Vai al contenuto

Graziano68dt

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    1116
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Graziano68dt

  1. Però scusami, ma in Italia Tavares parla e straparla di mancati incentivi per l'elettrico. https://www.ansa.it/canale_motori/notizie/industria_analisi/2024/02/01/tavares-senza-sussidi-stellantis-a-rischio-in-italia-_9481ff3a-87e6-4432-9393-0452251bcd2f.html C'è decidiamoci, vogliono più incentivi per le full bev oppure vogliono più incentivi E BASTA? Poi non si capisce perchè ci dici che siano piattaforme modulari(e quindi multienergia) e poi ci dobbiamo beccare 3 su 4/5 modelli a Melfi BEV only, e Stelvio 2/Giulia my26 BEV only. Per non parlare di come fino a 2/3 annetti fa gli stabilimenti erano intoccabili e ora magicamente rischiano di saltare(ma qui buona parte della colpa era anche di FCA, perchè taglia 1 modello oggi, taglialo tra 1 anno, e senza commesse non rimane che la CIG). Vogliono più soldi?Va' bene glieli diamo, comprandoli però delle azioni. Che poi, ad un certo punto lo stato francese non doveva vendere le sue azioni?Visto che nel capitale di PSA c'era entrata per motivi di salvaguardia per crisi di liquidità(cosa che nel caso di STLA non esiste?). Ora commenta pure con la solita emoticon della risatina, come fai di solito per irridere chi si pone dubbi seri sulle politiche aziendali per l'indotto italiano.
  2. Lungi da me dire che 500x è ormai a carriera finita(e vorrei ben vedere, è stata lanciata quasi 10 anni fa), però è tanto meglio in molti aspetti(assemblata in italia con buoni materiali, assetto/sospensioni molto superiore, motore che viene montato anche su tonale ecc...). Finchè la danno disponibile, e a neanche prezzi troppo diversi da 600 mhev(tra la 1.2 136 cv e la 500x 1.5 mhev quanto balleranno?2k si e no?), non mi porrei neanche il dubbio.
  3. O magari non comprarla, almeno fino a quando la nostra 500x rimarrà in produzione.
  4. Perfetto, ora possiamo segarne uno anche in Spagna?Diamine ha 4 piste...
  5. https://www.corriere.it/economia/aziende/24_gennaio_30/stellantis-destino-fabbriche-tre-stabilimenti-italia-mirafiori-bilico-d5d12b82-bedd-11ee-8159-e88a7ef5abf7.shtml Questa però me la dovete spiegare, Papa Tavares si è lamentato(e molto) dei costi energetici italiani, ma Cassino sulla carta sarebbe praticamente indipendente a livello energetico. Come mai non spostare produzioni di maggior volume qui invece di Melfi/Pomigliano? Sorvolo sul resto dell'articolo perchè tanto sono sempre le solite cose, e rimango del parere che uno dei 4 stabilimenti citati non arriverà a vedere la nuova decade da attivo/gestito da STLA. 600 operai in meno giustificano ampiamente il taglio di uno dei 4 modelli citati. Guarda caso DS7 verrà spostata da noi, e non ci giurerei che 508 abbia in futuro una terza gen...
  6. Ed ecco spiegato l'aumento delle dimensioni considerevole sia per crossland che per grandland...
  7. Holden era rimasta in mano a GM che però l'ha chiusa esattamente 3 anni fa. https://it.wikipedia.org/wiki/Holden_(azienda)
  8. De gustibus, però il lavoro su tipo è banalotto(logo vecchio dietro e sul volante, logo nuovo avanti...) e su 500x sul retro con quella scritta Fiat pare appccicato alla buona. Sta bene solo su 500/600 e sul doblò.
  9. Finchè sono a listino è giusto che ci mettano mano, e pure su auto che magari hanno venduto negli ultimi 5 anni pur sapendo del difetto. Questione di serietà che temo si siano già giocati con molte utenze, e che serve riguadagnare.
  10. Meglio così, visto il lavoro posticcio fatto su 500x e Tipo.
  11. Che significa?E' questione di serietà nel supporto clienti in caso di difetti congeniti del prodotto. Punto. Anche perchè di aspirati con la cinghia a bagno d'olio(ma pure le versioni turbo sprovviste di edct) tutt'ora hanno la cinghia maledetta.
  12. Però ora parlano da più parti di allungargli la vita fino al 2030, in pratica ad oggi non sarebbe neanche a metà del suo ciclo di vita. XD Che poi i cicli di vita dei modelli fiat ue sono interminabili(da vedere più avanti invece sotto stla, a logica non sono modelli che dovrebbero durare in gamma più di 7/8 anni).
  13. Grandland però nelle foto spia sembra ben più massiccio dell'attuale modello, per me cresce di dimensioni per diventare un iso 5008 e magari raccattare qualche orfano di insigna affezionato del brand.
  14. Il 1.0 tce risolve molti dei problemi di gioventù dello 0.9, e pure il 1.0 sce pare un bel muletto(è quello montato sulle dacia sandero/clio base con 65/75 cv(un polmone che però ha basamento in alluminio e catena al posto della cinghia a secco(1.0 mpi/tsi vw)/bagno d'olio(psa/stla)). Il 1.2 tce invece ha grossomodo gli stessi problemi che aveva il 1.2 vw, es. consumi d'olio imbarazzanti.
  15. Non è solo colpa degli ingegneri, ma li è stato anche un management molto avido che per risparmiarsi si e no 100 euro a motore costruito ha reso il progetto molto meno affidabile con le conseguenze che stiamo vedendo ora.
  16. Io invece sono del parere opposto, non tutti vogliono una bev ed è giusto che fino al 2035(o anche oltre visto che il 2035 come termine per il ban delle vendite delle auto a combustione non è scritto sulla pietra) la 500e rimanga disponibile anche ice/mhev. E per abarth chi lo sà, il 1.0 firefly turbo arriva a dare 120 cv come un 1.4 tjet base, se si ingegnano un pochino arriva pure la 595e abarth. 😁 120CV per un'auto del genere non sarebbero diversi dai 127 cv di una suzuki swift sport per dire. XD La situazione di Fiat UE è tragica per colpa dei continui rimandi negli investimenti, non potendo anticipare l'uscita di nuovi modelli almeno prolungassero la vita a quelli vecchi. 500x in gamma ci potrebbe rimanere tranquillamente un altro annetto(ha fatto 40k unità nel 2023, non molte ma visto che condivide molto con renegade e compass, tanto vale tenerla un altro anno in gamma anche con il solo 1.5 mhev ma a prezzi calmierati(non 30k la base). Idem Tipo visto che l'aegea continueranno a produrla li in turchia. Panda by pomigliano mi aspetto che riceva un my 2024 più sostanzioso per arrivare almeno fino al 2030...
  17. Sul 1.2 eb1/eb2 la classaction è sacrosanta, non ce n'è una che si salvi arrivati ad un certo chilometraggio. Non mi venite a parlare di uso gravoso cittadino o di fare cambi di olio ogni anno e cinghie sostituite prima dei 5, questo motore ha problemi di affidabilità che gli altri motori non hanno(Firefly, 1.0 tsi evo, 1.0 gdi hyundai/kia, ecc...). Giusto ora hanno pensato di metterci una catena, ma sarebbe ora che la catena la mettano anche sui non mhev.
  18. Ecco 500e my2020 in versione mhev(con il 1.0 mhev prodotto dove?Termoli?Visto che Bielsko Biala è stata già ceduta) potrebbe dare un senso alla permanenza sul mercato dell'attuale 500e fino al 2030. E comunque aggiungo pure, che anche Panda by Pomigliano deve avere un futuro, negli scorsi 2 anni carletto ha fatto moine e allusioni sul fatto che un'inasprimento di E7 avrebbe ucciso l'attuale Panda mhev. Beh ora E7 è stato parecchio depotenziato e il 1.0 firefly ci rientrebbe senza troppi patemi nei suoi requisiti. Ora però non rimangiamoci la parola.
  19. Salvo DS(che però non sò se riproporrà un basso gamma tipo DS3), è probabile che Citroen perda il suo altogamma(C5X) e non ci giurerei che la 508 di terza gen sia assicurata(l'attuale fa numeri abbastanza meh l'ultima volta che gli avevo visti). Comunque Opel vede un ridimensionamento verso il basso perchè per forza di cosa, ora hanno AR/Lancia e pure Maserati da gestire. Inoltre Opel stessa, è attualmente in una situazione simil Fiat di 20/30 anni fa, dato l'addio alla Croma anni 80/90, non ha più avuto un vero altogamma generalista(la Croma seconda serie non la cito nemmeno, è un'auto che spero venga dimenticata in fretta).
  20. Tagliano tutto meno che i prezzi, io qualche stellantina in casa vorrei anche metterla, ma cacchiarola i prezzi ultimamente sono proibitivi.
  21. Quando inizierete a non vendere una sega forse cambierete idea.
  22. Il trionfo della razionalità sul greenwashing. Ora aspetto la stessa news per Stelvio 2 e Giulia my26 con un bel 2.0 gme e 2.2 mjet e7…
  23. Ma...più o meno... quando vedremo i primi muli di Panda 4? Marzo potrebbe essere possibile?
  24. La posto qui perchè tanto non mi va' di sporcare l'altro thread ufficiale di stellantis con cose trite e ritrite per fare polemica. https://www.ansa.it/sito/notizie/topnews/2024/01/24/meloninascita-stellantis-cela-acquisizione-francese_7bac494d-1dda-4bf4-beac-467678cad746.html Nulla che non si sappia, ora vediamo se le chiacchere rimarranno chiacchere, o se si degneranno di sedersi ad un tavolo e cercare qualche compromesso per evitare di mettere troppe famiglie per strada.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.