-
Numero contenuti pubblicati
23620 -
Iscritto il
-
Ultima visita
-
Giorni Massima Popolarità
79
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di Beckervdo
-
Arriva la SU7 Ultra! Xiaomi svela il prototipo SU7 Ultra: la nuova frontiera delle auto elettriche ad alte prestazioni Durante il discorso annuale del fondatore di Xiaomi, Lei Jun, tenutosi ieri sera, Xiaomi Auto ha sorpreso tutti presentando il prototipo della Xiaomi SU7 Ultra, una vettura interamente in fibra di carbonio che segna una svolta significativa nel mondo delle auto elettriche. Questo modello è il primo a essere equipaggiato con il nuovo motore HyperEngine V8s di Xiaomi. Potenza senza precedenti La Xiaomi SU7 Ultra monta tre motori sviluppati internamente: due HyperEngine V8s e uno V6s, che insieme offrono una potenza massima di 1548 cavalli, superando persino la Bugatti Chiron, che si ferma a 1479 cavalli. Il motore HyperEngine V8s di Xiaomi raggiunge una velocità massima di 27.200 giri al minuto, una potenza di 578 cavalli e una coppia di 635 Nm, rendendolo il motore più potente mai prodotto dall'azienda di Pechino. Innovazione nella batteria e nella ricarica La SU7 Ultra è dotata della batteria ad alta potenza Qilin 2.0 di CATL, progettata specificamente per le corse. Con un output massimo di 1330 kW, la batteria può scaricare 880 kW di potenza anche con uno stato di carica del 20%. Inoltre, grazie alla chimica ferro-fosfato (LFP), la batteria supporta una ricarica rapida a 897V con un tasso di carica di 5,2C, permettendo di ricaricare il veicolo in meno di 12 minuti. Prestazioni di frenata e recupero energetico In termini di frenata, la SU7 Ultra utilizza pinze freno ad alte prestazioni AP Racing, con pinze fisse forgiate a sei pistoni sia all'anteriore che al posteriore. I dischi freno sono progettati per resistere a temperature superiori agli 800 gradi. Il sistema di recupero energetico sfrutta la retromarcia del motore, offrendo una forza di recupero di 0,6G. La decelerazione massima sotto frenata è di oltre 2,36G, con una distanza di arresto da 0 a 100 km/h in soli 25 metri. Prestazioni mozzafiato La Xiaomi SU7 Ultra accelera da 0 a 100 km/h in soli 1,97 secondi e da 0 a 200 km/h in 5,97 secondi, raggiungendo una velocità massima di 300 km/h in appena 15 secondi. La velocità massima dichiarata è di 350 km/h, con un peso complessivo inferiore a 1900 kg. Il design aerodinamico della vettura comprende un'ala posteriore in fibra di carbonio che genera fino a 2145 kg di downforce, due grandi prese d'aria anteriori e uno splitter anteriore e minigonne laterali maggiorati. Ambizioni da record Xiaomi mira a stabilire un nuovo record per le berline elettriche a quattro porte al Nürburgring. Attualmente, il record è detenuto dalla Porsche Taycan Turbo GT con un tempo di 7:07.55 minuti. L'obiettivo di Xiaomi è battere questo record nel mese di ottobre. Prospettive future Attualmente, Xiaomi vende solo il modello standard SU7 in Cina, con un secondo modello in fase di test su strada. Con la potenza di 1578 cavalli e una velocità massima di 350 km/h, la SU7 Ultra si posiziona come la berlina a quattro porte più veloce del mondo, superando concorrenti come la Zeekr 001 FR e la YangWang U9. Resta da vedere se la SU7 Ultra otterrà mai la certificazione per la circolazione su strada, ma le sue specifiche impressionanti la pongono già in una classe a sé stante. Fonti: MyDrivers Autohome
- 179 risposte
-
- 1
-
-
- xiaomi
- xiaomi ufficiale
-
(e 3 altri in più)
Taggato come:
-
Beh vero che Lewis era sincero, però per anni ha rotto il cazzo un po' a tutti XD
-
Semplicemente se si incolla direttamente il testo, lui non sia adatta al tema chiaro o scuro con cui si vede il forum. Se invece incolliamo il testo come "Testo semplice senza formattazione" il forum lo adatta automaticamente alla lettura tra tema scuro e tema chiaro @J-Gian @savio.79
- 31 risposte
-
- 3
-
-
-
- morizo rr
- lbx morizo
-
(e 6 altri in più)
Taggato come:
-
Infatti la mia firma è predittiva
-
Io non riesco a capire come una volta era Hamilton ad esser sculato totalmente, ma Max si è superato: la macchina è letteralmente volata e non ha subito danni e che cazzo -.-
-
Tafazzi. Semplice.
-
Cosa cazzo ho appena visto tra Hamilton e Verstappen.
-
No.
- 2054 risposte
-
- 1
-
-
- purosangue
- portofino mca
- (e 9 altri in più)
-
Oddio, cos'è questo siluro?
- 49 risposte
-
A suo tempo, come station wagon con capacità di carico inferiore alla berlina da cui derivava, era seconda solo a quest'altra signora:
- 3591 risposte
-
- 1
-
-
- prototipi
- mai nate alfa romeo
- (e 6 altri in più)
-
Ha forme da Supercar degli anni '90. E va bene così.
- 872 risposte
-
- 1
-
-
- hypercar
- ferrari spy
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Ehi non è che abbiamo tutti Chris Bangle da un momento all'altro eh ? Guarda il troiaio che ha fatto Kaban che è passato da BMW a Skoda ed ora abbiamo due marchi che si somigliano XD
- 547 risposte
-
- 1
-
-
- alfa romeo bev
- piattaforma large
- (e 7 altri in più)
-
Quello riservato alla V-Series, ossia gli hanno piantato dentro il motore della 'Vette tout-court, ma è disponibile sempre in declinazione aspirata da 462 CV.
- 9 risposte
-
- cadillac escalade
- cadillac
- (e 4 altri in più)
-
Dal vivo è spettacolare. L'ho vista passare a Villa d'Este ed ha un fascino assurdo. VID_20240526_142304347.mp4 VID_20240526_142619832.mp4
- 547 risposte
-
- 3
-
-
- alfa romeo bev
- piattaforma large
- (e 7 altri in più)
-
Spettacolare come integrazione e grafica. Per me è stata sempre la migliore integrazione di digitale ed analogico.
- 9 risposte
-
- 1
-
-
- cadillac escalade
- cadillac
- (e 4 altri in più)
-
Quindi perde la magnifica plancia curva a più livelli per lo schermo unico...
- 9 risposte
-
- 1
-
-
- cadillac escalade
- cadillac
- (e 4 altri in più)
-
Non ricordo 😬
- 202 risposte
-
- audi ufficiale
- a5 2024
- (e 15 altri in più)
-
- 7 risposte
-
- kia
- kia tasman
-
(e 5 altri in più)
Taggato come:
-
- 4 risposte
-
Nuove foto spia Circa 9-12 mesi dopo arriverà anche la versione CLA con motore a combustione (C178) basata sullo stesso MMA. Non ci saranno più diesel e ibridi plug-in (250e), ma ci sarà invece un M252 a 4 cilindri con Mild Hybrid a 48 volt sviluppato da Mercedes (ma costruito da Mercedes in Cina). A differenza degli attuali modelli ibridi leggeri della piattaforma MFA2, il motore elettrico per l’uso ibrido leggero non è più progettato come RSG ma come ISG. L'ISG può anche recuperare e aumentare la velocità a velocità più elevate (come già pratica comune in Mercedes a partire dalla Classe C). più di 750 km di autonomia (WLTP) Fino a 400 km ricaricati in 15 minuti 12 kWh/100 km su 100 km Circa 90 kWh netti di batteria (chimica delle celle NMC) Efficienza del treno di azionamento elettrico pari a circa il 93%. Pompa di calore estremamente efficiente per perdite di autonomia minime in inverno (nuova generazione di pompe di calore, nessun confronto con gli attuali veicoli EVA1.5 EQA/EQB) Potenza di ricarica 250 KW + 50 KW boost (= 300 kW) grazie alla tecnologia a 800 volt Da 204 CV a oltre 544 CV per i modelli elettrici MMA (CLA, GLA, GLB) Ricarica bidirezionale (durante il ciclo di vita) Mascherina del radiatore illuminata opzionale
- 97 risposte
-
- cla iii 2025
- mercedes spy
-
(e 3 altri in più)
Taggato come:
-
- 14 risposte
-
- mercedes-benz gle
- gle
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Sono in fallo o credo sia una delle prime applicazioni sui motori benzina con pompa di iniezione da 500 bar?
- 202 risposte
-
- 1
-
-
- audi ufficiale
- a5 2024
- (e 15 altri in più)
-
sì ma dalla RS6 Avant te lo aspetti. Già dai tempi del V8 4.0 litri della C6. Dalla M5, no.
- 14 risposte
-
- audi spy
- audi avant
-
(e 5 altri in più)
Taggato come: