Tutti i contenuti di Beckervdo
- Lancia Ypsilon 2024
-
Lancia Ypsilon 2024
Non saprei, penso più zona Marigliano e Brusciano :-D Comunque alle basse velocità il DCT è una chiavica. Se gli tiri il collo va un po' meglio. Di questo me ne accorgo con il DCT della Stonic di mio fratello, che se la porti a basse velocità, sferraglia e trema. Mentre se la porti allegra va meglio.
- Lancia Ypsilon 2024
- Volkswagen T-ROC 2026
- Scelte strategiche JLR Group
- Ferrari Crossover EV 2026 - Prj. F244 (Spy)
-
Scelte strategiche gruppo Stellantis NV
Ricordatevi una cosa. Con l'Euro7 il "downsizing" è destinato a ridimensionarsi, perché hai bisogno di "cubatura" per tirare fuori coppia ed ottimizzare i carichi per ridurre le emissioni di CO2 e quindi i consumi. un 1.2 Turbo da 140 CV è assolutamente un motore totalmente differente da un 1.8 aspirato da 140 CV e non parlo di affidabilità, ma proprio come erogazione della curva di coppia e nel modo in cui questa può accordarsi con l'abbinamento al motore elettrico. Io non credo che spingeranno ancora sul 1.2. Anche perché forse c'è un modo per aggirare il "FULL Electric" creando veicoli REEV (Range Extender Electric Vehicle) ma un motogeneratore lo fai anche con l'attuale 1.2 senza scomodare una progettazione ex-novo per un HEV.
- Genesis GV90 EV 2024 (Spy)
-
Volkswagen Golf 9 2027 (Spy)
Questo immortalato è il primo muletto di Golf 9. Prevista per il 2027, la base meccanica è quella evoluta della 8.2, che porterà in dote una ghiotta novità: oltre ai modelli MHEV e PHEV, farà il suo debutto la variante HEV, ossia full-Hybrid con due livelli di potenza. Il modello di ingresso, spinto da 1.5 Turbo 4 cilindri, avrà 136 CVp, mentre la sua variante più prestazionale ne avrà 177 CVp.
- Audi RS6 e-tron 2025 (Spy)
- [Mai Nate] RAM 1500 REV 2024
-
Ferrari 849 Testarossa [Fotoritocco & Proposte grafiche dal web e non]
- BMW X5 & iX5 2026 - Prj. G65 (Spy)
Fari posteriori definitivi- Mercedes-Benz EQS 2026 (Spy)
Altra bella novità con EQS 2026, nuova batteria! Una vettura sperimentale della futura Mercedes-Benz EQS leggermente modificata, dotata di una batteria allo stato solido al litio-metallo, ha recentemente completato il viaggio di 1.205 km da Stoccarda in Germania a Malmö in Svezia senza una sola sosta per la ricarica. L'EQS ha superato di quasi 3 km il precedente record stabilito dalla Vision EQXX sulla tratta Stoccarda-Silverstone. È inoltre arrivata a Malmö con 137 km di autonomia residua. Questa combinazione di autonomia, efficienza e maturità tecnologica segna una pietra miliare nello sviluppo delle batterie allo stato solido e ne evidenzia il potenziale per i futuri veicoli di serie, ha affermato Mercedes-Benz. Dopo l'annuncio dei test su strada nel febbraio 2025, il viaggio da Stoccarda, in Germania, a Malmö, in Svezia, faceva parte di un programma di validazione completo per la tecnologia delle batterie allo stato solido di Mercedes-Benz. Oltre alle simulazioni digitali e ai test presso le strutture di Stoccarda-Untertürkheim e Sindelfingen, il veicolo e la batteria vengono testati in condizioni reali su strade pubbliche. L'obiettivo è valutare le prestazioni complessive del veicolo in diverse zone climatiche e profili di percorso e accelerare il percorso verso la produzione in serie. Il recente viaggio a Malmö aggiunge a questo programma di test uno scenario reale a lunga distanza. Il percorso ha seguito le autostrade A7 ed E20 attraverso Germania e Danimarca fino a Malmö, in Svezia. Il percorso ottimale è stato calcolato utilizzando Electric Intelligence, tenendo conto della topografia, del traffico, della temperatura ambiente e del fabbisogno energetico per riscaldamento e raffreddamento, senza l'utilizzo di traghetti. Il sistema di batterie allo stato solido è stato sviluppato in stretta collaborazione con Mercedes-AMG High Performance Powertrains (HPP), il centro tecnologico di Formula 1 del Gruppo Mercedes-Benz a Brixworth, nel Regno Unito. Le celle al litio-metallo utilizzate nel veicolo provengono dal produttore statunitense Factorial Energy e si basano sulla tecnologia FEST (Factorial Electrolyte System Technology). Per supportare le celle durante le variazioni di volume tipiche di questa tecnologia e per garantire la necessaria pressione di contatto sulle celle, la batteria allo stato solido è dotata di attuatori pneumatici. Questi attuatori rispondono alle variazioni di volume delle celle durante la carica e la scarica, garantendo così il funzionamento impeccabile della batteria nel tempo. Il contenuto energetico utilizzabile della batteria è stato aumentato del 25%, mentre il peso e le dimensioni rimangono paragonabili a quelli della batteria EQS standard. Un ulteriore risparmio di peso ed efficienza energetica è ottenuto grazie al raffreddamento passivo del flusso d'aria.- Kia K4 ProWagon 2026 (Spy)
- Mercedes-Benz Classe C with EQ Technology 2026 (Spy)
Niente EQC, ma C-Class Electric Tutto ciò che sappiamo: MBUX Hyperscreen e gli interni non differiscono tra Classe C EQ e GLC EQ Trazione elettrica da 367 CV sull’asse posteriore con cambio a 2 velocità La C 400 4matic EQ eroga invece 489 CV. Seguiranno altre versioni. La Classe C EQ riceve lo stesso pacco batterie della GLC EQ (94 kWh più circa 64 kWh di batteria LFP) L'autonomia è di poco superiore agli 800 km Al Capital Markets Day di Monaco, era stata annunciata una versione con un'autonomia di 850 km. Non è stato rivelato se ciò fosse dovuto al restyling con la nuova griglia verticale illuminata. Quindi gli interni della C EQ saranno uguali a questi:- Mercedes-Benz VLE & VLS 2026 (Spy)
- [KOR-USA] Kia Seltos II 2026 (Spy)
- Polestar 6 2025 (Teaser)
Si spengono le luci. Polestar mette in "HOLD" il progetto 6, per focalizzarsi sui modelli più remunerativi. Il CEO di Polestar, Michael Lohscheller, ha rilasciato alcune importanti dichiarazioni al Salone dell'Automobile di Monaco, in occasione della presentazione della Polestar 5. Lohscheller è stato molto chiaro nel delineare le priorità a breve termine dell'azienda. E sfortunatamente, nessuna di queste priorità riguarda la Polestar 6 . Il marchio ha messo in moto tutti i suoi meccanismi per avere pronto il suo prossimo SUV il prima possibile. Un veicolo compatto che permetterà a Polestar di entrare in un segmento di volume e aumentare la sua quota di mercato e il potenziale pubblico per i suoi prodotti. È inoltre noto che la prossima generazione della Polestar 2, il primo veicolo elettrico di serie del marchio , è in fase di sviluppo. Questi sviluppi hanno la piena attenzione dei vertici dell'azienda. E concentrarsi su entrambi i progetti significa, in ultima analisi, accantonare la Polestar 6. Lohscheller ha confermato che il lancio della Polestar 6 è stato "congelato ". Ovvero, è stato posticipato a tempo indeterminato . Addio roadster figa da 800 CV by Volvo.- Audi RS6 e-tron 2025 (Spy)
- Škoda Vision O Concept 2026
Dal 2016, la crescente popolarità di Octavia Wagon e Superb Wagon ha reso Škoda il marchio più venduto in questo segmento nel continente. Con la concept car Vision O, la casa automobilistica ceca, parte del Gruppo Volkswagen, si impegna a mantenere vive le station wagon nell'era elettrica. Sebbene la pratica carrozzeria rimanga familiare, quasi tutto il resto segna un netto distacco dalle attuali auto a benzina. Tradizionalmente, Skoda ha sempre giocato sul sicuro con il design esterno per attrarre una vasta base di clienti, ma il suo ultimo concept è audace da ogni punto di vista. Non presenta nemmeno una griglia, ma piuttosto una cosiddetta "maschera tech-loop". Questo veicolo elettrico abbraccia pienamente il design minimalista con meno pieghe, fari più sottili e maniglie delle porte a filo con la carrozzeria liscia. I designer Skoda hanno applicato l'ultimo linguaggio di design Modern Solid dell'azienda alla Vision O e, sebbene alcuni degli abbellimenti del concept, come le porte posteriori incernierate posteriormente e i poggiatesta a nido d'ape stampati in 3D, siano pura teatralità da salone dell'auto, ciò che vedete qui è per lo più ciò che otterrete presso un concessionario Skoda tra tre anni. Con i suoi 4.850 millimetri di lunghezza, è più grande dell'Octavia Wagon, ma leggermente più corta della Superb Wagon. Supera entrambe in larghezza, con ben 1.900 millimetri. Come la maggior parte dei veicoli elettrici, che in genere sono più alti delle loro controparti con motore a combustione interna a causa della batteria ingombrante, la Vision O non fa eccezione. È alta 1.500 millimetri e monta grandi ruote aerodinamiche. Il tetto panoramico si estende fino alla parte posteriore, facendo sembrare la station wagon elettrica ancora più grande. Le porte posteriori a compasso possono sembrare accattivanti, ma è difficile immaginare che Skoda ne abbia ripreso la configurazione con cerniere posteriori sul modello di serie. Una linea del tetto quasi piatta massimizza lo spazio interno, offrendo 650 litri di volume di carico con i sedili posteriori sollevati. Ripiegando i sedili posteriori, la capacità aumenta a oltre 1.700 litri. All'interno, l'abitacolo spazioso ha poco in comune con i modelli Skoda attuali. Uno schermo rettangolare di oltre 1,2 metri (47,2 pollici) si estende per quasi tutta la larghezza della plancia. Ricorda il Panoramic Vision di BMW, sebbene quel sistema tecnicamente proietti l'immagine anziché utilizzare uno schermo. Il grande display verticale della Vision O non ha inglobato tutti i comandi fisici, poiché rimangono solo alcuni interruttori per regolare la temperatura e la velocità della ventola. A tutto questo si aggiunge una console dotata di due vassoi di ricarica e di un controller rotativo che offre feedback tattile. E se siete troppo pigri per girare una manopola, l'assistente digitale ad attivazione vocale Laura AI può gestire alcune di queste funzioni. Le specifiche tecniche, oltre alle dimensioni, rimangono sconosciute. Škoda non ha specificato se la Vision O sia imparentata con l'ID.7 Tourer condividendo l'architettura MEB. In caso contrario, il modello di serie potrebbe invece adottare la piattaforma SSP, la futura piattaforma destinata a supportare la Golf di nuova generazione, esclusivamente elettrica , nel 2029. In ogni caso, si prevede che l'Octavia stradale sarà dotata di serie di un motore elettrico singolo a trazione posteriore, con la trazione integrale a doppio motore disponibile come optional.- Honda Prelude 2026 (Spy)
- CUPRA Tindaya Showcar 2025
- Hyundai Ioniq Concept Three 2026
Hyundai presenta all'IAA di Monaco 2025 la Concept Three, ossia uno dei modelli più piccoli della famiglia Ioniq e che richiama fortemente la dimenticata Veloster, pur non avendo le bizzarre portiere asimmetriche della defunta hatchback, il profilo è immediatamente riconoscibile. E per fortuna, non è un altro crossover. La Concept Three è compatta: Hyundai afferma che la show car misura 4.288 millimetri di lunghezza, 1.968 millimetri di larghezza e 1.465 millimetri di altezza. Nonostante le dimensioni contenute, vanta un generoso passo di 2.722 millimetri, sfruttando il vantaggio di una piattaforma EV dedicata, che consente un packaging migliore e un passo allungato per massimizzare lo spazio interno. Verniciata in Tungsten Grey, si inserisce perfettamente nella famiglia Ioniq, grazie alla moltitudine di pixel anteriori e posteriori, molti dei quali illuminati. Con il suo frontale aggressivo, il diffusore sovradimensionato, i cerchi con serraggio centrale e le funzionali prese d'aria laterali, la Concept Three sprigiona un'energia degna di un'auto ad alte prestazioni. All'interno, l'abitacolo Moonbeam Yellow sembra uscito direttamente da un videogioco. Il suo design giocoso e allegro ti fa sentire come se fossi entrato in una console di gioco. La presenza di "Mr. Pix" sparsi per l'abitacolo accresce il senso di curiosità e divertimento che Hyundai vuole incarnare con la Concept Three. Xavier Martinet, Presidente e CEO di Hyundai Motor Europe, ha lasciato intendere che l'idea di produrre tal quale il Concept Three sia in fase di seria considerazione, dichiarando ad Auto Express : "Il concept è piuttosto sportivo, e ovviamente ha una storia con il marchio N. Penso che sia un argomento valido da considerare". Allo stesso tempo, il progetto della hot hatch non ha ancora ricevuto l'approvazione ufficiale. Martinet ha riconosciuto l'incertezza sulla domanda, osservando: "La domanda è sempre: c'è richiesta da parte dei clienti? Esiste un mercato? Come si fa a rendere la propria auto quella che i clienti vogliono acquistare? Generare emozioni è fondamentale".- Lexus IS 2023 (Spy)
Questa versione è stata rimandata. Al contempo abbiamo il terzo facelift dell'attuale del 2013. - BMW X5 & iX5 2026 - Prj. G65 (Spy)
Account
Navigation
Cerca
Configure browser push notifications
Chrome (Android)
- Tap the lock icon next to the address bar.
- Tap Permissions → Notifications.
- Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
- Click the padlock icon in the address bar.
- Select Site settings.
- Find Notifications and adjust your preference.
Safari (iOS 16.4+)
- Ensure the site is installed via Add to Home Screen.
- Open Settings App → Notifications.
- Find your app name and adjust your preference.
Safari (macOS)
- Go to Safari → Preferences.
- Click the Websites tab.
- Select Notifications in the sidebar.
- Find this website and adjust your preference.
Edge (Android)
- Tap the lock icon next to the address bar.
- Tap Permissions.
- Find Notifications and adjust your preference.
Edge (Desktop)
- Click the padlock icon in the address bar.
- Click Permissions for this site.
- Find Notifications and adjust your preference.
Firefox (Android)
- Go to Settings → Site permissions.
- Tap Notifications.
- Find this site in the list and adjust your preference.
Firefox (Desktop)
- Open Firefox Settings.
- Search for Notifications.
- Find this site in the list and adjust your preference.