X1/X2.
  12. Ma più che altro gli adas di Avengers li ho visti molto accaniti con pedoni e ciclisti e con i veicoli funzionano ma fanno il pelo, qui si vede che la taratura è prettamente di matrice italiana 😂 oserei anche dire "Romana" a Roma di solito così facciamo.
  13. Ma io mi domando tutti st accrocchi come fanno ad essere omologati in Europa? Possibile che passino anche senza una valutazione dei Crash test? Tra l altro l EuroNCAP mi sembra mezzo scomparso! Cioè fino a qualche anno fa si rompevano ampiamente le ⚽⚽ con la storia della punto che passo da 5 a 0 stelle, di sta roba nessuno si preoccupa
  14. La gamma colori di 169 sia interna ed esterna rimarrà un sogno!! A pensare che anche l attuale panda fino al my16 seguiva la stessa filosofia di panda 169 poi è stato un impoverire costante, fino ad oggi che siamo a livelli davvero di indecenza!
  15. Basta verificare su Eper il gestionale ricambi se effettivamente c'è stata una sostituzione del componente nel tempo. Però ripeto mi sembra una cosa senza senso creare un nuovo albero per poi averne due tipi, quindi aver il "doppio" dei costi.
  16. Mah mi sembra molto strano anche perché non avrebbe senso riprogettare un albero di trasmissione nuovo con un nuovo materiale più pesante, che va Poi a cambiare tutte le varie "tolleranze" di funzionamento e magari lasciarlo solo sulle quadrifoglio. Comunque sulla mia Giulia My19 sicuramente c'è come c'è anche sulle ultime.
  17. Esteticamente molto sfrontata il che è solo positivo!!! Se la facessero termica con un Motore decente se ne venderebbero tante! Ma ovviamente loro sono quelli studiati quindi elettrico. Quindi per quanto mi riguarda costruiti questi 2/3 esemplari possono anche chiudere la linea di produzione in fabbrica, tanto rimarrà come modello virtuale in listino come Giusto e gli sta anche bene, visto che è una vettura improponibile e senza sensi allo stato attuale.
  18. I geni non l hanno aggiornata al mildhybrid all'epoca perché si diceva avrebbe "sporcato" la guida quel poco peso in più, gli stessi geni sono Quelli che hanno messo per normative l'adblue sulle 2.2 jtdm con un bel serbatoio da 14l sul posteriore sinistro e sempre gli stessi hanno tirato fuori Grecale mildhybrid (sempre di Giorgio parliamo) e fatta ibrida la Ghibli, pero li la guida non si "sporcava".
  19. Se non vedo errato ci sono degli aggiornamenti relativi all infotainment. Comunque non capisco tutte queste critiche al design di questa vettura, la quale un un marasma di C suv davvero tutti uguali la distingui immediatamente, ha una linea pulita e senza orpelli/fronzoli e cosa non da poco i fari al posto giusto, non tipo sul tetto o tipo scarabeo ai quattro angoli. Allestita bene, con il Verde Montreal e cerchio giusto la vedi e la prima cosa che pensi è proprio all'Italia ha un non so che di rinascimentale stesso effetto che fanno Giulia e Stelvio. L'unica vera critica è la gamma motori che dovrebbe essere più ampia! Non comprendo perché ad esempio non propongano il 2.0 trazione integrale magari con doppia potenza 200cv e 280cv che è presente su Dodge e se non erro su alcuni mercati oltreoceano di tonale.
  20. Fanno ridere! Marchio premium con le personalizzazioni di una panda la quale fa pena anche Lei porella. Sono ridicoli almeno sotto l era di FCA Ghibli/quattroporte/Levante avevano davvero un ampia possibilità di configurazioni bei tempi....
  21. Bellissima!! Hai fatto bene anch'io ho preso una Giulia e da indagini vanno prese dal My19 in Poi, quelle dotate di ADBlue. Con l aggiornato al My19 hanno apportato modifiche al motore, rivisitazione coppa olio e pompa olio che nelle produzione fine 2017/metà 2018, ha dato problemi di bassa pressione olio motore a causa di un errato serraggio di alcune viti della pompa stessa, hanno modificato il Filtro Blow by, hanno modificato il collettore di aspirazione meno incline ad intasarsi! Tante che hanno modificato il codice motore che ora finisce per 975. Io ho preso appunto una MY19 2.2 160cv AT8 che ha ancora gli angoli di Ackerman delle prime versioni, ma è stata rialzata di assetto, per il momento usata solo vettura del weekend ci ho fatto circa 8000km e ne sono innamorato! Ho avuto solo un problema con un sensore NOX a valle risolto da solo con 80 euro, anche se Alfa romeo me lo avrebbe cambiato in garanzia! Ma ormai l avevo sistemato da me.
  22. Certo che pezza! trovo assurdo che su una vettura di questo segmento si abbiano problemi di reperibilità di un componente d'usura come possa essere la frizione! Io quando stavo valutando la scelta di prendere una Giulia, ero partito nel prenderla Manuale ma dopo essermi informato su la difficoltà nel reperire il gruppo frizione, ho dirottato sul lo ZF8 che Poi con sennò di poi avrei compiuto questa scelta fin da subito! Infatti anche se è il mio primo automatico mi ci sto trovando da dio. Anch'io sono di Roma, castelli precisamente in che autofficina ti sei rivolto?
  23. Vista ieri la prima my24 è una panda allestimento PANDINA, ex cross blu Italia indubbiamente molto carina ed il colore, che Poi è praticamente il blu Misano della tonale gli da una bell effetto scenico! Ma non capisco perché quei due sensori non sono verniciati come sono sempre stati!! Per me il problema principale è la mancanza di personalizzazione e configurazione ed il fatto che non si possa avere una versione "intermedia", cioè una versione "classic" con magari cerchio da 15, sistema da 7 pollici, vetri oscurati ecc, senza per forza rivolgersi alla ex cross! Non comprendo il perché non riescano a fare una cosa così semplice.
  24. Ma con che coraggio si lamentano delle "perdite" se l offerta è scarsa? Se non offri al mercato non vendi non è difficile. Tipo la genialità delle Giulia/Stelvio solo elettriche una pazzia. Che tristezza...
  25. Beh considera che nella gamma Fiat professional la Panda VAN 2 e 4 posti, oltre ad essere offerta con il 1.0 fireflay è disponibile con lo 0.9 twinair benzina/metano e 0.9 twinair 4x4. Considerando che la versione 0.9 twinair automatica in Europa non è più disponibile dal MY20 non penso si tratta di "rimasugli"
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.